Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
New York
December 5, 2017
in
New York
December 5, 2017
0

“Giù Colombo, Roosevelt e Sims!”: l’ultimo appello firmato da artisti e studiosi

120 tra artisti e teorici hanno chiesto l'abbattimento di tre monumenti e due simboli storici considerati offensivi dei valori di New York

La Voce di New YorkbyLa Voce di New York
“Giù Colombo, Roosevelt e Sims!”: l’ultimo appello firmato da artisti e studiosi

La statua di Cristoforo Colombo presso il Columbus Circle, a Manhattan (Flickr / Tomas Kicera)

Time: 4 mins read

La storia è maestra di vita, dicevano gli antichi, ma, in alcuni momenti, la tentazione di rimuovere le sue vestigia è forte. Specialmente quando quelle vestigia ricordano periodi di discriminazioni, spargimenti di sangue, autentiche tragedie per l’umanità intera. Oggi, si sa, è uno di quei periodi. Lo è per l’Italia, dove da tempo infuria la polemica sui simboli – architettonici e non solo – del fascismo; lo è per gli Stati Uniti, dove il clima politico avvelenato induce qualcuno a pensare che, radendo al suolo i residui di alcune ideologie non inclusive o quelli che vengono considerati emblemi di valori divisivi (primi tra tutti le famigerate statue di Cristoforo Colombo), anche quelle ideologie e quei valori ne usciranno finalmente mutilati.

Di questo parere sono, perlomeno, i 120 artisti ed esperti che hanno redatto e firmato una lettera (qui il testo integrale) destinata alla “Mayoral Advisory Commission on City Art, Monuments, and Markers”, istituzione introdotta lo scorso settembre come gruppo di consiglieri del sindaco Bill De Blasio sui temi che riguardano l’arte pubblica e i monumenti storici. Il 28 novembre scorso, la Commissione ha tenuto la sua ultima audizione pubblica per sondare, sul tema, il parere dei newyorchesi. Nel documento presentato, dunque, fior fiori di intellettuali hanno chiesto di rimuovere tre monumenti e due simboli storici, definiti “offensivi in una città i cui rappresentanti predicano tolleranza ed equità”.

Nessuna sorpresa, a voler leggere la lista degli oggetti storici incriminati: si tratta, infatti, del solito monumento a Cristoforo Colombo al Columbus Circle, della statua equestre di Theodore Roosevelt presso il Museo Americano di Storia Naturale, e del monumento a J. Marion Sims a Central Park. I due simboli storici finiti sulla “lista nera” commemorano invece  Philippe Pétain and Pierre Laval, membri del governo di Vichy noti per aver collaborato con i Nazisti e condannati per tradimento dopo la Seconda Guerra Mondiale, e si trovano nel cosiddetto “Canyon of Heroes”, a Broadway, nel Financial District. Secondo  Jackson Polys, artista tra i firmatari della lettera, “questi monumenti, soprattutto la statua di di Roosevelt, comunicano direttamente un messaggio di superiorità e inferiorità su base razziale. Il rischio è che questo messaggio sia normalizzato nella vita di ogni giorno, non solo dagli adulti, ma anche dai più di 300mila bambini che intraprendono la scuola ogni anno, che potrebbero un giorno riprodurre divisioni pericolose”.

Il timore, insomma è chiaro. E’ chiaro – immaginiamo – a maggior ragione ai lettori della Voce, che hanno seguito passo passo il nostro viaggio, in corso ormai da mesi, per approfondire un argomento che divide l’opinione pubblica. Un viaggio nel quale abbiamo riportato le opinioni di politici e personaggi influenti, italiani, americani e italoamericani; abbiamo pubblicato analisi e riflessioni, abbiamo presentato addirittura qualche proposta alternativa rispetto all’attuale, contestatissima celebrazione del Columbus Day, e abbiamo dato voce agli stessi newyorchesi. Oggi, a questa già ampia carrellata si aggiunge l’appello, di cui abbiamo appena dato conto, di nomi noti della cultura e dell’arte americana, che chiedono di fare tabula rasa dei simboli storici più ambigui e contraddittori rispetto ai valori fondativi degli stessi Stati Uniti d’America.

L’argomento – è evidente – non è certo di facile disamina. Osservandolo dal punto di vista storico, il concetto di damnatio memoriae affonda le proprie radici nel diritto romano, nel quale indicava una pena, riservata a traditori e nemici, consistente nella cancellazione di qualsiasi traccia riguardante una persona. E se in età repubblicana ciò si declinava in una abolitio nominis, che impediva di tramandare il praenomen del condannato in seno alla sua famiglia e di affiggerlo sulle iscrizioni, in età imperiale iniziò una sorta di degenerazione, e si giunse a colpire indiscriminatamente, dopo la loro morte, persino gli imperatori spodestati o uccisi, condannati ad essere del tutto cancellati dalle iscrizioni dei monumenti pubblici, ad avere le proprie statue abbattute e i propri ritratti sulle monete sfregiate.

Naturalmente, la tradizione della damnatio memoriae non si arresta all’età romana, ma è proseguita in epoca medievale, moderna e contemporanea. Una delle diatribe più in voga in Italia negli ultimi tempi riguarda il destino dei simboli dell’epoca fascista: mentre alcuni sono già stati eliminati da tempo (si pensi, ad esempio, al caso di Forlì, già “Città del Duce”), altri sono vivi e vegeti, e riconvertiti a nuovi scopi: come non citare il celebre Palazzo della Civiltà italiana dell’Eur di Roma, attuale quartier generale della casa di moda Fendi, la cui disponibilità a riusarlo nonostante l’ingombrante passato ha di recente suscitato l’incredulità del New Yorker.

Ma al di là dei singoli casi, delle loro somiglianze e differenze, la domanda che rimane aperta è sempre la stessa: radere al suolo monumenti storici può bastare, in sé, a impedire che il richiamo di certe ideologie resista allo scorrere del tempo? E al contrario, abbattendo le testimonianze storiche di un passato ingombrante, ma impossibile da cancellare, non si rischia di distruggere anche i moniti, sopravvissuti agli anni, che ci riportano alla necessità di non ripetere gli errori del passato? Proclamando una “guerra alle statue”, non si corre il pericolo di rintuzzare le scintille dell’odio e delle divisioni, potenzialmente favorendo reazioni ostili e ancora più infuocate e intolleranti? E, ancora più a fondo: è giusto, legittimo, opportuno “avere paura” della storia? Non sarebbe più costruttivo, invece che accanirci contro i simboli di ciò che è stato, “far pace” con i tempi andati, e tenerci stretti gli insegnamenti che da tutto questo insostituibile bagaglio ci derivano?

Share on FacebookShare on Twitter
La Voce di New York

La Voce di New York

DELLO STESSO AUTORE

“Avrai sempre la mia voce”: Linda De Luca presenta il suo nuovo libro

“Avrai sempre la mia voce”: Linda De Luca presenta il suo nuovo libro

byLa Voce di New York
NYPD Searching for 11-Year-Old Bronx Girl Missing Since April 13

NYPD: scomparsa da oltre una settimana una bambina di 11 anni nel Bronx

byLa Voce di New York

A PROPOSITO DI...

Tags: Arte a New YorkBill De BlasioCristoforo Colombofascismostatua di colombo
Previous Post

Aldo Finzi and His Musical Heritage at Carnegie Hall in New York

Next Post

Quei minatori italiani di Monongah, maltrattati sia in vita che dopo la morte

DELLO STESSO AUTORE

NYPD Searching for 11-Year-Old Bronx Girl Missing Since April 13

NYPD Searching for 11-Year-Old Bronx Girl Missing Since April 13

byLa Voce di New York
Change the World Model UN 2025: i giovani a New York per rilanciare la pace

Italia alle Nazioni Unite con un numero record di studenti al Palazzo di Vetro

byLa Voce di New York

Latest News

Capitol Hill / Ansa

House Divided Over Guest Chaplain Appointment

byLuna Goletti
Crisi Egitto-Israele, il Cairo non accetta ambasciatore

Crisi Egitto-Israele, il Cairo non accetta ambasciatore

byAnsa

New York

Chiara Arrigoni, autrice di Pelle, testo selezionato per il programma di mentorship di In Scena! 2025 a New York – ph. courtesy dell’artista

“Pelle”, il reading di Chiara Arrigoni a New York per In Scena! 2025

byMonica Straniero
While Adams Trusts Lawsuits to Bring Funds Back to NY, Trump Defies Judges

Adams-Trump faccia a faccia alla Casa Bianca per fondi federali

byFederica Farina

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Monongah’s Italian Miners: Mistreated in Life and Death

Quei minatori italiani di Monongah, maltrattati sia in vita che dopo la morte

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?