Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Mediterraneo
October 9, 2015
in
Mediterraneo
October 9, 2015
0

Lo sviluppo futuro di Pantelleria? Ripartire dal passato

Silvio PalazzolobySilvio Palazzolo
Time: 4 mins read

Può sembrare un anacronismo, ripartire dal passato per uno sviluppo futuro, ma una probabile soluzione o ipotesi di sviluppoper Pantelleria  passa proprio da questa sintesi.

Per capirlo bisogna fare due passi indietro e uno avanti. Il primo dei passi indietro porta agli anni 40, quando la superfice coltivata a vigneti occupava il 70 % della superfice coltivabile del suo territorio, il resto era occupato da capperi, ulivi ed il non molto commercializzato origano.

Tutta l’isola era un immenso giardino. Si lavorava l’uva fresca e uva passa, nel periodo dei primi di settembre, decine di motovelieri partivano per mercati del mediterraneo carichi di cassette di dorato zibibbo. Il tanto rinomato passito in effetti arriva, come produzione a se stante, negli anni 70, è diventa immediatamente un prodotto di punta, richiesto e ricercato. Ricercato perché in effetti ben poche sono le aziende isolane attrezzate per produzioni tali da soddisfare le forti richieste. Non a caso in seguito apriranno cantine come; Cantine Pellegrino, Donnafugata, De Bartoli, sia per ampliare il proprio bouquet sia per commercializzare il prodotto.

I capperi, che sull’isola venivano coltivati in modo intensivo, non avevano mai giacenza. Tutta la produzione veniva accaparrata da grossisti che, senza le tecnologie moderne, li vendevano in tutti mercati italiani. Si vendevano tutti, con un ottimo prezzo, anche perché nel mercato italiano non si trovavano capperi di altri paesi o piazze commerciali.p

Il secondo passo indietro, ci porta negli anni 90 e nei decenni dopo, in quella che è stata una vera e propria rivoluzione che ha cambiato radicalmente l’economia, la società e la cultura isolana. Sono i decenni in cui Pantelleria viene scoperta dal turismo di massa, e sono gli anni in cui la quasi totalità dei dammusi sulla costa vengono venduti. Tutto è in vendita e tutto viene comprato, dammusi, magazzini, sarduna, piccole costruzioni in campagna. In poco tempo arriva un fiume di denaro mai visto prima nella storia economica di Pantelleria.

Il cambiamento è stato tumultuoso e confuso, l’isola dopo decenni di silenzi e abbandono, da parte della politica provinciale, entra di forza tra le mete turistiche più richieste. Nonostante, l’isola non sia preparata a questa nuova realtà, sono anni di grande sviluppo economico, trainata principalmente dall’edilizia, ristrutturazione e costruzione di dammusi, e dalle attività ad essa connesse.

E’ una costante corsa ad adeguarsi a tutte le esigenze e servizi che il turismo necessita, ma si ha la sensazione di essere sempre un passo indietro mai avanti. Il perché di questo sta anche nel dover capire da parte di tutti, privati e non, cosa significa fare turismo, nel senso più ampio del concetto. Un’armonizzazione di tutti gli strumenti che una realtà turistica deve avere, ricettività, strutture, servizi di supporto, trasporti, valorizzazione delle peculiarità naturali e produttive del territorio, che stenta ad essere capita.

Tutto questo cambia profondamente la società pantesca. Le nuove e diversificate opportunità di lavoro, le forti entrate di danaro, hanno portato un’accelerazione nell’abbandono dei terreni e della agricoltura. Pantelleria conserva ancora il suo aspetto agricolo ma le produzioni di zibibbo di Pantelleria e di capperi crollano, nonostante negli anni arrivi per lo zibibbo un riconoscimento che lo certifica come DOC ed il cappero ottiene il marchi IGP. Il guadagno, per certi versi, facile, legato al turismo, si lascia alle spalle, con superficialità e incoscienza, la vera ricchezza dell’isola, i prodotti per cui è riconosciuta ovunque.

E’ pur vero che a questo stato di cose collaborano anche storie tristi e criminali come il fallimento voluto di una cooperativa di agricoltori ma questa è un’altra storia.

Il passo in avanti è la storia attuale, legata fortemente alla crisi globale che ha costretto, tutti, a fare un forte reset, nel modo di vivere, nelle aspettative o prospettive di futuro e lavoro. Più che dimezzato il turismo, tante attività chiuse o in forte sofferenza, edilizia totalmente crollata. I tempi delle vacche grasse è passato e non si ha idea di quando pascoleranno ancora da queste parti.pa

Ma ora, adesso, qualcosa è cambiato nella percezione generale. L’esperienza, sappiamo, è grande maestra di vita e accorta consigliera. Si sta facendo spazio la consapevolezza che bisogna dare sostanza e qualità a qualsivoglia iniziativa. Si capisce che Pantelleria deve diventare e fare “sistema”, come un solo corpo, come un solo organismo.

L’immenso patrimonio culturale, naturale ed agricolo possono e devono essere gli strumenti da cui ripartire. In fondo qui abbiamo tutto quello che le nuove tendenze di mercato di qualità e di nicchia vuole, lo abbiamo sempre avuto. Nuove tecnologie, maggiore informazione ed il mercato senza fine che offre il web, non possono essere che uno strumento in più da utilizzare. A parte le difficoltà oggettive di operare in un’isola come Pantelleria, tante le aziende che fanno agricoltura sostenibile, come pure quelle di conserve e confetture dei prodotti tipici locali. Il sistema di piccole e medie cantine, dopo difficoltà e fallimenti, comincia funzionare, diventando non solo luoghi di degustazioni ma di intrattenimento e cultura.

I servizi al turismo, dopo un’impietosa ma necessaria scrematura, sono solo di qualità. Se il concetto e ripartire dal passato Pantelleria può aggiungere un passato di culture e civiltà che l’hanno abitata, mi riferisco al grande patrimonio archeologico, dei vari siti, finalmente in fase di sistemazione, sia di musealizzazione dei reperti sia di fruibilità. Senza dimenticare il contesto naturale architettonico unico che è l’anima, l’ampio respiro, di Pantelleria, ci si rende conto di come questo insieme, sia la sola e sana via di sviluppo futuro.

Share on FacebookShare on Twitter
Silvio Palazzolo

Silvio Palazzolo

DELLO STESSO AUTORE

Pantelleria avrà scuole degne di questo nome? Pare di sì…

bySilvio Palazzolo

Pantelleria minacciata dalle trivelle:”Solo l’istituzione di un parco nazionale potrà salvarla”

bySilvio Palazzolo

A PROPOSITO DI...

Tags: agricoltura a PantelleriaPantelleriaturismo
Previous Post

I traumi di Alberto Burri al Guggenheim e la luce della Scuola napoletana all’Istituto di cultura

Next Post

Dalla battaglia di Lepanto a quella del ventre

DELLO STESSO AUTORE

Pantelleria, anche quest’anno va in scena Passitaly

bySilvio Palazzolo

Lo sviluppo futuro di Pantelleria? Ripartire dal passato

bySilvio Palazzolo

Latest News

Cominciati i negoziati a Riad fra Ucraina, USA e Russia

Hamas Announces Release of Edan Alexander, the Last Israeli-American Alive

byFederica Farina
Quaker badges promoting peace, equality, and climate justice. Source: Wikimedia Commons – "Quaker badges, Sept 2023"

Quakers March on Washington in a Journey of Faith and Protest

byMonica Straniero

New York

Chiara Arrigoni, autrice di Pelle, testo selezionato per il programma di mentorship di In Scena! 2025 a New York – ph. courtesy dell’artista

“Pelle”, il reading di Chiara Arrigoni a New York per In Scena! 2025

byMonica Straniero
While Adams Trusts Lawsuits to Bring Funds Back to NY, Trump Defies Judges

Adams-Trump faccia a faccia alla Casa Bianca per fondi federali

byFederica Farina

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post

L’autostrada Messina-Palermo senza segnali a terra e senza luci catarifrangenti

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?