Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in Sicilia
January 29, 2018
in Sicilia
January 29, 2018
0

Gentiloni e Franceschini celebrano Palermo Capitale italiana della cultura

Al Teatro Massimo la cerimonia di inaugurazione di Palermo Capitale italiana della cultura 2018

Serena MarottabySerena Marotta
Gentiloni e Franceschini celebrano Palermo Capitale italiana della cultura

La platea al Teatro Massimo di Palermo ascolta l'intervento del premier Paolo Gentiloni (Foto Palazzo Chigi)

Time: 4 mins read
Il Presidente del Consiglio Paolo Gentiloni durante il suo intervento al teatro Massimo di Palermo (Foto Palazzo Chigi)

La platea è piena di giornalisti e personalità per l’inaugurazione della cerimonia  Palermo Capitale italiana della cultura 2018 che si è tenuta stamattina al Teatro Massimo di Palermo. Ad inaugurare la cerimonia il presidente del Consiglio dei Ministri Paolo Gentiloni, il ministro dei Beni Culturali Dario Franceschini, il presidente della regione Sicilia Nello Musumeci e il sindaco di Palermo, Leoluca Orlando, il presidente dell’Ars Gianfranco Micciché. È stato presentato il programma di attività e manifestazioni che si terranno nel capoluogo siciliano per tutto l’anno. La scrittrice Dacia Maraini, come già annunciato, sarà il presidente ufficiale del comitato scientifico di Palermo Capitale della cultura e sarà anche componente del comitato di pilotaggio. Comitato presieduto dal sindaco Leoluca Orlando e dall’assessore alla Cultura del Comune Andrea Cusumano.

La manifestazione è stata aperta con l’inno nazionale italiano interpretato dal coro di voci bianche e dal coro arcobaleno. È stato presentato il logo di Palermo Capitale della Cultura, disegnato da Sabrina Ciprì, 22enne e studentessa dell’Accademia di Belle arti di Palermo. Il logo è semplice e declina in quattro lingue le culture che hanno dominato e gettato le fondamenta della città. La P di Palermo è stata scritta in arabo, ebraico, fenicio e greco. Ciò per evidenziare che Palermo non è solo una capitale italiana della cultura, ma anche del Mediterraneo. 

Il ministro della Cultura Dario Franceschini a Palermo

“Il Mediterraneo non è mai stato forse come in questo momento, la parte del mondo in cui l’ordine, garantito un tempo dalle super potenze, sembra traballare, ma contemporaneamente, per diversi fattori globali, è una zona del mondo fondamentale per il nostro destino. Se siamo in grado di dare un contributo per il dialogo in questa area, per la ricerca di un riconoscimento reciproco, dobbiamo arrivarci attraverso il dialogo e la cultura, oltre che attraverso la diplomazia, la politica e l’impegno in investimenti. L’Italia e la Sicilia è in prima linea da questo punto di vista”. Lo ha dichiarato il premier Gentiloni. Poi ha preso la parola anche il ministro dei Beni e delle Attività Culturali Dario Franceschini: “La vittoria di Palermo  – ha affermato – è stata una vittoria basata su un progetto molto forte, di convivenza, di dialogo e di apertura, una delle caratteristiche con cui la città sta ricostruendo una vera crescita e rinascita e il logo lo rappresenta nel modo migliore possibile. Per Palermo il ruolo di Capitale della cultura non finirà il 31 dicembre 2018, ma continuerà sulla base del lavoro fatto in questi anni”.

Scorcio del Teatro Massimo di Palermo (Foto Serena Marotta)

Così dopo Mantova nel 2016 e Pistoia nel 2017, adesso tocca a Palermo il testimone di capitale italiana della cultura 2018. Palermo che ha presentato un programma definito dalla giuria «originale, di elevato valore culturale, di grande respiro umanitario, fortemente e generosamente orientato all’inclusione, alla valorizzazione del territorio e delle produzioni artistiche contemporanee». Palermo che ha sbaragliato una concorrenza spietata e che ha battuto città come Alghero, Aquileia, Comacchio, Ercolano, Montebelluna, Recanati, Settimo Torinese, Trento e l’unione dei comuni Elimo-Ericini.

Fondata dai fenici con il nome Zyz che significa fiore, amata e contesa da tutti: i greci, i romani, gli arabi, i normanni, gli spagnoli e ancora altri. Arte e storia, città di mercati storici dove poter gustare la cucina siciliana tra arancine, sfincione e pane con la milza o con panelle e crocché  e di venditori ambulanti con la loro abbanniata (una sorta di canto per pubblicizzare la merce che vendono).

Palermo, la cattedrale araba-normanna

Città che si sviluppa ai piedi del Monte Pellegrino e che si affaccia sul mare. Bella, prepotente, accattivante, dal clima dolce, una storia millenaria alle spalle. Goethe ne era innamorato tanto che passava il suo tempo a scrivere nella settecentesca Villa Giulia. La città mostra tutta la sua bellezza con i mosaici dorati della Cappella Palatina o della Chiesa della Martorana, le fontane storiche, tra le altre quelle della Vergona di piazza Pretoria. E ancora: opere d’arte come L’Annunciata di Antonello da Messina, il ritratto di Eleonora d’Aragona di Luciano Laurana, e il Trionfo della Morte, tutte opere custodite al palazzo Abatellis, nel cuore del quartiere Kalsa della città siciliana. I Quattro Canti o Teatro del Sole di piazza Villiena dove comincia l’itinerario barocco verso i monumenti della città. La splendida Cattedrale lungo il Cassaro, oggi corso Vittorio Emanuele, in stile arabo normanno. Stile unico nel suo genere ed esclusivo di Palermo, Cefalù e Monreale, tanto che a Bonn il Comitato del Patrimonio Mondiale dell’Unesco ha dichiarato l’itinerario Arabo Normanno “Patrimonio Mondiale dell’Umanità”. Tra questi si ricordano: Il Palazzo dei Normanni o reale, la Cappella Palatina, la Cattedrale, la chiesa di San Giovanni degli Eremiti, la chiesa della Martorana, quella di San Cataldo, il castello della Zisa e il Ponte Ammiraglio. E poi Palermo è nota anche per la sua Santuzza adorata, Santa Rosalia, patrona della città.

Share on FacebookShare on Twitter
Serena Marotta

Serena Marotta

DELLO STESSO AUTORE

“Ri(e)voluzione”: a Palermo la musica sfida le convenzioni in memoria del Maggio ’68

“Ri(e)voluzione”: a Palermo la musica sfida le convenzioni in memoria del Maggio ’68

bySerena Marotta
A Palermo il Cassaro profuma di cultura con “La via dei Librai”

A Palermo il Cassaro profuma di cultura con “La via dei Librai”

bySerena Marotta

A PROPOSITO DI...

Tags: Capitale italiana della culturacapitale italiana della cultura 2018Palermo
Previous Post

Serie A: il ringhio del Milan, gli sbadigli di Inter e Roma

Next Post

Al Consolato di New York, i nomi di 9700 ebrei italiani per non dimenticare

DELLO STESSO AUTORE

Con Palermo’s Streets, De Filippi mostra la sua arte per combattere la mafia

Con Palermo’s Streets, De Filippi mostra la sua arte per combattere la mafia

bySerena Marotta
In “La mossa del cavallo”, la mafia dei mulini nella Sicilia divisa dai briganti

In “La mossa del cavallo”, la mafia dei mulini nella Sicilia divisa dai briganti

bySerena Marotta

Latest News

Possible impact area estimated by expert Marco Langbroek / Ansa

50-year-old Soviet Space Probe Expected to Crash Back to Earth in the Next Two Days

byGrazia Abbate
Riproduzione della sonda Kosmos 482 secondo una ricostruzione dfella NASA / Ansa

La sonda sovietica Kosmos-482 è in rotta di rientro verso la Terra

byGrazia Abbate

New York

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

byDaniele Di Bartolomei
Agenti USA / Ansa

Spara a un corriere di Door Dash: arrestato funzionario di New York

byGrazia Abbate

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Al Consolato di New York, i nomi di 9700 ebrei italiani per non dimenticare

Al Consolato di New York, i nomi di 9700 ebrei italiani per non dimenticare

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?