Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login
  • Register

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
New York
October 6, 2018
in
New York
October 6, 2018
0

Nella punta settentrionale di Manhattan, alla riscoperta del Medio Evo

Pensieri su un'epoca che ha bisogno di essere ancora raccontata, soprattutto dopo una gita al museo dei Cloisters

Stefano AlbertinibyStefano Albertini
Nella punta settentrionale di Manhattan, alla riscoperta del Medio Evo

Una immagine dalla fiera medievale che si è tenuta la scorsa domenica a Fort Tryon, nel parco a Manhattan che ospita il museo dei Cloisters (Da youtbe)

Time: 3 mins read

Nessun periodo storico è tanto maltrattato come il Medio Evo: si pensi solo al sinonimo “secoli bui”  che viene usato quasi in maniera intercambiabile. La faccenda, ovviamente, è complicata e i miei studenti universitari restano un po’ storditi quando gli spiego che il Rinascimento (come termine) è ottocentesco (nel ‘400 e ‘500 semmai si parlava di Rinascita), mentre sono stati gli intellettuali del Rinascimento (che ancora non si chiamava così) a inventare il mito oscuro di un’età di mezzo, della durata più o meno di una decina di secoli durante i quali le glorie delle antiche civiltà greca e romana furono dimenticate e abbandonate a causa dell’ignoranza e della superstizione, finalmente spazzate via dai loro studi e dal loro coraggio.

Se poi chiedo agli studenti di sparare a ruota libera quello che gli viene in mente quando si parla di Medio Evo, il catalogo degli orrori è assicurato: dalla peste, all’Inquisizione, dalle crociate alla tortura. Sembrerebbe proprio che a quei poveretti a cui toccò di vivere in quel lungo periodo di mezzo (senza peraltro rendersi conto che si trovavano in mezzo a due ‘splendide’ stagioni dell’umanità) sembra non ne sia andata bene una.  Se poi ci si mette anche Quentin Tarantino che nel suo Pulp Fiction fa dire a Marsellus Wallace come minaccia di vendetta a un nemico “I’m gonna get Medieval on your ass” (ti faccio un c**o medievale) si capisce che la strada per far recuperare un po’ di punti a quel bistrattato periodo storico è tutta in salita.

Queste riflessioni che in genere tornano a ripetersi ogni volta che devo affrontare l’argomento in aula, sono state scosse e rivoltate domenica scorsa durante una gitarella che io e mio cugino ci siamo concessi fino alla punta settentrionale di Manhattan, ai Cloisters, i chiostri che contengono la collezione di arte medievale del Metropolitan Museum: un luogo straordinario, costruito a partire dagli anni ’30, anche smontando parti di chiese e castelli in Europa per rimontarli all’interno della struttura architettonica che si stava costruendo a New York. Entrambi avevamo già visitato questa interessante e ricchissima, anche se un po’ bizzarra, istituzione, ma volevamo vedere la mostra “Heavenly Bodies” che si chiude oggi e che sembra destinata ad esser la mostra più visitata nella storia del Met.

Poliziotti di New York a cavallo con accanto dame e cavalieri medievali nel parco dei Cloisters… (da youtube)

La sorpresa però l’abbiamo avuta prima di arrivare al museo: appena si sono aperte le porte della metropolitana alla stazione della 195 ci siamo trovati davanti una folla di bambini, adulti e anziani di tutte le razze che portavano orgogliosamente costumi colorati, armature, cappelli piumati, scudi, bacchette magiche, ceste, fagotti, asce. Il carnevale qui non si celebra e da Halloween ci separa ancora quasi un mese e poi i costumi di Halloween sono un  cupi con scheletri, zombie, e streghe, mentre questa fauna era decisamente più allegra e più variopinta. È stato solo quando siamo finalmente riusciti ad uscire dalla stazione che ci siamo resi conto che eravamo capitati nel bel mezzo di una Fiera Medievale che si tiene ogni anno a Fort Tryon il bel parco che circonda i Cloisters. C’erano spettacoli a tema con cantastorie, cavalieri con la lancia in resta, menestrelli, orchestrine con strumenti antichi, falconieri, ed altri meno in tema, come illusionisti e danzatrici del ventre. Anche il cibo in vendita nelle bancarelle forse non era proprio d’epoca, e un sacco di gente brandiva enormi cosce di tacchino (notoriamente arrivato in Europa solo nel XVI secolo) come se fossero state mazze ferrate. Ma la cosa più straordinaria è stata vedere come migliaia di persone comuni ogni anno si ri-raccontano il Medio Evo riabilitandolo con una festa, forse non storicamente precisa, ma gioiosa e rassicurante come una una delle tante belle storie che quel periodo maltrattato ha prodotto.

 

Share on FacebookShare on Twitter
Stefano Albertini

Stefano Albertini

Sono nato a Bozzolo, in provincia di Mantova. Mi sono laureato in lettere a Parma per poi passare dall'altra parte dell'oceano dove ho conseguito un Master all'Università della Virginia e un Ph.D. a Stanford. Dal 1994 insegno alla New York University e dal 1998 dirigo la Casa Italiana Zerilli Marimò dello stesso ateneo. Alla Casa io e la mia squadra organizziamo un centinaio di eventi all'anno tra mostre, conferenze, concerti e spettacoli teatrali. La mia passione (di famiglia) rimane però l'insegnamento: ho creato un corso sulla rappresentazione cinematografica della storia italiana e uno, molto seguito, su Machiavelli. D'estate dirigo il programma di NYU a Firenze, ma continuo ad avere un rapporto stretto e viscerale col mio paese di origine e l'anno scorso ho fondato l'Accademia del dialetto bozzolese proprio per contribuire a conservarne e trasmettere la cultura. I was born in Bozzolo (litterally 'cocoon') in the Northern Italian province of Mantova. I obtained my degree from the University of Parma, after which I moved to the other side of the ocean and obtained my Master’s from the University of Virginia and my Ph.D from Stanford. I have been teaching at New York University (NYU) since 1994, and I have been running the Casa Italiana Zerilli Marimò of NYU, since 1998. At the Casa, we organize more than one hundred events annually, including exhibitions, conferences, concerts and theatrical performances. My personal passion, however, continues to be teaching: I created a course on the cinematographic portrayal of Italian history, and one on Machiavelli in its historical context. I also run the NYU program in Florence every summer. I continue to have a close and visceral relationship with my town of origin, and 2 years ago, I founded the Academy of the Bozzolese Dialect to conserve and promote the local culture.

DELLO STESSO AUTORE

Stella Levi: 100 anni di Storia e la più alta onorificenza della Repubblica

Stella Levi: 100 anni di Storia e la più alta onorificenza della Repubblica

byStefano Albertini
Quella volta che sudai tanto intervistando Franco Battiato alla New York University

Quella volta che sudai tanto intervistando Franco Battiato alla New York University

byStefano Albertini

A PROPOSITO DI...

Tags: Medio EvoMedioevon
Previous Post

Colombo secondo Vito De Simone, Grand Marshall alla sfilata di Huntington

Next Post

Celebrating Columbus Day: A Peculiar Thing for an Italian in New York

Discussion about this post

DELLO STESSO AUTORE

Econ-comiche: Trump, Biden e il passaggio della torcia alla Casa Bianca

Discorso agli italiani sul crimine di Trump nel tempio sacro della democrazia USA

byStefano Albertini
L’arte musicale che annulla spazio e tempo per unire contro la discriminazione razziale

The Musical Art that Erases Time and Space to Unite Against Racism

byStefano Albertini

Latest News

Accordo Opec+ su produzione 40,46 milioni barili nel 2024

Accordo Opec+ su produzione 40,46 milioni barili nel 2024

byAnsa
Utah’s Governor Makes Pride Month Declaration Without Mentioning LGBTQ

Utah’s Governor Makes Pride Month Declaration Without Mentioning LGBTQ

byDaniel De Crescenzo

New York

Say (Italian) Cheese! Celebrate National Cheese Day at NYC’s Best Shops

Say (Italian) Cheese! Celebrate National Cheese Day at NYC’s Best Shops

byPaolo Cordova
Teatri chiusi, anche in strada lo show è sparito: profondo silenzio a New York

La subway di New York investe $100 milioni sulle barriere anti-spinta

byPaolo Cordova

Italiany

Arriva il liceo del Made in Italy: approvato il disegno di legge

Arriva il liceo del Made in Italy: approvato il disegno di legge

byEmanuele La Prova
Urso a Washington: “L’Italia è affidabile e deve crescere insieme agli Stati Uniti”

Urso a Washington: “L’Italia è affidabile e deve crescere insieme agli Stati Uniti”

byLa Voce di New York
Next Post
Celebrating Columbus Day: A Peculiar Thing for an Italian in New York

Celebrating Columbus Day: A Peculiar Thing for an Italian in New York

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2023 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2023
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017

No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Elezioni 2022
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Speciale Venezia
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In
By clicking on "Create my account" or by registering, you accept the Term of Service and the Privacy Policy.

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?