Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
New York
November 9, 2017
in
New York
November 9, 2017
0

Al Consolato si celebra Pirelli e i suoi tre secoli di innovazione

Presentato al Consolato Generale d'Italia il libro di Carlo Bellavite “Pirelli. Tecnologia & Passione 1872-2017”

La Voce di New YorkbyLa Voce di New York
Al Consolato si celebra Pirelli e i suoi tre secoli di innovazione

Il console generale Francesco Geruardi (a destra) con il giornalista del Financial Times James Fontanella-Khan, l'autore del volume Carlo Bellavite, autore del volume e docente di Corporate Financo presso l'Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, e il columnist di The Economist Patrick Folius.

Time: 3 mins read

Una storia di eccellenze, innovazione, che copre circa tre secoli. Una storia innanzitutto italiana, quella di Pirelli, che affonda le sue radici nel 1872, anno in cui a Milano venne fondato il primo stabilimento. Nei successivi 300 anni, tanti altri ne sarebbero stati aperti, e non solo in Italia. Perché oggi il marchio Pirelli è noto in tutto il mondo, al punto che ad ospitare la presentazione del libro “Pirelli. Tecnologia & Passione 1872-2017”, è stato proprio il Consolato Generale d’Italia a New York. Non a caso l’evento, presentato dal giornalista Gianni Riotta e introdotto dall’ambasciatore italiano negli USA Armando Varricchio, non si rivolgeva esclusivamente a una platea italiana: è stato infatti l’inglese la lingua prescelta per parlare di un’eccellenza del made in Italy, che pure, come molte altre con lei, da due anni a questa parte è in mano ai cinesi.

A parlarne, Marco Tronchetti Provera, ad e vicepresidente del gruppo Pirelli; Carlo Bellavite, autore del volume e docente di Corporate Finance presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano; il giornalista del Financial Times James Fontanella-Khan, e il columnist di The Economist Patrick Folius. L’ambasciatore Varricchio ha sottolineato la forte espansione internazionale dell’azienda, presente a livello commerciale in 160 Paesi del mondo e in 13 altri con 19 stabilimenti. Nonostante ciò, la compagnia nata dalla coraggiosa e lungimirante visione di Giovanni Battista Pirelli è rimasta italiana per brand, qualità e attenzione ai dettagli.

Il volume “Pirelli. Tecnologia & Passione 1872-2017”.

Una storia attentamente ricostruita dall’autore del volume, Carlo Bellavite, che a buon diritto ha definito il proprio lavoro una “archeological explanation”. Una storia che, secondo quanto emerso dalla serata, si potrebbe riassumere con la parola chiave “innovazione”. Perché l’elemento che più ha contribuito al successo dell’azienda, ha spiegato Bellavite, è stata la costante attenzione alle attività di ricerca, innovazione e sviluppo, oltre a un’attenta politica di corporate social responsability, di branding e di corporate governance.

Il console Francesco Genuardi e Marco Tronchetti Provera.

Nonostante l’accordo firmato con i cinesi della China National Chemical Corporation, tutti i relatori hanno sottolineato dunque la persistente italianità dell’azienda – che in Italia ha mantenuto il suo quartier generale – e la sua costante attenzione a mantenere una forte connessione con i luoghi dove sorgono i propri stabilimenti. Altra partnership importante oltre a quella cinese, quella con Telecom Italia, che risale al 2001 quando il Gruppo Pirelli, affiancato dalla famiglia Benetton e da due banche italiane (Intesa e Unicredito), ne acquisì da Bell, attraverso la società Olimpia, una quota di circa il 23%.

Pirelli è certamente un esempio di quanto la Cina si stia internazionalizzando (nonostante Donald Trump) e acquisendo asset strategici e tecnologici in tutto il mondo, ha poi spiegato il columnist di The Economist, che ha riconosciuto tuttavia al modello Pirelli la capacità di preservare la propria tradizione nonostante tutto. Una mission, questa, emersa anche dalle parole di Tronchetti Provera, che ha esplicitato il suo impegno a mantenere saldo il legame con il Belpaese, patria, innanzitutto, della creatività. Secondo l’imprenditore, l’Italia ha di fronte a sé una grande opportunità, “se diventiamo consapevoli delle occasioni che ci aprono le nuove tecnologie”. L’azienda, ha osservato, è cambiata più rapidamente negli ultimi tre anni che nei suoi tre secoli di storia proprio grazie alle nuove tecnologie.

Per il giornalista del Financial Times, la grande sfida per Pirelli in particolare e per l’Italia in generale è quella della “vision”: è il modo di pensare a rendere grande un’azienda. “L’Italia dovrebbe puntare sull’enorme capitale umano, presente anche qui tra gli italiani a New York”, ha osservato. Ma il segreto del successo duraturo di Pirelli, che prosegue nonostante le indubbie difficoltà, per Tronchetti Provera è la capacità di lavorare su un brand che è più di un semplice marchio: è una comunità. “Siamo sempre più vicini ai nostri consumatori”, ha spiegato, puntualizzando che “oggi l’industria che vende solo prodotti e non offre servizi è perdente”. Infine, ha chiosato: “Dobbiamo conoscere bene ciascuno dei nostri clienti”. E, secondo i relatori, è proprio questo costante tentativo di interpretare le esigenze dei consumatori, oltre all’amore per la tradizione italiana, l’attenzione ai dettagli e l’apertura all’internazionalizzazione, ad aver fatto grande il nome di Pirelli da tre secoli a questa parte.

Share on FacebookShare on Twitter
La Voce di New York

La Voce di New York

DELLO STESSO AUTORE

“Avrai sempre la mia voce”: Linda De Luca presenta il suo nuovo libro

“Avrai sempre la mia voce”: Linda De Luca presenta il suo nuovo libro

byLa Voce di New York
NYPD Searching for 11-Year-Old Bronx Girl Missing Since April 13

NYPD: scomparsa da oltre una settimana una bambina di 11 anni nel Bronx

byLa Voce di New York

A PROPOSITO DI...

Tags: antonio varricchioConsolato d'Italia New YorkeconomiafinanzaGianni RiottaPirellitronchetti provera
Previous Post

Una giornata tipo in Tribunale a Roma e quel consiglio di Croce mai così attuale

Next Post

Parlare italiano a New York

DELLO STESSO AUTORE

NYPD Searching for 11-Year-Old Bronx Girl Missing Since April 13

NYPD Searching for 11-Year-Old Bronx Girl Missing Since April 13

byLa Voce di New York
Change the World Model UN 2025: i giovani a New York per rilanciare la pace

Italia alle Nazioni Unite con un numero record di studenti al Palazzo di Vetro

byLa Voce di New York

Latest News

Elena Mazzon in una scena di “The Popess: Instructions for Freedom”.

The Popess: Elena Mazzon porta in scena l’eresia al femminile

byMonica Stranieroand1 others
Il piccolo protagonista di The Legend of Ochi Courtesy of A24/Universal Pictures

Isaiah Saxon e “The Legend of Ochi”: il fantasy più strano dell’anno

byMonica Straniero

New York

Chiara Arrigoni, autrice di Pelle, testo selezionato per il programma di mentorship di In Scena! 2025 a New York – ph. courtesy dell’artista

“Pelle”, il reading di Chiara Arrigoni a New York per In Scena! 2025

byMonica Straniero
While Adams Trusts Lawsuits to Bring Funds Back to NY, Trump Defies Judges

Adams-Trump faccia a faccia alla Casa Bianca per fondi federali

byFederica Farina

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post

Parlare italiano a New York

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?