Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
New York
April 1, 2019
in
New York
April 1, 2019
0

“Bianca come i finocchi in insalata” della Compagnia del Calzino al festival InScena!

Abbiamo intervistato l'autrice e regista Silvia Marchetti prima del debutto del 30 aprile alla settima rassegna del teatro italiano a New York

Manuela CaracciolobyManuela Caracciolo
Andrea Ramosi veste i panni di "Bianca"

Andrea Ramosi veste i panni di "Bianca"

Time: 4 mins read

Il 30 aprile sul palco di InScena,  BAAD! Bronx Academy of Artes and Dance  debutterà  As White as Fennel in a Salad della Compagnia del Calzino.

Scritto e diretto da Silvia Marchetti con Andrea Ramosi e la grafica di Daniele Ferraioli “Bianca come i finocchi in insalata” è  Un monologo interessante, che esalta le doti evidenti dell’attore Andrea Ramosi nell’interpretare il malcontento di una donna perennemente alla ricerca, tra mille problemi esistenziali, della propria identità più profonda. L’attore, inoltre, interagisce con il pubblico in sala ricreando quasi perfettamente l’atmosfera di una classe scolastica, anche se più vicina a una IV ginnasiale, secondo noi, che a una IV elementare. In ogni caso, è doveroso sottolineare la buona perfomance di Andrea Ramosi, che si è dimostrato artista valido, con i suoi toni a mezza strada tra l’ironico e l’imperativo. Buona anche l’idea di voler rappresentare una fase di vita ben precisa di molte trentenni alle prese con i primi guai e ‘acciacchi’ di salute: un momento generalmente poco calcolato da molti autori, non si sa bene perché.

La Maestra Bianca è alla guida della IV elementare, pilastro della società, fidanzata del Preside. Eppure, tra l’indifferenza dell’amante che tarda, della coinquilina o dei suoi allievi, Bianca annaspa nelle sue insicurezze, tra sprazzi di consapevolezza e negazione della realtà. Spettacolo comico, grottesco, profondamente tragico che, strizzando l’occhio a Bennett, Cocteau, Ruccello e Athayde, denuncia la disperata fragilità dell’uomo moderno alla ricerca, esilarante e atroce, della propria identità.

Abbiamo intervistato l’autrice e regista Silvia Marchetti.

Ci racconti la genesi di questo progetto?

“Bianca come i finocchi in insalata” è nato dopo un momento di grossa crisi, a seguito del fallimento di un importante progetto sull’Olocausto degli omosessuali. Quello spettacolo, che non è mai arrivato alla messa in scena, ha però gettato il germe del lavoro su Bianca, anche se in contesti completamente differenti. Ciò che aveva iniziato a lavorare dentro di me, attraverso l’indagine mancata sulle cause di quell’odio così “lontano” nel tempo, era la riflessione sull’umana necessità di sentirsi dalla parte di “chi va bene”, di “chi è accettabile”, e di rifiutare (al punto di desiderare la loro distruzione) tutto ciò che, con la sua diversità, destabilizza le nostre sicurezze. È emersa quindi in maniera sempre più forte l’esigenza di parlare di negazione di sé. E da lì a Bianca il passo è stato breve: la negazione della propria sessualità ne era la rappresentazione più forte e disperata; il rifiuto del proprio essere più intimo (in quanto centrato proprio là dove carne e anima si fondono) significa annientare tutto di sé per riuscire a trasformarsi in un’aberrazione socialmente più accettabile, amabile”.

 

bianca2

Quali sono i punti di forza dello spettacolo e perché è da vedere?

“Lo spettacolo è incredibile perché tratta un argomento così delicato in maniera estremamente profonda e drammaticamente ironica al tempo stesso. È divertente, è provocatorio, è dissacrante, e attraverso tutto questo riesce a rapire lo spettatore, che non riesce a non ridere (amaramente) della tragicità della condizione di Bianca, che, mutatis mutandis, si rispecchia in ciascuno di noi. Bianca non è infatti solo la storia di un travestito, bensì il fantoccio di tutti i nostri travestitismi e le nostre maschere, e nello stesso tempo lo specchio delle disperazioni dell’uomo contemporaneo. Bianca travalica i confini delle tematiche LGBTQ per diventare ognuno di noi, cercando di trasmetterne la profonda universalità e la bigotta e incomprensibile ipocrisia che ci costringe ancora a dover lottare (e, solo per ricordarlo, morire) per poter essere ciò che siamo davvero. E lo fa in maniera assolutamente divertente, graffiante, coinvolgente (nel vero senso della parola).

Cosa significa per te andare in scena a New York?

“Andare in scena a New York è un sogno che si realizza, ma un sogno che mai avrei neppure pensato di poter fare! Poter portarvi un mio testo, e in un festival importante come In Scena, è non solo un grandissimo onore, ma rappresenta anche una straordinaria occasione di scambio e confronto, la possibilità di parlare delle mille Maestre Bianca che abitano, in forme anche molto differenti, in ognuno di noi e cercare un confronto che possa diventare davvero universale, che possa farci sentire tutti uniti nello stesso dolore e nella stessa risata, farci sentire che non siamo soli nella stessa lotta, e che abbiamo tutti lo stesso sangue”.

maxresdefault

Come descrivi la protagonista Bianca?

“Bianca è molto più di una maestra elementare quarantenne esaurita da una relazione inappagante. Bianca è la contraddizione dell’essere umano: strampalata e banale, confusa e dispotica, sottomessa e intransigente, materna e spietata, donna e…arrendevole nella vita, trova la sua apparente rivincita nell’insegnamento, dove riesce a diventare finalmente essa stessa una materna sopraffattrice, che col terrore tenta disperatamente di salvare i suoi giovanissimi alunni. L’effetto è assolutamente tragicomico e spassosissimo: una figura femminile saltuariamente docile e insignificante, ma capace di covare odio e risentimento che la corrodono dall’interno, sempre sull’orlo dello sdoppiamento di personalità.

“Bianca come i finocchi in insalata”, pensato inizialmente come monologo, è diventato a tutti gli effetti un dialogo di cui si sente solo una parte. La vita di Bianca procede esattamente come i suoi dialoghi: lei annaspa sempre più nelle sue incertezze, affoga nella mancanza di risposte, sballottata tra sprazzi di lucida consapevolezza e totale negazione della realtà, tra deliri di onnipotenza e completo annichilimento, fino a non capire più neppure i segnali che il suo stesso corpo le invia”.

Quale è il messaggio che vuole passare attraverso la sua interpretazione?

“Portare in scena Bianca significa parlare di ciò che siamo davvero e dell’importanza (vitale) di permetterci di esserlo, ad ogni livello. E ciò è fondamentale soprattutto in un momento come questo, caratterizzato spesso da ignoranza e demagogia, da rifiuti e slogan propagandistici che esauriscono immediatamente il loro valore, da conquiste sudate quanto precarie, da una millantata libertà che assomiglia incredibilmente a conformismo travestito. E il fatto che InScena – e Laura Caparrotti nello specifico – ci abbiano dato la possibilità di parlare di tutto questo negli Stati Uniti è davvero il coronamento del nostro sogno più grande”.

Lo spettacolo andrà in scena il 30 aprile alle 7 p.m. al BAAD! e in replica il 4 maggio alle 7 p.m. al Bernie Whol Center di Manhattan.

Share on FacebookShare on Twitter
Manuela Caracciolo

Manuela Caracciolo

Manuela Caracciolo, fin da bambina ha coltivato la passione per tutto ciò che è creazione ed espressione artistica. Dopo avere frequentato l’Istituto Europeo di Design a Torino e si diploma nel 2001 al Corso di Fashion & Textile Design, lavora per alcuni anni come stilista e graphic designer. Amante della creatività anche nel campo letterario, rispolvera la sua antica passione per la scrittura. E’ giornalista e reporter dal 2007 e collabora con il giornale locale Gazzetta d’Asti e altri fogli locali e con i magazines americani America24 del gruppo il Sole24ore e La Voce di New York scrivendo articoli di costume, arte e cultura. Si occupa di comunicazione per varie realtà associative nell’ambito dell’arte, della cultura , dell’enogastronomia. Ha partecipato e vinto numerosi riconoscimenti letterari con racconti e poesie e ha pubblicato nel 2011 una raccolta di racconti “Storie sole” per Carta e Penna edizioni . A gennaio 2017 è stato pubblicato il suo primo romanzo "Quella notte a Merciful street" edito da Trenta Editore.

DELLO STESSO AUTORE

Steve Birnbaum Brings 80’s Musicians and Places Back to Life with Photos

Steve Birnbaum Brings 80’s Musicians and Places Back to Life with Photos

byManuela Caracciolo
Torna in Sardegna il festival “MusaMadre”: richiamo della cultura e delle radici

Torna in Sardegna il festival “MusaMadre”: richiamo della cultura e delle radici

byManuela Caracciolo

A PROPOSITO DI...

Tags: accade a New YorkInScena! Italian Theater Festivalteatro
Previous Post

Al Whitney Museum di New York l’arte e il colore “traboccano”

Next Post

Inequality: Economists Discuss it at the UN but Forget About Human Nature

DELLO STESSO AUTORE

Roma – New York: 6900 km di “Esercizi Sull’Abitare”

Roma – New York: 6900 km di “Esercizi Sull’Abitare”

byManuela Caracciolo
Al Festival AstiTeatro arriva “Il Merito delle donne”

Al Festival AstiTeatro arriva “Il Merito delle donne”

byManuela Caracciolo

Latest News

Kirill, ‘mi congratulo con Leone XIV, spero sviluppo rapporti’

Kirill, ‘mi congratulo con Leone XIV, spero sviluppo rapporti’

byAnsa
Svizzera e Usa concordano di accelerare i colloqui su dazi

Svizzera e Usa concordano di accelerare i colloqui su dazi

byAnsa

New York

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

byDaniele Di Bartolomei
Agenti USA / Ansa

Spara a un corriere di Door Dash: arrestato funzionario di New York

byGrazia Abbate

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Inequality: Economists Discuss it at the UN but Forget About Human Nature

Inequality: Economists Discuss it at the UN but Forget About Human Nature

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?