Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Sport
November 3, 2019
in
Sport
November 3, 2019
0

Correre la vita più affidabile: Roberto Cerè, alla maratona di NY con Gianni Sasso

Intervista al famoso mental coach italiano che oggi corre la maratona di New York insieme all'atleta paralimpico che batte i record con una gamba

Isabella Weiss di ValbrancabyIsabella Weiss di Valbranca
Correre la vita più affidabile: Roberto Cerè, alla maratona di NY con Gianni Sasso

Gianni Sasso e Roberto Cerè

Time: 4 mins read

“La vita, per una ragione o per l’altra, mi ha messo alla guida di chi cerca di capire che cosa gli sta sfuggendo o che cosa non sta guardando, per trovare quella differenza che possa realmente fare la differenza – dichiara Roberto Cerè, famoso mental coach, che ha lavorato per aziende come Gucci , Ferrari, Benetton e Mattel.

L’ultima edizione della “Leadership Academy” tenutasi a Montecarlo, dal 16 al 20 ottobre, è stata un successo, come racconta lo stesso Cerè: “Si dice che ogni viaggio, pur lungo che possa essere, inizi sempre con il primo passo: con orgoglio e tanta gratitudine, chiudo cinque giorni di corso qui a Montecarlo, nel principato dei sogni, del lusso e della velocità dove 1.864 professionisti, uomini e donne di valore, hanno concluso il loro primo passo. Cinque giorni che ricorderò per sempre, intensi, ruvidi, diretti al cuore di chi fa impresa, di chi rischia in proprio e di chi sta cercando la propria strada”. La Leadership Academy quest’anno ha avuto un obiettivo etico e nobile: raccogliere il capitale necessario per avviare i lavori di costruzione dell’orfanotrofio MICAP Village a Pangani in Tanzania: un’operazione che sta portando avanti la Fondazione MICAP for Children ONLUS, un’organizzazione internazionale che vuole assistere e accudire i bambini orfani e sieropositivi.

Subito dopo la Leadership Academy, Roberto Cerè è volato a New York per partecipare alla celebre maratona che si tiene oggi, domenica 3 novembre. Accanto a lui, anche Gianni Sasso, atleta paralimpico che finora ha vinto diversi trofei in tutto il mondo correndo con una sola gamba. Una storia di forza e di speranza, quella di Sasso che, a soli 16 anni, da promessa del calcio, ha dovuto fare i conti con un grave incidente stradale che lo ha costretto a vivere senza una gamba. Ma dopo essere caduto in una profonda disperazione, però, ha saputo rialzarsi ritrovando la gioia di vivere con lo sport, tornando a giocare a calcio, entrando nella nazionale e ottenendo grandi soddisfazioni ai campionati mondiali paralimpici. Dopodiché ha cominciato a percorrere le maratone con le stampelle, dimostrando una velocità straordinaria che gli ha permesso di battere record nell’ambito di prestigiosi tornei come quello di Amsterdam. Oggi Sasso è uno dei docenti del Micap, dove insegna, per l’appunto, come affrontare al meglio le maratone. In attesa della grande corsa che li vede proprio oggi protagonisti nella Grande Mela.  Gli studenti che ambiscono a diventare Leader e a ricevere la certificazione Real Result infatti devono superare con successo prove non solo tecniche, ma fisiche e mentali. Fra queste una settimana di corso di sopravvivenza, la maratona di New York e dimostrare di raggiungere e mantenere un peso ideale.

Gianni Sasso con Roberto Ceré

Uno dei requisiti per diventare Real Result Coach è quella di partecipare e finire la maratona di New York. Perché una maratona e perché proprio NY? 

“Uno dei requisiti che devono avere i nostri partecipanti è proprio quella di concludere la maratona di New York in quattro ore e mezza. La maratona, per noi, è la metafora della vita: un viaggio lungo dove non basta il coraggio, come per un lancio con paracadute, ma è necessario portarlo a termine entro un tempo prestabilito. Chi riesce a farlo è un adulto che ha carattere, che ha saputo organizzarsi, sacrificandosi per almeno sei mesi. Abbiamo scelto New York perché qui la maratona è straordinaria e ammirata, dove amatori possono correre accanto ai campioni del mondo. Cosa, per esempio, impossibile da fare in altri sport”. 

Come è avvenuto l’incontro con l’atleta paralimpico Gianni Sasso e chi ha imparato di più da chi? 

“Gianni Sasso l’ho conosciuto in occasione della sua impresa storica, ad Amsterdam, quando ha concluso la sua maratona in meno di 4 ore e 30 minuti. A quel punto, ho deciso di coinvolgerlo nel nostro master Micap, per far sì che nessuno dei nostri studenti, di fronte al suo esempio, trovasse più scuse per non affrontare una maratona nel migliore dei modi, E così, dopo averlo invitato a parlare al nostro master, siamo diventati amici, fino a diventare uno dei nostri preparatori. Chi ha imparato più da chi? Noi abbiamo imparato molto da lui, dalla forza di volontà e dalla sua tenacia. Soprattutto dalla sua capacità di guardare a ciò che ha e non a quello che non ha. Gianni, infatti, non pensa alla gamba che gli manca ma preferisce concentrarsi su quella che ha, mettendoci tanto cuore per farla muovere nel migliore dei modi. Lui, invece, da noi, credo che stia imparando quanto persone ordinarie possano diventare straordinarie anche senza dover subire una violenza o una privazione, come quella legata all’amputazione che ha subito lui”.

Quale è il messaggio che desiderate mandare dalla Big Apple a chi sta attraversando un momento di crisi, di dolore e non sa più come rialzarsi e migliorare la sua vita?

“La vita, come le stagioni, cambia. Se siamo in un inverno ed è freddo, dobbiamo pensare al fatto che è inevitabile che arriverà anche la primavera e poi l’estate. Non esiste notte così lunga che non veda, poi, un’alba. Non esiste una situazione brutta che possa rimanere tale in maniera perenne. Le difficoltà nella vita arrivano per farci capire dove dobbiamo andare”.

I proventi dei suoi libri, da anni ormai, vengono devoluti tutti in beneficenza. Perché è così importante condividere e aiutare il prossimo, soprattutto i bambini?

“Perché mi fa bene all’anima. Lo considero un atto non altruistico ma egoistico, visto che mi fa star bene il fatto che grazie alla mia parola e alla mia penna, io abbia contribuito non solo a rafforzare il pensiero, la volontà o la vita dei lettori”. 

Lei che è il mental coach più ascoltato d’Italia, che ha lavorato  per imprese del calibro di Ferrari, Gucci, Benetton, di cosa crede che ci sia più bisogno al momento nella nostra vita quotidiana, nei luoghi di lavoro e nella società?

“Credo che per avere vita, un’azienda o una società migliore sia fondamentali possedere l’affidabilità. E’ fondamentale mantenere la parola, con spontaneità. Purtroppo, però, c’è sempre più gente che ha una vita improvvisata, che non pensa alle proprie azioni. Ogni pensiero, parola o azione porta con sé una conseguenza. E poter immaginare cosa o come questa conseguenza possa impattare la nostra vita e quella degli altri, vuol dire riuscire a prendere decisioni più efficaci fino a diventare sempre più affidabili”.

Share on FacebookShare on Twitter
Isabella Weiss di Valbranca

Isabella Weiss di Valbranca

Isabella Weiss di Valbranca è nata a Roma, ha studiato, vissuto e lavorato in Italia, Singapore e Stati Uniti. Laureata in Giurisprudenza, è giornalista pubblicista, ha collaborato per varie testate e per Rai International. Ha conseguito il Master in Ingegneria dell'impresa all'Università Tor Vergata di Roma con 110 e lode. Attualmente residente a San Francisco, è molto attiva nella comunità italo americana e ha fatto parte del board della Leonardo Da Vinci Society.

DELLO STESSO AUTORE

“California rocks”, parola della direttrice dell’IIC di San Francisco

“California rocks”, parola della direttrice dell’IIC di San Francisco

byIsabella Weiss di Valbranca
Le gemelle del vino: Napa e Montalcino unite da una magnifica intuizione

Le gemelle del vino: Napa e Montalcino unite da una magnifica intuizione

byIsabella Weiss di Valbranca

A PROPOSITO DI...

Tags: Gianni Sassomaratona di New YorkRoberto Cerè
Previous Post

Buon Compleanno Anna Wintour, iconica direttrice di Vogue

Next Post

Perché “questa cosa della blackface” del programma Rai fa malissimo all’Italia

DELLO STESSO AUTORE

I giovani “Dreamers” di Obama sono anche in Italia e lottano per la cittadinanza

I giovani “Dreamers” di Obama sono anche in Italia e lottano per la cittadinanza

byIsabella Weiss di Valbranca
Rete Rosa: l’unione delle donne italiane che vogliono fare carriera negli Stati Uniti

Rete Rosa: l’unione delle donne italiane che vogliono fare carriera negli Stati Uniti

byIsabella Weiss di Valbranca

Latest News

SWAIA Native Fashion Week 2025: la moda indigena conquista Santa Fe

SWAIA Native Fashion Week 2025: la moda indigena conquista Santa Fe

byFilomena Troiano
Romania at a Crossroads: Pro-European Forces Rally Behind Nicușor Dan in Pivotal Presidential Runoff

Romania at a Crossroads: Pro-European Forces Rally Behind Nicușor Dan in Pivotal Presidential Runoff

byEuropean Democratic Party

New York

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

byDaniele Di Bartolomei
Agenti USA / Ansa

Spara a un corriere di Door Dash: arrestato funzionario di New York

byGrazia Abbate

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Perché “questa cosa della blackface” del programma Rai fa malissimo all’Italia

Perché "questa cosa della blackface" del programma Rai fa malissimo all'Italia

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?