President: Giampaolo Pioli    |    Editor in Chief: Stefano Vaccara
English Editor: Grace Russo Bullaro 

  • Login
VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily Newspaper in the US

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
New York
April 27, 2018
in
New York
April 27, 2018
0

“Tech and the City”: al Consolato si celebrano le nuove tecnologie per la salute

Al Consolato Generale d'Italia a New York si è tenuta la terza “European Tech Night”, dedicata alle nuove tecnologie in ambito medico

Maddalena MaltesebyMaddalena Maltese
“Tech and the City”: al Consolato si celebrano le nuove tecnologie per la salute

Il console generale Francesco Genuardi presenta la serata.

Time: 4 mins read

Creare un network tra università, investitori, media e imprenditori di nuove start up: la “European tech night” ospitata ieri sera al Consolato italiano di New York ha mostrato cosa può accadere ad imprese europee quando questa rete funziona e supporta creatività, innovazione, distribuzione, partnership. Il console generale Francesco Genuardi aprendo la serata ha voluto sottolineare la ricchezza di un’alleanza dalle molteplici dimensioni e ha voluto citare lo storico Tacito, quando diceva che è “un lodar le cose antiche e biasimare le presenti” e invece  ricordare “le eccellenze italiane a partire dai disegni di Leonardo che hanno ispirato la costruzione degli aerei, fino al telefono di Meucci e all’embrione del primo pc ideato da Olivetti significa aprire prospettive sul nuovo”. In fondo, queste possono considerarsi start up talvolta acquisite da grandi compagnie, altre volte spunto di altre ricerche e di prodotti che hanno davvero cambiato la vita di milioni di persone. La serata dedicata alle tecnologie sviluppate nel campo della salute e della medicina è la terza di una serie di appuntamenti che i consolati delle principali nazioni europee presenti a New York stanno dedicando all’innovazione, con l’idea di favorire una globalizzazione di idee, prodotti, ricerche, consumatori.

La sala del Consolato pronta ad accogliere gli ospiti.

Gianluca Galletto, consulente per gli affari internazionali del sindaco Bill Di Blasio, assicura che la città vuole promuovere questa alleanza tra ricerca, università e impresa e spiega che le iniziative e le imprese europee già in rete, o intenzionate a far rete, sono le benvenute. E questa felice simbiosi è ulteriormente sottolineata da Giovanni Caforio, Ceo della Bristol Meyers Squibb che annuncia ufficialmente il trasloco della sede di uno dei colossi farmaceutici mondiali da Park Avenue in un sito sull’East River nei pressi dei centri di ricerca che possono dare valore aggiunto al loro lavoro. “La relazione tra le grandi industrie e le start up è fondamentale per il successo delle grandi compagnie , spiega Galletto. I nostri investimenti in ricerca e sviluppo per il 50 per cento sono rivolte ad aziende esterne perché consideriamo complementare l’apporto esterno nell’ideare nuovi e rivoluzionari farmaci”. Ed esemplifica il caso di un farmaco per il trattamento del cancro scoperto da un fisico a Tokyo, sviluppato da un’azienda a San Francisco e poi approdato nella loro sede.

A sottolineare l’importanza delle sinergie è anche Fernando Gomez Baquero, direttore di uno dei rami più innovative della Cornell tech, che nel polo di innovazione aperto a Roosvelt Island vede il nascere di una tech community che interagisce con l’imprenditoria non solo come finanziatore di progetti ma come partner e annuncia che ogni anni 66 nuove compagnie nascono in questo contesto. “Noi vogliamo invitare imprenditori di tutto il mondo che hanno un’idea innovativa e noi li aiutiamo a svilupparla con la nostra ricerca, in modo da essere noi stessi imprenditori con loro”. E annuncia due programmi di studio per dottorandi e ideatori di start up che possono usufruire del loro apporto scientifico. Maria Teresa Cometto, autrice del libro “Tech and the City: The Making of New York’s Startup Community”, introducendo cinque nuove start up nel campo delle biotecnologie e della medicina spiega che fino a cinque anni fa, la Grande Mela contava circa mille start up, ma oggi le statistiche parlano di ben settemila, ad indicare la crescita dell’innovazione e le potenzialità offerte dalla città e dai suoi centri di studio all’avanguardia.

E’ questo il caso della Darwin Healt, azienda nata da un biologo della Columbia University, Andrea Califano e Gideon Bosker, esperto di formazione scientific e di network. La loro ricerca è focalizzata ad individuare dei biomarker che segnalino quando si può sviluppare un cancro. I loro algoritmi e la loro metodologia consente di individuare i valori alterati di ogni singolo malato, utilizzando non solo la mappa genetica, ma anche quella delle proteine che nutrono le cellule e presentano alterazioni quando sono in contatto con cellule cancerogene. La Movendo Technology è un’azienda biomedica che utilizzando la robotica ha innovato la fisioterapia e la riabilitazione personalizzando esercizi e terapie. I suoi innovativi macchinari sono stati acquistati anche da NYU e da uno dei più rinomati centri medici di Philadelphia. La personalizzazione delle cure e delle ricerche mediche guida anche la mappa genetica realizzata da Dante Labs, una start up realizzata da due studenti de L’Aquila ed ora all’attenzione dei maggiori esperti ed investitori del settori. Rendendo i test genomici accessibili a tutti è stato possibile individuare cure calibrate sulle patologie di ogni singolo paziente e tarare i farmaci necessari alla guarigione. Frutto della Cornell University e di un ricercatore francese, Shade, un’azienda che si occupa di sensori per misurare l’intensità della luce solare e consente ai pazienti affetti da lupus di mitigare, prevenire e curare gli effetti dei raggi Uv sulla pelle. Infine è stata presentata una app per controllare il mal di schiena cronico e che è stata acquistata da Microsoft e Coca cola per i propri dipendenti. Ideata dalla Kaia Health, l’applicazione consente di personalizzare una terapia a base di esercizi, postura, farmaci per controllare il dolore ed evitare il suo aggravarsi. L’apporto di New York e degli Stati Uniti è considerato fondamentale nello sviluppo e anche nella diffusione di queste innovazioni che ora cercano nuovi investitori e nuovi mercati per ampliare le potenzialità delle loro invenzioni.

L’evento è stato sponsorizzato dalla Peroni, azienda storica della birra e da Alidoro, una start up del food che ha aperto ben tre sedi a New York, specializzate in panini e salumi italiani La quarta serata dedicata all’innovazione europea sarà ospitata dal consolato olandese il prossimo 8 maggio e sarà dedicata alle tecnologie in campo energetico.

Share on FacebookShare on Twitter
Maddalena Maltese

Maddalena Maltese

DELLO STESSO AUTORE

Essere donna e mamma e lavorare a Wall Street? Si può: parola di Monica Mandelli

Essere donna e mamma e lavorare a Wall Street? Si può: parola di Monica Mandelli

byMaddalena Maltese
“Tech and the City”: al Consolato si celebrano le nuove tecnologie per la salute

“Tech and the City”: al Consolato si celebrano le nuove tecnologie per la salute

byMaddalena Maltese

A PROPOSITO DI...

Tags: Consolato d'Italia New YorkFrancesco Genuardisalutescienzatecnica
Previous Post

“Mediterraneo”, il dramma dei migranti in una graphic novel

Next Post

Mafia, Gioacchino Crisafulli: 34 anni dopo la verità sull’omicidio di un uomo perbene

Discussion about this post

DELLO STESSO AUTORE

Paolo Borsellino e quel senso della giustizia che costruisce futuro

Paolo Borsellino e quel senso della giustizia che costruisce futuro

byMaddalena Maltese
Michelangelo e Francilla, alla conquista di New York con le candele “pop”

Michelangelo e Francilla, alla conquista di New York con le candele “pop”

byMaddalena Maltese

Latest News

La cultura Made in Italy: imprenditoria, turismo, lingua e tradizioni

La cultura Made in Italy: imprenditoria, turismo, lingua e tradizioni

byVincenzo Odoguardi
Two “Last Generation” Climate Activists Glue Themselves to Vatican Statue

Two “Last Generation” Climate Activists Glue Themselves to Vatican Statue

byLa Voce di New York

New York

Rifiuti e ratti per sempre divisi: arrivano a New York i bidoni con il lucchetto

Rifiuti e ratti per sempre divisi: arrivano a New York i bidoni con il lucchetto

byMaria Sole Angeletti
È arrivato a New York il primo bus di migranti mandati dal Texas

New York, arrivato un altro bus di migranti dal Texas: rifugi in crisi

byPaolo Cordova

Italiany

Torna in Sardegna il festival “MusaMadre”: richiamo della cultura e delle radici

Torna in Sardegna il festival “MusaMadre”: richiamo della cultura e delle radici

byManuela Caracciolo
“Senato&Cultura”: premiati gli imprenditori che rendono grande l’Italia nel mondo

“Senato&Cultura”: premiati gli imprenditori che rendono grande l’Italia nel mondo

byNicola Corradi
Next Post
Mafia, Gioacchino Crisafulli: 34 anni dopo la verità sull’omicidio di un uomo perbene

Mafia, Gioacchino Crisafulli: 34 anni dopo la verità sull'omicidio di un uomo perbene

La Voce di New York

President: Giampaolo Pioli   |   Editor in Chief: Stefano Vaccara   |   English Editor: Grace Russo Bullaro

  • New York
    • Eventi
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Expat
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 - 2022
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017

No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • English

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In