Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login
  • Register

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Sport
October 2, 2022
in
Sport
October 2, 2022
0

Pagani Utopia: il terzo atto del “genio” di Horacio

La linea è meno spigolosa rispetto a quella delle Pagani che l’hanno preceduta: spettacolare ma sobria

Alessandro RigattobyAlessandro Rigatto
Pagani Utopia: il terzo atto del “genio” di Horacio

Pagani Utopia

Time: 3 mins read

Dalla Casa automobilistica emiliana una nuova hypercar mossa da un V12 biturbo AMG da 6 litri di cilindrata con 864 CV e 1100 Nm di coppia massima. Più di 2 milioni di euro per un gioiello di stile e tecnica, in consegna dalla prossima primavera

1999: Zonda. 2011: Huayra. 2022: Utopia. Al Museo della Scienza e della Tecnica di Milano la Pagani Automobili ha tolto i veli alla sua nuova hypercar. È il terzo modello della Casa automobilistica di San Cesario sul Panaro, fondata dal designer-imprenditore argentino Horacio Pagani, un uomo che il destino ha legato all’Italia fin dalla giovane età, quando andò a vivere in un campeggio a Como in attesa di essere assunto dalla Lamborghini.

Solo tre modelli per un’azienda che pure si sta avvicinando al quarto di secolo di vita. La Pagani Ultima vuole incarnare il sogno visionario di Horacio Pagani di regalare (si fa per dire) al mondo degli appassionati vetture fuori dagli schemi e anche fuori scala per quanto riguarda il prezzo. La Utopia comincerà a essere venduta in Europa entro la prossima primavera e costerà oltre 2 milioni di euro. È un’hypercar insolita. Perché è evidentemente ispirata ai prodotti visti fin qui dell’atelier modenese ma anche alle atmosfere degli Anni Cinquanta e Sessanta, richiamate, per esempio, dai proiettori carenati. Rimangono i quattro scarichi in titanio racchiusi in un unico elemento circolare, che sono ormai un marchio di fabbrica della Pagani Automobili.

Pagani Utopia

La linea è meno spigolosa rispetto a quella delle Pagani che l’hanno preceduta. Molto spettacolare ma per certi versi sobria. L’aerodinamica, che rinuncia alla parte attiva anteriore presente sul modello precedente, limitandosi all’ala “intelligente” posteriore, divisa in due elementi indipendenti tra loro che lavorano in accordo con gli ammortizzatori semi-attivi. Ma non c’è dubbio, dal momento che questa è la specialità di Horacio Pagani, che l’efficienza aerodinamica della carrozzeria, molto modellata nei fianchi e quanto mai accurata nello studio della canalizzazioni dell’aria, sia al top. 

L’interno, anche se non rinuncia alla spettacolarità delle Pagani, ha uno stile un po’ meno elaborato e barocco se paragonato a quello della Zonda e della Huayra e presenta anche alcuni elementi in tinta con la carrozzeria. Tra gli strumenti principali è montato un monitor più grande e generoso nella generazione di informazioni, mentre sulla consolle centrale svettano quattro strumenti analogici. Ma brilla per la sua assenza quel display centrale dal quale sembra che ormai nessuno sembra poter prescindere, al quale la Utopia rinuncia orgogliosamente. Privilegiando invece un aspetto retrò come il “castelletto” a vista dei leveraggi sotto la leva del del cambio, realizzato con l’usuale cura da orafo. Un cura maniacale che caratterizza anche il resto dei comandi che sono ricavati dal pieno. 

La monoscocca è realizzata in nuovi materiali compositi ultraleggeri (Carbo-Titanio HP62 G2 e Carbo-Triax HP62) e le sospensioni sono montate su telai anteriori e posteriori in lega di acciaio al cromo-molibdeno. Un novità è rappresentata dal sistema di apertura delle portiere che sono incernierate davanti e si aprono verso l’alto e non più ad “ala di gabbiano” come in passato. L’impianto frenante impiega dischi carboceramici della Brembo: davanti ci sono pinze a 6 pistoncini e dischi da 410 x 38 mm; dietro pinze a quattro pistoncini e dischi da 390 x 34 mm. Sui cerchi forgiati APP Tech sono montati pneumatici Pirelli PZero Corsa 265/35 R21 anteriori e 325/30 R22 posteriori sviluppati specificamente che, all’occorrenza, possono essere sostituiti dagli invernali Pirelli SottoZero. 

Pagani Utopia

L’altro aspetto quasi unico di quest’auto è l’assenza di qualsiasi forma di elettrificazione per il suo motore che, nonostante tutto, è conforme alle normative per i livelli di emissioni di tutto il mondo. Si tratta della versione più recente del V12 AMG, realizzata appositamente per la Pagani, con una cilindrata di 6 litri, sovralimentato con due turbocompressori, per una potenza massima di 864 CV a 5800 giri e una coppia di 1100 Nm, costante da 2800 a 5900 giri.

Anche la trasmissione rappresenta una sorta di salto indietro nel tempo, perché il cambio a 7 rapporti, sviluppato dalla XTrac, è disponibile anche in versione manuale, oltre che in quella elettroattuata. Non si tratta però di un “doppia frizione”, onnipresente sui modelli della concorrenza, per conservare quella brutalità “meccanica” che ci si aspetta da un’auto così. La prestazioni della Utopia non sono ancora state annunciate ma considerando che il peso a secco è di soli 1280 kg, è relativamente facile immaginare che si collochino al vertice della produzione di hypercar.

Di certo, non sarà un cruccio per Horacio Pagani se la Utopia non si rivelerà quella con la velocità massima più elevata. Il “genio” argentino ha sempre dato priorità alla guidabilità e alla velocità di percorrenza in curva.

Share on FacebookShare on Twitter
Alessandro Rigatto

Alessandro Rigatto

Alessandro Rigatto è giornalista automotive dal 1987. Ha collaborato e collabora con i maggiori periodici specializzati del settore ed è stato corrispondente unico dall'Europa del settimanale argentino Corsa.

DELLO STESSO AUTORE

Pagani Utopia: il terzo atto del “genio” di Horacio

Pagani Utopia: il terzo atto del “genio” di Horacio

byAlessandro Rigatto
Ferrari Purosangue, il Suv che non ti aspetti

Ferrari Purosangue, il Suv che non ti aspetti

byAlessandro Rigatto

A PROPOSITO DI...

Tags: automotoriPagani Utopia
Previous Post

Sette mesi di guerra: cosa può davvero ottenere la Russia?

Next Post

Times Square: turista derubato e sfregiato con una bottiglia

Discussion about this post

DELLO STESSO AUTORE

Jeep Renegade Upland E-Torque: consumi contenuti e sostenibilità

Jeep Renegade Upland E-Torque: consumi contenuti e sostenibilità

byAlessandro Rigatto
In Maremma con Maserati: l’enoturismo sposa i motori

In Maremma con Maserati: l’enoturismo sposa i motori

byAlessandro Rigatto

Latest News

Il Consiglio di Sicurezza con Guterres contro il “flagello terrorismo” in Africa

Il Consiglio di Sicurezza con Guterres contro il “flagello terrorismo” in Africa

bySimone d'Altavilla
Campobasso: terremoto di magnitudo 4.6, cittadini in strada

Campobasso: terremoto di magnitudo 4.6, cittadini in strada

byLa Voce di New York

New York

Brooklyn Banks: surfando su onde d’asfalto

Brooklyn Banks: surfando su onde d’asfalto

byMaria Teresa Zonca
Macy’s Stunning Flower Show, in Partnership with Dior, Now to April 10

Macy’s Stunning Flower Show, in Partnership with Dior, Now to April 10

bySunny Day

Italiany

La crisi dell’istruzione nel mondo: 2/3 dei bambini non capiscono cosa leggono

Master Fondazione Italia-Usa: altre 200 borse di studio “Next Generation”

byLa Voce di New York
World Pasta Day: negli USA sempre più Made in Italy grazie all’ICE

World Pasta Day: negli USA sempre più Made in Italy grazie all’ICE

byNicola Corradi
Next Post
Aumentano gli stupri a New York: la polizia è impreparata

Times Square: turista derubato e sfregiato con una bottiglia

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro

  • New York
    • Eventi
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 - 2022
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017

No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Elezioni 2022
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Speciale Venezia
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In
By clicking on "Create my account" or by registering, you accept the Term of Service and the Privacy Policy.

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?