Il 7 ottobre si apre l’11 edizione del Festival della Musica Italiana a New York, una serata organizzata dall’Associazione Culturale Italiana, che vedrà gareggiare tra loro 10 giovani talenti italiani, 5 selezionati in Italia e 5 dall’estero. Gli artisti si esibiranno, sul palco del Master Theatre di Brooklyn, con un brano inedito per aggiudicarsi la vittoria, davanti ad una giuria.
L’obiettivo della kermesse, che verrà trasmessa in due serate da Rai Italia, non è solo quello di celebrare la musica del Belpaese, anche ma di tenere vive le braci della cultura e della tradizione musicale italiane in America.
“È difficile mantenere viva l’italianità”, ci spiega Tony Di Piazza, Chairman dell’Associazione. “Neanche tanto l’italianità, ma soprattutto la lingua, perché gli italiani tendono a integrarsi velocemente, a dimenticare la lingua, a non ritrasmetterla ai figli”. Lui, afferma, appartiene ancora alla generazione delle migrazioni degli anni Sessanta e Settanta; più difficile, invece, per le seconde e le terze generazioni mantenere viva la propria origine dal punto di vista linguistico e culturale. “Noi ci proviamo con la musica, che accomuna tutti”: e per appassionare i più giovani, spesso molto lontani dalla storica roccaforte italiana di New York al di fuori delle più “glamorous” Manhattan e Brooklyn, l’ospite d’eccezione di quest’anno sarà Arisa.
Sul palco si esibiranno anche Bobby Solo, Jonathan Cilia Faro, Nick Celentano, Emiliana Cantone, Angelo Venuto e Voices e la giovanissima Romina Perri. La serata verrà presentata da Leonardo Metalli e Monica Marangoni.
L’Associazione Culturale Italiana, in occasione del festival, consegnerà una targa a Joseph Petrosino Association in America, per il loro impegno costante nella società italoamericana e per tenere vivo il ricordo del primo poliziotto di origine italica a New York.
Festival della Musica Italiana
7 ottobre 3.30 pm
Master Theatre (MIllenium)
1029 Brighton Beach Ave, Brooklyn