L'esercito del mare si prepara a invadere la spiaggia più famosa di New York. Sabato 21, l'appuntamento è a Coney Island, rigorosamente in costume e armati di voglia di divertimento.
La Coney Island Parade, conosciuta come Mermaid Parade, si svolge ogni anno a metà giugno. Una tradizione iniziata nel 1983 da Dick Zigun, ribattezzato il “Sindaco di Coney Island”, nonché fondatore dell’associazione no-profit volta a sostenere le arti nel quartiere.
La parata delle sirene, è una coloratissima sfilata in costume, nata come omaggio alle cerimonie del Martedì Grasso del ventesimo secolo, periodo in cui Coney Island era il più importante parco divertimenti di New York. L’evento, che attrae migliaia di partecipanti e visitatori, è un vero e proprio omaggio agli abitanti del mare: sirene, tritoni e stelle marine popoleranno le strade del quartiere di Brooklyn affacciato sull'Oceano. Un momento di divertimento e di gioco per celebrare l'arrivo dell'estate.
Ogni anno da trent’anni, tradizione vuole che vengano scelti un padrino e una madrina d'eccezione: il dio Nettuno e la Queen Mermaid sono stati impersonati negli anni da celebrità del calibro di Laurie Anderson e Moby. Quelli di quest'anno sono Dante e Chiara de Blasio, i figli di 16 e 19 anni, del sindaco di New York, Bill de Blasio.
Per partecipare alla sfilata come semplici spettatori vi basterà arrivare prima dell’una, sabato 21 giugno, all'incrocio tra West 21st Street e Surf Avenue: la sfilata proseguirà per tutto il lungomare per poi terminare in Steeplechase Plaza. Se invece volete prendere parte attiva all'evento, travestirvi e sfilare, dovrete iscrivervi qui.
La VOCE di New York ha incontrato i manager di Zamperla Inc. e Caiparks (il parco divertimenti di Coney Island che è ormai un luogo storico di New York e che sta tornando ai fasti di un tempo), Nicole Purmal e Tom Basgil, e il milanese Giacomo Silvestris, direttore operativo di Cai Foods, ovvero della maggior parte dei locali che costeggiano il lungo mare e vengono presi d’assalto dai bagnanti affamati. Ci raccontano in esclusiva cosa dobbiamo aspettarci dalla Mermaid Parade di quest’anno.
Nicole Purmal e Tom Basgil, come siete legati alla Mermaid Parade?
La nostra compagnia da quando si è insediata a Coney Island ha sempre supportato la Mermaid Parade, contribuendo economicamente e partecipando attivamente con i nostri carri. Abbiamo sostenuto tutte le iniziative di Coney Island USA, il Fund Raising che organizza la Parade ma anche altri eventi, un fondo no profit a sostegno di tutte le iniziative culturali e di intrattenimento atte a rilanciare l'area di Coney Island.
Come ritenete che abbia influito il Gay Pride Parade e il movimento LGBT su questa manifestazione?
La Mermaid Parade è la più grande Art Parade degli Stati Uniti, ed il messaggio che ha sempre voluto trasmettere è la libertà d'espressione, una sorta di celebrazione della creatività e dell'estro di ogni persona, dove ognuno è libero di interpretare la vita marina e la mitologia legata ad essa seguendo il proprio istinto. Partendo da questo presupposto è presto fatta la connessione con il Gay Pride ed il movimento LGBT, che a loro volta hanno sempre combattuto per la libertà di pensiero e di espressione e che negli anni hanno contribuito a rendere sempre più creativa e variopinta questa manifestazione, dove ognuno è libero di essere semplicemente se stesso.
Cosa vi aspettate quest’anno?
Negli ultimi anni il fenomeno della Mermaid Parade è cresciuto ampiamente, ed il fatto che Coney Island sia tornata ad essere un posto pulito e sicuro per tutti ha sicuramente incrementato l'affluenza…quest'anno ci aspettiamo (meteo permettendo) un'incredibile ed entusiasmante partecipazione ed il fatto che Dante e Chiara de Blasio, figli del sindaco di New York, saranno i testimonial della parata partecipando come King and Queen e non può far altro che rendere la manifestazione un evento per tutta la città di New York, e non solo per Coney Island.
Come siete legati all’attività di Giacomo?
Collaboriamo con Giacomo e con Caifoods, promuovendo tutte le loro iniziative a livello mediatico.
Giacomo, qual è l’attività di Cai Foods a Coney Island?

Giacomo Silvestris, direttore operativo di Cai Foods
Siamo in continua espansione, al momento abbiamo oltre a Place To Beach, tre bar fast food e quattro chioschi all'interno del parchi, oltre a diverse postazioni mobili e stiamo continuando a sviluppare idee e progetti, abbiamo in cantiere molte sorprese per le stagioni a venire. Negli ultimi tre anni abbiamo lavorato sodo per sviluppare tutte le operazioni Food & Beverage all'interno dei nostri parchi ma non solo, abbiamo aperto un locale sul Boardwalk, chiamato appunto Place To Beach, un mexican grill and beach club, un posto di fronte alla spiaggia, dove degustare un ottima cucina messicana, frozen drink e signature cocktails, e scatenarsi con la musica dei migliori DJ. Aperti tutti i giorni, concentriamo gli eventi soprattutto nel fine settimana, da giovedì a domenica, ogni giorno una festa diversa, il tutto all'aperto sotto il sole, e se piove, niente paura, un tendone retrattile automatico è pronto a riparare tutti i nostri avventori. Tutti i giovedì sera inoltre proponiamo una Comedian Night, dove sul nostro palco si alternano talentuosi comici emergenti e non, il venerdì sera poi mentre si balla con la musica dei nostri DJ, alle 22 organizziamo sulla spiaggia davanti, dei magnifici fuochi d'artificio. Ad Agosto poi Place To Beach organizza il PTB Beach Volley Tournament, un torneo aperto a tutti spalmato su due weekend con ricchi premi (1000$ al primo team classificato 600$ al secondo) e ovviamente party tutto il giorno.
Che cosa avete in programma per la Mermaid Parade?
Una grande festa in costume, dove ognuno proporrà la propria interpretazione della mitologia degli oceani al ritmo di un travolgente dj set house.
Come pensi che il “tocco italiano” influenzerà Coney Island?
Pur essendo una compagnia Italiana abbiamo cercato di non snaturalizzare un posto come Coney Island che ha di per sè un'anima ed un identità ben definita, cerchiamo di capire cosa la gente vuole e agiamo di conseguenza proponendo un intrattenimento adatto cercando nel nostro piccolo di arricchire l'area di Coney Island con un pizzico di stile Italiano, soprattutto nel design, sia delle rides che dei locali, ad esempio PTB è stato disegnato da architetti italiani e tutti gli arredi sono stati prodotti in Italia. Una chicca appena arrivata dall'Italia, per esempio, che lanceremo proprio questo weekend è il chocokebab, praticamente un kebab di cioccolato bianco e alla nocciola servito in una crepe con svariati topping… una vera delizia.