Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Sport
May 21, 2017
in
Sport
May 21, 2017
0

I sei scudetti della Juventus e la meritocrazia del denaro

I danni sociali provocati da quelle squadre che vincono sempre

Francesco ErspamerbyFrancesco Erspamer
I sei scudetti della Juventus e la meritocrazia del denaro

Juventus campione d'Italia 2017 (Foto da twitter @forzajuve2017)

Time: 3 mins read

Che palle. La Juventus ha vinto per la sesta volta consecutiva lo scudetto e in Germania il Bayern ha vinto per la quinta volta consecutiva la Bundesliga. Negli ultimi dodici anni in Spagna la Liga l’hanno sempre vinta, con una sola eccezione, il Barcellona e il Real Madrid; in Inghilterra dalla istituzione della Premier League, e cioè in venticinque campionati, quattro squadre hanno vinto ventitré titoli (e il Manchester United 13 di essi), tutte le altre, complessivamente, solo due. A prevalere sono insomma pochissimi club, e non perché siano i migliori; vincono perché hanno più soldi, solo perché hanno più soldi. Poi usano le vittorie e i media per fare ancora più soldi e dunque vincere di nuovo. Così pian piano la gente si convince che i vincenti siano meritevoli e che avere tanto denaro non sia un’ingiustizia ma un indice di successo e sostanzialmente una virtù.

È l’ideologia del liberismo globalista, la meritocrazia del denaro, oggi trionfante pur avendo irrimediabilmente consumato in pochissimi anni risorse naturali accumulate in milioni di anni e un patrimonio culturale e sociale faticosamente messo insieme in secoli di civiltà; principi morali, tradizioni, valori, sono stati spazzati via: chi ha più soldi è un vincente, dunque un eroe o un dio, dunque meritevole di privilegi e celebrità, e chi non accetta il suo dominio è un rosicone, un invidioso, un fallito. Così hanno potuto imporsi, in barba a qualsiasi norma antitrust, multinazionali più ricche e potenti degli Stati, tipo Apple, Microsoft, Amazon, Exxon, Volkswagen, che usano la retorica del libero mercato per stroncare e inglobare le piccole e medie imprese ma poi instaurano veri monopoli planetari, al di sopra della legge e che non rispondono a nessun governo. È anche il modello politico del liberismo, che antidemocraticamente costringe gli elettori a decidere fra un paio di partiti, i meglio sovvenzionati dalle corporation, ignorando sistematicamente con la scusa della governabilità quella parte della popolazione che in realtà preferirebbe altro e condannandola a non avere mai rappresentanza, mai una voce.

Il calcio totalmente commercializzato degli ultimi decenni, il calcio degli stadi semivuoti e dei canali a pagamento, giocato da mercenari milionari e controllato da speculatori miliardari, il calcio della pubblicità e dei tatuaggi, serve al potere per educare i popoli alla meritocrazia del denaro e della celebrità. In Italia, Germania, Spagna e Inghilterra la netta maggioranza degli appassionati non tifa per Juventus, Bayern, Real Madrid o Chelsea. La maggioranza tifa per squadre che non vincono mai. Chissà perché si rassegna, chissà perché non si ribella a un sistema palesemente iniquo e creato dai ricchi per favorire sé stessi. Chissà perché considera giusto che chi ha più soldi meriti di vincere. In fondo basterebbe che la gente smettesse di guardare le partite, anche in TV, se non c’è vera competizione e se i protagonisti sono sempre gli stessi; basterebbe che le altre squadre si rifiutassero di giocare con chi vince più di due titoli di seguito, basterebbero regole che dessero alle squadre più deboli la precedenza nella scelta dei migliori giocatori (come per esempio in America con i draft dell’NBA e dell’NFL), basterebbe costringere i club a fare contratti di ingaggio decennali e non revocabili (e chissenefrega dalla libertà dei calciatori di guadagnare ancora di più altrove), basterebbero drastici tetti agli stipendi e alle spese.

Vi paiono punizioni per aver vinto? Ma certo che lo sono. Perché nello sport come nella vita civile lo scopo della società dovrebbe essere l’attenuazione delle ineguaglianze, incluse quelle biologiche, economiche o fortuite, non il loro rafforzamento. So bene, sappiamo tutti bene, che ci sono individui divorati dall’ambizione e dall’avidità, personaggi egocentrici che pur avendo tanto vogliono ancora di più, vogliono tutto, forse per via di un difetto genetico, forse caratteriale, incuranti delle sofferenze che provocano, degli abusi che commettono, dei danni che causano alla collettività; purtroppo non usa più invocare per loro la ghigliottina o almeno la Siberia, o magari visti i risultati è bene non farlo; ma almeno creare meccanismi che ostacolino la loro compulsiva volontà di potere, questo potremmo farlo, costringendo chi ha avuto successo ad accontentarsi e farsi da parte, lasciando che siano altri ad avere a loro volta un’occasione di affermazione e felicità.

 

 

Share on FacebookShare on Twitter
Francesco Erspamer

Francesco Erspamer

Nato a Bari, cresciuto a Parma e in Trentino, laureato a Roma, professore a Harvard. Mi interesso di letteratura, politica, storia delle idee e cambiamenti culturali. Insegno corsi su estetica, romanzo moderno e contemporaneo, Rinascimento, calcio. Di recente ho scritto: La creazione del passato, Sulla modernità culturale e paura di cambiare, Crisi e critica del concetto di cultura. Come Gramsci, penso che al pessimismo della ragione occorra accompagnare l’ottimismo della volontà, e come James Baldwin, che la libertà non la si possa ricevere in dono: bisogna prendersela.

DELLO STESSO AUTORE

Il calcio è ormai uno sporchissimo business e per questo ad Harvard non lo insegnerò più

Il calcio è ormai uno sporchissimo business e per questo ad Harvard non lo insegnerò più

byFrancesco Erspamer
Ho letto il “manifesto delle sardine”: che delusione quel liberismo anti-populista

Ho letto il “manifesto delle sardine”: che delusione quel liberismo anti-populista

byFrancesco Erspamer

A PROPOSITO DI...

Tags: Juventusliberismomeritocrazia
Previous Post

In marcia per l’integrazione con l’Italia a rischio schizofrenia

Next Post

La natura dell’amore secondo John Burnside

DELLO STESSO AUTORE

Perché anche in Trentino-Alto Adige vince la Lega

Perché anche in Trentino-Alto Adige vince la Lega

byFrancesco Erspamer
Roberto Saviano e il sogno impossibile dei diritti universali

Roberto Saviano e il sogno impossibile dei diritti universali

byFrancesco Erspamer

Latest News

Ambasciatore Usa smentisce voci riconoscimento Palestina

Ambasciatore Usa smentisce voci riconoscimento Palestina

byAnsa
Google sale a Wall Street con la trimestrale, +3,49%

Italian Tech Firm Sues Google for $3.3 Billion Over Antitrust Violations

byAmelia Tricante

New York

Simona de Rosa in concerto al Museo italo americano: da Napoli a Berlino, passando per NY

Simona de Rosa in concerto al Museo italo americano: da Napoli a Berlino, passando per NY

byFrancesca Magnani

Justice Dept. Probes NY AG Letitia James Over Mortgage Deal

byPaolo Cordova

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
"La natura dell'amore" di John Burnside

La natura dell'amore secondo John Burnside

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?