Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Mediterraneo
November 9, 2015
in
Mediterraneo
November 9, 2015
0

L’aereo russo A321 caduto in Sinai: bombe, attentati e “dialoghi” tra poteri reali

Valter VecelliobyValter Vecellio
Time: 4 mins read

Stati Uniti e Regno Unito sono sicuri: a far esplodere in volo l'aereo A321 della compagnia aerea russa Kogalymavia nel cielo sopra il Sinai, è stata una bomba, un attentato del cosiddetto Stato Islamico. Chiamiamola così, quest’accozzaglia di delinquenti tagliagole. Come religione professano l’Islam; quanto allo “Stato” certamente non meritano questa dignità; sono comunque ben organizzati, indubbiamente pericolosi, ben armati, capaci e dunque addestrati; padroneggiano con perizia tecnologia militare, hanno buone seppur macabre, orribili, "inventive" pubblicitarie. Insomma, non sono “solo” cenciosi, frustrati, fanatici.

Quella modernità di mezzi coniugata a un feroce fanatismo lascia trasparire una “intelligenza”. Non da parte degli “attori”-pedine, che sono dei pericolosi cretini; e neppure da parte delle seconde file, che sono al massimo degli interessati (nel senso letterale: di interessi concreti e terreni) cavalli, alfieri, torri. C’è un “intelligenza”, per quanto perversa, che muove tutti i pezzi di questa umana scacchiera. Nella vita di tutti i giorni balza agli occhi una solare evidenza: spesso, molto spesso, le “cose” sono governate più dalla casualità e meno, molto meno dalla razionalità di quanto si può credere a prima vista. Daniel Kahneman, uno psicologo israeliano vincitore con Vernon Smith del Nobel per l’economia del 2002, studioso del “decision making”, nel suo Thinking, fast and slow ammonisce che “noi tendiamo a sovrastimare quanto capiamo del mondo e a sottovalutare il ruolo del caso negli eventi”.

Indubbiamente la lezione di Kahneman è da tenere in serissima considerazione. Ci sono tuttavia situazioni, eventi, dove il “caso” non è più solo “caso”, e si trasforma in strumento. Al di là della consapevolezza e della volontà del “caso” stesso. 

Per tornare ai tagliagole islamici: sicuramente sono convinti e credono in quello che dicono; altrettanto sicuramente cercano di fare quello che dicono e proclamano. Per quanto deliranti va prestata attenzione ai loro "messaggi", vanno presi molto sul serio. Tuttavia non bisogna essere così ingenui da credere che siano solo il frutto spontaneo di situazioni e contesti che si sono creati.  Sono anche strumento di qualche potere e potentato reale, che cerca di sfruttarli; quando si dice potentati reali si intendono poteri non necessariamente, o solamente statuali; potentati reali che sono in perenne conflitto, e, al tempo stesso, “dialogo”: nel perseguimento di inconfessabili e tuttavia intuibili interessi, combattono spesso guerre non visibili e non dichiarate, si “parlano” e a volte si accordano, si confrontano, si inviano "messaggi": di ogni tipo: può essere un diplomatico o un potente che muore di morte improvvisa; può essere un rapimento che si risolve non si sa bene come; può essere un attentato. Non è una “trattativa”, che non c’è nulla da trattare, al massimo sono tregue; ma un “dialogo” sì. 

Per quel che riguarda l'attentato all'aereo russo,  è plausibile ritenere che il "messaggio" sia rivolto a Russia ed Egitto. Russo l'aereo, russe le vittime; la Russia è pesantemente coinvolta, più di quanto si creda nello scacchiere che va dalla Turchia alla Siria, fino all’Irak (quel che ne resta), il Libano e l’Iran; Egitto è Sharm El Sheikh, il Sinai, e da anni in Egitto si combatte una guerra ignorata e carsica contro le milizie di tagliagole senza riuscire a venirne a capo. Vladimir Putin e il presidente egiziano Abdel Fattah al Sisi hanno molto debolmente cercato di contrastare la “ragionevole” tesi della bomba a bordo; e lo si può capire. Come si possono comprendere le mosse dei leader anglo-americani e dei rispettivi servizi segreti: CIA ed MI6 fanno a gara nel distribuire documenti, veline, dossier; e da che mondo è mondo, chi fornisce informazioni lo fa per un suo interesse, non perché ha a cuore la libertà di stampa.

Se è facile comprendere chi sia il killer (i già citati tagliagole  islamici), più complicato individuare il potentato reale (i potentati; possono essere più d’uno), che trama nell’ombra. Secondo la tesi di uno dei massimi vertici dell'israeliano Mossad, "se si vuole capire qualcosa di questo oscuro mondo, cui prodest è la domanda da scartare". E allora occorre pazienza, astuzia, capacità di vedere e non solo guardare le cose. Gli interessi palesi, e quelli nascosti. Un puzzle, che richiede visione d’insieme, capacità d’analisi e di collegamento, studio; e freddezza, molta freddezza. Da sembrare gelidi, cinici. Soprattutto non è oggi che avremo le risposte per gli eventi di oggi. Dovrà trascorrere tempo, perché la polvere e le cortine fumogene si diradino. Oggi parla chi non sa; e chi sa, ovviamente non parla.

Il “dialogo” però, quello c’è. C’è chi “dice”, c’è chi “sente”. Per restare in tema di disastri aerei, non è neppure la prima volta che accade. Senza scomodare la strage del DC-9 Itavia sul cielo di Ustica (quella è un'altra storia), si può provare a fare un salto nel tempo: al 27 ottobre 1962, quando l'aereo su cui vola il presidente dell'ENI Enrico Mattei si schianta a Bescapè, vicino Pavia. C'erano moltissime ragioni per far fuori Mattei. Quella mortale esplosione elimina un personaggio scomodo; e insieme manda un "segnale" che qualcuno, c'è da giurarlo, avrà raccolto.

Un anno prima, un altro "messaggio": nel settembre 1961 il segretario delle Nazioni Unite Dag Hammarskjoeld muore nell'esplosione del Douglas DC-6 che lo conduce in Zambia, per trattare il cessate il fuoco nella regione del Katanga.

Fermiamoci qui, per non fare troppa dietrologia e non cedere a teorie complottarde. E' comunque un fatto che molti attentati e stragi possono essere letti con queste lenti, con questi "occhiali".

L'ex direttore del SISMI, ammiraglio Gianfranco Battelli, una volta ha detto che gli sembrava ovvio che "i servizi debbano poter fare cose illegali". E parlava dei servizi legali, quelli di Stato; figuriamoci quelli dei già citati poteri reali. Se così è (ed è) non resta che tirarne le somme, è facile: uno più uno fa due. All’occorrenza fa undici…

Share on FacebookShare on Twitter
Valter Vecellio

Valter Vecellio

Nato a Tripoli di Libia, di cui ho vago ricordo e nessun rimpianto, da sempre ho voluto cercare storie e sono stato fortunato: da quarant'anni mi pagano per incontrare persone, ascoltarle, raccontare quello che vedo e imparo. Doppiamente fortunato: in Rai (sono vice-caporedattore Tg2) e sui giornali, ho sempre detto e scritto quello che volevo dire e scrivere. Di molte cose sono orgoglioso: l'amicizia con Leonardo Sciascia, l'esser radicale da quando avevo i calzoni corti e aver qualche merito nella conquista di molti diritti civili; di amare il cinema al punto da sorbirmi indigeribili "polpettoni"; delle mie collezioni di fumetti; di aver diretto il settimanale satirico Il Male e per questo esser finito in galera... Avrò scritto diecimila articoli, una decina di libri, un migliaio di servizi TV. Non ne rinnego nessuno e ancora non mi sono stancato. Ve l'ho detto: sono fortunato.

DELLO STESSO AUTORE

Donald Trump / Ansa

America! Come si è arrivati dove si è arrivati?

byValter Vecellio
Wmo, probabile che temperatura 2024 sforerà limite 1,5 gradi

“Terra bruciata”: senza acqua le popolazioni si rivolteranno l’una contro l’altra

byValter Vecellio

A PROPOSITO DI...

Tags: A321Aereo russoISISRussiaSinaiterrorismo
Previous Post

Caso Giletti: Vedi Napoli e poi… parla

Next Post

Bilingual, la mostra fotografica di Frankie hi-nrg MC a New York

DELLO STESSO AUTORE

Wsj, accordo ostaggi improbabile entro fine mandato Biden

La farsa dei due popoli, due Stati

byValter Vecellio
Giorno della Memoria: così nacque in Italia, grazie a Furio Colombo

Giorno della Memoria: così nacque in Italia, grazie a Furio Colombo

byValter Vecellio

Latest News

Koyo Kouoh / Ansa

Koyo Kouoh, the Curator of the Upcoming Venice Biennale, Dies at 57

byGrazia Abbate
Koyo Kouoh, scomparsa a 57 anni la curatrice della prossima Biennale di Venezia

Koyo Kouoh, scomparsa a 57 anni la curatrice della prossima Biennale di Venezia

byGrazia Abbate

New York

Chiara Arrigoni, autrice di Pelle, testo selezionato per il programma di mentorship di In Scena! 2025 a New York – ph. courtesy dell’artista

“Pelle”, il reading di Chiara Arrigoni a New York per In Scena! 2025

byMonica Straniero
While Adams Trusts Lawsuits to Bring Funds Back to NY, Trump Defies Judges

Adams-Trump faccia a faccia alla Casa Bianca per fondi federali

byFederica Farina

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Il Maestro Simeone Tartaglione (Foto del servizio di Vito Catalano)

ILICA, l'anno XI si festeggia con la musica

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?