Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login
  • Register

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Mediterraneo
February 15, 2016
in
Mediterraneo
February 15, 2016
0

Quando italici e africani erano cives romani

La mostra ad Aquileia di alcuni tesori del museo del Bardo di Tunisi

Elisabetta de DominisbyElisabetta de Dominis
il bardo ad aquileia

Amorini che lottano

Time: 4 mins read

C’è amore e amore. Lottano gli “erotes” nei nostri animi. Un “amorino” spinge e l’altro si oppone. Talvolta vince quello sensuale, talaltra quello celeste. Fino a che abbiamo vita. Deidamia supplica in ginocchio l’amato sposo Achille di non lasciarla, di non partire per amore della guerra. Achille non tornerà da Troia ma cambierà le sorti di greci e troiani. Quando si parte per sempre, si porta tuttavia nel cuore la speranza del ritorno. Per rivedere ancora una volta chi si è amato. Lo testimoniano le pietre della romana Aquileia, fondata nel 181 a.C.

“Qui giace il forestiero Restituto… Era venuto dall’Africa per vedere questa città. Da qui desiderava tornare là dove era nato, ciò tanto fu più crudele, in quanto non poté rivedere nessuno dei suoi. Qui però aveva trovato molto di più che non nei suoi propri genitori. Ormai non era più forestiero come era venuto, così da essere considerato come uno di loro”. Successe intorno alla fine del IV secolo d. C. ad un africano emigrato ad Aquileia, secondo quanto inciso in latino su una lastra di marmo trovata tra i resti di Aquileia, cittadina del Friuli Venezia Giulia che fu la nona città per importanza dell’immenso impero romano, ma che oggi conta soltanto poco più di tremila abitanti.

La traduzione sgrammaticata, che promuove a grandi caratteri la mostra dei tesori del museo del Bardo di Tunisi nel museo archeologico locale (visibile fino a fine febbraio), attesta quanto male si studino ora a scuola latino ed italiano. Eppure nel magnifico museo è esposto il prezzario degli stipendi di insegnanti, militari, impresari, artigiani, commercianti dal quale si rileva che erano gli insegnanti ad essere quelli pagati più profumatamente. Perché l’impero romano sapeva bene che la civiltà si afferma con la cultura, non con barbare azioni belliche o bancarie.

Specchi
Specchi

Dal museo di Tunisi, insanguinato dai terroristi il 18 marzo 2015, a dicembre sono arrivati otto reperti romani che raccontano dei rapporti commerciali che già allora intercorrevano tra le sponde del Mediterraneo e dell’alto Adriatico, dove sempre cives romani si era.

La mostra si chiama Il Bardo ad Aquileia e sarà visitabile fino al 28 febbraio 2016.

Il signor Restituto era di certo emigrato al nord perché si guadagnava meglio, considerato che anche allora i trasferimenti in Africa non erano molto frequenti. Ma ormai erano passati secoli, quasi un millennio, dalle grandi migrazioni che avevano sconvolto il tessuto sociale e politico del Mediterraneo. Così questo mare era diventato una sorta di autostrada navigabile dell’impero. Tant’è che a Tunisi era finita la bella testa di marmo di Lucio Vero, fratello adottivo dell’imperatore Marco Aurelio, con il quale aveva regnato dal 161 al 169 d.C., morendo proprio ad Aquileia al ritorno da una campagna contro i Marcomanni e i Quadri, popolazioni germaniche della Moravia. Gli altri reperti tunisini, come una piccola statua di Giove con cornucopia, una stele funeraria e dei mosaici, sono piuttosto modesti in confronto ai reperti aquileiensi. Ma, si sa, noi italiani siamo esterofili e probabilmente io non sarei mai andata a visitare un museo così vicino a casa se non avesse esposto pezzi provenienti dalla provincia d’Africa, istituita alla fine della terza guerra punica, nel 146 a.C., e rimasta nell’orbita dell’impero sino all’arrivo dei Vandali a metà del V secolo d.C.

Lucio Vero
Lucio Vero

Ammirando le statue, si apprende che Aquileia celebrava il navarca Tito Statilio Tauro, vincitore dei pirati dalmati; Gneo Domizio Enobarbo, antenato di Nerone e dominatore del mare Adriatico tra il 44 e il 42 a.C.; l’eroe tracio Diomede che aveva portato il cavallo; gli imperatori Augusto e Claudio. Gli aquileiensi onoravano la dea alata Feronia che curava il risanamento dei terreni, qui appunto paludosi, presiedendo al collegio degli Aquatores Feronienses, ma pure i dodici dei romani, nonché il persiano Mitra. Gli dei erano dei e non bisognava offendere nessuno. Le piete dure avevano proprietà divine e adornavano le dita per scongiurare malocchi e malattie. Ma portava sfortuna indossare un anello al dito medio, detto impudicus o infamus, e lo facevano solo le donne di malcostume. A capodanno ci si scambiava dei piccoli regali (strenae) sui quali erano incise le lettere benauguranti: a.n.n.f.f. (annum novum faustum felicem). Fare il bagno era un rito: dapprima si faceva un po’ di esercizio fisico, poi un tuffo in piscina, quindi si entrava nel destrictorium, una saletta dove si detergeva il corpo da sudore e polvere strofinandolo con sostanze abrasive e poi passandolo con lo strigile. Insomma una bella strigliata prima di fare il bagno vero e proprio, immergendosi nel calidarium e nel frigidarium. Infine si apriva il cofanetto di bellezza contenente lo specchio d’argento o di bronzo, il dentifricium, il dentiscalpium, l’auriscalpium e le volsellae (pinzette). Un corpo ben curato predisponeva all’amore. E le aquileiesi dovevano esser ben attraenti se l’imprenditore edile Alfio Stazio costruì un enorme sarcofago nel quale si fece seppellire con tutte le sue amate.

Share on FacebookShare on Twitter
Elisabetta de Dominis

Elisabetta de Dominis

Detesto confondere la mia vita con un curriculum. Ho ballato e sognavo di nuotare, ho nuotato e sognavo di cavalcare, ho cavalcato, studiato, mi sono laureata mentre facevo la stilista e sognavo di fare la giornalista, ho collaborato con una ventina di testate nazionali, diretto una rivista, ho fatto l’esperta di quasi tutto, dal food al fashion al sex, ho viaggiato e sempre volevo essere da un’altra parte, libera di inseguire l’ultimo sogno.

DELLO STESSO AUTORE

Sam Heughan: in cammino alla ricerca del padre per trovare se stesso

Sam Heughan: On a Journey to Find His Father, to Find Himself

byElisabetta de Dominis
Sam Heughan: in cammino alla ricerca del padre per trovare se stesso

Sam Heughan: in cammino alla ricerca del padre per trovare se stesso

byElisabetta de Dominis

A PROPOSITO DI...

Tags: africaniAquileiaImpero romanomigrazioniromaniTunisi
Previous Post

Nino Scalia e la legge come religione

Next Post

Il caso bussa alla porta del Napoli, la Juve incassa

Discussion about this post

DELLO STESSO AUTORE

Master Gardener: un giardino perfetto per nascondere una vita in disordine

Master Gardener: un giardino perfetto per nascondere una vita in disordine

byElisabetta de Dominis
Per un Draghi che va ce n’è uno che viene: Games of Dragon arriva in Italia

Per un Draghi che va ce n’è uno che viene: Games of Dragon arriva in Italia

byElisabetta de Dominis

Latest News

Visivamente straordinario il nuovo Spider-Man: Across the Spider-Verse

Visivamente straordinario il nuovo Spider-Man: Across the Spider-Verse

byGiuseppe Sacchi
Uganda, galera e pena di morte contro le persone LGBTQI+; ONU: “devastante”

Pena di morte per i gay in Uganda, Guterres “preoccupato” ma all’Onu non è novità

bySimone d'Altavilla

New York

Pump the Brakes, New Yorkers

Pump the Brakes, New Yorkers

byLa Voce di New York
A New York strade intasate per assistere alla meraviglia del “Manhattanhenge”

A New York strade intasate per assistere alla meraviglia del “Manhattanhenge”

byLa Voce di New York

Italiany

Made in Italy come sinonimo di qualità: all’ITA si confrontano gli imprenditori

Made in Italy come sinonimo di qualità: all’ITA si confrontano gli imprenditori

byLa Voce di New York
Intervista a Luisa Todini: “Con il Made in Italy possiamo conquistare gli Stati Uniti”

Intervista a Luisa Todini: “Con il Made in Italy possiamo conquistare gli Stati Uniti”

byNicola Corradi
Next Post
Juve Napoli

Il caso bussa alla porta del Napoli, la Juve incassa

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2023 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2023
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017

No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Elezioni 2022
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Speciale Venezia
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In
By clicking on "Create my account" or by registering, you accept the Term of Service and the Privacy Policy.

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?