Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
New York
June 30, 2018
in
New York
June 30, 2018
0

Pattinatori al Central Park, una lunga e rotolante storia d’amore

Ero lì, ed ero felice. Mi guardavo attorno e poi, senza indugiare ancora, ho superato la barricata. Sono entrata nello skate circle

Francesca ColosibyFrancesca Colosi
Pattinatori al Central Park, una lunga e rotolante storia d’amore
Time: 5 mins read

Era sabato, ed è stato così. È successo che mentre passeggiavo al Central Park ho sentito un’aria felice e, mentre seguivo quell’aria, quell’aria ha cominciato a seguire me. Così ci siamo incontrate. Poi l’aria si è riempita di gente e anche di note. Ho seguito la musica fino a quando ho trovato un cartello che invitava pattinatori e ballerini a oltrepassare la balaustra che recinta la pista creata per l’occasione. Gli invitati sono solo loro, sia chiaro: pattinatori e ballerini.

Ho visto pattini, tanti, ruote che trasportavano uomini e donne, piccoli e grandi. La musica funky riempiva gli spazi vuoti tra le panchine e i grandi alberi. Nel tardo pomeriggio, l’aria si faceva più fresca ma i profumi del polmone verde di New York restavano ancora dolci. Gli animi esaltati.

Le risate inondavano i vialetti del parco, una bicicletta blu, rossa e bianca, armata di stereo e fanali luminescenti si muoveva lenta, anche quella, verso la pista in cui le braccia di tanti sfarfalleggiavano beate, e poi i piedi sicuri sui loro pattini. Qualcuno appariva con le movenze di un circense, un altro col fare da modello, un altro ancora con l’abbigliamento di un dandy rock.

Le braccia sfarfalleggiavano, sì, perché pareva proprio di vedere ali colorate e antenne leggere che si inseguivano e poi si separavano. E ancora file che si aprivano, per poi disperdersi e ancora ritrovarsi.

Poi è arrivato Sandokan in versione dinoccolata, o un tipo che gli assomigliava. Così sicuro di sé dentro quel carattere che sapeva di selvaggio, piuttosto indifferente e fiero.

Adesso so che questa realtà, nata negli anni Settanta, dura nel tempo.  L’associazione di pattinatori, guidata oggi da Bob Nichols, ha un fondatore: l’artista e appassionato pattinatore Lezly Ziering. Mi sono ritrovata tra di loro, nel mondo degli skaters, i pattinatori che si incontrano tutti i week end dalla primavera all’autunno nel parco più famoso del mondo, il Central Park. Quelli del CPDSA (Central Park Dance Skaters), sono i newyorkesi più accoglienti che abbia mai incontrato, quelli che ancora ascoltano la musica assieme a te e con te vogliono ballare. Per qualche ora si può vivere sui pattini, chiacchierare, ridere. Ci si prende per mano, ci si raccoglie in gruppo, si arrangiano e improvvisano coreografie.

Foto di Bob Dea

Corpi sinuosi, di ogni età ed etnia, creano una comunità. Che bei rossetti turchesi, oppure color oro su labbra che sorridono. Nessuno è abbigliato come nessun altro. Ed è anche questo il bello della storia. Qui omologarsi è vietato, stare assieme un obbligo.

Ero lì, ed ero felice. Mi guardavo attorno e poi, senza indugiare ancora, ho superato la barricata. Sono entrata nello skate circle. Sono entrata a ballare naturalmente, anche se sprovvista di pattini. C’era un gigante davanti a me vestito alla maniera di Aladino, un omone che sprizzava veloce sulle sue rotelle mentre una bottiglia piena di chissà cosa se ne stava in equilibrio sulla sua testa.

-E’ la prima volta che vieni qui?- mi ha chiesto Marco a quel punto, uno dei fedelissimi di quell’appuntamento. Così è partita una lunga chiacchierata. Cose su quel rito della gente che pattina assieme, ma anche cose sulla propria vita. Amori, il mio gatto, il suo cane. Parole dette così, libere e amorevoli.

Poe e George non sono arrivati sui pattini. Il primo era a piedi, lui che lì conosce tutti. L’altro è arrivato sulla sua amata city bike, quella lei che da uptown lo conduce in quel mondo di musica, piante, pietra e silhouette di grattacieli con la foggia del sigaro.

Il prato era pieno di chiacchiericcio. Teli sull’erba, gambe intrecciate.

Foto di Bob Dea

E si è avvicinata Rita. Mi ha chiesto chi sono, da dove vengo. La sua coreografia si adattava a chi era sulle rotelle, ma anche a chi si muoveva su semplici sneakers.

-Oggi il nostro dj è Nick- mi ha detto. E il funky andava avanti, impazzava con ritmi e suoni che mi riportavano alla migliore disco dance della storia. Poi il ritmo più sfrenato si è fuso alla melodia soul. Quella che nasce proprio qui, a New York.

Si ballava e si pattinava e si pattinava e si ballava. E c’era chi andava e chi veniva, solo o in compagnia.

Vi erano quelli di sempre, la grande famiglia, ma anche i nuovi avventori, quelli come me giunti lì per caso. E c’era l’estate di New York, quella stagione favolosa che sfoggia bracciali smeraldini e trecce che coprono appena le spalle nude delle ragazze.

Era tutto così beato, tutti così leggeri. Aria, note, pattini, risa.

E poi la sera. Mentre io ballavo accanto a Carolina che veniva da Long Island, Marco aveva messo mano a una parte della recinzione. La stava spostando. Perché?

No! La festa stava finendo. I volontari dell’associazione CPDSA dovevano chiudere, smontare, smettere con la musica e i balli.

-Tra un po’ il parco chiuderà- aveva detto Poe.

Il buio si faceva sempre più fitto, e un vento leggero accarezzava le braccia e le gambe sudate.

Foto di Bob Dea

Ho seguito la luce della città, lo skyline di Midtown che si estendeva a raggiera da Columbus Circle. -Quella luce mi condurrà verso la fermata della subway- avevo pensato. Invece la luce è rimasta distante. Io ero ancora all’interno del parco.

-Da dove si esce?-

Foto di Bob Dea

-Ti sei persa?- mi aveva chiesto Rich a quel punto. Era tra i ballerini anche lui. Anche Rich era uno di loro.

-Sali da qui- aveva detto mentre mi conduceva verso una roccia, una delle tante che coprono il territorio del grande parco. Rich mi tirava da una mano. Volevamo tagliare la strada, trovare una scorciatoia. La silhouette dei palazzi di Midtown si avvicinava. Vedevo che anche gli altri ballerini, adesso con i pattini in mano o penzolanti sulle spalle, saltellavano tra quelle grosse pietre.

Ancora un pezzo di viale e poi l’uscita.

Eravamo fuori, eravamo sbucati a Columbus Circle dove c’era lui, alto e impettito sulla sua colonna. Tra le tende delle bancarelle che stavano chiudendo, vedevo la forma della piazza e vedevo Colombo.  I ballerini si separavano, si allontanavano per lasciare il parco alle proprie spalle. Lasciarlo solo per qualche ora però. Il giorno dopo, domenica, tutto sarebbe ricominciato.

Share on FacebookShare on Twitter
Francesca Colosi

Francesca Colosi

Francesca Colosi scrive di persone e sentimenti, luoghi reali e luoghi che stanno al di là delle nuvole. Tra le tante mete, New York è anche casa. Ha pubblicato "Eolie" per Utet Librerie e, per Stampa Alternativa, il romanzo "Enza", la raccolta di poesie "La Poeta", e il manuale "Gattare e gatti vagabondi". Per DeAgostini ha scritto la guida storico-turistica "Sicilia". I suoi romanzi per ragazzi sono "Sorelle e Fratelli", Premio selezione Bancarellino, e "Un fratello tutto speciale", entrambi editi dalla casa editrice Bruno Mondadori. "Tutto è perduto fuorché l’amore" è il suo ultimo romanzo ed è edito da Cairo: costruito con la lacrima e il riso, racconta l’amore folle per un uomo fuori dal comune. Ha collaborato con i quotidiani La Stampa e La Repubblica. Attualmente scrive Storie di Vita per Confidenze di Mondadori e per il settimanale Gioia.

DELLO STESSO AUTORE

New York e l’incanto delle sirene: e io ritorno, come Odisseo

New York e l’incanto delle sirene: e io ritorno, come Odisseo

byFrancesca Colosi
Passeggiate che s’incrociano: Mary Ann ed io, scambiarsi casa tra Milano e New York

Passeggiate che s’incrociano: Mary Ann ed io, scambiarsi casa tra Milano e New York

byFrancesca Colosi

A PROPOSITO DI...

Tags: Central parkpattinatoriskaters
Previous Post

Maria Lorenza Veltri, una vita da millenials a New York

Next Post

Il giardino siciliano, viaggio tra i profumi e i colori di un Eden naturale unico al mondo

DELLO STESSO AUTORE

New York tra strada, libri e vita: quando leggere è antidoto alla morte

New York tra strada, libri e vita: quando leggere è antidoto alla morte

byFrancesca Colosi
Sognando i cieli estivi di New York, una nuova passeggiata liberata

Sognando i cieli estivi di New York, una nuova passeggiata liberata

byFrancesca Colosi

Latest News

Cannes, la Croisette aperta ai giovani: il festival 2025 scommette sul futuro

Cannes, la Croisette aperta ai giovani: il festival 2025 scommette sul futuro

bySimone Spoladori
Episcopal Church Breaks with U.S. Govt. Over Its Welcome to Afrikaner Refugees

Episcopal Church Breaks with U.S. Govt. Over Its Welcome to Afrikaner Refugees

byZoe Andreoli

New York

Sean Combs / Ansa

Al via il processo contro Diddy Combs, la difesa: “Sono solo violenze domestiche”

byFederica Farina
Gen Z is “Trashing” the Big Apple, According to New Study

Gen Z is “Trashing” the Big Apple, According to New Study

byMaria Nelli

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Il giardino siciliano, viaggio tra i profumi e i colori di un Eden naturale unico al mondo

Il giardino siciliano, viaggio tra i profumi e i colori di un Eden naturale unico al mondo

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?