Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Sport
April 28, 2016
in
Sport
April 28, 2016
0

Vi racconto il bello dello sport americano

Intervista a Massimo Lopes Pegna, giornalista italiano a New York

Liliana RosanobyLiliana Rosano
Massimo Lopes Pegna con Mohammed Ali

Massimo Lopes Pegna con Mohammed Ali

Time: 5 mins read

Da ventotto anni racconta agli italiani lo sport americano. E lo fa con la passione dello sportivo e la scrittura giornalistica di chi vuol fare vivere le emozioni di uno sport.

Massimo Lopes Pegna, fiorentino, approda alla Gazzetta dello Sport nel 1988 per poi diventare corrispondente dal 1991. Da allora ad oggi, regala ai lettori storie umane e sportive nella carta stampata come nel suo blog.

Una passione, quella per il giornalismo, coltivata sin da ragazzino: nei pomeriggi trascorsi a Radio Firenze 2000 dove allora lavorava anche Carlo Conti, suo compagno di scuola,  come dj; nel giornale Calcio Più fondato insieme al fratello Ruben e ad altri due amici. Una passione che prende il sopravvento e che non riesce ad essere solo hobby.

Dopo sette anni, Massimo abbandona la scrivania dell’Ufficio Bilancio della Fondiaria di Firenze e decide di volare oltreoceano. Inizia la sua avventura americana, all’inizio non facile. Vede le luci di Manhattan dal suo appartamento di Brooklyn, per poi prendere a morsi la Grande Mela.

Massimo ci racconta di come è cambiato il giornalismo dagli anni Ottanta ad oggi, degli incontri importanti nella sua carriera e della lezione di vita che lo sport insegna.

Massimo come inizia la tua avventura negli Stati Uniti?

“Inizia  nel 1986, a Denver, in Colorado, dove studiavo inglese e lavoravo in un ristorante per sbarcare il lunario. Per poi arrivare a Chicago e lavorare in un negozio di dischi. Non volevo tornare indietro e approdai a New York, nel 1987. Feci un concorso alle Nazioni Unite come guida turistica ma non superai la terza prova. Subito però mi si presentò un’altra occasione. Cominciai a lavorare a Radio Uno, diretta e fondata da Mario Sessa; mi occupavo di sport, giornale radio, musica. Nel 1988 conosco Rino Tommasi de La Gazzetta dello Sport e gli chiedo se stavano cercando un corrrispondente da New York . Mando il mio curriculum al direttore e compianto Candido Cannavò. Inizia così la mia avventura come collaboratore. Era il 1988 e in quell’anno l’America ottiene il Mondiale del 1994 e nel 1990 le Olimpiadi ad Atlanta del 1996. I giornali italiani avevano bisogno di corrispondenti che raccontassero lo sport americano”.

Nel posto giusto al momento giusto

“Allora vivevo a Brooklyn, guardavo le luci di Manhattan da lontano. Lavoravo tantissimo. Per la Gazzetta dello Sport sono riuscito a pubblicare uno scoop: le foto di Nadia Comaneci che aveva appena lasciato il suo paese. Riuscii ad intervistare anche Mark Spitz. Questi due risultati portano a rivedere la mia posizione per la Gazzetta dello Sport. Mi chiamò il direttore Candido Cannavò per annunciarmi che dal 1991 sarei diventato ufficialmente il corrispondente per gli Stati Uniti. Da allora la mia vita cambiò. Da Brooklyn mi trasferii a Manhattan e cominciai a viaggiare e seguire tutti gli eventi sportivi, le conferenze e la vita della Grande Mela. Da allora fino ad oggi. Ci vuole un pizzico di fortuna, sempre. Ma la fortuna arriva sempre se tu non stai fermo e sei determinato. Talento e determinazione. Come ci insegna lo sport”.

Come è cambiato il giornalismo sportivo da allora?

“Drasticamente. Internet semplifica di certo le cose. Prima dovevi chiamare l’ufficio NBA per farti dettare le statistiche, andare negli archivi a cercare materiale. Oggi trovi tutto sul web in tempo reale. È cambiata anche la scrittura giornalistica. Non conta più raccontare un pezzo come fatto di cronaca perché quello lo leggiamo ovunque e su internet. E’ il modo di raccontare una storia quello che permette di fare la differenza in termini di qualità giornalistica. È questa la sfida a cui è chiamata la carta stampata per sopravvivere alla crisi che nasce dalla concorrenza con il web. In quest’ultimo, si punta molto al tempismo, mentre quotidiani cartacei e settimanali devono puntare alla qualità”.

Massimo Lopes e Alex Zanardi
Massimo Lopes e Alex Zanardi

Il giornalismo sportivo americano in che cosa è diverso da quello italiano?

“Questo è un giornalismo anglosassone dove conta molto raccontare, costruire una storia partendo da un virgolettato. Ho sempre apprezzato la grande professionalità dei colleghi inglesi e americani”.

Che cosa ama l’Italia dello sport americano?

“Il grande spettacolo e le grandi storie umane che lo sport americano ci regala quotidianamente”.

Finalmente anche l’America si accorge del calcio che sta diventando sempre più popolare negli Stati Uniti. Perché si è dovuto aspettare tutto questo tempo?

“Se prima il calcio era considerato soltanto come lo sport degli emigrati,  già  quindici o venti anni fa, i ragazzini americani cominciarono a giocarlo trasformandosi oggi in tifosi.

Dal 1996 esiste la Major League soccer che oggi conta in  media 20-22.000 persone a partita e che sta diventando popolare in Italia grazie alla presenza di Andrea Pirlo e di Sebastian Giovinco”.

Hai incontrato, intervistato molti famosi giocatori, atleti, sportivi. Quali sono le grandi storie alle quali sei particolarmente affezionato?

“Ho seguito tutta l’era di Michael Jordan ed è stata una bellissima esperienza. Lui è  stato un grande giocatore, un grande professionista, una stella sul campo ma anche molto una persona molto umana. È stato bellissimo anche essere presente all’annuncio di Kobe Bryant sul suo ritiro dalla carriera sportiva quando ha ringraziato, commuovendosi,  tutti i giornalisti per aver scritto di lui grandi cose”.

Massimo Lopes Pegna e Danilo G
Massimo Lopes e Danilo Gallinari

Sei a New York da tanti anni e ritorni spesso in Italia. Come era la città allora e come vivi il tuo rapporto con il tuo paese?

“New York era sempre bella è affascinante come lo è oggi. Forse meno sicura. Di sicuro è sempre una città dove incontri persone interessanti, straordinarie e dove tutto quello che fai, in qualsiasi campo, se lo fai qui sei al top. Io, nonostante viva qui da molti anni, mi sento molto italiano, europeo”.

Che ruolo assegni al giornalismo?

“Quella di raccontare belle storie in modo unico. La bellezza di questo lavoro è che se ad un evento ci sono otto giornalisti, ognuno di loro tira fuori storie diverse”.

Cosa fa di un articolo sportivo, un gran bell’articolo?

“La capacità di farti vivere le emozioni, i dettagli. Se internet, la televisione, ci mostrano le immagini di una partita, chi scrive di sport deve saper raccontare e far vivere quelle emozioni attraverso le parole”.

La lezione di vita che ti ha insegnato lo sport?

“Dare sempre il meglio a prescindere dal risultato. Tenacia e determinazione”.

Trovate Massimo Lopes Pegna su Twitter.

Share on FacebookShare on Twitter
Liliana Rosano

Liliana Rosano

Sono nata a Catania, dove sono sempre tornata dalle mie peregrinazioni che mi hanno portato prima in Grecia, poi a Parigi. Con la mia laurea in Scienze Politiche, sognavo di lavorare nella cooperazione internazionale, ma sono finita a fare la giornalista, prima nella redazione di Telecolor poi del Quotidiano di Sicilia. ll mio ponte con l’America è iniziato grazie a un tirocinio per le Nazioni Unite a New York. Sono una freelance e collaboro con diverse testate e magazine nazionali. Vivo a Fairfield, nelle praterie sperdute dell’Iowa, in una comunità alternativa ed eco friendly e sono sempre alla ricerca di storie di italiani all’estero da raccontare.

DELLO STESSO AUTORE

Valentina Marino: “La musica è la massima forma di liberazione”

Valentina Marino: “La musica è la massima forma di liberazione”

byLiliana Rosano
Noto, la città barocca nell’Olimpo delle mete da non perdere

Noto, la città barocca nell’Olimpo delle mete da non perdere

byLiliana Rosano

A PROPOSITO DI...

Tags: basketCalciogiornalismogiornalismo sportivoSportsport americano
Previous Post

Storie di libri perduti

Next Post

A New York va In Scena! il teatro italiano

DELLO STESSO AUTORE

Mario Platero, storia di un giornalista dinamico come la sua città, New York

Mario Platero, storia di un giornalista dinamico come la sua città, New York

byLiliana Rosano
Biblioterapia on the road: la medicina dei libri per guarire l’anima degli italiani

Biblioterapia on the road: la medicina dei libri per guarire l’anima degli italiani

byLiliana Rosano

Latest News

Donald Trump Appoints Fox News Host Jeanine Pirro Interim U.S. Attorney for D.C.

Donald Trump Appoints Fox News Host Jeanine Pirro Interim U.S. Attorney for D.C.

byDavid Mazzucchi
SWAIA Native Fashion Week 2025: la moda indigena conquista Santa Fe

Native American Fashion Takes Over Santa Fe at SWAIA Fashion Week 2025

byFilomena Troiano

New York

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

byDaniele Di Bartolomei
Agenti USA / Ansa

Spara a un corriere di Door Dash: arrestato funzionario di New York

byGrazia Abbate

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
In Scena!

A New York va In Scena! il teatro italiano

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?