Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Mediterraneo
December 29, 2015
in
Mediterraneo
December 29, 2015
0

Niente più soldi ai professionisti dell’antimafia

Pippo GiordanobyPippo Giordano
Time: 3 mins read

2015, l'anno di un'antimafia smarrita. Anche se non mi faccio mai coinvolgere emotivamente da  tutto quello che accade nel mondo dell'antimafia e anche se guardo con distacco alle polemiche scaturite da alcuni eclatanti fatti  emersi nel corso di quest'anno che hanno visto coinvolti personaggi di spicco dell'antimafia siciliana, ribadisco che non amo e mai amerò la parola “antimafia”. Perché?

Perché coagula attorno a sé interessi personali. In buona sostanza, talvolta far parte di un certo “giro” di antimafia diventa un trampolino di lancio per far carriera e finanche arricchirsi. Non a caso, l'anno in corso è stato funestato da episodi a dir poco umilianti per una Sicilia che merita ben altro. La nostra Terra, la Nostra Isola, merita più rispetto. Da decenni il suo Popolo urla con dolore la sacrosanta aspirazione di vivere senza la sudditanza mafiosa. Ma questo imbelle Stato, si è guardato bene dal compiere atti idonei ad esaudire le aspettative dei Siciliani.

Anzi, le 'carte' dimostrano il contrario. L'arresto per estorsione di Roberto Helg, presidente della Camera di commercio di Palermo, l'indagine per mafia condotta sul presidente di Confindustria siciliana, Antonello Montante, la vicenda dell'ex presidente delle Misure di prevenzione del Tribunale di Palermo Silvana Saguto, dimostrano, semmai ce ne fosse ancora bisogno, che il compianto Sciascia aveva visto bene definendo certa antimafia di “professione”.

Oltre agli episodi in epigrafe un altro episodio opinabile ha oscurato la trasparenza soprattutto nei rapporti interpersonali tra personaggi di spicco del mondo della Legalità. Mi riferisco all'amara vicenda di Franco La Torre, figlio di Pio assassinato a Palermo dalla mafia, che a quanto pare sarebbe stato “cacciato” via dal'associazione Libera di don Ciotti con un semplice sms: nemmeno una telefonata del fondatore .

IL 2015 verrà ricordato per la traslazione della salma del magistrato dottor Giovanni Falcone, con conseguente trasferimento della moglie dottoressa Francesca Morvillo, anch'essa magistrato, dalla cappella di Sant'Orsola ove riposava col marito, al cimitero dei Rotoli. E, a tal proposito non ho lesinato contrarietà, peraltro pubblicamente espressa. Anche se non sono più uniti, non farò loro mancare la mia amorevole visita quando calpesterò il suolo della mia terra natia.

E che dire, sempre quest'anno, di un ex presidente della Repubblica, che chiamato a testimoniare nel propcesso sulla strage di via D'Amelio, scrive alla Corte di Caltanissetta dicendo niente sacciu (niente so)?  La mafia, meglio nota come Cosa nostra, sono certo, che se la ride di quest'anno nero dell'antimafia.

Tuttavia, non sarei onesto se non dicessi, che sin dalla genesi, l'antimafia nata come figura sociale, capace di raccogliere l'accorato urlo dei magistrati Falcone e Borsellino, ha perso in questi ultimi anni la linfa che alimentava quel bel fresco profumo di libertà. Oggi, i sentieri dell'antimafia, sono irti di ostacoli rappresentati da individui il cui unico scopo era ed è arraffare quanto possibile, dimenticandosi che esiste il percorso della legalità. Già legalita: parola svuotata di significato.

Per questi motivi contesto e ho ben donde di farlo, l'antimafia di professionisti, l'antimafia di facciata e fermo restando che chiunque è libero di esprimere il proprio pensiero, sarebbe equo compiere una revisione dell'intera antimafia. In poche parole niente più contributi di denari pubblici. I fatti di un'antimafia smarrita hanno dato luogo a una sorta di scoramento in chi per passione e ideali, aveva regalato il proprio tempo libero. Una sconfitta, una mortificazione posta in essere da sgradevoli personaggi, verso i quali nutro il mio totale disprezzo.

Non vi è dubbio alcuno, che chi è chiamato a gestire la Cosa pubblica o amministrare la Giustizia, dovrebbe essere la punta di diamante del sistema antimafia. Ahimè così non è! Parimenti, anche alcuni politici sedenti negli ambulacri di potere appaiono come pupari in grado di muovere i fili dei pupi in una lotta alla mafia che di cristallino non ha proprio nulla.

Per favore, nel rispetto dei propri ruoli e nel rispetto del dolore che attanaglia i tanti familiari delle vittime di Cosa nostra, operate con trasparenza e onestà. Fatelo per i nostri morti, ma anche per noi vivi. Abbiamo bisogno di un'antimafia coesa, pulita, trasparente, per ottenere Giustizia e Verità.

Share on FacebookShare on Twitter
Pippo Giordano

Pippo Giordano

La legalità è il mio chiodo fisso perché fin da piccolo ho respirato la mafia e la sua brutalità. Sono stato ispettore della DIA e ho lavorato nella Squadra Mobile di Palermo di Ninni Cassarà. Ho diretto la Sezione antiterrorismo della Digos di una città del Nord. Ho collaborato con i giudici Paolo Borsellino e Giovanni Falcone. Oggi, da pensionato, racconto agli studenti degli uomini che hanno scritto col sangue la lotta alla mafia. Con Andrea Cottone ho scritto un libro, Il sopravvissuto, l'unico superstite di una stagione di sangue, che parla delle ombre in quella zona di contatto fra mafia e pezzi di Stato.

DELLO STESSO AUTORE

Falcone e Borsellino, il sorriso di due uomini antidoto contro la paura, il tempo, l’oblio

Ho assistito con Falcone e Borsellino agli interrogatori di pentiti veri e immaginari

byPippo Giordano
Dopo la “pupiata” mediatica, parlo io su Brusca e come stavo per prenderlo

Dopo la “pupiata” mediatica, parlo io su Brusca e come stavo per prenderlo

byPippo Giordano

A PROPOSITO DI...

Tags: antimafiaprofessionisti dell'antimafia
Previous Post

Intervista a Consuelo Casarotto: dall’ONU all’agopuntura

Next Post

Capodanno a Stelle e Strisce: 7 tradizioni americane

DELLO STESSO AUTORE

A Giuseppe di Matteo, sciolto nell’acido dai mafiosi a 14 anni, è stato intitolato un parco

A Giuseppe di Matteo, sciolto nell’acido dai mafiosi a 14 anni, è stato intitolato un parco

byPippo Giordano
Quel pomeriggio da cani a Palermo, quando la mafia ammazzò il mio collega Lillo

Quel pomeriggio da cani a Palermo, quando la mafia ammazzò il mio collega Lillo

byPippo Giordano

Latest News

Papa, Chiesa risponda a nuova rivoluzione industriale e IA

Pope Leo XIV May Owe U.S. Taxes Despite Residing in the Vatican

byFederica Farina
Papa Leone XIV, ‘mai più la guerra’

Papa Leone XIV rischia di pagare le tasse americane dal Vaticano

byFederica Farina

New York

Chiara Arrigoni, autrice di Pelle, testo selezionato per il programma di mentorship di In Scena! 2025 a New York – ph. courtesy dell’artista

“Pelle”, il reading di Chiara Arrigoni a New York per In Scena! 2025

byMonica Straniero
While Adams Trusts Lawsuits to Bring Funds Back to NY, Trump Defies Judges

Adams-Trump faccia a faccia alla Casa Bianca per fondi federali

byFederica Farina

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post

Un anno di cinema: i migliori 10 film americani usciti nel 2015

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?