Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Mediterraneo
March 17, 2015
in
Mediterraneo
March 17, 2015
0

Palermo, la città è sporca, ma la raccolta rifiuti costa 140 milioni di euro all’anno!

Giulio AmbrosettibyGiulio Ambrosetti
Time: 5 mins read

Quello che succede a Palermo nel settore della gestione dei rifiuti è incredibile. L’Azienda che gestisce tale servizio – la Rap – costa ai cittadini 140 milioni di euro all’anno. Una cifra spropositata sia in valore assoluto, sia in relazione a un servizio che definire carente è poco. E dire che risultano impiegate 2 mila e 300 persone circa! Tanto per gradire, si scopre pure che ci sono pure ben 10 direttori. Che bisogno ci sia di 10 direttori in un’azienda che deve togliere l’immondizia dalla quinta città d’Italia non si capisce (uno per ogni partito politico?) questo non è dato saperlo. Una cosa che invece di sa è che la raccolta differenziata dei rifiuti arriva al 9 per cento e, a giudicare da quello che scrive la vice presidente del Consiglio comunale della città, Nadia Spallitta, il dato potrebbe essere pure ‘gonfiato’.

Insomma Palermo – come del resto quasi tutta la Sicilia – sul fronte della raccolta dei rifiuti non è messa bene, a giudicare da un comunicato diffuso dalla stessa Nadia Spallitta.   

“La presenza di rifiuti in strada – scrive la vice presidente del Consiglio comunale di Palermo – che continua a caratterizzare tristemente la nostra città rappresenta forse un fatto endemico se Goethe, durante il suo viaggio in città alla fine del '700, si stupiva di tanta sporcizia”. Per la cronaca, Goethe si chiedeva perché l’immondizia – a cominciare dagli escrementi dei cavalli (ma non soltanto dei cavalli…) venissero lasciati lungo le strade. Gli spiegarono che l’immondizia – soprattutto i già citati escrementi – rendeva più “soffici” le strade che allora erano fatte di acciottolato. Quando il grande poeta tedesco venne in visita in Sicilia non c’erano le automobili e si andava con le carrozze trainate da cavalli. Oggi, a Palermo, ci sono solo le poche carrozze con i cavalli per i turisti, ma in certi casi le strade non brillano. Per carità: non sono quelle che stupirono (e forse nausearono un po’) Goethe, ma non sono affatto pulite. Anzi. 

“Nonostante i 140 milioni di euro dati alla Rap – dice sempre Nadia Spallitta – il servizio di pulizia di strade, marciapiedi e decoro del verde non decolla e anzi in numerose parti della città, centrali e periferiche, si continua ad assistere alla formazione di discariche a cielo aperto che deturpano i luoghi e ne nascondono spesso la bellezza. Non è dato comprendere quali siano le ragioni di tanta inefficienza ed è per questo motivo che, sia con la Terza commissione che personalmente, ho presentato due interrogazioni per cercare di fare chiarezza rispetto alle criticità della raccolta rifiuti”. Le commissioni citate nel comunicato sono quelle del Consiglio comunale, mentre le interrogazioni sono atti ispettivi mediante i quali i consiglieri comunali chiedono al Sindaco notizie sui fatti amministrativi, in questo caso sulla raccolta dei rifiuti che lascia molto a desiderare.

Quanto all’inefficienza del servizio, più volte il direttore della Rap, Sergio Marino, ha detto che se la città è quasi sempre sporca è perché i palermitani la sporcano continuamente. La ‘lettura’ un po’ ‘antropologica’ del direttore dell’azienda che dovrebbe tenere pulita la città non convince fino in fondo. La sensazione è che i palermitani – come tanti altri cittadini del mondo – sporcano (magari un po’ di più per accontentare Marino). Ma poi, a mancare, è la pulizia che 2 mila e 300 dipendenti dovrebbero assicurare.    

Alle interrogazioni di Nadia Spallitta ha risposto l’amministrazione comunale. “Dalle prime risposte – dice la vice presidente del Consiglio comunale – emerge in primo luogo l'elevato costo dei direttori (circa 1 milione di euro) in relazione ai quali forse si potrebbe auspicare una riduzione numerica e un abbattimento della spesa. Ugualmente alto è il costo del personale (circa 85 milioni), pari a circa il 75% dell'intero costo del servizio di smaltimento dei rifiuti (122 milioni circa). Non si capisce, alla luce del numero dei dipendenti assegnati alla Rap (circa 2.300 unità), come mai gli stessi non vengano organizzati in squadre efficienti che quotidianamente possano pulire e rendere decoroso il territorio”.

“Allarmante  prosegue la nota – è anche l'indicazione sulla percentuale di raccolta differenziata che non supera il 9% (altre fonti parlano del 6-7%). Una misura assolutamente inadeguata rispetto agli obiettivi dati dall'Unione europea che impone il 65% della raccolta differenziata entro 2012 (articolo 205 del Decreto legislativo n. 152 del 2006). A causa di questi ritardi, che riguardano oltre alla Sicilia anche Campania e Calabria, l'Italia paga una sanzione di circa 28 mila euro al giorno, pari a 42 milioni di euro ogni sei mesi, e inoltre si registra una perdita di entrate di circa 1,2 miliardi l'anno”.

Questa è una detta tante fregature dell’Unione europea che, per fare ‘cassa’, multa i Paesi che non rispettano le regole che detta in tanti campi. Il problema è che a pagare – in questo come in altri campi – non sono gli amministratori pubblici inefficienti, ma i cittadini con aumenti delle tasse! Ai cittadini americani può sembra assurdo quello che scriviamo, ma è così.

Poi c’è la questione ambientale. Come i lettori americani già sanno – visto che l’abbiamo già scritto – in Sicilia, nell’anno di grazia 2015, i rifiuti vengono ancora sepolti sotto terra nelle discariche, inquinando l’aria, i terreni e le falde idriche. Una follia! Nei Paesi civili ed evoluti – ma ovviamente non parliamo della Sicilia – esiste il riciclo integrale di tutti i rifiuti. Sarebbe auspicabile che almeno una parte dei rifiuti – i più pericolosi – non finissero sotto terra. Ma siccome – come già accennato – a Palermo la raccolta differenziata è minima, tutto finisce nella discarica cittadina di Bellolampo, una sorta di inferno di rifiuti dislocato su un monte che sovrasta la città.

“La principale conseguenza, anche sotto il profilo igienico sanitario – dice sempre Nadia Spallitta – consiste nel conferimento di quasi tutti i rifiuti presso la discarica di Bellolampo, dove invece dovrebbero essere conferiti i rifiuti residuali, con le conseguenti criticità e i danni per l'ambiente che l'indifferenziata determina. Desta preoccupazione il fatto che non sembrerebbe imminente un cambio di rotta in quanto l'ampliamento della raccolta differenziata non è ancora stato avviato (per il momento riguarda solo 130 mila abitanti). Inoltre, ad esempio, non esiste un impianto di compostaggio (anche se ne è stata prevista la realizzazione), per cui i rifiuti organici o vanno a Bellolampo, o con oneri economici rilevanti vengono trasferiti fuori provincia. Ritengo indispensabile che nel nuovo piano industriale e nel budget 2015 la Rap dia risposte complete e concrete a queste criticità”.

p.s.

Le interrogazioni di Nadia Spallitta non affrontano un tema: che fine fanno i rifiuti che residuano dalla poca raccolta differenziata. La domanda è legittima perché, negli anni passati, sempre a Palermo, si scopriva che l’avvio della raccolta differenziata di alcuni rifiuti era una presa in giro, perché i rifiuti “differenziati” finivano lo stesso nella discarica di Bellolampo…

 

Share on FacebookShare on Twitter
Giulio Ambrosetti

Giulio Ambrosetti

Sono nato a Palermo, ma mi considero agrigentino. Mio nonno paterno, che adoravo, era nato ad Agrigento. Ho vissuto a Sciacca, la cittadina dei miei genitori. Ho cominciato a scrivere nei giornali nel 1978. Faccio il cronista. Scrivo tutto quello che vedo, che capisco, o m’illudo di capire. Sono cresciuto al quotidiano L’Ora di Palermo, dove sono rimasto fino alla chiusura. L’Ora mi ha lasciato nell’anima il gusto per la libertà che mal si concilia con la Sicilia. Ho scritto per anni dalla Sicilia per America Oggi e adesso per La Voce di New York in totale libertà.

DELLO STESSO AUTORE

pino maniaci

Antimafia: sbriciolate pure Pino Maniaci, ma la storia resta

byGiulio Ambrosetti
olio d'oliva tunisino

Olio d’oliva tunisino, esempio degli imbrogli targati UE

byGiulio Ambrosetti

A PROPOSITO DI...

Tags: compostcompostaggioComuneConsiglio comunalediscarica di BellolampoGoethenadia spallittaPalermoraprifiuti
Previous Post

Il Vino Nobile di Montepulciano in tourné in America

Next Post

Afghanistan: l’ONU prolunga di un anno la missione, il processo di pace continua

DELLO STESSO AUTORE

trivelle in sicilia

La Sicilia che dice “No” alle trivelle nel Mediterraneo

byGiulio Ambrosetti
olio d'oliva tunisino

L’UE e l’imbroglio dell’olio d’oliva tunisino

byGiulio Ambrosetti

Latest News

Transportation Sec. Admits Newark Airport “Lost Contact with Planes For 30 Seconds”

Newark, i controllori di volo perdono i contatti con gli aerei per oltre 1 minuto

byEmanuele La Prova
Il Pakistan risponde all’attacco indiano: al via l’operazione “Bunyanun Marsoos”

Il Pakistan risponde all’attacco indiano: al via l’operazione “Bunyanun Marsoos”

byDaniele Di Bartolomei

New York

Justice Dept. Probes NY AG Letitia James Over Mortgage Deal

byPaolo Cordova
La procuratrice James pronta a richiedere il sequestro dei beni di Donald Trump

Letitia James nel mirino del Dipartimento di Giustizia per abusi immobiliari

byPaolo Cordova

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Titina Maselli, Palazzo e semaforo verde, 1968, acrilico su tela, cm 124 x 146, Collezione Iasilli Roma

Titina Maselli e la sua arte “urbana” tra Roma e New York

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?