Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login
  • Register

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Sport
February 1, 2023
in
Sport
February 1, 2023
0

Il ‘buddismo’ di Zeman e quella profezia sul calcio-farmacia…

Già nel 1998 l'allenatore boemo prendeva di miro l'impiego generalizzato di "certe pillole"

Gianni PerrellibyGianni Perrelli
Il ‘buddismo’ di Zeman e quella profezia sul calcio-farmacia…

Pescaras Czech coach Zdenek Zeman before the Italian Serie A soccer match Uc Sampdoria vs Delfino Pescara 1936 at Luigi Ferraris Stadium in Genoa, Italy, 4 March 2017 ANSA/SIMONE ARVEDA

Time: 3 mins read

“Premetto che non sono un farmacologo. Quindi non so dire nulla della nocività di certe pillole. Il punto però a me sembra un altro. I medicinali servono a guarire gli ammalati. Mentre chi fa sport dovrebbe essere sano….E chissà, quei farmaci magari non provocano alcun guasto. Ma chi può escludere che i danni si manifestino a distanza di anni?”.

Agosto 1998. L’allenatore boemo Zdenek Zeman pronunciava queste parole nel ritiro della Roma a Predazzo. Fu un’intervista rilasciata a chi scrive a far scoppiare il caso del calcio potenzialmente condizionato dalle farmacie. Un colloquio che era stato richiesto allo scopo di commentare il travolgente trionfo della Francia multietnica nei mondiali del ’98. E che, per alcune anticipazioni di Zeman sull’eccesso di farmaci – non ancora proibiti ma ai margini del lecito – che circolavano fra i professionisti del pallone, virò subito sulle insidie di un doping mascherato. Il tecnico rivelava di aver ricevuto lui stesso molti depliant illustrativi di medicinali in grado di garantire agli atleti miglioramenti di condizione del 50 per cento.

Zeman prendeva di mira soprattutto la Juventus, senza peraltro escludere responsabilità di altri club. Dichiarandosi in particolare sbalordito, a titolo esemplificativo, dalle esplosioni muscolari di Vialli e Del Piero. “Io che ho praticato diversi sport”, specificava, “pensavo che certi risultati si potessero ottenere solo con il culturismo, dopo anni e anni di lavoro specifico. Sono convinto che il calcio sia tutto un altro tipo di attività”.

Ne scaturì un polverone di querele e di polemiche. Che sfociò in un’inchiesta giudiziaria e in un processo in cui i dirigenti imputati della Juventus furono condannati in primo grado e assolti in appello. Nel 2007 la Cassazione, infine, decretò la prescrizione che mise la parola fine al lunghissimo processo.

Employee of the Russia’s national drug-testing laboratory holds a vial in Moscow, Russia (ANSA/AP Photo/Alexander Zemlianichenko, file)

A distanza di 25 anni i decessi quasi contemporanei di Mihajlovic e Vialli hanno riportato di attualità e reso quasi profetici i sospetti di Zeman. Scatenando una sorta di psicosi fra i calciatori degli anni Novanta per i timori sulla nocività a scoppio ritardato di alcuni integratori. Hanno esplicitamente dichiarato la loro perplessità l’ex centrocampista Dino Baggio, l’ex attaccante Raduciou e l’ex difensore Brambati. Un minimo di apprensione ha confessato anche un totem come Tardelli, campione del mondo in Spagna nell’82. E dopo la morte di Vialli il presidente della Lazio Claudio Lotito ha invocato approfondimenti per le troppe malattie fra i giocatori. Un’indagine promossa dal giudice Guariniello presso l’Istituto Superiore di Sanità su un campione di 24 mila calciatori in attività fra il 1960 e il 1996 rivelò nel 2005 che fra i 350 atleti deceduti i casi di tumori al pancreas (la malattia per cui è morto Vialli), di carcinomi al fegato e di leucemia (causa del decesso di Mihajlovic) erano il doppio di quelli preventivati. Senza contare le sindromi di Sla che falcidiarono molti ex giocatori della Fiorentina.

Interpellato su un possibile legame fra le recenti morti e i farmaci che all’epoca venivano distribuiti come caramelle Alfonso De Nicola, medico storico del Napoli e del Bari, ha chiarito in un’intervista, “che allora, per lavorare bene, si dovevano prendere certe sostanze che all’epoca non erano dopanti”. E che in ogni caso il medico “proprio perché è il suo mestiere, tutela la salute dei giocatori senza badare al rendimento”. Quelle sostanze solo in seguito sono state proibite. Un ritardo che in qualche modo tiene in piedi le ipotesi di Zeman? “Dico che Zeman”, ha specificato De Nicola, “non ha mai parlato tanto per dare aria alla bocca. Se ha detto qualcosa dovete chiederlo a lui”.

Ma Zeman, che per quella coraggiosa intervista ha pagato duri prezzi nella sua carriera, sulle recenti circostanze non si pronuncia. Si trincera dietro quella filosofia del distacco che per amor di battuta potrebbe essere definita buddismo Zeman.

Share on FacebookShare on Twitter
Gianni Perrelli

Gianni Perrelli

Gianni Perrelli è stato per molti anni corrispondente da New York per l’Europeo e per l’Espresso. In Italia ha ricoperto le cariche di caporedattore per entrambi i settimanali. E, in giro per il mondo, è stato testimone di molti fra i principali avvenimenti internazionali con reportage e interviste a leader politici e personaggi influenti della società

DELLO STESSO AUTORE

Ucraina: bombe russe su Zaporizhzhia, morti padre e figlia

Il film di Angelo Sconda per la pace tra Russia e Ucraina

byGianni Perrelli
Inter, Roma e Fiorentina: l’Italia torna ai vertici del calcio europeo

Inter, Roma e Fiorentina: l’Italia torna ai vertici del calcio europeo

byGianni Perrelli

A PROPOSITO DI...

Tags: CalcioZdenek Zeman
Previous Post

Il Gruppo Soloviev vuole aprire un casinò vicino alle Nazioni Unite

Next Post

Archiviato il caso del detective Joseph Franco, accusato di falsa testimonianza

Discussion about this post

DELLO STESSO AUTORE

Sudan: Oms, preso laboratorio virus, rischio biologico

Il Sudan sprofonda nella catastrofe umanitaria

byGianni Perrelli
In Europa l’Italia si (ri)scopre superpotenza calcistica

In Europa l’Italia si (ri)scopre superpotenza calcistica

byGianni Perrelli

Latest News

L’ex star della Silicon Valley Elizabeth Holmes condannata a 11 anni di carcere

L’ex manager di Theranos Elizabeth Holmes è entrata in carcere

byLa Voce di New York
In Missouri si grida al miracolo: trovato intatto il corpo di una suora morta 4 anni fa

In Missouri si grida al miracolo: trovato intatto il corpo di una suora morta 4 anni fa

byLa Voce di New York

New York

Another Summer, Another Lifeguard Shortage

Another Summer, Another Lifeguard Shortage

byLeo Gardner
In vendita la Duke House: l’ultima villa rimasta sulla Fifth Avenue

In vendita la Duke House: l’ultima villa rimasta sulla Fifth Avenue

byLa Voce di New York

Italiany

Made in Italy come sinonimo di qualità: all’ITA si confrontano gli imprenditori

Made in Italy come sinonimo di qualità: all’ITA si confrontano gli imprenditori

byLa Voce di New York
Intervista a Luisa Todini: “Con il Made in Italy possiamo conquistare gli Stati Uniti”

Intervista a Luisa Todini: “Con il Made in Italy possiamo conquistare gli Stati Uniti”

byNicola Corradi
Next Post
Archiviato il caso del detective Joseph Franco, accusato di falsa testimonianza

Archiviato il caso del detective Joseph Franco, accusato di falsa testimonianza

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2023 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2023
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017

No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Elezioni 2022
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Speciale Venezia
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In
By clicking on "Create my account" or by registering, you accept the Term of Service and the Privacy Policy.

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?