Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Mediterraneo
March 15, 2015
in
Mediterraneo
March 15, 2015
0

Valle del Mela, confermato il sequestro del cantiere Terna

Antonella SferrazzabyAntonella Sferrazza
Time: 5 mins read

Se la politica siciliana finge di non vedere, la magistratura vede più che bene. Tanto che, ormai, è opinione comune che a tutelare gli interessi dei cittadini siano rimasti solo i tribunali. 

E' successo col Muos, l'impianto di telecomunicazioni satellitari che la Marina USa ha costruito nella Sughereta di Niscemi (zona paesaggistica tutelata dall'Ue, a totale inedificabilità, in teoria), in provincia di Caltanisseta. Come sappiamo, il Tribunale amministrativo regionale, non solo ha dichiarato illegittime le autorizzazioni concesse, ma anche sottolineato che i rischi per la salute derivanti dall'elettromagnetismo delle parabole, non sono stati opportunamente valutati. 

Lo stesso sta accadendo in provincia di Messina. Dove Terna (la società che gestisce le reti elettriche italiane) con la complicità della politica locale e senza tenere conto delle proteste dei cittadini, ha deciso di costruire, in una zona già pesantemente colpita dall'inquinamento industriale,  dei tralicci di un potente eletrodotto che dovrebbe collegare la Sicilia e l'Italia. Passando proprio sopra la testa della gente. 

Anni di proteste che non hanno portato a nulla. Con i soliti politici siciliani pronti a rassicurare ufficialmente, per poi invece accordarsi, sottobanco, con il colosso dell'energia. A capitanare le proteste, per lungo tempo ignorate anche dai media siciliani, numerose associazioni ambientaliste, un coragiosso prete, Padre Peppe Trifirò e alcuni personaggi del rock come il famossissimo Pierò Pelù dei Litfiba e il rocker messinese, Peppe Pagano. 

A 'guastare la festa' ai politici e al colosso dell'energia, hanno pensato i magistrati. Qualche settimana fa, infatti,  in seguito ad denuncia dell’Associazione Mediterranea per la Natura Onlus (M. A. N.), il Tribunale di Messina ha posto sotto sequestro giudiziario un cantiere (relativo al cosiddetto Pilone 40) della Terna, a Saponara,  per violazione delle norme di salvaguardia del Piano Paesaggistico.

Non solo. Appena ieri il Tribunale del Riesame, cui si era appellata la società, ha confermato il sequestro. Cosa che ha fatto perdere le staffe a Terna: “La conferma del sequestro, disposta oggi –scrive la società in una nota – è un grave danno per i siciliani e gli italiani tutti, perché mette a rischio il sistema elettrico e lo sviluppo infrastrutturale ed economico del Paese".

E ancora: "Il ritardo nell’entrata in esercizio dell’elettrodotto Sorgente – Rizziconi  è costato ogni anno a famiglie e imprese italiane oltre 600 milioni di euro di mancato risparmio, per un totale, a tutto il 2014, di oltre 4 miliardi di euro. Intanto, – dice la società – 700 milioni di euro di investimento di Terna, che gli utenti elettrici comunque pagheranno in bolletta, sono stati spesi per realizzare un’opera pressoché completata, che non potrà entrare in esercizio per colpa di un sostegno incriminato. E resta critica la situazione del sistema elettrico siciliano, che senza la messa in esercizio di questa infrastruttura fondamentale è a rischio blackout". 

Terna inoltre precisa che " ha agito nel pieno rispetto della legge, e realizzando il tracciato autorizzato dal Ministero, che prevede il posizionamento del sostegno n.40 sul crinale di Monte Raunuso, a Saponara: pertanto, Terna respinge ogni accusa di avere lavorato senza le necessarie autorizzazioni". 

Autorizzazioni del Ministero?  "Sì, ma decise dalla politica sorda agli allarmi provenienti del territorio e alle norme di tutela" dicono le associazioni ambientaliste.   

"L'azienda-   si legge in una nota i residenti del Coordinamento ambientale per la tutela del Tirreno e i componenti dell'associazione M.A.N – paga l'aver ignorato tutte le criticità  segnalate dalle nostre associazioni sin dal 2010, il danno non è stato creato dalla magistratura messinese, e i costi aggiuntivi causati da questa decisione sono responsabilita' e competenza della societa', non dei cittadini". 

"La società- prosegue la nota-  prima dell'autorizzazione del 2010, ha incontrato soltanto gli amministratori – prosegue la nota – i quali senza convocare i consigli comunali hanno dato l'assenso al progetto". L'elettrodotto – oltre ad attraversare aree a protezione ambientale Sic e Zps – interessa diversi centri abitati. Sulla realizzazione dell'opera hanno protestato le comunita' di Pace del Mela, Saponara, Venetico, San Pier Niceto, Serro.

"Non c'e' alcun minacciato rischio di blackout – conclude la nota – perché la Sicilia èautosufficiente, come dimostrano gli stessi dati forniti dalla societa". 

Ancora più esplicito l'avvocato Nino La Rosa del Coordinamento ambientale per la tutela del Tirreno: 

“Terna dovrebbe vergognarsi di fare questi discorsi; gli elettrodotti esistenti, specie nella valle del Mela, dovrebbero essere eliminati a prescindere dalla costruzione di nuovi;  il traliccio di Passo Vela è situato a 19 m dalle abitazioni”.

“La devastazione operata da Terna- sottolinea il legale-  con i sostegni “ monostelo” e i 19 cavi deturpanti è sotto gli occhi di tutti; ci vorrebbero migliaia di Km di dismissioni per pareggiare il danno generato. Terna ha mortificato la vivibilità di tutta la fascia collinare dei peloritani, da Villafranca Tirrena a San Filippo del Mela, avvilendo ogni ipotesi di sviluppo di questi nostri paesi. Grava su Terna, e non sulla magistratura,  e su tutte le istituzioni consenzienti, adesso complici nei i reati che saranno individuati nella realizzazione del Pilone 40, la responsabilità di avere mortificato un territorio e le prospettive economiche di un’intera comunità". 

C'è da aggiungre che la Sicilia non si limita ad essere autosufficente da un punto di vista energetico. L'Isola, infatti, produce un surplus di energia elettrica che regala al resto d'Italia (si parla di almeno il 10%.),  mentre il 40% della benzina e del gasolio utilizzati in Italia proviene dagli impianti di raffinazione siciliani. 

Con un carico ambientale pesantissimo. 

Basti considerare che secondo i dati contenuti nell'Analisi di Contesto allegata al Piano operativo regionale Fesr  (Fondo europeo per lo sviluppo regionale) 2007-2013, le emissioni di anidride carbonica (C02) nell'atmosefra siciliana erano pari a 46 milioni di tonnellate rispetto ai 447 milioni registrati a livello nazionale.  Un dato "che eccede del 21,6% i livelli di emissione individuati dal protocollo di Kyoto".  E le emissioni sono generate proprio dall'industria energetica.  

Altrettanto pesante il carico sanitario. Nelle aree del petrolchimico,  le percentuali di tumori e di malformazioni neonatali sono altissime. Da Gela ad Augusta, fino a Milazzo, nella Valle del Mela, appunto. 

Secondo uno studio dell'Università di Messina, ad esempio, la Valle del Mela  è piena di metalli pesanti dispersi nell'ambiente dalle industrie. Che avrebbero provocato gravi effetti sugli adolescenti residenti nella zona. Tra questi anche una riduzione del "volume dei testicoli". Ma non solo: "Rischio di morte per danni a carico di diversi organi, in particolare reni e polmoni» ed «effetti tossici soprattutto a carico dell'apparato respiratorio e disfunzioni renali oltre che irritazione della pelle ed ipersensibilità da contatto".

Le cause?  Prima tra tutte la raffineria di Milazzo, che rappresenta il più grande insediamento chimico della zona, e accanto alla raffineria, la Centrale Termoelettrica Edipower. Oltre numerose medie e piccole imprese. 

Ci manca solo l'elettromagnetismo….

Da aggiungere che tutte queste società nazionali che producono o raffinano in Sicilia, secondo lo Statuto speciale siciliano (che è parte della Costituzione italiana) dovrebbero pagare le imposte in Sicilia. Invece no. Le pagano a Roma che le trattiene per sè lasciando all'Isola solo devastazione ambientale e malattie. 

Share on FacebookShare on Twitter
Antonella Sferrazza

Antonella Sferrazza

Una emigrata "pentita". Così mi definiscono gli amici che mi hanno vista tornare a Palermo, dopo tanti anni a Londra. Parafrasando Franco Battiato, "un irresistibile richiamo", mi ha riportato a casa, nonostante tutto. Nella redazione siciliana di Milano Finanza, mi sono guadagnata il tesserino di giornalista professionista. Da lì un continuo peregrinare, fino all’approdo al web. Con questa rubrica  (An.tu.do- acronimo che sta per Animus Tuus Dominus, in voga durante i Vespri Siciliani e che significa Il coraggio sia il tuo solo Signore ) vorrei contribuire a dare voce al Sud visto dal Sud. 

DELLO STESSO AUTORE

Carabinieri vs Mafia: il racconto dello scacco matto a Messina Denaro

byAntonella Sferrazza
palmiro-prisutto

Palmiro Prisutto: il prete scomodo di Augusta

byAntonella Sferrazza

A PROPOSITO DI...

Tags: Antonella Sferrazzaassociazione MANelettrodotto Valle del MelaPadre TrifiròPeppe PaganoPiero Pelùproduzione energetica Siciliaraffinerie SiciliaTernaTribunale sequestra cantiere TernaValle del Mela
Previous Post

Louie Bellson, a Turning Point in American Culture

Next Post

Tagli ai dipendenti della Regione siciliana: botta e risposta tra Faraone e Pagliaro

DELLO STESSO AUTORE

hotspot migranti

Hotspot migranti: macchina di clandestinità

byAntonella Sferrazza
unioni civili

Unioni civili: l’Italia si sveglia solo a metà

byAntonella Sferrazza

Latest News

L’Inter vince sul Torino per 2-0 e riaggancia temporaneamente il Napoli

L’Inter vince sul Torino per 2-0 e riaggancia temporaneamente il Napoli

byMarco Rosa
Papa, Chiesa risponda a nuova rivoluzione industriale e IA

Pope Leo XIV May Owe U.S. Taxes Despite Residing in the Vatican

byFederica Farina

New York

Chiara Arrigoni, autrice di Pelle, testo selezionato per il programma di mentorship di In Scena! 2025 a New York – ph. courtesy dell’artista

“Pelle”, il reading di Chiara Arrigoni a New York per In Scena! 2025

byMonica Straniero
While Adams Trusts Lawsuits to Bring Funds Back to NY, Trump Defies Judges

Adams-Trump faccia a faccia alla Casa Bianca per fondi federali

byFederica Farina

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Antonino Arconte (G-71) con il figlio Marco davanti al Consiglio di Sicurezza dell'ONU

L'agente segreto G-71, l'On. Gero Grassi e la verità su Moro: appuntamento all'ONU

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?