Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
US Open
August 28, 2024
in
US Open
August 28, 2024
0

Nel circo del tennis fra squali, business e l’odio online a far male

Ne fa le spese anche Emma Raducanu, la britannica eliminata al primo turno agli US Open

Massimo CutòbyMassimo Cutò
Nel circo del tennis fra squali, business e l’odio online a far male

Emma Raducanu/Ansa

Time: 3 mins read

Perdere non piace a nessuno, ma può accadere perfino che qualcuno si lamenti per un successo che fa storia. Sono le due facce del jet tennis, il luna park intercontinentale diventato oggi un girone d’inferno. Business is business, lo sappiamo. Ma la sensazione è che il meccanismo sia sfuggito al manovratore. I giocatori d’élite guadagnano tantissimo, addirittura una fortuna se ai premi si aggiungono i soldi degli sponsor e il ruolo di testimonial extra sportivo. Ma a che prezzo. Spietata è soprattutto la lotta per entrare nei primi cento, soglia fatidica del benessere — se effimero o duraturo si vedrà — per gli aspiranti campioni.

Quelli che sgomitano nelle retrovie sono disposti a buttarsi nel tritacarne ignorando le precauzioni, pur di approdare magari al tabellone di uno Slam: si gioca sempre e dappertutto, anche a notte fonda, saltando da un aereo all’altro perché lo show deve comunque andare avanti. Superfici diverse fra terra rossa o verde, cemento, erba, campi all’aperto o indoor, condizioni climatiche spesso estreme, palline che corrono di più o di meno mettendo gli interpreti a rischio frequente d’infortunio. Sono pochi quelli che riescono a evitare la sosta ai box per cambiare le gomme e sostituire i pezzi usurati. Però c’è dell’altro che orbita attorno alla ruota della fortuna, ed è un’oscurità ancor più pericolosa.

Caroline Garcia / Wikipedia

“I hope your mom dies soon”, spero che tua madre muoia presto. È uno dei messaggi ricevuti negli ultimi mesi da Caroline Garcia, talento puro che non attraversa un momento felice della carriera. A ridosso dei 31 anni, con un best ranking da numero due del mondo, la francese è arretrata alla casella trenta per aver perso alcune partite in serie. L’ultima due giorni fa all’US Open, battuta seccamente dalla messicana Zarazua che tecnicamente non vale quanto lei. È un periodo no, che capita anche se vanti nel palmares tre tornei mille e il trionfo alle Finals del 2022. “Dopo una dura sconfitta ti senti già emotivamente a terra, poi arrivano questi messaggi terribili che fanno male. Ne ho ricevuti a centinaia. Sono una ragazza normale che lavora sodo e fa del suo meglio, dovrei avere gli strumenti per difendermi dall’odio. Ma non va affatto bene”, è la lucida denuncia affidata alla rete. Che cosa c’è dietro? È la stessa Caroline a spiegarlo. “I tornei —  dice  — collaborano con le società di scommesse, che attirano personaggi instabili. Questo è malsano. Chi vede svanire i soldi della puntata si vendica distruggendo la vita a un giocatore, senza che le piattaforme dei social media lo impediscano malgrado i progressi dell’intelligenza artificiale”.

Andrea Vavassori/Wikipedia

C’è chi è più esposto. “Mi preoccupo quando penso ai giocatori più giovani che stanno arrivando, che non hanno un carattere così forte. L’odio può colpirli duramente. Si può pensare che non faccia male, ma lo fa. Siamo umani. Certa gente non dovrebbe avere la libertà di esprimersi anonimamente”. I tennisti sono tra i bersagli preferiti dei conigli da tastiera. “Sei un venduto e un corrotto, devi morire all’inferno”, è uno dei post più gentili ricevuti da Andrea Vavassori, ragazzo coraggioso reo di aver perso nelle qualificazioni di Stoccolma contro lo sfavorito libanese Hassan. “Sono arrivato alle 4 del mattino da Malaga, ho testato le condizioni mezz’ora prima di scendere in campo, giocando bene contro un avversario davvero bravo che ha merito di vincere un match combattuto fino alla fine. Questo è ciò che merito”, si è sfogato in rete.

Era capitato lo stesso a Lorenzo Musetti, che l’anno scorso ha chiesto pubblicamente di lasciare in pace i suoi familiari, regolarmente insultati e minacciati dopo ogni sconfitta. Non si vedono rimedi all’orizzonte. L’appello di Garcia è esemplare: “Tu che la prossima volta vedrai il post di un atleta o di chiunque altro che abbia perso una partita, pensa che lui o lei ce la sta mettendo tutta”. Ricalca la frase sul profilo whatsapp del musicista Bob Messini, che vale per ciascuno di noi: “Ogni persona che incontri sta combattendo una battaglia di cui non sai nulla, sii gentile sempre”. In un mondo appena decente sarebbe l’aspettativa minima.

Purtroppo non è così. Nel 2001 l’inglese Emma Raducanu, mirabile miscuglio di etnie, conquistò gli US Open da numero 150 della classifica frantumando una catena di record. Quel trionfo precoce l’ha travolta. Non è mai riuscita a ripetersi neppure lontanamente, fra ripetuti cambi di coach, infortuni e fiducia sottozero. Ci ha riprovato stavolta, eliminata al primo turno dall’americana Kenin, altra ex baby prodigio. È uscita dal campo piangendo: “Sento una enorme tristezza, volevo far bene con tutte le mie forze e non ci sono riuscita”, ha mormorato in sala stampa. La pressione mediatica, le aspettative, l’influenza nefasta degli sponsor l’hanno messa al tappeto. Come è accaduto alla giapponese Naomi Osaka, che conquistò Flushing Meadows nel 2018 e gli Australian Open 2019 e 2021 prima di rimanere schiacciata dalla responsabilità precipitando nella depressione. “A volte vorrei non aver vinto qui a New York”, è stata l’amara confessione di Raducanu. Quindi l’atto d’accusa: “Il mondo che circonda il circuito non è un posto sicuro. Devi sempre stare in guardia con gli squali là fuori. L’industria mi vede come un salvadanaio, ma la cosa che amo è giocare a tennis. Vorrei tanto tornare indietro”. L’impossibilità di essere normali è un fine pena mai.

Share on FacebookShare on Twitter
Massimo Cutò

Massimo Cutò

Giornalista, classe 1957, ha svolto tutta la sua carriera tra Resto del Carlino e Quotidiano Nazionale. È nato a Pescara ma vive e lavora a Bologna da molti anni. Ogni volta che arriva in piazza Maggiore non si rassegna a una domanda senza risposta: perché qui non c'è il mare?

DELLO STESSO AUTORE

Sinner torna a Roma dopo tre mesi di silenzio

Sinner torna a Roma dopo tre mesi di silenzio

byMassimo Cutò
25 anni fa “il Gladiatore”: parla Luca Ward, il Massimo Decimo Meridio italiano

25 anni fa “il Gladiatore”: parla Luca Ward, il Massimo Decimo Meridio italiano

byMassimo Cutò

A PROPOSITO DI...

Previous Post

La classifica dei look del primo red carpet della 81esima Mostra del Cinema di Venezia

Next Post

Coca Cola e Pepsi, una lotta all’ultima goccia

DELLO STESSO AUTORE

Sinner parla a Roma verso gli Internazionali: “C’è voluto tempo. Ora sono libero”

Sinner parla a Roma verso gli Internazionali: “C’è voluto tempo. Ora sono libero”

byMassimo Cutò
Kimi Antonelli, pilota prodigio e una Sprint Race da pazzi

Kimi Antonelli, pilota prodigio e una Sprint Race da pazzi

byMassimo Cutò

Latest News

Met Gala 2025: record di donazioni e stile. Valentino apre ‘L’Atelier Sonore’ a New York

Met Gala 2025: record di donazioni e stile. Valentino apre ‘L’Atelier Sonore’ a New York

byFilomena Troiano
I 60 anni dell’ICTP di Trieste all’ONU con il Nobel Haldane per la scienza sostenibile

I 60 anni dell’ICTP di Trieste all’ONU con il Nobel Haldane per la scienza sostenibile

byStefano Vaccara

New York

Justice Dept. Probes NY AG Letitia James Over Mortgage Deal

byPaolo Cordova
La procuratrice James pronta a richiedere il sequestro dei beni di Donald Trump

Letitia James nel mirino del Dipartimento di Giustizia per abusi immobiliari

byPaolo Cordova

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Coca Cola e Pepsi, una lotta all’ultima goccia

Coca Cola e Pepsi, una lotta all'ultima goccia

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?