Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Mediterraneo
June 23, 2016
in
Mediterraneo
June 23, 2016
0

La strana maledizione degli incendi al Sud

Che cosa accade? Analisi del concentrato di condizioni che favoriscono lo sprigionarsi di fuochi "intelligenti"

Aldo PennabyAldo Penna
incendi
Time: 3 mins read

Nonostante gli studiosi proclamino con forza che l’autocombustione in natura non esiste, a ogni incendio ci si interroga se la natura ha voluto punire con il fuoco questi umani peccatori o se invece dei diavoli travestiti da uomini vogliono le fiamme per rendere un inferno luoghi altrimenti bellissimi.

Certo amareggia vedere la perfetta simmetria tra numero degli incendi, diffusione della criminalità e numero dei forestali impiegati stendersi sulle principali regioni meridionali come una maledizione.

Il Corpo Forestale dello Stato nell’agosto dello scorso anno rilevava 3400 incendi fino a luglio del 2015 concentrati per il 61% al Sud e solo il 16% al Nord. Calabria, Sicilia e Campania con poco meno del 15% delle aree boschive nazionali e assorbono oltre il 70% della spesa nazionale destinata alla salvaguardia dei boschi.

Che cosa accade? Davvero i diavoli del fuoco abitano al sud oppure un concentrato di condizioni favoriscono lo sprigionarsi di fuochi cosi intelligenti da far divenire difficile gli spegnimenti e più elevati i danni.

 Lo spropositato numero di forestali, superiore di migliaia di unità anche ai guarda boschi che vigilano su distese boschive grandi molte volte l’Italia ha alimentato la convinzione di un legame diretto, una innata propensione a far ammalare i boschi deturpandoli con il fuoco e poi curarli con il rimboschimento. Ma anche questa ipotesi pur sostenuta da alcune decine di arresti in flagranza di reato non basta a spiegare queste gigantesche asimmetrie tra le risorse impiegate come prevenzione e i disastri che a ogni robusto soffio di vento si producono.

 Al sud sono concentrate tutte le concause che aiutano le fiamme a sprigionarsi: gestione diretta del patrimonio boschivo, uso clientelare e fuori controllo delle risorse umane, interesse della macchina dello spegnimento (non solo forestali) a che le fiamme divampino.

Prima condizione: l’intero patrimonio boschivo è sotto il diretto controllo delle amministrazioni pubbliche in regime di gestione diretta della prevenzione, cura e rigenerazione. Questo alimenta indifferenza quando non avversione e le comunità che vivono a ridosso dei boschi invece di concepirli come risorsa e fattore di sviluppo spesso li vedono come un ostacolo o freno.

Nella cintura alpina e in molti altri paesi le superfici boschive, tranne i boschi di alto pregio o storici, sono dati in concessione e il concessionario ha l’obbligo della prevenzione, pulizia del sottobosco e nuove piantumazioni sotto la vigilanza delle autorità pubbliche a cui residua un importante opera di controllo ma non certo l’immenso onere della cura diretta. Il bosco diviene una virtuosa risorsa da tutelare e non aggredire.

Seconda condizione. Assumere decine di migliaia di forestali facendo saltare tutti i parametri per una corretta gestione significa sottoporre le superfici boschive a una enorme pressione fatta di attese, di giornate promesse e non mantenute dove la retribuzione è svincolata dal risultato raggiunto e il bosco diviene un’entità contesa tra un apparato elefantiaco di stampo sovietico, la pressione di quanti da quel bacino hanno tratto le loro fortune elettorali e risorse pubbliche in contrazione ma sempre enormi. Risultato, i boschi bruciano e non può essere frutto del destino cinico e baro o di un esercito di piromani stranamente concentrato al sud.

 La terza ragione l’ha denunciata il Presidente Crocetta nell’estate del 2014 in una lettera aperta, che quasi nessuno allora colse per la loro gravità: “L’anno scorso (2013) non ci sono stati incendi nei boschi. Il servizio era stato predisposto molto bene e in tempo. Allora basta avere gli elicotteri pronti perché non accadano gli incendi? Questi mezzi hanno una sorta di potere ignifugo preventivo? Così è la Sicilia dei misteri, degli incendi che qualche volta inesistenti e altre volte dappertutto. Naturalmente ci chiediamo dove erano i forestali, la Protezione civile e su questo stiamo intervenendo. Nessuno si chiede perché scoppiano questi incendi, se siano la normalità. Solo pochi casi sono spontanei, la maggior parte dolosi”. E una fonte anonima proveniente dal mondo dei forestali in un blog a commento di un articolo chiese di andare a guardare l’appalto milionario per la flotta aerea antincendio di cui la Sicilia per legge  ogni anno deve dotarsi.  

 Cause dunque conosciute e singolarmente denunciate senza che ai proclami abbia fatto seguito qualche iniziativa amministrativa o legislativa per mutare le condizioni, altamente comburenti, che fanno sprigionare incendi altrimenti impossibili.

Le estati passano, gli incendi restano, le denunce si inabissano e in molti continuano a sorridere sui profittevoli mucchi di cenere che cospargono il disgraziato territorio siciliano e meridionale.

 

Share on FacebookShare on Twitter
Aldo Penna

Aldo Penna

Tra inganni universali ed eroi di cartapesta, scrivere resta l'estrema difesa per aprire squarci di verità sulla tela dell'inganno che soffoca la libertà. Tre sono gli anticorpi nelle democrazie. Il primo, l’opposizione, a volte corrotta e complice. Il secondo, la magistratura, ma il sistema politico spesso trasforma in legge i favori di cui gode. Il terzo, il complesso mediatico, una rete di sentinelle che all’arrivo dei virus delle istituzioni democratiche richiama gli altri anticorpi e blocca gli invasori e che per funzionare non deve avere nulla da spartire con gli elementi che condizionano il sistema. La sfida per la libertà nel terzo Millennio sta tutta qui. p.s. Palermitano, alle ultime elezioni Aldo Penna è stato eletto alla Camera dei deputati con il Movimento Cinquestelle. Durante la campagna elettorale ha avuto un grave ictus ed è stato ricoverato per mesi in ospedale. Ha vinto le elezioni, nonostante molti elettori sapessero che fosse in pericolo di vita. In Parlamento è stato eletto nel collegio elettorale Palermo-Resuttana

DELLO STESSO AUTORE

Le nuove frontiere della mafia: le estorsioni all’amministrazione pubblica

Le nuove frontiere della mafia: le estorsioni all’amministrazione pubblica

byAldo Penna
Antimafia sociale, antimafia culturale: come resuscitarla?

Antimafia sociale, antimafia culturale: come resuscitarla?

byAldo Penna

A PROPOSITO DI...

Tags: incendilicenziamento dei forestalioperai della Forestale sicilianiRosario CrocettaSicilia
Previous Post

Mouthwatering Photos at Eataly

Next Post

Nine Hundred Miles from Orlando

DELLO STESSO AUTORE

Crollo ponte Genova: le città d’Italia si dissolveranno, bisogna sbrigarsi

Crollo ponte Genova: le città d’Italia si dissolveranno, bisogna sbrigarsi

byAldo Penna
Come la “crisi” dei migranti in Italia dovrebbe trasformarsi in opportunità

Come la “crisi” dei migranti in Italia dovrebbe trasformarsi in opportunità

byAldo Penna

Latest News

Donald Trump Appoints Fox News Host Jeanine Pirro Interim U.S. Attorney for D.C.

Donald Trump Appoints Fox News Host Jeanine Pirro Interim U.S. Attorney for D.C.

byDavid Mazzucchi
SWAIA Native Fashion Week 2025: la moda indigena conquista Santa Fe

Native American Fashion Takes Over Santa Fe at SWAIA Fashion Week 2025

byFilomena Troiano

New York

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

byDaniele Di Bartolomei
Agenti USA / Ansa

Spara a un corriere di Door Dash: arrestato funzionario di New York

byGrazia Abbate

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
stonewall orlando

Nine Hundred Miles from Orlando

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?