President: Giampaolo Pioli    |    Editor in Chief: Stefano Vaccara
English Editor: Grace Russo Bullaro 

  • Login
VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily Newspaper in the US

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Politica
August 21, 2018
in
Politica
August 21, 2018
0

Anche noi Parlamentari dovremmo giurare fedeltà alla Costituzione

Ad oggi, i parlamentari della Repubblica non giurano sulla Costituzione. Ma sarebbe necessario che ciò avvenisse, come monito a servire il Paese con lealtà

Fucsia Fitzgerald NissolibyFucsia Fitzgerald Nissoli
Anche noi Parlamentari dovremmo giurare fedeltà alla Costituzione

Umberto Terracini firma la Costituzione, Roma 27 dicembre 1947 (Wikipedia).

Time: 3 mins read

La notizia riportata dal noto giornalista italiano Enrico Mentana e da altri giornali italiani, della candidatura al Parlamento Federale brasiliano dell’On. Fausto Guilherme Longo recentemente eletto alla carica di senatore italiano per la Circoscrizione Sud America (America meridionale), mi dà lo spunto per fare alcune riflessioni sulla attuale figura del Parlamentare italiano, ancor più per rivalutare la figura di noi Parlamentari eletti all’Estero su cui tante ombre e critiche già pesano e che casi come questo danneggiano ancor più pesantemente!

Non so se sapete che per i deputati italiani NON è previsto alcun Giuramento di fedeltà alla Costituzione della Repubblica italiana al momento dell’assunzione delle proprie funzioni!

In realtà, i padri costituenti si erano posti il problema del giuramento dei parlamentari e se ne può trovare traccia nei lavori della Sottocommissione della Commissione per la Costituzione durante la discussione sull’organizzazione costituente dello Stato, presieduta dal Presidente Terracini del 19/09/1946. Infatti, si proponeva di inserire nel testo costituzionale il seguente emendamento: “Al momento di assumere l’esercizio delle loro funzioni i deputati presteranno giuramento di fedeltà alla Costituzione Repubblicana e di coscienzioso adempimento ai propri doveri”.
Se non che, la successiva Assemblea Costituente, nelle sedute del 23/09 e 24/10 del 1947, respinse l’obbligo dei membri del Parlamento di prestare giuramento di fedeltà alla Costituzione prima di essere ammessi all’esercizio delle loro funzioni con la formula: “I deputati, per il solo fatto dell’elezione, entrano con la proclamazione immediatamente nel pieno esercizio delle loro funzioni. Tale immissione non è più subordinata alla condizione del giuramento”.
Quindi, siamo arrivati alla formulazione finale in cui prestano giuramento di fedeltà alla Costituzione ed alle leggi della Repubblica, prima di assumere le loro funzioni, solo il Capo dello Stato, i membri del Governo, i Presidenti delle Deputazioni regionali, i magistrati, le forze armate e quelle assimilate.

Risulta abbastanza anomalo che i parlamentari italiani godano, secondo l’art. 68 della Costituzione italiana, dell’Immunità Parlamentare senza dover sottostare a nessun Giuramento, Codice o Regolamento deontologico-morale in qualità di Funzionari pubblici, e per il contrario NON sono controllati nelle loro funzioni e comportamenti da nessuna “Commissione disciplinare o di controllo”!

Questi aspetti si ripresentano oggi, con forza, di fronte al comportamento dell’On. Longo che si candida al Parlamento di un altro Paese. Di fronte a questo viene spontaneo chiedersi: a chi deve la sua fedeltà in quanto deputato italiano? E generalmente, a chi dobbiamo la nostra fedeltà e lealtà noi deputati italiani?

Credo che di fronte a questo scenario sia opportuno tornare all’idea originaria dei Padri costituenti, e cioè prevedere la formula del Giuramento per tutti i deputati italiani che, come espressione del suffragio universale, dovremmo giurare con una formula vicina a questa : “Giuro fedeltà e lealtà al Popolo italiano che mi ha eletto ed alla Repubblica italiana. Giuro di difendere i diritti dei cittadini italiani che rappresento nel rispetto della Costituzione italiana che è la mia guida”. Un richiamo forte, per noi Parlamentari, con cui confrontarci ogni giorno! Un monito a servire il Paese con lealtà, dedizione e onore!

Inoltre, tale richiamo sarebbe ancora più solenne se il giuramento fosse seguito dall’Inno nazionale come già ho chiesto, mesi fa, in una mia lettera al Presidente Fico, che aspetta ancora una risposta. Spero che si affermi la sensibilità istituzionale necessaria per apportare queste modifiche almeno a livello di regolamento parlamentare e dare un segno chiaro ai cittadini di dedizione al bene comune superiore ad ogni interesse di parte! Fedeli alla Patria, leali e rispettosi verso i cittadini!

Share on FacebookShare on Twitter
Fucsia Fitzgerald Nissoli

Fucsia Fitzgerald Nissoli

Fucsia Nissoli FitzGerald, nata in Italia e da oltre 30 anni negli USA (Connecticut), sposata con tre figli. Eletta la prima volta nel 2013 (lista Monti) e poi confermata nel 2018 sempre alla Camera dei Deputati nella Circoscrizione Estero – Ripartizione Nord e Centro America questa volta con Forza Italia, ha sempre avuto nel cuore il desiderio di contribuire al bene della Comunità italiana all’estero ed ha trovato la possibilità di farlo prima nell’impegno attraverso il volontariato ed ora in Parlamento. www.fucsiafitzgeraldnissoli.com

DELLO STESSO AUTORE

Forza Italia ha incoraggiato Draghi, ma lui ha scelto la via delle dimissioni

Forza Italia ha incoraggiato Draghi, ma lui ha scelto la via delle dimissioni

byFucsia Fitzgerald Nissoli
La Farnesina convoca l’ambasciatore russo Razov

Dl aiuti, inammissibilità emendamento su impiegati Maeci è assenza di volontà politica

byFucsia Fitzgerald Nissoli

A PROPOSITO DI...

Tags: CostituzioneFausto Guilherme LongoFucsia Nissolipoliticavoto estero
Previous Post

Sicilia d’agosto, tempo di passaggi e ritorni nell’isola dai mille contrasti

Next Post

Argento vittima e carnefice: tra il bianco e il nero, tante sfumature di grigio

Discussion about this post

DELLO STESSO AUTORE

Carovita e stipendi fermi: ora tutelare la nostra rete diplomatico-consolare

byFucsia Fitzgerald Nissoli
Agevolazioni IMU anche per gli italiani all’estero: presentata una proposta di legge

Agevolazioni IMU anche per gli italiani all’estero: presentata una proposta di legge

byFucsia Fitzgerald Nissoli

Latest News

Ue-19: +0,6% Pil, Italia cresce sopra la media

Ue-19: +0,6% Pil, Italia cresce sopra la media

byAnsa
9 Genovese and Bonanno Crime Families Associates Charged in Federal Court

9 Genovese and Bonanno Crime Families Associates Charged in Federal Court

byLa Voce di New York

New York

David Leavitt, il passato, l’Italia e la luce di New York

David Leavitt, il passato, l’Italia e la luce di New York

byMichele Crescenzo
Due morti travolti da alberi in 24 ore: allarme “verde” a New York

Due morti travolti da alberi in 24 ore: allarme “verde” a New York

byLa Voce di New York

Italiany

Torna in Sardegna il festival “MusaMadre”: richiamo della cultura e delle radici

Torna in Sardegna il festival “MusaMadre”: richiamo della cultura e delle radici

byManuela Caracciolo
“Senato&Cultura”: premiati gli imprenditori che rendono grande l’Italia nel mondo

“Senato&Cultura”: premiati gli imprenditori che rendono grande l’Italia nel mondo

byNicola Corradi
Next Post
Argento vittima e carnefice: tra il bianco e il nero, tante sfumature di grigio

Argento vittima e carnefice: tra il bianco e il nero, tante sfumature di grigio

La Voce di New York

President: Giampaolo Pioli   |   Editor in Chief: Stefano Vaccara   |   English Editor: Grace Russo Bullaro

  • New York
    • Eventi
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Expat
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 - 2022
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017

No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • English

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In