Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Mediterraneo
October 20, 2015
in
Mediterraneo
October 20, 2015
0

Nella Sicilia del ‘600, tra l’Inquisizione e le idee di Giordano Bruno

Maria Angela CasanobyMaria Angela Casano
Time: 3 mins read

Quanto ci rende  liberi il sapere? Una domanda a cui  rispondere è semplice oggigiorno. Tuttavia proviamo a immaginare  di porcela  in un periodo oscuro del passato  come il XVII secolo, per  esempio,  in una Sicilia  in cui la   grettezza mentale la faceva da padrona. Lo scrittore  Francesco Giuliano si fa  portavoce di  un’importante risposta in merito attraverso  il suo ultimo romanzo dal titolo: L’intrepido alchimista (Sensoinverso Edizioni, collana Oro Argento, 15 Euro) nel quale racconta di un  uomo  vissuto nel 1600, Alonzo, cui unico  scopo di  vita è  perseguire sapere e conoscenza.

Figlio del barone Gervasio e fratello gemello di Tiburzio; caratteri molto diversi. Il primogenito e privilegiato Tiburzio, ragazzo birichino attratto da cose futili e voluttuarie; Alonzo è invece riflessivo, amante della conoscenza e del sapere.

Da piccoli  vengono affidati  al  frate domenicano Gualtiero. Uomo di elevata portata culturale, sarà un maestro di vita determinante per i due ragazzi ai quali insegnerà la  giusta strada della conoscenza  autentica e senza pregiudizio. Tiburzio e  Alonzo scopriranno i segreti dell’alchimia, madre della scienza moderna, ma condannata dalla Chiesa del tempo perché considerata una pratica eretica.

Gli insegnamenti del frate faranno particolare breccia su  Alonzo che  intraprenderà  un vero percorso di studio e di ricerca. Il triste epilogo della  sua storia d’amore con la bella Genoveffa, ma data in sposa al fratello, lo spinge a lasciare la Sicilia e a  raggiungere la Provenza. Qui il giovane incontra uno dei più famosi alchimisti del tempo, grazie al quale scopre  i segreti più profondi della materia. La scoperta simboleggerà  il percorso interiore  che  l’uomo deve compiere per scoprire se stesso. 

Dopo il ritorno dalla Francia, Alonzo prende maggiore consapevolezza delle misere condizioni delle menti  dei siciliani i  quali “si limitano soltanto a lamentarsi dei baroni, ma senza agire e reagire. Si fanno allettare da belle promesse regolarmente mai realizzate. E la vita continua così, come sempre, nella miseria materiale, intellettuale e morale”.

Alonzo è un uomo adulto ormai. Il ritorno  nella terra natia,  l’arretratezza del posto e delle menti maturano in lui il desiderio di ricerca che non  potrà concludere per la prematura morte  intervenuta  a causa di  un terremoto. Ma lascia in eredità un messaggio significativo. Lo studio svincolato dal retaggio delle istituzioni inteso come cammino per il raggiungimento la  totale libertà di pensiero.

L’autore non  esita a denunciare i mali del tempo, tra i quali la pratica dell’inquisizione che mise  al rogo liberi pensatori come  Giordano Bruno. Il nolano, infatti, reinterpreta in una chiave nuova alcuni concetti del mondo che scardinano la concezione aristotelica tanto cara alla Chiesa del tempo. Alonzo accoglierà benevolmente l’idea bruniana. Questi diventerà una meta da seguire.

Fanno da sfondo al romanzo la bellezza del paesaggio agreste di Sicilia, i colori caldi di tramonti ineguagliabili e intriganti storie d’amore consumate in luoghi incontaminati dell’isola. L’opera  racchiude molti aspetti dello scibile umano come la storia, la filosofia, la chimica e la religione; elementi rilevanti per chi vuole consapevolmente accostarsi a un tipo di lettura con un alto valore educativo.

Con uno stile colto ed  energico lo scrittore siciliano  ci addentra  in  un romanzo intrigante e coinvolgente che suscita immediato interesse e soddisfa in toto le aspettative del lettore. 

Buona lettura!

Share on FacebookShare on Twitter
Maria Angela Casano

Maria Angela Casano

DELLO STESSO AUTORE

La mafia comanda a Enna e dintorni

byMaria Angela Casano

Nella Sicilia del ‘600, tra l’Inquisizione e le idee di Giordano Bruno

byMaria Angela Casano

A PROPOSITO DI...

Tags: Francesco GiulianoL’intrepido alchimistaMaria Angela Casano
Previous Post

Ferrari: un mercoledì da Cavallino a Wall Street

Next Post

Migrazioni: La nuova definizione dell’italianità

DELLO STESSO AUTORE

Ad Agira, nel cuore della Sicilia, tra musica popolare jazz e corti d’autore

byMaria Angela Casano

A Catania grazie a Nuova Acropoli rinasce un angolo abbandonato della città

byMaria Angela Casano

Latest News

SWAIA Native Fashion Week 2025: la moda indigena conquista Santa Fe

SWAIA Native Fashion Week 2025: la moda indigena conquista Santa Fe

byFilomena Troiano
Romania at a Crossroads: Pro-European Forces Rally Behind Nicușor Dan in Pivotal Presidential Runoff

Romania at a Crossroads: Pro-European Forces Rally Behind Nicușor Dan in Pivotal Presidential Runoff

byEuropean Democratic Party

New York

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

byDaniele Di Bartolomei
Agenti USA / Ansa

Spara a un corriere di Door Dash: arrestato funzionario di New York

byGrazia Abbate

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post

La ‘guerra’ tra Parlamento siciliano, governo Renzi e Curia di Palermo per la Cappella Palatina

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?