President: Giampaolo Pioli    |    Editor in Chief: Stefano Vaccara
English Editor: Grace Russo Bullaro 

  • Login
VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily Newspaper in the US

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Mediterraneo
February 16, 2016
in
Mediterraneo
February 16, 2016
0

Migranti: dalla Serbia lezioni di accoglienza

Le frontiere di Belgrado sono state sempre aperte e i migranti non sono messi all'indice

Tommaso Della LongabyTommaso Della Longa
migranti serbia

Migranti al confine tra l'Ungheria e la Serbia. Foto: Gémes Sándor/SzomSzed. via Wikimedia Commons

Time: 3 mins read

Quando si parla di fenomeni come le migrazioni, i grandi numeri portano ad assuefazione e tutto diventa normale. Un milione di migranti in un anno o 412 migranti in arrivo in Sicilia. Il problema non è la grandezza del numero, ma il numero stesso. Dietro a quelle cifre ci sono esseri umani, ognuno con il proprio bagaglio di storie, aneddoti, paura, sofferenza e anche, ovviamente, felicità.

Certo, non si può sempre raccontare storie quando si è presi dalla notizia di attualità, ma penso che sia compito di chi ha la possibilità di scrivere commenti e analisi di dare un volto a quei numeri. E allora, per descrivere la rotta dei Balcani, voglio raccontarvi il tratto che i migranti percorrono in Serbia, crocevia di entrata in Europa da secoli. Mentre l’Unione europea pensa addirittura di sospendere il trattato di libera circolazione di Schengen e gli Stati membri da luglio scorso reagiscono con chiusure di frontiere e muri, c’è una Repubblica che non ha mai chiuso le frontiere e non ha mai messo in discussione il dovere di aiutare chi scappa dalla guerra. Questa è stata la scelta del governo di Belgrado che evidentemente potrebbe dare una grande, grandissima lezione di civiltà ai più ricchi governi europei.

La Serbia non è parte dell’UE, ha gravi problemi di disoccupazione e povertà, per anni è stata sotto sanzioni e ha anche subito il primo e il più lungo bombardamento NATO dalla fine della Seconda guerra mondiale: 78 giorni sotto le bombe nel 1999. La Serbia ha anche accolto, negli anni ’90, più di 800.000 profughi dalle nazioni dell’ex-Yugoslavia, in pieno periodo bellico. Non c’è da stupirsi quindi che le frontiere di Belgrado non siano mai state chiuse e che il governo serbo abbia messo in piedi, con limitate risorse, una vera e propria macchina dell’accoglienza.

serbia migranti
Settembre 2015, Belgrado, parchetto di fronte la stazione

 

Tra Miratovac e Presevo, confine sud della Serbia con la Macedonia, è normale vedere persone che scendono di casa all’arrivo dei migranti per dare loro il benvenuto in Serbia. A Dimitrovgrad, confine est con la Bulgaria, chi scrive ha visto giovani afghani ringraziare la polizia serba per il trattamento ricevuto, dopo i soprusi e i furti subiti dall’altra parte del confine. A Belgrado, nel parchetto vicino alla stazione degli autobus e dei treni, è normale vedere cittadini della capitale portare da mangiare ai migranti e comunque, passando la mattina per andare al lavoro, salutare chi transita nel Paese.

serbia migranti
Centro accoglienza di Presevo. I volontari distribuiscono giache impermeabili ai bambini e ai migranti è più vulnerabili.

 

Non voglio dire che qui tutto sia perfetto. Ci sono trafficanti di uomini, come problemi nella macchina dell’accoglienza. Ed è anche vero che fino a oggi i migranti rimangono nel Paese per massimo tre giorni. Eppure qui i migranti non sono mai stati messi all’indice. Le mobilitazioni estremiste (e minoritarie) contro i migranti chiedevano comunque a gran voce la fine della guerra in Siria, non la chiusura delle frontiere. A Belgrado, come ovunque nel Paese, è facile sentire racconti di serbi che spiegano come sia impossibile per loro “avercela con i migranti”: “Noi sappiamo bene cosa significa non avere più una casa e scappare dalla guerra”. Come è facile trovare volontari della Croce Rossa che sono arrivati bambini profughi dalla Bosnia, dal Kosovo e Metohija, dalla Croazia e che oggi raccontano come i loro ricordi siano gli stessi dei piccoli siriani o afghani arrivati in città: una grande stazione, palazzi immensi, qualcosa che non avevano mai visto. Molti di questi bambini, diventati adulti in Serbia, hanno deciso di diventare volontari della Croce Rossa “per ricambiare al mondo quello che avevano ricevuto da piccoli”. E oggi assistono i nuovi arrivati con un’empatia che si può chiaramente leggere negli occhi, nei movimenti, anche solo in un abbraccio e in un sorriso a chi scappa da bombe, violenza e persecuzioni. Quando ero in Serbia, il Ramadan era appena finito e un’associazione locale ha organizzato la festa della fine del digiuno per i migranti. Il tutto è finito con i serbi che, tornando dal lavoro, compravano dolcetti libanesi da offrire a siriani, afghani, iracheni. Il giorno dopo sui giornali c’era la notizia della grande festa fatta da serbi e migranti. Tutti insieme. Senza dover per forza cercare il marcio, come fanno molti, troppi, politici e giornalisti in Italia e in Europa.

Share on FacebookShare on Twitter
Tommaso Della Longa

Tommaso Della Longa

Giornalista, giramondo, romano e romanista, classe 1980. Scrittura e viaggio sono la mia vita. Per anni freelance in zone di crisi, poi nell’umanitario, prima nella Croce Rossa Italiana e poi in quella Internazionale. Ho tanti posti preferiti, tra cui Gerusalemme, Beirut, il Turkana e Belfast. Porto nel cuore le storie delle persone incontrate, dal Congo alla Siria, fino alle strade italiane. Il sorriso dei migranti, in Serbia come in Iraq o a Lampedusa, mi spinge ad andare avanti cercando di capire, imparare e raccontare sempre la verità, anche se scomoda. Ho denunciato gli abusi “in divisa”, come ho indagato sulle pagine buie degli anni di piombo. Dopo un anno a Beirut, sono tornato a Roma, perché ancora credo si possa costruire qualcosa in Italia. Sono un irriducibile idealista, lo so.

DELLO STESSO AUTORE

aleppo soccorsi

Aleppo, Siria, anno 2016: il buio, l’ignavia, il silenzio dell’Inferno

byTommaso Della Longa
avevamo ragione noi Genova 2001

Noi, i ragazzi di Genova 2001, avevamo ragione e lo sapevano

byTommaso Della Longa

A PROPOSITO DI...

Tags: accoglienzaBelgradomigrantimigrazioniprofughiSerbia
Previous Post

Italia e UNESCO a difesa delle opere d’arte in pericolo

Next Post

Impennata di qualità al Festival di Berlino

Discussion about this post

DELLO STESSO AUTORE

Baghdad bomba

A Dacca, Baghdad, Istanbul… Riconoscere i veri nemici!

byTommaso Della Longa
siria ospedale

Anche in Siria il medico del tuo nemico non è un tuo nemico

byTommaso Della Longa

Latest News

Trump non risponde alle domande della procura e invoca il Quinto emendamento

Trump non risponde alle domande della procura e invoca il Quinto emendamento

byMassimo Jaus
La Trafila: da Torre del Greco al Gowanus Canal

La Trafila: da Torre del Greco al Gowanus Canal

byFrancesca Magnani

New York

Trump non risponde alle domande della procura e invoca il Quinto emendamento

Trump non risponde alle domande della procura e invoca il Quinto emendamento

byMassimo Jaus
La Trafila: da Torre del Greco al Gowanus Canal

La Trafila: da Torre del Greco al Gowanus Canal

byFrancesca Magnani

Italiany

Torna in Sardegna il festival “MusaMadre”: richiamo della cultura e delle radici

Torna in Sardegna il festival “MusaMadre”: richiamo della cultura e delle radici

byManuela Caracciolo
“Senato&Cultura”: premiati gli imprenditori che rendono grande l’Italia nel mondo

“Senato&Cultura”: premiati gli imprenditori che rendono grande l’Italia nel mondo

byNicola Corradi
Next Post
festival-cinema-berlino-l-avenir

Impennata di qualità al Festival di Berlino

La Voce di New York

President: Giampaolo Pioli   |   Editor in Chief: Stefano Vaccara   |   English Editor: Grace Russo Bullaro

  • New York
    • Eventi
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Expat
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 - 2022
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017

No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • English

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In