Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Scienza e Salute
July 17, 2020
in
Scienza e Salute
July 17, 2020
0

Palermo sommersa: calamità inevitabile? Cambiamento clima e previsioni insidiose

Dall'esperto meteorologo una spiegazione scientifica del devastante evento accaduto nella città siciliana ma senza dover sfamare gli "avvoltoi" della politica

Guido CarosellibyGuido Caroselli
Palermo sommersa: calamità inevitabile? Cambiamento clima e previsioni insidiose
Time: 4 mins read

Il disastro alluvionale di Palermo del 15 luglio è una ferita profonda per la città e per l’Italia. Ha sorpreso perché non era atteso, perché siamo in estate, perché è stato così violento, perché è mancata l’allerta e probabilmente ogni sistema di prevenzione e di contenimento.

Non vogliamo qui indagare sulle questioni concernenti la sicurezza dei cittadini dagli eventi catastrofici, né sulle responsabilità sui mancati avvisi. E’ compito delle amministrazioni locali e, eventualmente della magistratura.

Piuttosto vanno chiariti alcuni punti che possono essere utili per spiegare come e perché succedono calamità di questa portata e con le conseguenze di danni gravissimi e, probabilmente, della perdita di alcune vite.

Partiamo dalle cause meteorologiche. Si è trattato dell’incontro/scontro di aria fredda in quota, proveniente da una corrente nord-atlantica, con aria molto calda e umida mediterranea, presente nei bassi strati. Quando l’aria fredda sovrasta l’aria caldo-umida, la forza di gravità e la notevole differenza di densità delle due masse d’aria fanno sì che la prima precipiti violentemente al suolo e scalzi di colpo la seconda, che, ricca di energia (il vapore), si invortica verso l’alto costruendo altissime nubi temporalesche. Il fenomeno è abbastanza probabile nei pomeriggi estivi alpini e padani e talvolta sulle zone interne peninsulari, quando il suolo si scalda molto e viene sovrastato da impulsi freddi. Queste nubi, i cumulonembi, possono dare fenomeni grandinigeni e venti violenti.

Immagini del disastro avvenuto a Palermo (da youtube)

Ma questo non accade in estate in Sicilia, che nella stagione solare dimostra normalmente un comportamento siccitoso. A luglio, di norma, cadono a Palermo solo 4 millimetri di pioggia. La stagione delle piogge è invece compresa tra ottobre e gennaio, con un prologo in settembre. Nell’intero anno si registrano in media  precipitazioni di 605 mm.

Nelle 2 ore di quel pomeriggio, invece, sono caduti ben 125 millimetri d’acqua, quanti “normalmente” ne cadono, sommati, in settembre e in ottobre, e si è trattato di più di un quinto del totale annuo. La temperatura al suolo è crollata di colpo di 7 gradi. Secondo alcuni documenti storici si è trattato di un evento che non ha precedenti dal 1790. Eccezionale, non vi è alcun dubbio.

Ma l’eccezionalità non deve essere sinonimo di ineluttabilità. Il cambiamento climatico in atto e previsto per il proseguo del secolo in corso ci mette in guardia: quelli che fino alla metà del secolo scorso erano considerati eventi rari, ricchi di energia e dai lunghi tempi di ritorno, ora ricorrono sempre più spesso.

Va poi fatta una seconda importante considerazione. Le previsioni meteorologiche hanno beneficiato di sensibili e innegabili progressi, specialmente a partire dalla seconda metà del secolo scorso, grazie soprattutto alla via via cescente potenza di calcolo dei super-computer e a alle sempre più raffinate rilevazioni dei satelliti e dei radar meteorologici.

Alla prognosi a varie scadenze si arriva con la risoluzione delle equazioni dell’atmosfera attraverso l’acquisizione di misurati dati iniziali alle diverse quote tramite una nutrita popolazione di punti di osservazione, e attraverso serie successive di calcoli matematici. Stabilita una scadenza temporale, si parte dai dati di partenza e si calcolano in una prima tappa quelli finali. Si prendono poi questi come nuovi dati di partenza e si calcolano quelli a un termine successivo. E così via. L’iterazione del procedimento introduce man mano errori che possono allontanare dal buon esito della prognosi alla finale scadenza prefissata. L’esperienza dimostra che si possono avere buone previsioni entro il termine di 2-3 giorni, 5 nei casi più favorevoli con tempo stabile.

Ma vi sono insidie anche nelle previ a brevissima scadenza, cioè entro le 24 ore! Le cosiddette “now-casting”, le previsioni per l’immediato futuro, si basano infatti sull’osservazione delle perturbazioni attraverso immagini radar che mostrano con vari colori le zone via via più piovose e i temporali via via più forti. Le nowcasting non sono altro che le estrapolazioni per le ore successive all’immagine rilevata al tempo zero. Si tratta dunque di una elaborazione grafica di un computer, non di una serie di situazioni reali. Ciascuno di noi, consultando con un telefonino un’app di indagine meteo-radar, può constatare che ci si può fidare dell’immagine del tempo in atto, ma molto meno delle successive, alle quali, al contrario, si sarebbe portati a dare credito perché riferite a ore molto vicine.

Un’ultima considerazione importante. L’incredibile complessità delle correnti e delle trasformazioni chimico-fisiche all’interno alle nubi e nell’aria non consente prognosi del tempo di tipo deterministico, cioè da A consegue solo B. E’ invece probabile che da A possa scaturire un limitato insieme di possibilità vicine a B, escludendo invece quelle lontane.

La scienza dell’atmosfera, non esatta ma scienza perché si basa su osservazioni misurate da strumenti, su leggi fisiche, su equazioni e calcoli matematici, ha lasciato da tempo la strada newtoniana del determinismo per seguire con maggiore e crescente profitto la via probabilistica, la stessa che, tra la fine dell’800 e l’inizio del ‘900, ha rivoluzionato la fisica atomica e lo studio dell’universo con gli studi e le teorie di Maxwell, Dirac, Heisenberg, Einstein e altri scienziati. Il tempo segue le stesse logiche, e così, se ci riflette, va anche la nostra vita, snodabile attraverso scelte, probabilità e accadimenti anche imprevisti o poco prevedibili.

Share on FacebookShare on Twitter
Guido Caroselli

Guido Caroselli

Guido Caroselli, giornalista, meteorologo, divulgatore con libri, articoli e conferenze di questioni ambientali e climatologia, vive e lavora a Roma. Ha curato per 30 anni “Che tempo fa” su Rai1. È stato Consigliere nazionale di Legambiente.

DELLO STESSO AUTORE

Bisogna capire l’utilità dei fiumi e il loro valore economico per salvare la Terra

Bisogna capire l’utilità dei fiumi e il loro valore economico per salvare la Terra

byGuido Caroselli
Giornata mondiale della Terra: poco tempo per salvare un pianeta gravemente malato

Giornata mondiale della Terra: poco tempo per salvare un pianeta gravemente malato

byGuido Caroselli

A PROPOSITO DI...

Tags: climameteonubifragio a PalermoPalermoPalermo allagatatempesta a Palermo
Previous Post

Il rifinanziamento della Guardia Costiera libica è l’ennesimo colpo ai diritti dei migranti

Next Post

When the Term “Italian American” Means the Worst of Both Worlds

DELLO STESSO AUTORE

C’è una nuova forma di ricchezza nel mondo. Non sono i dollari, né il petrolio: è l’acqua

C’è una nuova forma di ricchezza nel mondo. Non sono i dollari, né il petrolio: è l’acqua

byGuido Caroselli
Pandemia e crisi climatica, l’uomo sconta la pretesa di dominio sulla Terra

Pandemia e crisi climatica, l’uomo sconta la pretesa di dominio sulla Terra

byGuido Caroselli

Latest News

Riproduzione della sonda Kosmos 482 secondo una ricostruzione dfella NASA / Ansa

La sonda sovietica Kosmos-482 è in rotta di rientro verso la Terra

byGrazia Abbate
Vladimir Putin e Xi Jinping sulla tomba del milite ignoto a Mosca

Vladimir Putin e Xi Jinping sulla tomba del milite ignoto a Mosca

byAskanews-LaVocediNewYork

New York

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

byDaniele Di Bartolomei
Agenti USA / Ansa

Spara a un corriere di Door Dash: arrestato funzionario di New York

byGrazia Abbate

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Quando il termine “italo-americano” indica il peggio dei due mondi

When the Term “Italian American” Means the Worst of Both Worlds

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?