Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
New York
October 27, 2018
in
New York
October 27, 2018
0

In fila per Pizza e Illusioni: Musei a New York, dove invece di scoprire ci si mostra

Una visita al Museo delle Illusioni, dove quello che si vede non ha niente a che fare con i nostri poeti romantici. Come del resto anche in quello della pizza...

Stefano AlbertinibyStefano Albertini
In fila per Pizza e Illusioni: Musei a New York, dove invece di scoprire ci si mostra

Una immagine dal sito del Museum of Illusions di New York

Time: 4 mins read

A New York la gente si mette in fila volentieri per partecipare a un evento, assistere a uno spettacolo o vedere una mostra. Una fila di persone viene percepita come una garanzia di valore e un segno di successo e popolarità. Quando nei giorni scorsi sono passato davanti a una lunga e ordinata fila di gente che aspettava di entrare al Museo delle Illusioni, ho pensato che fosse una sorta di rivincita di Foscolo e Leopardi, che hanno tormentato con le loro divergenti idee sulle illusioni intere generazioni di studenti che temevano la fatidica domanda all’esame di maturità. Poi ho pensato che fosse un’ennesima prova della genialità newyorkese che non solo era riuscita a catturare le illusioni, che sono per definizione sfuggenti e difficili da definire, ma anche a impacchettarle in un museo e a far pagare un biglietto (caro) per contemplarle.

Ovviamente mi sbagliavo su entrambi i fronti: le illusioni in mostra in questo nuovo museo non hanno niente a che fare con quelle dei nostri poeti romantici. Si tratta infatti di illusioni ottiche, ologrammi, e altri trucchi che ingannano la vista e gli altri sensi. E la genialità newyorkese questa volta non c’entra niente: il Museum of Illusions è infatti una specie di franchising internazionale, iniziato a Zagabria e attualmente presente con quattordici sedi sparse in tutto il mondo.

In queste settimane, a Brooklyn ha anche aperto le porte un Museo della Pizza  che non è un vero museo e che con la pizza ha poco a che fare, ma che sta comunque facendo parlare di sé e sta attirando un notevole numero di visitatori. Si tratta di un pop-up, cioè di un’iniziativa a tempo (chiuderà il 19 novembre) in cui la pizza (uno dei piatti più amati dagli americani) è presentata soprattutto come fonte di ispirazione per artisti contemporanei che la rappresentano in quadri, sculture, fotografie, installazioni, fotomontaggi e video. È un concetto simile a quello del Museo del Gelato, fondato a New York nel 2016, trasferito prima a Los Angeles e poi a San Francisco dove è tuttora aperto.

Un’immagine dal sito del museo della pizza di Brooklyn

New York è una delle città con la maggiore concentrazione di musei ai più alti livelli in tutti i settori. Sarebbero infatti più di 80 solo quelli principali, una lista che si limita comunque ai musei più accreditati e prestigiosi e non include una miriade di altre istituzioni, forse bizzarre ma non prive di interesse come il Museum of Sex  o il Museo dell’ascensore.

E visto che siamo nel mese della cultura italiana, ricordiamo due piccole nostre realtà culturali che meritano un’escursione e una visita. Il Garibaldi Meucci Museum di Staten Island, è una casa-museo: l’edificio infatti è quello in cui il vero e sfortunato inventore del telefono diede ospitalità a Garibaldi, prima che ritornasse in Italia a completarne l’unificazione. A Brooklyn invece si trova l’Enrico Caruso Museum of America, sorto dalla passione e dalla devozione del Commendator Aldo Mancusi che ha trasformato la sua casa in museo per continuare a mantenere viva negli Stati Uniti la memoria del grande tenore napoletano. Oltre a disegni, caricature e memorabilia di Caruso il museo contiene anche una ricca collezione di grammofoni  e altri apparecchi per la riproduzione della musica. Due istituzioni benemerite che ci ricordano che non c’è bisogno di grandi spazi e di finanziamenti miliardari per dare un contributo significativo alla vita della città.

I musei di New York non rappresentano solo una crescente attrattiva per il turismo, ma anche una straordinaria risorsa educativa. Una risorsa tale che nel 1993 rese possibile fondare la Museum School, una liceo pubblico,  che svolge gran parte del programma scolastico nei musei della città anziché in classe e che  oggi è considerato una dei migliori licei degli Stati Uniti.

Ma come contribuiscono alla vita artistica e culturale della città i due musei appena sorti (pizza e illusioni)? Direi poco o niente e non per snobismo culturale o elitismo europeo, ma solo per la vera e dichiarata finalità di entrambi. Sono infatti istituzioni che non hanno come compito principale quello di educare e di informare, ma sono luoghi perfetti per fare da sfondo a selfies e a post per Instagram e per gli altri social media. Senza moralismi, possiamo tranquillamente dire che sono “musei” dove non si va per vedere ma per farsi vedere, non per scoprire, ma per mostrarsi. E infatti gli apparecchi fotografici, tuttora proibiti in molti musei tradizionali sono qui benvenuti e incoraggiati. “Portatevi la macchina fotografica-avverte il sito del Museum of Illusions- e accertatevi che sia ben carica e abbia la memoria libera”.

Share on FacebookShare on Twitter
Stefano Albertini

Stefano Albertini

Stefano Albertini è Direttore della Casa Italiana Zerilli-Marimò e Professore nel Dipartimento di Italianistica della NYU. Si occupa di letteratura, politica, cultura e cinema italiani. Stefano Albertini is Director of the Casa Italiana Zerilli-Marimò and Professor in the Department of Italian Studies at NYU. His work focuses on Italian literature, politics, culture, and cinema.

DELLO STESSO AUTORE

Il ricordo di John Freccero, maestro di cultura senza limiti

Il ricordo di John Freccero, maestro di cultura senza limiti

byStefano Albertini
Remembering John Freccero: A Maestro of Culture and Connection

Remembering John Freccero: A Maestro of Culture and Connection

byStefano Albertini

A PROPOSITO DI...

Tags: musei New YorkMuseo della pizzaMuseum of IllusionsMuseum of Sexmuseums
Previous Post

Vincenzo Marra (ILICA): “Il business? Senza arte e cultura non è nulla”

Next Post

Da Pittsburgh ai pacchi bomba: il terrore prima delle elezioni

DELLO STESSO AUTORE

Stella Levi: 100 anni di Storia e la più alta onorificenza della Repubblica

Stella Levi: 100 anni di Storia e la più alta onorificenza della Repubblica

byStefano Albertini
Quella volta che sudai tanto intervistando Franco Battiato alla New York University

Quella volta che sudai tanto intervistando Franco Battiato alla New York University

byStefano Albertini

Latest News

Eric Adams Hypes Cryptocurrencies Ahead of Gracie Mansion Summit Next Week

Eric Adams Hypes Cryptocurrencies Ahead of Gracie Mansion Summit Next Week

byDavid Mazzucchi
Hamas annuncia il rilascio di Edan Alexander, l’unico israelo-americano vivo

Edan Alexander Reunites with Family Before Meeting with Trump in Doha

byFederica Farina

New York

Sean Combs / Ansa

Al via il processo contro Diddy Combs, la difesa: “Sono solo violenze domestiche”

byFederica Farina
Gen Z is “Trashing” the Big Apple, According to New Study

Gen Z is “Trashing” the Big Apple, According to New Study

byMaria Nelli

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Da Pittsburgh ai pacchi bomba: il terrore prima delle elezioni

Da Pittsburgh ai pacchi bomba: il terrore prima delle elezioni

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?