Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Sport
July 9, 2021
in
Sport
July 9, 2021
0

Urca che domenica di sport! Da Wimbledon e Wembley, l’Italia avvolge d’azzurro Londra

L'italiano Matteo Berrettini in finale al torneo di tennis più prestigioso del mondo quando nel tempio del calcio gli Azzurri di Mancini sfidano l'Inghilterra

Stefano BiondibyStefano Biondi
Time: 4 mins read

Non ci bastava la finale di Wembley. Certo, per gli Azzurri è un traguardo prestigioso, è il segnale dell’avvenuto riscatto e della capacità che noi italiani abbiamo di essere i migliori, soprattutto se ci danno per spacciati o se ci trattano con sufficienza. Ma che nel calcio l’Italia sappia dire la sua, è cosa nota ai più. Esistono competizioni internazionali da 111 anni e quella che giochiamo domenica nel tempio di Londra è la decima finale: una ogni undici anni, una media discreta, sta lì a dire che gli avversari fanno bene a non dimenticarsi di noi.

Ci abbiamo preso gusto e abbiamo raddoppiato. Siamo andati in finali in un altro tempio, quello del tennis. E questa sì che è una grossa novità. A Wimbledon, nobile antenato di tutti gli Slam, si gioca da 144 anni e per la prima volta, qui e ora, abbiamo piazzato in finale uno dei nostri ragazzi. Lui è Matteo Berrettini, romano di 25 anni, uno che ha fatto la gavetta imparando dai suoi stessi errori e dalle sconfitte che gli hanno inflitto i big. Si è sbarazzato del polacco Hurkacz, un cognome che subito per noi è diventato un’esclamazione di gioia.

È il caso di dirlo: urca, che domenica ci attende. Speciale. Da primi della classe. Monopolizziamo quella degli inglesi appassionati di sport e teniamo incollati davanti alla tv chissà quanti milioni di persone. In qualunque direzione si girino, trovano l’Italia. Meglio: l’eccellenza italiana. Siamo vivi, siamo bravi e non solo li facciamo bere bene e mangiare meglio, li facciamo vestire in modo elegante e li inebriamo di arte. Adesso li facciamo pure divertire e un po’ anche tremare.

Berrettini esulta dopo vittoria in semifinale (da https://www.wimbledon.com/)

Soprattutto quelli che sognano di vedere di nuovo l’Inghilterra sul tetto dell’Europa calcistica. Si vantano di avere (insieme con la Scozia) la Nazionale più antica del mondo, ma sono fermi alla festa di quel Mondiale del ’66. Dopodiché, niente di niente, soltanto speranza e frustrazione.

Giocano di nuovo in casa loro come 55 anni fa e, in semifinale contro la Danimarca, hanno avuto nell’arbitro un alleato decisivo. A noi, che abbiamo vinto il Mondiale del 2006 in casa della Germania, importa poco. Diamo una scrollata di spalle e andiamo a Wembley tranquilli. Loro hanno in Saka, Foden e Grealish una generazione di fenomeni che impreziosisce la Premier League, il campionato più ricco e seguito al mondo. Ma noi, con i nostri illustri sconosciuti a livello mondiale (Pessina, Locatelli, Berardi) non abbiamo paura di nessuno: i ragazzi di Mancini hanno già dimostrato di saper vincere divertendo o soffrendo, insomma adattandosi come lo Zelig di Woody Allen a chi gli si para davanti. Ci modelliamo sulla necessità del momento e sono proprio la duttilità e l’estro, sempre presenti nel nostro bagaglio, che impediscono agli inglesi di dormire tranquilli.

L’Italia agli Europei 2021

Ci tengono tanto a questa vittoria. Non solo perché all’Europeo sarebbe la prima volta. Hanno voluto la Brexit e vorrebbero continuare a guardarci dall’alto in basso come hanno fato durante e dopo  il referendum. Ma non li temiamo. Non sul campo. A livello politico è ovvio avere qualche perplessità. Boris Johnsson, che ha soffocato sul nascere la Superlega, impedendo l’adesione ai club di casa sua, si è così fatto amico tutti i dirigenti del calcio miliardario, dal presidente Uefa Aleksander Ceferin in giù. Ed è forte il sospetto che quel rigore-fantasma contro la Danimarca sia stato un ‘grazie’ della Federcalcio europea all’amico Boris.

Ma gli inglesi che aspettano la vittoria da tanto tempo farebbero bene a rispolverare quello che il loro (e nostro, certo) eroe Winston Churchill (che per un solo anno non vide il trionfo calcistico della sua Inghilterra) diceva a proposito degli italiani: “Fanno la guerra come se fosse una partita di calcio e giocano a calcio come se fosse una guerra”. Ecco: così i ‘padroni di casa’ sanno che cosa li aspetta.

Mario Draghi non va a Londra. Aveva chiesto che, per via della variante Delta che a Londra dilaga, si giocasse la finale a Roma. Neppure per idea: Boris ha risposto rilanciando che allo stadio di Wembley sarà sfruttata tutta la capienza. Una roba alla Orban, molto sovranista. E i rapporti (almeno quelli calcistici) con il nostro Premier si sono raffreddati.

Luglio 1982: sull’aereo presidenziale che da Madrid riporta gli Azzurri in Italia, il Presidente Sandro Pertini gioca a scopone in coppia con il capitano Dino Zoff, contro l’allenatore Enzo Berzot e l’azzurro Franco Causio (Foto ANSA)

Parte per Londra il presidente Sergio Mattarella, con la speranza di mettere nel suo album dei ricordi più divertenti momenti simili a quelli che Sandro Pertini visse a Spagna ’82 e Giorgio Napolitano a Germania 2006. Forse, è anche una questione di scaramanzia: Oscar Luigi Scalfaro non partì per vedere la finale di Pasadena (Usa’94) e l’Italia perse ai rigori.

Mattarella, l’Italiano più illustre, in compagnia di 6.500 italiani di stanza a Londra che possono entrare allo stadio senza finire prima in quarantena. Panico a Roma, dove il solito esercito di mogli, fidanzate, amici degli amici spera che arrivi una deroga da mille posti riservati agli azzurri. Le diplomazie sono al lavoro.

Che domenica bestiale, cantava Vecchioni. Alle 15 (italiane) Berrettini sfida Nole Djokovic sul centrale di Wimbledon e alle 21 l’Italia del calcio si gioca l’Europeo a pochi chilometri di distanza, dentro lo stadio di Wembley. Due monumenti allo sport: vorremmo andarcene dopo averli colorati tutti e due di azzurro.

Serve un’impresa? Meglio così: noi nella routine non siamo granché, ma nelle cose eccezionali abbiamo pochi rivali.

Londra si inchina agli italiani: il titolo è pronto, magari finisce davvero alle stampe. Se succede, amici inglesi, non date in escandescenze: il vecchio Winston vi aveva avvertito.

Share on FacebookShare on Twitter
Stefano Biondi

Stefano Biondi

Stefano Biondi è nato a Bologna nel 1958, ha lavorato dal 1979 fino al 1990 al “Corriere dello Sport-Stadio” prima di passare a Qn (Resto del Carlino) e lì rimanere fino al 2018, occupandosi di sport. Ha seguito soprattutto il calcio e il basket a grandi (ma anche piccoli) livelli. Collabora con emittenti tv e radio dell’Emilia Romagna.

DELLO STESSO AUTORE

Il calcio italiano ha scritto una pagina da libro cuore, con i diavoli rossoneri in Paradiso

Il calcio italiano ha scritto una pagina da libro cuore, con i diavoli rossoneri in Paradiso

byStefano Biondi
Dybala abbandona la Vecchia Signora per l’Inter? Gli ultimi fuochi della Serie A

Dybala abbandona la Vecchia Signora per l’Inter? Gli ultimi fuochi della Serie A

byStefano Biondi

A PROPOSITO DI...

Tags: AzzurriEuro 2021Europei 2021europei di calcioItalia InghilterraMatteo BerrettinitennisWembleyWimbledon
Previous Post

Alluvione a New York: chiuse strade e stazioni della metro per il passaggio di Elsa

Next Post

Ultimatum di Biden a Putin: se non fermi gli hacker russi ci pensiamo direttamente noi

DELLO STESSO AUTORE

Col salto di Tamberi e la velocità di Jacobs, l’Italia nell’Olimpo dell’atletica

Da Luna Rossa agli Azzurri d’oro, il fantastico 2021 dell’Italia sportiva

byStefano Biondi
Sorteggi Champions League, ovvero “oggi le comiche” e chi non ride è il Real Madrid

Sorteggi Champions League, ovvero “oggi le comiche” e chi non ride è il Real Madrid

byStefano Biondi

Latest News

Johnson, non ci fidiamo di TikTok, aveva 9 mesi per vendere

Donald Trump Pressures House Speaker Mike Johnson on Tax Hikes for the Wealthy

byRalph Savona
Nazioni Unite: Guterres accoglie con entusiasmo l’elezione di Papa Leone XIV

Nazioni Unite: Guterres accoglie con entusiasmo l’elezione di Papa Leone XIV

byStefano Vaccara

New York

Agenti USA / Ansa

Spara a un corriere di Door Dash: arrestato funzionario di New York

byGrazia Abbate
Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

byMaria Nelli

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Putin fa anche i complimenti a Biden e lo chiama “statista esperto” e partono le critiche

Ultimatum di Biden a Putin: se non fermi gli hacker russi ci pensiamo direttamente noi

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?