Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in Qatar 2022
December 19, 2022
in Qatar 2022
December 19, 2022
0

La squadra perfetta uscita dal mondiale: ecco la top 11 del Qatar

Chi sono stati i migliori giocatori di questo torneo? Esercizio complesso e destinato a far discutere

Alessandro MossinibyAlessandro Mossini
La squadra perfetta uscita dal mondiale: ecco la top 11 del Qatar

Fireworks go off over the stadium at the end of the opening ceremony prior to the FIFA World Cup 2022 - ANSA/EPA/Martin Divisek

Time: 6 mins read

Il Mondiale è finito e ha incoronato chiaramente il suo re, Leo Messi. La Pulce si è preso l’agognata Coppa del Mondo nel mondiale più discutibile – per le modalità di assegnazione e per l’arretratezza della sede in temi di diritti umani – e più strano, viste le tempistiche invernali, ma lo ha fatto al termine di una finale che rimarrà nell’epica del gioco. L’ultimo atto del Mondiale è stato un concentrato di emozioni, mosse tattiche e gesti tecnici (anche dell’arbitro Marciniak: il giallo per simulazione a Thuram a fine regolamentari è la fischiata dell’anno) che hanno appassionato tutti. Ma ora che i verdetti sono scritti, con la vittoria dell’Argentina e il trionfo personale di Messi, è tempo di Top 11: chi sono stati i migliori giocatori di questo Mondiale? Esercizio complesso e destinato a far discutere – le classifiche sono spesso soggettive, in alcune sfumature – ma ecco i giocatori che hanno fatto davvero la differenza in Qatar, a mio modo di vedere.

Portiere: Emiliano “Dibu” Martinez, Argentina. E qui partiamo subito con le scelte dolorose: erano almeno in tre i portieri che meritavano questo titolo ma l’argentino si è preso il trono con la finalissima, dopo la grande prova nei rigori ai quarti contro l’Olanda. Fino all’ultimo anno, in lizza c’erano anche il croato Livakovic – decisivo per almeno un paio di passaggi del turno dei suoi – e soprattutto il marocchino Bounou, fenomenale in più occasioni e uomo-chiave contro il Portogallo. Ma quello che è stato incoronato miglior portiere dell’ultima Liga spagnola con il Siviglia è stato sopravanzato in extremis da Martinez: la parata al minuto 123 della finale su Kolo Muani non può non ribaltare il giudizio perché ribalta la storia stessa della competizione. Un intervento pazzesco, per posizionamento e riflessi: se quella di Gordon Banks era la “save of the century” del secolo precedente, questa di Martinez per il momento va considerata la parata del ventunesimo secolo.

Terzino destro: Achraf Hakimi (Marocco). Pochi dubbi, quasi un candidato unico. L’unico a contendergli minimamente il ruolo poteva essere il croato Josip Juranovic, ma l’ex Inter è stato troppo dominante: una freccia in missione per conto della sua nazione, dopo l’inizio di avventura in chiaroscuro con il Paris Saint-Germain, con una fase di spinta che nessun altro terzino presente nella competizione poteva vantare e una fase difensiva comunque più attenta del previsto.

Difensore centrale: Josko Gvardiol (Croazia). Ha sbagliato una partita, la semifinale con l’Argentina: fuorigioco errato sull’1-0 che ha aperto i conti e ubriacato da Messi – se trovate qualcuno che non lo sia stato, avvisatemi – sul 3-0. Prima e dopo quei novanta minuti, un dominio difficilmente arginabile, nonostante dovesse giocare mascherato per un infortunio al naso: il classe 2002 di proprietà del Lipsia ha cancellato chiunque, prendendosi anche lo sfizio di un gol e del ruolo di mvp nella finalina per il terzo posto dopo un mese da leader assoluto del reparto difensivo. E la sua valutazione di mercato è schizzata alle stelle.

Players of Croatia celebrate after the FIFA World Cup 2022 third place soccer match – EPA/Georgi Licovski

Difensore centrale: Roman Saiss (Marocco). Chiamata non semplice, perché le alternative non mancavano: l’esperto brasiliano Thiago Silva ha giocato un bel Mondiale nonostante la delusione verdeoro, i due centrali francesi Varane e Upamecano hanno tenuto un livello altissimo e gli stessi Romero-Otamendi sono stati dei leader irrinunciabili per la squadra vincitrice. Ma Saiss è la rivelazione, a 32 anni suonati: gioca in Turchia al Besiktas (dopo sei anni al Wolverhampton) ed è il capitano di una difesa che fino alle semifinali aveva subito un solo gol, peraltro su autorete. E che anche tra semifinale e finalina ha tenuto botta, nonostante i tanti guai fisici – compresi quelli dello stesso Saiss – di una squadra che ha reso al di sopra di ogni sua possibilità. In testa proprio Saiss, autore di un Mondiale a tratti commovente per abnegazione, attenzione e cuore.

Terzino sinistro: Theo Hernandez (Francia). Uno scherzo del destino: fino a un anno fa non avrebbe giocato il Mondiale (ricordate l’esultanza col telefono, rivolta a Deschamps, dopo i gol con il Milan come a dire “chiamami”?), poi parte come vice del fratello Lucas a cui salta un crociato dopo pochi minuti della prima partita. Diventa titolare ed è il treno visto in rossonero: un paio di passaggi a vuoto – l’ingenuo rigore causato contro l’Inghilterra, poi calciato alto da Kane – non cancellano un Mondiale da leader, con tanto di gol che ha indirizzato dopo pochi minuti la complessa semifinale contro il Marocco. Come nel caso di Hakimi, sull’altra fascia, nomina quasi scontata.

Mezz’ala: Enzo Fernandez (Argentina). Scelta durissima, ma Scaloni ha vinto il Mondiale soprattutto con le sue scelte in mediana e il classe 2001 del Benfica ha vissuto la sua consacrazione insieme all’immancabile tuttofare De Paul e all’altro faticatore McAllister. Qualità e tanta quantità: così la mediana Albiceleste si è presa il torneo e Fernandez ne è stato l’interprete più scintillante: la gemma del 2-0 al Messico che ha definitivamente tolto la scimmia dalle spalle di Messi e compagni, l’assist per Alvarez contro la Polonia, l’errore fortunatamente indolore ai rigori contro l’Olanda. Ma se Scaloni in finale ha rinunciato via via a tutti centrocampisti titolari tranne che a lui, il motivo è chiaro: il prodotto del River è diventato grande. Anzi, grandissimo.

Enzo Fernandez (L) of Argentina in action against Kylian Mbappe (R) of France during the FIFA World Cup 2022 Final between Argentina and France – EPA/Ronald Wittek

Centrocampista centrale: Sofyan Amrabat (Marocco). Dominante, come e più che ai tempi del Verona. Roba che la Fiorentina potrebbe cederlo domattina a 50 milioni. Amrabat è stato l’anima della mediana della rivelazione Marocco: sradicapalloni clamoroso, ha saputo anche gestirli dando tempi e ritmi alla squadra maghrebina. Mai una gara ciccata, sempre al centro del gioco insieme al compagno di reparto Ounahi (un altro che avrebbe meritato una nomination): Luka Modric è lassù, nell’Olimpo, e anche in Qatar non ha fatto eccezione – piange il cuore a tenerlo fuori – il francese Tchouameni ha giocato a un ottimo livello ma in questo mondiale il miglior perno davanti alla difesa è il viola. Che ad eccezione dei due fenomeni con la maglia numero 10, è stato per rendimento il miglior giocatore del torneo.

Mezz’ala: Antoine Griezmann (Francia). Impossibile non nominarlo, vista anche la particolarità del ruolo. Con lui Deschamps ha fatto un lavoro straordinario, rendendolo ago della bilancia trasformandolo da seconda punta a equilibratore offensivo della mediana. Nella Francia che – pur non rubando l’occhio dai quarti in poi – arriva all’ultimo atto c’è tanto di Griezmann, del suo talento e del suo sacrificio. Un anomalo tuttocampista al servizio dei Galletti, nonostante la stecca nell’ultimo atto.

Attaccante destro: Lionel Messi (Argentina). Spiegarne i motivi diventa quasi superfluo: la consacrazione, dopo anni di buio con l’Albiceleste e un ritiro dalla nazionale perfino già annunciato. Poi la marcia indietro, la Copa America vinta e la leadership in questo Mondiale che ne incorona – ma serviva davvero questo? – la grandezza. Leader tecnico lo è sempre stato, negli ultimi anni è diventato anche leader morale, come dimostra il tesissimo quarto con l’Olanda in cui ha dato battaglia, durante e dopo la gara, con tutti. Finalmente alza la Coppa del Mondo che una carriera come la sua meritava, diventando effigie di un popolo. E quel piede sinistro del portiere Martinez a fermare il 4-3 di Kolo Muani al 123’ della finale sembra tanto un piede de Dios, di qualcuno che da lassù starà esultando più di tutti gli altri.

Lionel Messi of Argentina celebrates after scoring the 3-2 during the FIFA World Cup 2022 Final between Argentina and France at Lusail stadium, Lusail, Qatar, 18 December 2022. ANSA/EPA/Tolga Bozoglu

Centravanti: Julian Alvarez (Argentina). Hombre del partido supremo in semifinale, con rigore dell’1-0 conquistato e doppietta a stendere la Croazia. Il ventiduenne acquistato in estate dal Manchester City è stata una delle chiavi di volta di Scaloni: freschezza, furbezza, attacco alla profondità e posto da titolare tolto in corso d’opera all’interista Lautaro Martinez. Non era l’unico candidato per il ruolo – Giroud ha fatto un mondiale straordinario, anche per longevità, l’olandese Gakpo è stato l’attaccante più incisivo ai gironi – ma è quello che ha mostrato maggior continuità finendo per essere un fattore nell’Argentina che alza la Coppa.

Attaccante sinistro: Kylian Mbappé (Francia). Stava per fare un clamoroso back to back trascinando i suoi anche in Qatar, dopo il titolo mondiale a Russia 2018. Difficile che si accontenti del titolo di miglior marcatore della manifestazione – otto reti – ma nell’immaginario collettivo resta la sua tripletta nell’ultimo atto dell’evento. E diciamola tutta: se Argentina-Francia è diventata una finale epica il merito è tutto di questo ragazzo di 23 anni, che è stato il simbolo e il leader della Francia per tutto il mese e che è pronto a prendere lo scettro di miglior giocatore al mondo dalla coppia Messi-Ronaldo, che ha contraddistinto gli ultimi quindici anni. Presto saremo nell’era di Kylian Mbappé. Anzi, pardon, ci siamo già da tempo.

Allenatore: Walid Regragui (Marocco). Il titolo di miglior allenatore di questo Mondiale è una lotta a due che forse avrebbe meritato una doppia nomina: Lionel Scaloni e Walid Regragui. Scaloni dopo il k.o. contro l’Arabia ha stravolto la sua Argentina rendendola una macchina perfetta ed equilibrata, inserendo gli elementi più in forma (Fernandez, McAllister, Alvarez), azzeccando le scelte contro la Croazia – un centrocampista in più – e contro la Francia, ricorrendo a Di Maria dal primo minuto. Regragui, però, è stato il vero fenomeno tattico di questo Mondiale: in campo con le proprie armi – difesa e contropiede, con ripartenze ben organizzate e frequenti scambi sulle fasce – creando un muro difensivo e sfruttando una condizione atletica strepitosa. In campo i suoi giocatori sembravano come uniti da un filo immaginario che li faceva muovere all’unisono, perfetti, diventando così la prima squadra africana della storia ad entrare tra le prime quattro. Il tutto diventando ct del Marocco solo a luglio e con tanti dubbi su quel contatto Hernandez-Boufal in semifinale che forse avrebbe scritto un finale ancora più magico per la sua nazionale.

Ecco dunque la mia Top11 di Qatar2022, schierata con il 4-3-3: Martinez; Hakimi, Gvardiol, Saiss, Theo Hernandez; Fernandez, Amrabat, Griezmann, Messi, Alvarez, Mbappè. Allenatore: Regragui.

Share on FacebookShare on Twitter
Alessandro Mossini

Alessandro Mossini

Alessandro Mossini è nato il 29 giugno 1981 a Bologna. Pubblicista dal 2006, attualmente è collaboratore del Corriere della Sera e del Corriere di Bologna, di Radio Capital e di Radio Nettuno Bologna Uno, occupandosi principalmente di calcio, basket e football americano.

DELLO STESSO AUTORE

Serie A, lo scudetto delle imperfette

Serie A, lo scudetto delle imperfette

byAlessandro Mossini
Mai così tanto equilibrio in Serie A, in testa e in fondo

Mai così tanto equilibrio in Serie A, in testa e in fondo

byAlessandro Mossini

A PROPOSITO DI...

Tags: CalcioMondialeQatar
Previous Post

Le corone del Qatar: i Re deposti e nuovi che escono dal mondiale

Next Post

Rocca si dimette dalla Croce Rossa, sarà il candidato di Meloni alle regionali del Lazio

DELLO STESSO AUTORE

Calcio, ecco la griglia della Serie A dopo le prime 3 giornate

Calcio, ecco la griglia della Serie A dopo le prime 3 giornate

byAlessandro Mossini
Riparte la Serie A: tra conferme, speranze, novità e mercati da completare

Riparte la Serie A: tra conferme, speranze, novità e mercati da completare

byAlessandro Mossini

Latest News

Donald Trump Appoints Fox News Host Jeanine Pirro Interim U.S. Attorney for D.C.

Donald Trump Appoints Fox News Host Jeanine Pirro Interim U.S. Attorney for D.C.

byDavid Mazzucchi
SWAIA Native Fashion Week 2025: Indigenous Fashion Takes Over Santa Fe

SWAIA Native Fashion Week 2025: Indigenous Fashion Takes Over Santa Fe

byFilomena Troiano

New York

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

byDaniele Di Bartolomei
Agenti USA / Ansa

Spara a un corriere di Door Dash: arrestato funzionario di New York

byGrazia Abbate

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
A Survival Guide for the Heat Waves That Will Affect Cities Ever More Often

Rocca si dimette dalla Croce Rossa, sarà il candidato di Meloni alle regionali del Lazio

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?