Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Mediterraneo
April 2, 2015
in
Mediterraneo
April 2, 2015
0

Sicilia 1944: a Palermo la prima strage dell’Italia liberata

Antonella SferrazzabyAntonella Sferrazza
Time: 5 mins read

Finalmente una lapide. Almeno quella. Stamattina a Palermo, in un vicolo che si apre su via Maqueda, il vicolo Sant’Orsola, si è svolta la cerimonia della scopertura di una lapide per ricordare la “Strage del Pane”. Era  il 19 ottobre 1944 quando l’esercito sabaudo aprì il fuoco contro un corteo di lavoratori e giovani studenti che chiedeva pane e  lavoro. In via Maqueda, per l' appunto. Il bilancio delle vittime davvero tragico:  24 morti e 158 feriti.

Il vicolo che, da oggi espone la lapide commemorativa, collega via Maqueda al quartiere di Ballarò (famoso per il grande mercato rionale): proprio  lì avevano cercato riparo, senza riuscirci,  molte delle vittime della violenza dell’esercito italiano.  

Alla cerimonia hanno preso parte, tra gli altri, il Sindaco di Palermo, Leoluca Orlando, l'assessore alla Partecipazione, Giusto Catania, il presidente del Consiglio comunale, Salvatore Orlando e il commissario della Provincia, Manlio Munafò. E c’era anche Gaetano Balistreri, unico superstite di quel tragico giorno: aveva 10 anni e si salvò, con qualche ferita, per miracolo.

"La lapide in ricordo di quella barbara strage – ha detto il Sindaco, Leoluca Orlando, – è,  finalmente, un gesto di riparazione da parte delle istituzioni e della città. Il dovere della memoria, infatti, ci impone di non dimenticare una delle pagine più tristi della storia di Palermo. La strage del pane è stato un enorme sacrificio e continuiamo a ricordarlo come simbolo del diritto dei popoli di rivendicare la propria libertà e per il diritto alla vita e alla dignità".

A dire il vero, di riparazione non si può ancora parlare. Anche perché a ‘riparare’ non dovrebbe essere la città di Palermo.  Parliamo, infatti, di uno degli eccidi più efferati della storia unitaria italiana. Parliamo di quella che il professor Francesco Renda  definì la “prima strage dell’Italia liberata”. E, in quanto tale, non sono mancati  depistaggi, insabbiamenti e menzogne ufficiali.

Lino Buscemi

Lino Buscemi

“Tanto fervore per la strage di Portella della Ginestra, che in termini di vittime non fu così drammatica (nove morti contro 24 e 158 feriti) e niente su questa strage, non ce n’è traccia traccia neanche sui libri di scuola” dice lo scrittore, Lino Buscemi, a lavocedinewyork.com

Buscemi ha dedicato scritti e convegni a questo fatto (è coautore, tra le altre cose, del volume La Sicilia delle stragi, edito da NewCompton), contribuendo a squarciare l’obliò cui la cultura ufficiale aveva destinato una delle pagine più buie della storia palermitana.

 “Dal 1944 ai primi anni novanta, su questa strage vigeva il silenzio più assoluto.  Solo dopo una serie di convegni e di libri si è cominciato a dare attenzione a quella che il professor Renda ha  definito la prima strage dell’Italia liberata.  Una strage – ci racconta lo scrittore – che lanciava un chiaro segnale politico alla Sicilia: l’Unità d’Italia non poteva essere messa in discussione”.

Buscemi, quindi, ci riporta indietro nel tempo. Fino al 1944, un anno dopo lo sbarco degli alleati in Sicilia. Sono gli ultimi mesi dell’amministrazione americana  (Amgot) dell’Isola. Gli ultimi mesi di speranza di una Sicilia diversa.

“In quegli anni il sentimento indipendentista in Sicilia era diffusissimo- osserva lo scrittore- si sognava un futuro migliore di quello ch l’Italia Unita aveva riservato alla nostra regione. In un primo momento pare che gli Usa appoggiassero queste aspirazioni indipendentiste, poi, però, nella suddivisione territoriale tra le grandi potenze, il sogno di una Sicilia indipendente non trovò più spazio”.

Proprio in quel momento, il Governo italiano mostrò il suo volto più duro: nessun dialogo con la Sicilia, solo la forza bruta.

“E’ in questo contesto che matura la strage del pane. Il Governo italiano, – spiega Buscemi- di cui facevano parte anche i comunisti, con Togliatti al Ministero della Giustizia, decide di usare le maniere forti e manda l’esercito a sparare su una folla inerme. Almeno 15 i minorenni rimasti uccisi e pure due povere donne, le signore Parrinello, due stiratrici che passavano lì per caso, non stavano neanche manifestando. L’Esercito sabaudo usò i fucili e le bombe. Il nuovo potere che si stava consolidando in Italia mandava un segnale chiaro a chiunque sognasse qualcosa di diverso per la Sicilia”.

Una strage che colpì per la sua efferatezza, anche il Console americano Nester che, in quegli anni era in Sicilia:

“Grazie all’apertura degli archivi americani ho potuto leggere alcuni rapporti, tra i quali quelli del Console Nester che scrisse ai suoi superiori per segnalare quella strage. Il console ne sottolinea l’efferatezza e confessa di non riuscire a capire il perché di tanta violenza”.

Anche quello che successe dopo non è da meno.

Dice Buscemi: “Ripulirono tutta via Maqueda per togliere ogni traccia. Impossibile trovare una foto di quei fatti. La versione ufficiale sostenuta dall’esercito sabaudo fu quella di un assalto  da parte dei separatisti. Una bugia plateale. Per strada in via Maqueda c’erano lavoratori, studenti, passanti. Tra l’altro, proprio quel giorno i separatisti erano a Taormina per una riunione del Movimento per l’Indipendenza della Sicilia. Certamente- sottolinea lo scrittore- il sentimento indipendentista era molto diffuso, era sinonimo di voglia di riscatto. Ma dare la colpa ai separatisti è una sporca bugia”.

E, il processo che ne seguì, infatti, fu una farsa: “Celebrato nel 1947 davanti al tribunale militare di  Taranto, si concluse con la derubricazione del reato di strage ad eccesso di difesa. Con l’amnistia di Togliatti, si salvarono tutti. Nessuno ha mai pagato”.

Dopo 50 anni, però la verità venne a galla. Buscemi racconta a Lavocedinewyork.com che nel 1995, Giorgio Frasca Polara del quotidiano l'Unità, lo mise in contatto con il sardo Giovanni Pala, uno dei militari appartenenti al Reggimento coinvolto nella feroce repressione:

“Pala mi disse  che in Via Maqueda nonc’era mai stato alcun assalto, né da parte dei separatisti né di altri. Ma che i soldati avevano ricevuto  l’ordine di scendere dai mezzi e di caricare i fucili contro la folla”. 

 Il contributo di Pala è stato particolarmente importante e coraggioso, anche perché il soldato sardo non sparò alcun colpo e non lanciò alcuna bomba a mano, disubbidendo all’ordine dei superiori, al contrario dei suoi commilitoni.

Dunque “ci sono voluti 50 anni perché il muro dell’omertà finalmente crollasse. Per almeno mezzo secolo si è brancolato nel buio più fitto, perché la consegna del silenzio è stata assoluta, probabilmente per scelta politica e militare”.

Lino Buscemi non ha dubbi: “Bene che si sia deposta una lapide, ma la prima vera strage dell’Italia liberata meriterebbe di essere ricordata e studiata nei libri di storia, soprattutto con il timbro dell’ufficialità di una sentenza di un Tribunale Militare della Repubblica Italiana”.

 

Share on FacebookShare on Twitter
Antonella Sferrazza

Antonella Sferrazza

Una emigrata "pentita". Così mi definiscono gli amici che mi hanno vista tornare a Palermo, dopo tanti anni a Londra. Parafrasando Franco Battiato, "un irresistibile richiamo", mi ha riportato a casa, nonostante tutto. Nella redazione siciliana di Milano Finanza, mi sono guadagnata il tesserino di giornalista professionista. Da lì un continuo peregrinare, fino all’approdo al web. Con questa rubrica  (An.tu.do- acronimo che sta per Animus Tuus Dominus, in voga durante i Vespri Siciliani e che significa Il coraggio sia il tuo solo Signore ) vorrei contribuire a dare voce al Sud visto dal Sud. 

DELLO STESSO AUTORE

Carabinieri vs Mafia: il racconto dello scacco matto a Messina Denaro

byAntonella Sferrazza
palmiro-prisutto

Palmiro Prisutto: il prete scomodo di Augusta

byAntonella Sferrazza

A PROPOSITO DI...

Tags: Antonella Sferrazzaindipendentismo sicilianolapide strage del paneLeoluca OrlandoLino BuscemiPalermoseparatismo sicilianostrage del panestrage di Portella della Ginestrastragi in siciliaUnità d'Italia
Previous Post

It’s not the Old East Village, but it’s still the Good Old Chianti

Next Post

Ora Renzi vuole sbarazzarsi di Crocetta. Dimenticando che insieme (al Pd) hanno affossato la Sicilia

DELLO STESSO AUTORE

hotspot migranti

Hotspot migranti: macchina di clandestinità

byAntonella Sferrazza
unioni civili

Unioni civili: l’Italia si sveglia solo a metà

byAntonella Sferrazza

Latest News

Ferrero punta al cuore degli Usa: Nutella alle arachidi, Rocher quadrati e Tic Tac speziati

Ferrero punta al cuore degli Usa: Nutella alle arachidi, Rocher quadrati e Tic Tac speziati

byDania Ceragioli
Chicago / Ansa

Major U.S. Cities Are Sinking: Scientists Warn About Risk of Floods and Damage

byGrazia Abbate

New York

Justice Dept. Probes NY AG Letitia James Over Mortgage Deal

byPaolo Cordova
La procuratrice James pronta a richiedere il sequestro dei beni di Donald Trump

Letitia James nel mirino del Dipartimento di Giustizia per abusi immobiliari

byPaolo Cordova

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post

A Pasqua va in tavola ‘u capriettu ‘o furnu (capretto al forno)

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?