Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login
  • Register

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Mediterraneo
February 8, 2015
in
Mediterraneo
February 8, 2015
0

Agrigento, la Regione chiude il Consorzio universitario?

Sean GulinobySean Gulino
Time: 3 mins read

Sotto l'assenza di concretezza della politica, l'università di Agrigento rischia di chiudere e con lei, 3000 studenti rischiano il proprio diritto allo studio

 “Latitante”: questa la definizione che meglio può descrivere la posizione della politica siciliana e provinciale rispetto al serio pericolo che alcune migliaia di studenti universitari di una delle province più povere d'Italia stanno correndo in questo momento.

Il Polo Universitario di Agrigento, una sede distaccata che fa riferimento all'Università degli Studi di Palermo, rischia di chiudere a causa della scelta del commissario straordinario del Libero Consorzio di Agrigento (che dovrebbe avere preso il posto delle vecchie Province), Alessandra Di Liberto, e della Camera di Commercio di Agrigento di recedere dal Consorzio Universitario della provincia di Agrigento (CUPA). Alla base di questa scelta c’è la crisi finanziaria dell’ex Provincia, commissariata e lasciata senza soldi dalla Regione. 
Ricordiamo che i due enti, entrambi soci fondatori del CUPA, impegnavano a favore dello stesso Consorzio la cifra di 800 mila euro all’anno: 750 mila a carico dell’ex Provincia e 50 mila euro a carico della Camera di Commercio. All'appello mancano insomma 800 mila euro. Su questo fronte la politica siciliana a agrigentina tace.  

Una timida promessa è arrivata dall’assessore regionale alla Formazione professionale Mariella Lo Bello, guarda caso agrigentina, che è intervenuta nel corso di un'assemblea generale indetta dagli stessi studenti del Polo universitario, assicurando alle presenza del presidente e dei vertici del CUPA che, da parte della Regione, vi sarebbe l’interesse alla positiva risoluzione della vicenda. A giorni dovrebbe arrivare la nota che annuncerà la volontà della regione di trasferire i fondi a destinazione vincolata per la salvaguardia del Consorzio universitario. Sarà così, o siamo davanti alle solite promesse di un governo regionale che prende solo tempo? 

Alla manifestazione organizzata dagli studenti non era presente soltanto l'assessore regionale, ma anche molti esponenti di vari partiti politici che, come logico, si sono limitati ad abbozzare qualche promessa poco supportata da fatti concreti, motivo per il quale molti studenti si sono detti delusi ed hanno contestato fermamente la classe politica locale.

Non sono mancati i momenti di duro confronto. Il primo ad alzare i toni ed a “cantarle” – è il caso di dirlo – ai politici è stato il frontman della nota band agrigentina  i“Tinturia”, Nello Analfino, che ha apertamente tacciato la classe politica di tenere sotto scacco il CUPA in un continuo stato di bisogno che, viene da sé, rappresenta anche un bacino di voti non indifferente. Tra gli interventi politici da segnalare, quello del deputato Roberto Di Mauro, secondo il quale né lui, né la classe politica meritano la gogna mediatica e di non dover di salire "sul banco degli imputati, perché finora si è lavorato per salvare il CUPA".

Parole, queste, che sanno più di vane scuse che di impegno concreto, e per questo mal digerite dagli studenti universitari che non hanno avuto paura a definirsi “presi in giro da una classe politica che fino ad oggi si è limitata a qualche comunicato stampa”.

Anche i sindacati tuonano contro la classe politica, chiedendo fattivamente che vengano mostrati i “conti del CUPA”. La Cgil agrigentina, per voce del suo segretario, Massimo Raso, ha chiesto infatti, che si faccia una “operazione verità”, ovvero che si rendano noti pubblicamente i conti del Consorzio universitario.  Ad esempio: a quanto ammontano le tasse universitarie che i giovani studenti agrigentini hanno versato in tutti questi anni? E quanti soldi sono stati spesi in consulenze e, in generale, in quelle che la Cgil non esita a definire "amenità varie"?  

Purtroppo, il tempo passa, ma i problemi restano e sullo sfondo di questa vicenda che assume toni surreali, e in cui tutti scaricano la colpa sugli altri, ci sono circa 3 mila studenti che rischiano, per l'ennesima volta, di vedersi negato quel diritto sancito non solo dal buon senso, non solo nell'articolo 26 della Dichiarazione Universale dei Diritti Umani, ma soprattutto dalla Costituzione Italiana che al 3° e 4° comma dell'articolo 34 sancisce il diritto “dei capaci e meritevoli, anche se privi di mezzi economici, di raggiungere i gradi più alti degli studi nonché il dovere della Repubblica a rendere effettivo questo diritto”.

Sono degli studenti allo stremo delle forze, quelli che hanno scritto una lettera aperta al Presidente della Regione, Rosario Crocetta, per “elemosinare” il loro diritto allo studio: “Non si può dire che i giovani sono il futuro – hanno scritto gli studenti – e poi impedir loro di crearselo. Non si può parlare di stato sociale e poi non garantire un servizio di primaria importanza per il cittadino, perché tutto può essere tagliato meno che l'istruzione”.

Share on FacebookShare on Twitter
Sean Gulino

Sean Gulino

DELLO STESSO AUTORE

“La mafia? Una montagna di merda!”

bySean Gulino

Agrigento, la Regione chiude il Consorzio universitario?

bySean Gulino

A PROPOSITO DI...

Tags: agrigentoconsorzio universitario AgrigentoGoverno Crocetta
Previous Post

Le riforme di Renzi e il Sud d’Italia che muore

Next Post

The Italian Americans: una storia americana

Discussion about this post

DELLO STESSO AUTORE

No Content Available

Latest News

Pallone-spia cinese sorvola base nucleare USA: Blinken posticipa il viaggio a Pechino

Intel Officials Confirm Spy Balloons Flew Over US During Trump Administration

byLa Voce di New York
Biden, ‘ci vuole più rispetto, come tra me e Kevin McCarthy’

Aspettiamoci il Biden bis

byGiampaolo Pioli

New York

“Cynthia in Blunderland”, or How New York City Lost Control of Its Jails

Muore un detenuto a Rikers Island: il primo del 2023 dopo un anno di decessi record

byLa Voce di New York
Brooklyn: poliziotto colpito con un proiettile alla testa mente comprava un’auto

Brooklyn: poliziotto colpito con un proiettile alla testa mente comprava un’auto

byLa Voce di New York

Italiany

La crisi dell’istruzione nel mondo: 2/3 dei bambini non capiscono cosa leggono

Master Fondazione Italia-Usa: altre 200 borse di studio “Next Generation”

byLa Voce di New York
World Pasta Day: negli USA sempre più Made in Italy grazie all’ICE

World Pasta Day: negli USA sempre più Made in Italy grazie all’ICE

byNicola Corradi
Next Post

Cancro: cattiva sorte o cattive teorie?

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro

  • New York
    • Eventi
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Expat
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 - 2022
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017

No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Elezioni 2022
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Speciale Venezia
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In
By clicking on "Create my account" or by registering, you accept the and the .

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?