Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Politica
August 29, 2018
in
Politica
August 29, 2018
0

Per Andrew Cuomo il “nemico” è Trump? Per Cynthia Nixon è l’establishment

Il dibattito tra i due contendenti alle primarie democratiche dello stato di New York ripropone lo scontro che abbiamo già visto alle presidenziali, ma da sinistra

Giulia PozzibyGiulia Pozzi
Per Andrew Cuomo il “nemico” è Trump? Per Cynthia Nixon è l’establishment

Cynthia Nixon e Andrew Cuomo, in due fermi immagine tratti dal loro dibattito.

Time: 4 mins read

Qualche ora prima che l’unico dibattito tra il governatore attuale dello stato di New York Andrew Cuomo e la sua sfidante alle primarie democratiche Cynthia Nixon avesse inizio, i giornali americani si sono dilettati a raccontare il gustoso siparietto avvenuto (a distanza) tra i due, ribattezzato prontamente “pre-debate”, sulla temperatura dello studio televisivo che li avrebbe ospitati di lì a poco. Il governatore Cuomo – si sa – ama il freddo, e, secondo quanto pubblicato dal New York Times, lo staff della Nixon avrebbe scritto all’emittente WCBS-TV per assicurarsi che l’aria condizionata non rinfrescasse al di sotto dei 76 gradi Fahrenheit, 24 gradi Celsius, notando quanto le condizioni lavorative imposte normalmente siano, persino in tema di termometri, “sessiste”.

Un aneddoto che registrava già, a qualche ora dal faccia a faccia, la “temperatura” – passateci il gioco di parole – dello scontro tra i due candidati che si contendono la nomination democratica per le elezioni dello stato di New York. Non che ci fosse qualche dubbio: da quando Cynthia Nixon, nota al grande pubblico come la “Miranda” di Sex and the City, è scesa in campo, è subito stato chiaro che lo scontro sarebbe stato a dir poco acceso. In effetti, oggi più che mai, è in corso un confronto, nel partito democratico americano, tra chi – in gran parte seguace del “socialista” Bernie Sanders – sta cercando di attuare un riposizionamento a sinistra (ad oggi una seppur dignitosa minoranza), e la “vecchia guardia” rappresentante, per utilizzare una categoria sociopolitica dei nostri tempi, dell’“establishment”.

Un paradigma che il dibattito tra i due candidati ha evidenziato chiaramente. In effetti, la strategia “madre” della Nixon è stata quella (come nel corso di tutta la campagna) di descrivere Cuomo come un “Albany insider”, di ricordare gli scandali di corruzione che hanno riguardato la sua amministrazione e in particolare Joseph Percoco, il suo ex principale assistente, già manager della sua campagna e amico stretto, e di dipingere l’attuale Governatore come amico delle corporation e del mondo del real estate (per la candidata, suo “principale finanziatore”).  Al contrario, il suo contendente ha puntato sulla sua esperienza (nonostante Nixon abbia prontamente notato che “non serve a molto se non sei capace di governare”), sull’idea, a tratti il leit motiv del suo intervento, che il vero nemico da combattere sia Donald Trump, e che lui sia la persona giusta per respingere le politiche della Casa Bianca. Come a dire che, se la nomination democratica fosse vinta dalla sua sfidante, lo stato di New York rischierebbe seriamente di finire nelle mani dei repubblicani, magari pure trumpisti.

Intendiamoci: non che per Nixon Trump non rappresenti un “nemico”; ma il suo primo avversario da fronteggiare, ad oggi, è l’establishment democratica, rappresentata dal Governatore, che a suo avviso su tanti temi (Health Care e immigrazione in primis) si è opposto troppo timidamente alla linea presidenziale. La sfida, per lei, è tra uno “stato progressista” ma solo a livello retorico, e un vero “faro del progressismo” nel Paese.

Lo scontro è andato in scena pressoché in tutte le questioni toccate, anche su quelle in merito alle quali, formalmente, i due candidati hanno idee simili: come la legalizzazione della marjuana, la questione degli homeless o il blocco dell’aumento delle tariffe MTA (Metropolitan Transportation Authority) per il 2019. In più casi, i due si sono interrotti e si sono reciprocamente accusati di mentire; Cuomo ha più di una volta opposto i “fatti” da lui riportati alle “fantasie” predilette, a suo dire, dalla sua rivale. E l’ha accusata di ipocrisia quando ha ricordato che Nixon gestisce i suoi guadagni come attrice tramite una corporation, che gode dunque di alcuni benefici fiscali.

Difficile dire chi abbia vinto tra i due. Entrambi i candidati sono stati efficaci; nessuno dei due è riuscito a mettere davvero a KO il rivale, anche se, a tratti, Nixon è sembrata esitante giusto per qualche frazione di secondo. Ma al di là dell’efficacia dei singoli contendenti, al di là dei temi toccati e delle singole posizioni (facilmente rintracciabili sulla stampa in queste ore), ciò che preme sottolineare è che, a scontrarsi, sono state due visioni del partito, e, in definitiva, due visioni della politica e del mondo. Quelle due visioni della politica e del mondo che si contendono sempre più il sostegno dell’opinione pubblica in America e in Europa: una relativamente conservatrice, e un’altra di rottura, anti-establishment, in alcuni casi tacciata di populismo, e che promuove un cambiamento netto e una nuova fiducia, fondata sulla trasparenza e sulla non-mediazione, tra cittadini e istituzioni. Entrambe queste due visioni hanno declinazioni di destra e di sinistra, che si sarebbero scontrate direttamente nella battaglia per la conquista della Casa Bianca se, nel 2016, Bernie Sanders avesse vinto le primarie.

Il confronto tra Andrew Cuomo e Cynthia Nixon rappresenta proprio questo: entrambi formalmente “a sinistra” dello scacchiere politico, lo scarto è tuttavia sostanziale. L’attuale Governatore sembra attualmente favorito dai sondaggi, ma la performance della Nixon merita attenzione. Come meritava attenzione quella di Sanders, per tanto tempo troppo frettolosamente liquidata dai media mainstream. Allora, il Partito Democratico fece una scelta, quella di puntare sulla candidata dell’establishment Hillary Clinton: e con il senno di poi, c’è chi si chiede che cosa sarebbe successo se il favorito alle primarie fosse stato Sanders. Più in piccolo, Cuomo è convinto di essere l’unico argine al dilagare del trumpismo anche nello stato di New York (perché, ha ribadito, non correrà per le presidenziali del 2020). Nixon, invece, si sente legittimata da quella richiesta di cambiamento che avverte dalla base che la sostiene, ed è fiduciosa che, se non l’America intera, perlomeno New York sia pronta ad abbracciare la novità, da sinistra. Il tempo ci dirà chi ha ragione.

 

 

 

Share on FacebookShare on Twitter
Giulia Pozzi

Giulia Pozzi

Classe 1989, lombarda, dopo la laurea magistrale in Filologia Moderna all'Università Cattolica di Milano si è specializzata alla Scuola di Giornalismo Lelio Basso di Roma e ha conseguito un master in Comunicazione e Media nelle Relazioni Internazionali presso la Società Italiana per l'Organizzazione Internazionale (SIOI). Ha lavorato come giornalista a Roma occupandosi di politica e affari esteri. Per la Voce di New York, è stata corrispondente dalle Nazioni Unite a New York. Collabora anche con "7-Corriere della Sera", "L'Espresso", "Linkiesta.it". Considera la grande letteratura di ogni tempo il "rumore di fondo" di calviniana memoria, e la lente attraverso cui osservare la realtà.

DELLO STESSO AUTORE

As Italians Return from Vacation, Covid-19 Cases See a Sharp Rise

As Italians Return from Vacation, Covid-19 Cases See a Sharp Rise

byGiulia Pozzi
As the Mystery Around Paciolla’s Death in Colombia Deepens, the UN Remains Silent

UN Is in Close Communication with Italy on Mario Paciolla’s Death in Colombia

byGiulia Pozzi

A PROPOSITO DI...

Tags: Andrew CuomoCynthia Nixondibattito Cuomo-NixonDonald Trumpprimarie democratice stato New York
Previous Post

Donne e mediazione nei conflitti, il debutto di Zappia in Consiglio di Sicurezza

Next Post

A Venezia, l’all star game del cinema: parte il festival dal programma “mostruoso”

DELLO STESSO AUTORE

As the Mystery Around Paciolla’s Death in Colombia Deepens, the UN Remains Silent

Morte Mario Paciolla in Colombia, l’ONU assicura: “In stretto contatto con l’Italia”

byGiulia Pozzi
As the Mystery Around Paciolla’s Death in Colombia Deepens, the UN Remains Silent

As the Mystery Around Paciolla’s Death in Colombia Deepens, the UN Remains Silent

byGiulia Pozzi

Latest News

L’Inter vince sul Torino per 2-0 e riaggancia temporaneamente il Napoli

L’Inter vince sul Torino per 2-0 e riaggancia temporaneamente il Napoli

byMarco Rosa
Papa, Chiesa risponda a nuova rivoluzione industriale e IA

Pope Leo XIV May Owe U.S. Taxes Despite Residing in the Vatican

byFederica Farina

New York

Chiara Arrigoni, autrice di Pelle, testo selezionato per il programma di mentorship di In Scena! 2025 a New York – ph. courtesy dell’artista

“Pelle”, il reading di Chiara Arrigoni a New York per In Scena! 2025

byMonica Straniero
While Adams Trusts Lawsuits to Bring Funds Back to NY, Trump Defies Judges

Adams-Trump faccia a faccia alla Casa Bianca per fondi federali

byFederica Farina

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
A Venezia, l’all star game del cinema: parte il festival dal programma “mostruoso”

A Venezia, l'all star game del cinema: parte il festival dal programma "mostruoso"

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?