Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in Homepage
December 23, 2016
in Homepage
December 23, 2016
0

Con la Libia nel caos, tornano i pirati nel Mediterraneo

Pescherecci siciliani sono stati già attaccati e salvati in extremis dalla marina italiana

C.Alessandro MauceribyC.Alessandro Mauceri
isis libia

Miliziani dell'ISIS in Libia con dei prigionieri condannati a morte

Time: 3 mins read

A lanciare l’allarme era stata l’Unione Africana nel 2011: “Se farete cadere Gheddafi la Libia diventerà un’altra Somalia”. Il monito chiaro e privo di mezzi termini ma inascoltato da NATO e Occidente, era riferito al problema derivante dalla pirateria. Un problema che con la necessità per lo Stato Islamico e il consolidarsi dei trafficanti di esserti umani dalla Libia legati ai jihadisti, è già una realtà. A confermarlo è stato un rapporto dell’intelligence militare italiana che parla di una Mediterraneo “somalizzato”.

Le origini della pirateria nel Mar Mediterraneo risalgono al VII secolo, in un’area estesa dal Marocco alla Tripolitania (l’attuale Libia). Nel ’500 e nel ’600 le incursioni musulmane, provenienti dai paesi rivieraschi dell’Africa Settentrionale, aumentarono fino a cessare quasi del tutto nel 1830 dopo la presa di Algeri da parte dei francesi. In questo lasso di tempo, però, furono molti i vascelli in navigazione tra la Sicilia e la Spagna ad essere vittime di incursioni e azioni di pirateria. Azioni che spesso si estendevano fino alla terra ferma come quella del 1526 che portò alla distruzione della “Torre Fano” in Sicilia.

I pirati agivano di sorpresa, attaccando navi mercantili e non solo: i sopravvissuti e i prigionieri venivano venduti come schiavi nei mercati arabi del Mediterraneo. Le merci diventavano bottino da vendere su tutti i mercati africani (e non solo).

Poi, dopo la distruzione del porto di Algeri nel 1816 per opera della la marina militare britannica (e con l’invasione dell’Algeria da parte dei francesi), il problema venne considerato risolto.

Ma il timore che la pirateria potesse manifestarsi di nuovo non è mai del tutto svanito: il Ministero della Difesa italiano ne parla in un documento del 2010, (ovvero ben prima della primavere arabe sulle coste del nord Africa) a proposito dell’esercitazione multinazionale ed interforze denominata “Canale 10” o “Canale 2010”.

Tra gli obiettivi delle forze armate del gruppo “5+5” (Italia, Malta, Francia, Spagna e Portogallo con Marocco, Tunisia, Mauritania, Algeria e Libia) prepararsi a scenari di assalto da parte di pirati nei confronti di navi mercantili.

I peggiori timori sono divenuti realtà dopo l’invasione del Nord Africa da parte dei guerriglieri dell’Isis: lo scorso anno, un giornale inglese, ha riferito fonti interne all’intelligence italiana che parlavano di terroristi che, proprio attraverso il controllo capillare di alcuni porti, sarebbero stati pronti ad effettuare atti di pirateria nelle acque europee per finanziarsi, attraverso attacchi mirati con piccole barche di velocità contro pescherecci o navi da crociera. Uno dei pericoli che veniva paventato era la cattura di ostaggi al fine di chiedere riscatti alle famiglie e agli Stati di provenienza.

Rispetto alla pirateria in Somalia, ormai quasi debellata grazie all’intervento militare internazionale (tra cui quello italiano che ha aderito a Euronavfor), come ha detto l’ammiraglio Chris Parry i “nuovi pirati” sono maggiormente armati rispetto ai loro “colleghi somali”.  Hanno missili terra-aria, pericolosi per gli elicotteri, e altri tipi di ordigni che rendono intervenire maggiormente complesso.

A questo si aggiunge che, nel Mediterraneo, il traffico marittimo è sicuramente diverso a quello lungo le coste africane. Questo rende molto più difficile proteggere il mare nostrum (anche a causa dei tagli ai bilanci delle Difese e della riduzione delle misure internazionali congiunte).

Dopo un lungo periodo di calma apparente, lo scorso anno si sono registrati i primi casi di pirateria: alcuni pescherecci italiani sono stati affiancati da motovedette di miliziani partiti da Tripoli che hanno tentato di sequestrare l’imbarcazione. La notizia, diffusa da Giovanni Tumbiolo, presidente del Distretto per la pesca Cosvap, è rilevante in quanto è ben diversa dalle azioni svolte dall’allora dittatore libico Gheddafi: in quel caso si trattava di una rivendicazione territoriale (irrisolta nonostante anni e anni di trattative e missioni diplomatiche); questa è stata un’azione mirate ad appropriarsi dell’imbarcazione e di tutto il suo contenuto, umano e materiale. Solo l’intervento di una nave della Marina Militare italiana è riuscito a scongiurare il peggio.

Share on FacebookShare on Twitter
C.Alessandro Mauceri

C.Alessandro Mauceri

Sono nato a Palermo, città al centro del Mediterraneo, e la cultura mediterranea è da sempre parte di me. Amo viaggiare, esplorare la natura e capire il punto di vista della gente e il loro modus vivendi (anche quando è diverso dal mio). Quello che vedo, mi piace raccontarlo con la macchina fotografica o con la penna. Per questo scrivo, da sempre: lo facevo da ragazzino (i miei primi “articoli” risalgono a quando ero ancora scolaro e dei giornalisti de L’Ora mi chiesero di raccontare qualcosa). Che si tratti di un libro, uno studio di settore o un articolo, raramente mi limito a riportare una notizia: preferisco scavare a fondo e cercare, supportato da numeri e fatti, quello che c’è dietro. Poi, raccontarlo.

DELLO STESSO AUTORE

Tornano gli sfollati, ma a quanto pare riconoscere quelli dell’Ucraina conviene

Tornano gli sfollati, ma a quanto pare riconoscere quelli dell’Ucraina conviene

byC.Alessandro Mauceri
Sahel, Libia e Tunisia: dove dovrebbe essere puntato lo sguardo strategico dell’Italia

Sahel, Libia e Tunisia: dove dovrebbe essere puntato lo sguardo strategico dell’Italia

byC.Alessandro Mauceri

A PROPOSITO DI...

Tags: GheddafiISISLibiapirateriapiratiTripoli
Previous Post

Al Piccolo Cafe si cucinano talenti

Next Post

L’addio a Fidel di un innamorato della rivoluzione cubana

DELLO STESSO AUTORE

Cop26 chiude in ritardo: sul clima i governi sono ancora credibili? Il tempo lo dirà

Cop26 chiude in ritardo: sul clima i governi sono ancora credibili? Il tempo lo dirà

byC.Alessandro Mauceri
Cop26 come nei film: -1 sull’orologio dell’apocalisse, via al vertice sul clima

Cop26 come nei film: -1 sull’orologio dell’apocalisse, via al vertice sul clima

byC.Alessandro Mauceri

Latest News

Chicago, Leone XIV “conteso” da Cubs e White Sox: per chi tifa il Santo Padre?

Chicago, Leone XIV “conteso” da Cubs e White Sox: per chi tifa il Santo Padre?

byEmanuele La Prova
Johnson, non ci fidiamo di TikTok, aveva 9 mesi per vendere

Donald Trump Pressures House Speaker Mike Johnson on Tax Hikes for the Wealthy

byRalph Savona

New York

Agenti USA / Ansa

Spara a un corriere di Door Dash: arrestato funzionario di New York

byGrazia Abbate
Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

byMaria Nelli

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Cuba funerali Fidel Castro

L'addio a Fidel di un innamorato della rivoluzione cubana

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?