Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in Sicilia
August 21, 2018
in Sicilia
August 21, 2018
0

Sicilia d’agosto, tempo di passaggi e ritorni nell’isola dai mille contrasti

Meta di giovani inghiottiti dal Continente, vacanzieri, venditori di chincaglieria, star di Hollywood e persino big del Pianeta. Ma che ne è il resto dell'anno?

Valentina BarresibyValentina Barresi
Sicilia d’agosto, tempo di passaggi e ritorni nell’isola dai mille contrasti

Cala Faraglione, isola di Levanzo (credit: © Valentina Barresi)

Time: 5 mins read

La Sicilia d’agosto è un po’ meno isola. È terra di ritorno e di passaggio: per generazioni di giovani inghiottiti dal Continente, vacanzieri della prima o dell’ennesima estate, venditori di cappelli di paglia e chincaglieria, star di Hollywood e persino big del Pianeta. Sotto il solleone, ogni contrasto – sua quintessenza – pare rilucere meglio, e bruciare come acqua di mare sulle ferite infette.

La politica, dicono, l’ha tradita. E quando i Comuni non dichiarano fallimento, i pochi amministratori “illuminati” riescono a fare ben poco per chi l’isola la vive tutto l’anno e vede i problemi moltiplicarsi, insieme agli stessi di sempre. Il lavoro che non c’è, “l’emergenza” rifiuti, il randagismo. La precarietà o mancanza d’infrastrutture, collegamenti, piani integrati di sviluppo.

L’area archeologica di Selinunte è la più grande d’Europa. Antica città greca che “si getta” sul mare, i suoi templi si stagliano mastodontici fra l’azzurro del cielo, il senape dei canneti e il blu intenso delle acque che lambiscono il grazioso borgo marinaro su cui l’antica acropoli domina.

Parco Archeologico di Selinunte (credit: © Valentina Barresi)

Cornice di eventi esclusivi, il parco archeologico ha recentemente ospitato il Google Camp, cui hanno preso parte star e personaggi tra i più influenti del pianeta, dal fondatore del colosso di Mountain View, Larry Page, a Mark Zuckerberg, passando per George e Amal Clooney. A impreziosire l’evento, il concerto di Sting, che ha cantato per soli 200 ospiti fra i templi E e G dedicati a Era e Apollo. E ancora, performance in grado di calamitare folle di giovani da ogni parte d’Europa, come quelle del dj Martin Garrix e del rapper Sean Paul. Parterre d’eccezione, momenti musicali di richiamo, luci stroboscopiche tra le colonne. Ma che ne è del parco il resto dell’anno? E della stessa Selinunte?

Sean Paul in concerto al Parco Archeologico di Selinunte

Nessuna brochure a spiegarne la storia, né indicazioni sufficienti a narrarne la grandezza e a saziare la curiosità dei tanti turisti, molti quelli d’Oltralpe, che nondimeno si avventurano in visita, stregati dalla bellezza senza tempo delle sue rovine: l’ultima campagna di scavi condotta da New York University e Statale di Milano ha portato alla luce resti che rivelano come la presenza dell’uomo a Selinunte sia più antica, e di diversi millenni (8000-6500 a.C.), di quanto finora ipotizzato.

Parco archeologico di Selinunte, Tempio C (credit: ©Valentina Barresi)

Un tesoro (in parte ancora inesplorato) che potrebbe fare la fortuna del territorio. E che invece non viene valorizzato come un sito di tale importanza imporrebbe. Danneggiato, non di rado, persino dai piromani. La cittadina stessa è invasa di rifiuti, mentre mucchi di alghe maleodoranti si accumulano puntualmente ogni stagione lungo la spiaggia del porto (abusivo), senza che una soluzione definitiva venga trovata.

Selinunte è una borgata del comune di Castelvetrano, commissariato per mafia nel 2017, che non riesce come pure dovrebbe – per vocazione e grandezza – a trainare lo sviluppo della Valle del Belice, area tra le più povere del Mezzogiorno, nonostante le sue ricchezze naturali e paesaggistiche. Con un olio, quello della Nocellara, tra i più apprezzati al mondo, e beni archeologici e naturalistici di rara bellezza. Un’area in cui il tasso di disoccupazione e di emigrazione giovanile ha toccato quote drammatiche: un silenzioso grido d’allarme in una valle prossima a un punto di non ritorno.

Marinella di Selinunte (credit: © Valentina Barresi)
Le alghe sulla spaggia del porticciolo di Selinunte

Li vedi tutti i giorni, quelli che restano. E vedi le generazioni che “saltano”. Comitive che non superano i 18 anni e persone over 50. Aspetti i giorni e le settimane “clou” dell’estate per rivedere le piazze piene. Ma ogni anno la delusione aumenta. Perché anche quelli che prima tornavano per il tempo di un saluto ai propri cari e di un drink con gli amici rimasti a casa ad arrangiarsi fra mille e più ostacoli, sempre più spesso scelgono altre mete o tornano in periodi differenti, magari quando il biglietto per “scendere” non porta via loro la metà dello stipendio.

L’agognato arrivo, però, è sempre impagabile. La sabbia fina tra le mani, il mare che sbrilluccica, la spiaggia in grado di rimettere in sesto corpo e spirito. Il governo ha deciso di renderla un luogo ancora più “sicuro”. E così bisogna stare attenti. Che un braccialetto da due euro, preso dal venditore ambulante che, carico come un ciuco, macina chilometri avanti e indietro lungo il litorale, può arrivare a costare fino a 7 mila euro di multa.

È la legalità, bellezza! Quella che qui non è di casa e che bisogna ristabilire. Cominciando proprio da loro, gli “extra”. Quelli che le tasse non le pagano. E che arrivano nelle terre di Messina Denaro e fiancheggiatori “per rubarti il lavoro”. Gli stessi che, furtivi e minacciosi, si aggirano per le stradine del tuo paesino semideserto, rigorosamente muniti di cuffie per ascoltare la musica, o forse per non sentire il silenzio assordante in sottofondo. Li vedi, scaltri, chiedere l’elemosina davanti all’ultimo centro commerciale aperto per riciclare i soldi della mafia, o lungo la statale, sfrecciare su biciclette mal assemblate, forse diretti anche loro verso il mare.

Se vai in vacanza in località come Lampedusa, può capitare di trovare qualche turista che tra il serio e il faceto dice all’amico: “Salvini li avrà fatti sparire tutti!”, riferendosi a quei migranti che popolano le cronache, ma che in paese “non si vedono mica!”. Poche le tracce del loro passaggio nei luoghi turistici. Anche l’hotspot dove fino a qualche mese fa venivano portati una volta sbarcati è stato chiuso, perché in condizioni invivibili.

Spiaggia dell’isola dei Conigli, Lampedusa (Credit: © Valentina Barresi)

Nel tragitto verso Capo Ponente, da dove consigliano di ammirare il tramonto sull’isola, tuttavia può capitare di imbattersi in un mucchio di quei relitti su cui degli “extra” stipati hanno cercato scampo, non sempre trovandolo. Dal lato sud di Lampedusa, invece, hanno messo una porta. La “porta d’Europa”, a simboleggiare quell’ingresso in un mondo più promettente e “civile”.  Dove la ricetta adesso, di fronte “all’assedio” da ogni parte, è “farli sparire tutti”. O almeno quanti più possibile.

Relitti di barconi a Lampedusa (credit: © Valentina Barresi)

Far finta che il problema non esista e che riguardi altri. Altri stati, altre città, altri alloggi o campi di tortura, altre vite. “Perché di problemi, noi, ne abbiamo già troppi”, ripetono stancamente in tanti fra i vecchi e più giovani residenti.

“Il mio cruccio è di non essere uscito un’ora prima, come di solito, e di non averne potuti salvare di più”, dice uno dei pescatori lampedusani che nel 2013, suo malgrado, divenne eroe per qualche giorno nei Tg che raccontavano del naufragio in persero la vita 368 persone. Lui era tra quanti prestarono soccorso. Quest’estate l’hanno chiamato sul palco del festival di giornalismo intitolato a Cristiana Matano. Lui, e un altro pescatore “eroe”. Che però ha detto di non sentirsi speciale per quanto ha fatto. A bordo della sua piccola imbarcazione, era uscito come sempre, in cerca di quello che il mare aveva da offrirgli e che quel giorno gli ha restituito corpi, braccia, mani, occhi terrorizzati.

Lampedusa, isola nell’isola, Sicilia. Dove agosto dura il tempo di un “che meraviglia, peccato manchi il lavoro!” e di una “guantera” di cannoli da incartare e da portar via, su un aereo diretto altrove. Dove è tutto un “la politica non ci aiuta”, “la burocrazia ci stronca sul nascere”, “le aziende se ne vanno o non ci sono mai state”. E un periodico annuncio, quello del “metteremo a punto nuove misure per risollevare il Mezzogiorno”.

Tramonto siciliano (Credit © Valentina Barresi)

Intanto, il tramonto continua ad arrivare un po’ più in anticipo, la folla nelle piazze a diradarsi, i falò si consumano e sul finire del giorno il mare si calma fino a diventar tavola: tra poche settimane sarà bazzicato da qualche solitario frequentatore di spiagge settembrino. Mentre le cose continuano ad accadere, o a non accadere. Anche quando si smette di parlarne.

 

Share on FacebookShare on Twitter
Valentina Barresi

Valentina Barresi

Valentina Barresi è corrispondente dall'Italia per La Voce di New York. Giornalista dal 2008, s'interessa d'attualità, cultura, esteri e mafie. Vincitrice della 28esima edizione del premio "Mario Formenton", ha scritto per la Repubblica, America 24, il Giornale, la Sicilia e ha collaborato con gli uffici stampa dell'Ambasciata d'Italia a Washington DC e di Oxfam Italia. Tra le città in cui ha vissuto, ci sono Palermo, New York, Roma, Milano, Lussemburgo. Peregrina per necessità o diletto, non ha ancora trovato il suo "centro di gravità permanente", sebbene la Sicilia rimanga per lei l'ombelico del mondo.

DELLO STESSO AUTORE

Lavoro da Sud: parte da Palermo la rivoluzione South Working

Lavoro da Sud: parte da Palermo la rivoluzione South Working

byValentina Barresi
Youth on Racial Inequalities: An Italian American and Black American Discussion

Black Lives Matter. All Lives Matter. But Who, Really, Matters? Italy, capisci?

byValentina Barresi

A PROPOSITO DI...

Tags: crisi migrantidisoccupazione giovanileemigrazione sicilianaestateLampedusaParco archeologico di SelinunteSiciliaturismo
Previous Post

“Sorge un’isola Ogygia nei gorghi remoti del mare”: il moderno Omero di Pantelleria

Next Post

Anche noi Parlamentari dovremmo giurare fedeltà alla Costituzione

DELLO STESSO AUTORE

Coronavirus: 2020, nuovo anno zero. Verso quale direzione torneremo a remare?

Coronavirus: 2020, nuovo anno zero. Verso quale direzione torneremo a remare?

byValentina Barresi
Roma, amore (e altri rimedi) ai tempi del Coronavirus

Roma, amore (e altri rimedi) ai tempi del Coronavirus

byValentina Barresi

Latest News

Donald Trump Appoints Fox News Host Jeanine Pirro Interim U.S. Attorney for D.C.

Donald Trump Appoints Fox News Host Jeanine Pirro Interim U.S. Attorney for D.C.

byDavid Mazzucchi
SWAIA Native Fashion Week 2025: la moda indigena conquista Santa Fe

Native American Fashion Takes Over Santa Fe at SWAIA Fashion Week 2025

byFilomena Troiano

New York

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

byDaniele Di Bartolomei
Agenti USA / Ansa

Spara a un corriere di Door Dash: arrestato funzionario di New York

byGrazia Abbate

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Anche noi Parlamentari dovremmo giurare fedeltà alla Costituzione

Anche noi Parlamentari dovremmo giurare fedeltà alla Costituzione

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?