Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Mediterraneo
April 21, 2015
in
Mediterraneo
April 21, 2015
0

Immigrati nel Mediterraneo: già nel 1998 le Nazioni Unite avevano previsto tutto…

C. Alessandro MauceribyC. Alessandro Mauceri
Time: 4 mins read

Ogni volta che si affonda un barcone carico di immigrati, tutti corrono intorno alla notizia come squali intorno ai corpi finiti in mare. A cominciare dai politici: chi non ricorda il modo commovente di inginocchiarsi dell’allora premier Letta ad Ustica circa un anno fa? E chi non ricorderà la commozione dei nostri esemplari di Homo Politicus dopo il naufragio dell’ennesima carretta del mare? Per non parlare delle polemiche circa le misure internazionali adottate. È meglio Frontex o era meglio Mare Nostrum?

Detto questo, come mai nessuno ha visto arrivare queste navi? Come mai i nostri aerei militari, invece di sorvegliare il Mediterraneo, vengono dislocati nel Baltico (qualche settimana fa sono stati proprio due Eurofighter dell'Aeronautica Militare italiana, schierati a Siauliai, in Lituania, ad intercettare un aereo russo). E a cosa servono i satelliti spia che abbiamo comprato da Israele se non a prevenire simili stragi?

Senza dire, poi, che il problema non è “nuovo”. È dai tempi di Gheddafi che i “premier” di turno (da Berlusconi a Renzi) promettono di risolvere il problema grazie a misure “innovative” ed “efficaci”. Per essere poi, puntualmente, smentiti dai numeri. Numeri come quelli degli immigrati che, in barba a tutte le iniziative intraprese, sia a livello nazionale, sia a livello comunitario, sia a livello internazionale, continuano a crescere.

Il vero problema, forse, è proprio questo: che tutto ciò sarebbe avvenuto non solo era ben noto e ben chiaro, ma era stato addirittura previsto. Che il flusso di migranti sarebbe cresciuto in modo esponenziale era già scritto, nero su bianco, in un rapporto delle Nazioni Unite la cui prima versione risale addirittura al 1998. Un rapporto in cui l’immigrazione non è vista come un “problema”, ma come un’opportunità, anzi come un “bisogno” per compensare il calo della natalità (“For Italy, Japan, the Republic of Korea and Europe, a level of immigration much higher than experience in the recent past would be needed to offset population decline”). Senza questo rinnovo generazionale, secondo gli esperti delle Nazioni Unite, nel 2050 la popolazione italiana scenderebbe a 41 milioni di persone. Troppo poche secondo loro.

Ovviamente nel rapporto delle Nazioni Unite non si fa distinzione tra immigrazione “regolare” e “clandestina”. Non si parla di centinaia di persone su barconi stracolmi che, giunti nelle acque internazionali, lanciano l’allarme in attesa che le navi della Marina italiana corrano a soccorrerle (altri Paesi del Mediterraneo, come Malta, hanno più volte dimostrato di adottare politiche ben diverse). Nello studio non si fa cenno neanche ai problemi che potrebbero derivare dalla diffusione di epidemie provenienti dall’Africa: finita la paura per Ebola, nessuno ha detto che, tra gli immigrati sbarcati nelle scorse settimane a Reggio Calabria, sono stati rilevati decine di casi di scabbia. Un allarme lanciato da Medici Senza Frontiere, una delle maggiori Ong del settore medico: “L'80-90% ci ha riferito di essere stato in carcere per diversi mesi – ha detto la coordinatrice per la Sicilia di Medici Senza Frontiere, Chiara Montaldo – e hanno dolori, lesioni traumatiche, e malattie tipo scabbia che è sintomo di condizioni igieniche molto precarie".

Malattie che comportano seri rischi per il Paese che li accoglie. A cominciare dal personale che opera nel primo soccorso e nei centri di accoglienza (non a caso il sindacato Consap e l’associazione Assotutela hanno avviato una class action contro il Ministero dell’Interno per la mancata tutela ai poliziotti impegnati nell’operazione Mare Nostrum, a seguito di diversi casi di tubercolosi trasmessi).

Ma di tutto questo nel rapporto delle Nazioni Unite non si parla. Si parla, al contrario, di intensificare le migrazioni, per mantenere costante l’età lavorativa (ed evitare che nel Belpaese ci siano solo vecchi), ad un ritmo di circa 6.500 immigrati per milione di abitanti per tutto il periodo 2000-2050. La metà di tutti quelli che secondo gli esperti delle Nazioni Unite “dovrebbero” entrare nell’intera UE (per cui è previsto un totale di 674 milioni di immigrati).

Ma il rapporto va oltre, ipotizzando vari “scenari”. Secondo uno di questi “scenari”, in Italia, dovrebbero arrivare circa 251 mila migranti all’anno. Casualmente, il Ministro degli Esteri, Gentiloni, nei giorni scorsi ha parlato di 250 mila potenziali immigrati. Chissà se lo “scenario” da cui ha preso le sue previsioni il Ministro degli Esteri ha previsto anche le migliaia di morti. Un numero che cresce ogni anno e che ormai ha raggiunto le decine di migliaia: secondo uno studio recente, sarebbero di oltre 23 mila i morti nel tentativo si raggiungere le coste del Belpaese a partire dal 2000 (prima data attendibile). Ai quali ovviamente vanno aggiunti i morti dei giorni scorsi.   

Di queste persone (la P maiuscola non è un caso dato che non sono solo “numeri”) che hanno perso la vita nell’illusione di raggiungere un Paese dove vivere meglio, nel rapporto delle Nazioni Unite non si parla. Ma questo a chi ha scritto il rapporto delle Nazioni Unite non interessa: il loro unico scopo è capire e prevedere come rimpiazzare la forza lavoro diminuita a causa del calo della natalità (non a caso il rapporto indaga proprio sui Paesi a più bassa natalità, Francia, Germania, Italia, Giappone, Corea, Russia, Regno Unito e USA, e due macro aree, Europa e Unione Europea). È questo che interessa ai signori del potere delle Nazioni Unite. Tutto il resto (come i morti dei giorni scorsi) sono numeri che importano poco. Se non per rimpiazzarli con la “Replacement Migration”.

Share on FacebookShare on Twitter
C. Alessandro Mauceri

C. Alessandro Mauceri

DELLO STESSO AUTORE

Trump silura gli accordi sull’ambiente del Green Climate Fund

Trump silura gli accordi sull’ambiente del Green Climate Fund

byC. Alessandro Mauceri

Ad evadere il Fisco italiano sono anche le multinazionali che pagano le tasse all’estero

byC. Alessandro Mauceri

A PROPOSITO DI...

Tags: “Replacement Migration”AssotutelaC.Alessandro MauceriChiara MontaldoConsapFrontexGentiloniimmigratiMare Nostrummedici senza frontiereMediterraneoNazioni Unite
Previous Post

Serie A: Un tranquillo weekend di paura

Next Post

La grande emigrazione da Africa e Oriente e i negrieri del nuovo Millennio

DELLO STESSO AUTORE

Le banche italiane con licenza di derubare azionisti e correntisti

byC. Alessandro Mauceri

Migranti nella Turchia di Erdogan: 3 miliardi di Euro di aiuti dall’Unione Europea. E in Sicilia?

byC. Alessandro Mauceri

Latest News

Macron, sanzioni massicce di Usa-Ue se Mosca viola tregua

Macron, sanzioni massicce di Usa-Ue se Mosca viola tregua

byAnsa
Zelensky, ‘al lavoro per garanzie di sicurezza affidabili’

Zelensky, ‘al lavoro per garanzie di sicurezza affidabili’

byAnsa

New York

Simona de Rosa in concerto al Museo italo americano: da Napoli a Berlino, passando per NY

Simona de Rosa in concerto al Museo italo americano: da Napoli a Berlino, passando per NY

byFrancesca Magnani

Justice Dept. Probes NY AG Letitia James Over Mortgage Deal

byPaolo Cordova

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post

A Petralia Soprana con il progetto I Art l’arte contemporanea incontra l’organza e l'uncinetto delle donne delle Madonie

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?