Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Sport
November 26, 2020
in
Sport
November 26, 2020
0

Maradona non era un santo ma ci ha fatto sognare e provare la felicità che a lui sfuggiva

Si drogava, tradiva la moglie e trattava male le donne ma come ogni grande artista, col suo calcio ha ispirato e incoraggiato milioni di persone a dare il meglio

Wolfgang AchtnerbyWolfgang Achtner
Time: 5 mins read

So bene chi era Diego Armando Maradona, so bene che era un drogato, che si faceva fotografare seduto in mezzo ai boss, suoi amici, della famiglia camorristica Giuliano, di Forcella.

Maradona non era un santo. Si drogava, tradiva la moglie e trattava male le donne. Pure Caravaggio era un bevitore, un giocatore di carte e un assassino, Picasso maltrattava le donne, Rimbaud, Baudelaire e Mallarmé erano drogati, Billie Holiday e Charlie Parker erano eroinomani, anche i Beatles si drogavano ma nessuno mette in dubbio la loro arte.

È giusto anche dire che da sportivo super pagato, Maradona avrebbe dovuto tentare di rappresentare un modello da seguire per i ragazzini ma non ce l’ha fatta.

Come ha scritto Giovanni Nanì:

“Quando scendeva in campo però era Divino.

Non soltanto per le sue giocate tecniche che hanno fatto la storia di uno Sport.

Non soltanto perché veniva letteralmente gonfiato di botte dagli avversari, che al tempo beneficiavano di regole abbastanza elastiche.

Non soltanto perché ad ogni tipo di fallo duro non ha mai reagito brutalmente, ne ha mai fatto i teatrini a cui siamo abituati oggi con gente che si rotola e piange dopo una carezza di un avversario.

Non soltanto perché non hai mai mandato a quel paese il compagno più scarso per un errore.

Non soltanto perché per quanto forte singolarmente (rimane ad oggi l’unico ad aver vinto un Mondiale da solo) riusciva a trasmettere senso di squadra e appartenenza a tutti.

Non soltanto perché era Leader tecnico e carismatico.

Non soltanto perché dovunque lo mettivi, vinceva.

Ma perché, come ogni grande artista, ha ispirato, trascinato e coinvolto persone – e continua a farlo – rendendole felici, facendo in modo Divino quello che gli altri hanno fatto e continuano a fare in modo normale, talvolta in modo così rozzo da far sembrare lo stesso Sport due cose differenti”.

Ha scritto Antonio Moscatello:

“Vi chiedete perché Napoli si affezionò tanto a Maradona? Perché non è vero che fu un grande giocatore ma un uomo non all’altezza della sua fama. Fu invece un uomo splendido, tormentato e sofferente. Di una generosità disarmante, rimasto bambino in un mondo di adulti cinici e spesso corrotti”.

A questo proposito, è sufficiente ricordare la partita amichevole giocata nel 1985, ad Acerra (Caserta), per raccogliere fondi destinati alla cura di un bambino. Il calciatore Pietro Puzone ha conosciuto un tifoso del Napoli che ha un figlio gravemente malato a cui non è in grado di garantire le cure necessarie, e l’unica soluzione sembra essere una partita di beneficenza a cui però, il presidente del Napoli, l’imprenditore Corrado Ferlaino, si oppone per paura che qualche giocatore si possa fare male.

Maradona Murales in Chinatown, Manhattan (Photo by Lucia Daiana Voiculescu)

Pare che Diego abbia risposto: “Che si fottessero i Lloyd di Londra. Questa partita si deve giocare per quel bambino.” C’è anche chi dice che il premio dell’assicurazione per giocare la partita l’abbia pagato lui.

Pochi tempo dopo, il lunedì immediatamente successivo dopo ad una vittoria importante del Napoli contro il Torino, sotto un acquazzone ed un freddo tagliente, per accontentare Diego, la squadra si schiera in campo ad Acerra, in quello che sembra un campo di patate pieno di fango.

Il riscaldamento avviene nel parcheggio, in mezzo alle auto. Fanno la foto a inizio partita, i giocatori del Napoli e quelli dell’Acerra. Si sente Diego che, dopo lo scatto, dice ad alta voce: “Grazie!” Lui dice grazie a loro. E qualcuno, sorpreso, risponde: “No, grazie a te, Diego!”

Durante la partita, Diego Armando Maradona, corre, calcia e lotta per ogni pallone, non tirando mai indietro la gamba. Qualcuno si stupì che ci avesse messo tanto impegno e Diego gli rispose: “Tu non hai capito chi è Maradona, io gioco solo per vincere qualsiasi sia l’avversario”.

Per i tifosi, giunti da ogni dove, perché c’è il Napoli e Maradona, c’è posto soltanto per stare in piedi. Diego non si risparmia, corre, dribbla e segna mandando in visibilio gli spettatori e trasformando un fangoso campo di provincia nello Stadio San Paolo, nel Meazza, nel Santiago Bernabeu o nel Maracanà.

E così quel pomeriggio, proprio come un comune mortale, Dio era sceso a giocare nel fango di un campetto di provincia.

 

La copertina del settimanale sportivo francese con il titolo:”Dio è morto”

Emmanuel Macron, Presidente della Repubblica francese ha scritto un tributo bellissimo in ricordo di Diego Armando Maradona che termina con le seguenti parole:

“Le Président de la République salue ce souverain incontesté du ballon rond que les Français ont tant aimé.

A tous ceux qui ont économisé leur argent de poche pour compléter enfin l’album Panini Mexico 1986 avec sa vignette, à tous ceux qui ont tenté de négocier avec leur compagne pour baptiser leur fils Diego, à ses compatriotes argentins, aux Napolitains qui ont dessiné des fresques dignes de Diego Rivera à son effigie, à tous les amoureux de football, le Président de la République adresse ses condoléances émues.

Diego se queda”.

“Il Presidente della Repubblica saluta questo sovrano indiscusso del pallone che i francesi hanno tanto amato.

A tutti coloro che hanno risparmiato le loro paghette per poter completare con la sua foto l’album delle figurine Panini della Coppa del Mondo in Messico 1986, o che hanno tentato di convincere le loro compagne a battezzare i loro figli col nome Diego, ai suoi compatrioti argentini, ai napoletani che hanno dipinto dei murales degni degli affreschi di Diego Rivera con la sua effige, a tutti gli innamorati del football, il Presidente della Repubblica rivolge le sue condoglianze profonde.

Diego resta con noi!”


Oggi, io non processo Maradona ma lo rimpiango!

Molto probabilmente Diego Armando Maradona è stato sempre profondamente insoddisfatto e infelice e in tutta la sua vita non ha mai trovato la pace con se stesso, ma ha donato una grande felicità a tanti milioni di persone in tutto il mondo!

“Vorrei che sulla mia lapide fosse scritto ‘Gracias a la pelota’”, disse Maradona, quindici anni fa, in un’intervista a se stesso nel corso di una puntata del programma ‘La Noche del 10’, che conduceva su ‘Canal Trece’, un’emittente argentina.

Diego si chiese ancora: “Cosa direi a Maradona al cimitero?” E rispose: “Grazie di aver giocato al calcio, perché è stato lo sport che mi ha dato maggiore allegria, è stato come toccare il cielo con un dito. E direi ‘grazie al pallone’. Sì, vorrei che sulla mia lapide fosse scritto ‘Gracias a la pelota'”.

HASTA SIEMPRE DIEGO!

Share on FacebookShare on Twitter
Wolfgang Achtner

Wolfgang Achtner

Wolfgang Achtner, nato e cresciuto a New York, da molti anni residente a Roma, è un giornalista freelance e regista di documentari. Dall'Italia ha lavorato per la ABC News, CNN, Press TV, The Independent & The Independent on Sunday. Wolfgang Achtner, a New Yorker, lives in Rome. He is a correspondent, television producer, documentary filmmaker, author and journalism educator. Television experience is the result of almost thirty years work for some of the most important American and foreign television networks, including eight years as freelance correspondent for CNN and eleven years as reporter/producer for ABC News. For several years he worked as a correspondent from Italy for The Independent and The Independent on Sunday and he contributed articles to Italian periodicals, including La Repubblica, Il Mondo, Mondo Economico, Il Manifesto, Reporter.

DELLO STESSO AUTORE

Le mani lunghe degli alpini: troppo lunghe e moleste

Le mani lunghe degli alpini: troppo lunghe e moleste

byWolfgang Achtner
Mino Raiola, l’uomo che morì due volte

Mino Raiola, l’uomo che morì due volte

byWolfgang Achtner

A PROPOSITO DI...

Tags: Diego Maradonamorte MaradonaMorto Maradona
Previous Post

L’aeroporto di Fiumicino attiva corridoi Covid-Tested per alcuni voli Roma-USA

Next Post

La parata fantasma del Thanksgiving Day a New York nell’anno della pandemia

DELLO STESSO AUTORE

Dying To Tell The Story in Ukraine: A Tribute To Oleksandra “Sasha” Kuvshynova

Disposta a morire pur di raccontare la storia: tributo a Oleksandra “Sasha” Kuvshnykova

byWolfgang Achtner
Dying To Tell The Story in Ukraine: A Tribute To Oleksandra “Sasha” Kuvshynova

Dying To Tell The Story in Ukraine: A Tribute To Oleksandra “Sasha” Kuvshynova

byWolfgang Achtner

Latest News

Elena Mazzon in una scena di “The Popess: Instructions for Freedom”.

The Popess: Elena Mazzon porta in scena l’eresia al femminile

byMonica Straniero
Il piccolo protagonista di The Legend of Ochi Courtesy of A24/Universal Pictures

Isaiah Saxon e “The Legend of Ochi”: il fantasy più strano dell’anno

byMonica Straniero

New York

Chiara Arrigoni, autrice di Pelle, testo selezionato per il programma di mentorship di In Scena! 2025 a New York – ph. courtesy dell’artista

“Pelle”, il reading di Chiara Arrigoni a New York per In Scena! 2025

byMonica Straniero
While Adams Trusts Lawsuits to Bring Funds Back to NY, Trump Defies Judges

Adams-Trump faccia a faccia alla Casa Bianca per fondi federali

byFederica Farina

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
La parata fantasma del Thanksgiving Day a New York nell’anno della pandemia

La parata fantasma del Thanksgiving Day a New York nell’anno della pandemia

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?