Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Sport
May 1, 2018
in
Sport
May 1, 2018
0

Quando Senna correva e il mio papà tifava Ferrari tenendomi sulle ginocchia

La morte ad Imola 24 anni fa di uno dei più grandi piloti di tutti i tempi: l'incidente e la memoria che ha lasciato

Isabella ZuppabyIsabella Zuppa
Quando Senna correva e il mio papà tifava Ferrari tenendomi sulle ginocchia

Aytorn Senna: nato a São Paulo del Brasile il 21 marzo del 1960; morto a Imola (Bologna) il 1 maggio del 1994

Time: 4 mins read

Guardo fuori dalla finestra con il mio tè bollente tra le mani; temps de pluie, pennellate impressioniste. I colori brillanti del selciato ricordano, con un po’ di fantasia, la Parigi di Gustave Caillebotte. L’aria è frizzantina, finalmente si respira. A Imola, invece, ventiquattro anni fa il sole splendeva.

Era una domenica, la domenica del terzo gran premio della stagione, quello impropriamente chiamato San Marino, ma in territorio italiano. Il weekend era iniziato nel peggiore dei modi. Rubens Barrichello, giovane talento brasiliano poi approdato alla Ferrari, aveva perso il controllo della sua Jordan per un guasto alla sospensione posteriore sinistra, finendo in testacoda e cappottandosi in modo rocambolesco nel corso delle prove libere del venerdì. Ne era uscito miracolosamente illeso, spaventando non poco tecnici e tifosi. Sabato 30, invece, Roland Ratzenberger, pilota austriaco della meteora inglese Simtek, aveva rotto l’ala anteriore all’uscita del Tamburello e la sua monoposto si era schiantata a oltre trecento all’ora, ironia della sorte, contro i muri esterni intitolati a Villeneuve. Roland subì un trauma cranico che si rivelò fatale e morì poche ore dopo all’ospedale Maggiore di Bologna; aveva trentaquattro anni, come Senna.

Ratzenberger ai box di Imola il giorno dell’incidente (wikimedia)

La gara, nata maledetta, andava sospesa, ma Ratzenberger non morì in pista, per cui l’autodoromo non venne sequestrato per i rilievi. Un segno del destino? Ayrton era molto turbato. Doveva vincere a tutti i costi, ma gli incidenti dei giorni precedenti ne avevano minato l’entusiasmo. Pare, non lo sapremo mai, che scese in pista angosciato, con la mente affollata di pensieri. Nella sua monoposto avrebbero trovato una bandiera austriaca nascosta ai piedi dell’abitacolo, che Senna contava di poter sollevare al cielo in memoria dell’amico Roland in caso di podio.

Io avevo due anni e due mesi e guardai la corsa in braccio a papà, ferrarista incallito. Negli anni sarei diventata una supporter sfegatata degli eterni rivali della McLaren, un’onta per un’italiana. Non ho ricordi di quel giorno, ma so che papà mi lasciò a mamma e si stese a letto, tramortito. Uomo forte, quell’incidente lo commosse, come anni prima le morti insensate di Gilles Villeneuve a Zolder e Lorenzo Bandini a Montecarlo. Ayrton, si diceva, sarebbe presto entrato a far parte della scuderia Ferrari, a secco di vittorie dai tempi del sudafricano Jody Scheckter e in cerca del numero uno per risollevare il brand; Senna, ormai a fine carriera, voleva riportare il Cavallino rampante agli splendori di un tempo e chiudere la carriera nel team più amato di sempre. Due miti a scrivere la storia. Ed era genio puro e sregolatezza – poca, a dire il vero – bello come il sole, intrattabile: un eroe per tutti, anche per chi, come mio padre, non avrebbe mai ammesso di apprezzare il talento degli avversari per orgoglio di ferrarista.

Ad ogni modo, il gran premio di Imola comincia con un dramma, l’ennesimo in poche ore: da uno scontro ai blocchi di partenza partono frammenti di vettura sugli spalti, ferendo lievemente tre spettatori e provocando il coma di un quarto, più sfortunato. La safety car entra al primo giro, intralciando la corsa appena iniziata, e lascia la pista al quinto. Già al settimo Senna perde il controllo della vettura al Tamburello, sempre quel Tamburello maledetto, e impatta contro il muro.

La scelta di abbassare il volante, voluta dal pilota stesso e messa a punto dai tecnici della scuderia in poche ore, potrebbe essersi rivelata fatale, perché l’incidente pare fu causato dalla modifica del piantone dello sterzo che ne provocò il cedimento. Ma alla luce di questo amarcord, a che serve puntare il dito, a che serve cercare una causa, un responsabile a tutti i costi? Io non ho le competenze per esprimermi, posso solo supporre. Così volle il fato, così vollero gli dei. Ayrton non riprese mai conoscenza e morì come Roland al Maggiore di Bologna. Il Brasile e l’Italia, uniti nel cordoglio, dichiararono lutto nazionale. Il mondo delle corse aveva perso il suo enfant prodige nel modo più sciocco, per un capriccio del destino. La gara non venne interrotta, la vinse Michael Schumacher, giovane pilota della Benetton di Flavio Briatore. Due anni dopo, il tedesco sarebbe approdato alla Ferrari; il resto è storia.

Io, intanto diventata grande, vivevo nel mito di Mika Hakkinen, finlandesino dagli occhi di ghiaccio della McLaren, compagno di scuderia di David Coulthard. Ad Adelaide, un anno dopo la tragedia di Imola, un incidente lo mandò in coma. Avevo tre anni, ma di quei momenti ricordo tutto. Amavo la Formula 1, ma vivevo ogni corsa con il cuore in gola. Quando Alex Zanardi venne travolto in pieno dalla monoposto di Alex Tagliani che gli mozzò le gambe di netto avevo nove anni. Non riuscii più a guardare le gare con la stessa serenità.

Io e la Formula 1 abbiamo ben poco da dirci adesso, ma certi amori non finiscono e oggi è il giorno di Ayrton, lo sarà per sempre. Il mio tè si è raffreddato, devo andare; a Baku, ieri, il nuovo circuito cittadino che Michael Schumacher non ha mai visto, Max Verstappen ha combinato un bel guaio con la sua nota irruenza, e la Ferrari ha perso la gara. Papà è arrabbiato, io sorrido. Non sono ferrarista, ma da italiana segretamente faccio sempre il tifo per il rosso più bello che c’è. Se quel volante non avesse ceduto? Se quella vettura fosse rimasta in pista? Se Senna fosse qui? Quanti se, quante supposizioni. Ma la vita è così e gli eroi sono sempre giovani e belli, come gli eterni ragazzi del grande Torino.

Manuel Fangio ironicamente diceva bella gara, non è morto nessuno. Jules Bianchi è stato l’ultima vittima di questo sport folle e per folli. Senza sogni non è vita, sognare è fondamentale, ripeteva Ayrton. Ed è morto come avrebbe voluto, facendo quello che amava. A te, Ayrton. Niente poteva separarti dall’amore di Dio, recita il tuo epitaffio. E a Dio sei tornato troppo presto, lasciando un vuoto incolmabile. Per sempre tua, Isabella.

 

 

Share on FacebookShare on Twitter
Isabella Zuppa

Isabella Zuppa

Ventisei anni, veneziana di nascita e padovana di adozione. Bipolare e repubblicana a giorni alterni. Ex ala destra nei campetti di periferia. Glam rocker. Felliniana! My name is Isabella, I am twenty-six and I come from Padua, Italy. I love travelling, soccer and ‘70s music – especially prog and glam rock. Find me @ Mad Donna! Gudbuy, gudbuy.

DELLO STESSO AUTORE

La principessa afghana e il giardino delle giovani ribelli: un romanzo per alzare la testa

La principessa afghana e il giardino delle giovani ribelli: un romanzo per alzare la testa

byIsabella Zuppa
Silvia Romano? Io non so cosa significhi essere rapita, non so cosa si prova a…

Silvia Romano? Io non so cosa significhi essere rapita, non so cosa si prova a…

byIsabella Zuppa

A PROPOSITO DI...

Tags: automobilismoAyrton SennaFormula 1
Previous Post

Patrizia di Carrobio alla Voce: “Vi racconto la mia ‘Vita a gioiello'”

Next Post

Ferruccio Soleri, 55 anni sul palco come Arlecchino

DELLO STESSO AUTORE

L’Italia nel panico del Coronavirus: il Veneto nel terrore, la mia testimonianza da Padova

L’Italia nel panico del Coronavirus: il Veneto nel terrore, la mia testimonianza da Padova

byIsabella Zuppa
Primarie dem, perché Ocasio-Cortez può riaccendere la “fiamma” di Bernie Sanders

Dopo il trionfo di Bernie Sanders, varrà anche per un socialista l'”anyone-but-Trump”?

byIsabella Zuppa

Latest News

Ferrero punta al cuore degli Usa: Nutella alle arachidi, Rocher quadrati e Tic Tac speziati

Ferrero punta al cuore degli Usa: Nutella alle arachidi, Rocher quadrati e Tic Tac speziati

byDania Ceragioli
Chicago / Ansa

Major U.S. Cities Are Sinking: Scientists Warn About Risk of Floods and Damage

byGrazia Abbate

New York

Justice Dept. Probes NY AG Letitia James Over Mortgage Deal

byPaolo Cordova
La procuratrice James pronta a richiedere il sequestro dei beni di Donald Trump

Letitia James nel mirino del Dipartimento di Giustizia per abusi immobiliari

byPaolo Cordova

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Ferruccio Soleri, 55 anni sul palco come Arlecchino

Ferruccio Soleri, 55 anni sul palco come Arlecchino

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?