A Palazzo delle Aquile di Palermo, si è tenuto un momento di ricordo per le vittime dell’attacco al World Trade Center dell’11 settembre 2001, ospitato dal sindaco Leoluca Orlando con la partecipazione di rappresentanti delle più alte cariche delle realtà politiche, istituzionali ed ecclesiastiche. La città di Palermo, Capitale italiana dei giovani 2017 e capitale italiana della cultura 2018, in occasione del Memorial Day 2017, fa sua l’idea di lanciare un messaggio per la nascita di un nuovo ponte tra il Mediterraneo e le Americhe. L’iniziativa è stata promossa da Rotary Club New York, Costamed Eige, Suggestioni Mediterranee e Associazione Internazionale Magna Grecia.
”La città di New York modello di multiculturalità e di apertura nei confronti di tutti, ha vissuto un momento tragico e di grande emozione che ha segnato certamente il nostro secolo, auspichiamo così che la memoria del 9/11 possa essere il momento di rilancio di un nuovo umanesimo, o semplicemente GO, ovvero andiamo insieme per un nuovo umanesimo che abbia spazi per tutti ed elimini le barriere razziali e ci faccia sentire tutti cittadini del mondo” ha dichiarato Nino Calogero, membro del direttivo del Rotary di New York, ideatore e coordinatore del progetto.
”Ritengo molto importante accogliere questa iniziativa nel luogo più solenne della vita civile della città, un luogo che contribuisce a dare una solennità a questo momento, una solennità nel rispetto della tragedia che la città di New York e con essa tutto il mondo ha vissuto” ha detto il Sindaco Leoluca Orlando. È stato letto il messaggio che l’Assessore ai Vigili del Fuoco di New York Daniel Nigro ha inviato anche a nome della Città di New York e creato un momento di solenne silenzio durante e dopo la lettura della lettera .
L’11 settembre non ha cambiato soltanto la vita di New York ma ha condizionato la storia dell’umanità e del mondo. Nino Calogero e il sindaco Orlando hanno espresso il loro apprezzamento e gratitudine per quelli che hanno speso ogni energia per ridurre il disastro provocato dalla furia omicida insensata dei terroristi. ll sindaco Orlando ha detto di sperare che la data dell’11 settembre possa aggiungere al suo significato commemorativo anche un senso di risveglio rispetto ad alcuni diritti fondamentali legati alla pace ed alla pacifica convivenza.
”Palermo e la Sicilia hanno conosciuto la perversione dei propri valori, quando la mafia, pervertendo i valori di famiglia e amicizia in cosca e complicità, e il valore dell’onore e della fede in vergogna, uccideva vittime innocenti. Allo stesso modo gli assassini dell’11 settembre hanno pervertito i valori della grande cultura islamica come il nazismo ha pervertito la grande cultura tedesca” ha detto Orlando. ”La Carta di Palermo, con il suo contributo alla costituzione del Global Parliament of Mayors all’Aia l’11 settembre 2016, e con la pratica quotidiana dell’accoglienza, ha mandato al mondo un messaggio di speranza, convivenza e rispetto dei diritti umani di tutti e di ciascuno” ha detto Orlando.
Discussion about this post