Il nuovo skyline di Manhattan si svela in tutto il suo splendore con il taglio del nastro dello scorso 15 Marzo e. Parte dell’imponente complesso di Hudson Yards ha inaugurato il new district di New York direttamente collegato all’oasi della città – l’High Line – e a due passi dalle gallerie d’arte di Chelsea. Tanti i Vip presenti con le autorità locali e i giornalisti: U.S. Senate Minority Leader Charles E. Schumer; Stephen M. Ross, Chairman of Related Companies (development dell’intero progetto con Oxford Properties Group); Anderson Cooper-CNN; Gary LaBarbera, President of the Building and Construction Trades Council of Greater New York; Blake Hutcheson, Chair of Oxford Properties Group and President of OMERS; Thomas Heatherwick of Heatherwick Studio.
Aperta ufficialmente la new shopping destination con oltre 100 store che si snodano su cinque livelli: la luxury experience firmata Neiman Marcus, le boutique di Maison haute de gamme tra cui Dior, Chanel, Louis Vuitton, Coach, Fendi, Rolex, Patek Philippe, Van Cleef&Arpels, il fashion di Uniqlo, Zara, H&M, le dimore dedicate al beauty tra cui Sephora e Kiehl’s, il mondo onirico dello studio Snarkitecture che con l’esposizione Snark Park apre le porte a un’autentica Wonderland… Nella maestosa architettura progettata dal leggendario Elkus Manfredi per palati sopraffini il gourmand firmato da chef acclamati tra cui Thomas Keller, David Chang, Eunjo Park, Michael Lomonaco, Anya Fernald, Costas Spiliadis, D&D London e la nuova food hall spagnola: il Mercado Little Spain dello chef José Andrés.
In attesa dell’opening dell’osservatorio al 100mo piano, il più alto dell’emisfero occidentale, per ammirare una nuova prospettiva su New York, sospesi nello skyline di Manhattan. Collegato a The Shed, performing art center mutante e mobile che verrà inaugurato il 5 Aprile (ideato da Diller Scofidio + Renfro, Lead Architect, e Rockwell Group, Collaborating Architect) lo skyscraper Fifteen Hudson Yards immaginato dai medesimi architetti con le sue private residences upper class ridefinisce i codici del luxury living contemporaneo. E a breve l’apertura dell’Equinox Hotel con la più grande palestra del brand. Al centro del complesso e del nuovo public square and garden (design by Nelson Byrd Woltz Landscape Architects in collaborazione con Heatherwick Studio) si erge in tutta la sua magnificienza il simbolo di Hudson Yards: The Vessel, architettura scultorea scaturita dall’immaginario di Thomas Heatherwick/Heatherwick Studio costituita da un intreccio di scale da percorrere fino alla sommità, tra 2.500 gradini e 154 rampe. Per immergersi in panorami inediti e orizzonti inaspettati.
Hudson Yards
New York
www.hudsonyardsnewyork.com