Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Sport
March 15, 2015
in
Sport
March 15, 2015
0

Il rugby nudo di Italia-Francia

Toni De SantolibyToni De Santoli
Foto: Ansa

Foto: Ansa

Time: 4 mins read

 

Ventinove a zero per la Francia sull’Italia domenica all’Olimpico di Roma nell’àmbito della quarta e penultima giornata del torneo delle Sei Nazioni. Sia ben chiaro che nel rugby il risultato non mente mai. Il rugby è sport “nudo”. Nel rugby non ti puoi nascondere, non ti puoi defilare, né tantomeno puoi vivere di rendita, o bluffare… Non solo: qui il Caso poco incide. Il volume di gioco, l’intensità della contesa sono di tale portata da annullare, appunto, l’”intervento” dell’imponderabile. Si obietterà che, allora, senza il risultato “a sorpresa”, che gusto c’è…? C’è sempre “gusto” in una partita di Pallaovale. C’è infatti “gusto” nella vittoria della squadra X contro la squadra Y dopo che la formazione X era stata battuta, piegata, anche surclassata dalla compagine Y dieci volte di fila. Il successo della “X” è successo ‘vero’: arriva, sì, dopo numerose, e dure sconfitte contro un antagonista preparato, solido, raziocinante quanto estroso, e, perdipiù, “cattivo”. Eccome se in tutto questo c’è “gusto”.

Questa precisazione, questa prolungata precisazione, è d’obbligo quando si parla di rugby e, vale a dire, di uno sport che in Italia da una diecina d’anni fa riscontrare una prepotente, scintillante diffusione, ma che tuttora non è ben conosciuto dalla maggioranza degli italiani, sebbene anche oggi all’Olimpico si sia registrato il tutto esaurito, sebbene i nostri “vivai” per numero di praticanti e per qualità di impianti siano secondi solo a quelli inglesi e francesi (limitiamoci qui all’Europa, all’Emisfero Nord). Se ci si vuole avvicinare al rugby, occorre eseguire un grosso sforzo di fantasia, occorre mettere da parte quella pigrizia mentale che da varie generazioni appesantisce e appanna il cammino della società italiana.

Accadono “milioni” di cose in una partita di Pallaovale, sia che si tratti d’un confronto fra Inghilterra e Galles o d’una gara fra L’Aquila e il Benevento. I dettagli sono “infiniti”. Lo sono anche, e soprattutto, per la specificità dei ruoli: in questo gioco i ruoli sono quindici, tanti quanti i giocatori d’una squadra. Perciò in campo ci vanno trenta signori, e cioè trenta menti, trenta temperamenti diversi, sebbene i 30 che appunto si dànno battaglia rispettino con religiosità l’indispensabile manuale, ma lascino anche spazio all’inventiva, alla fantasia. Scalare insomma la “montagna” che si chiama “miglioramento tecnico”, è un’impresa, un’impresa assai ardua contro le asperità presentate da Nazioni “emancipate”, “evolute”, depositarie quindi della grande sagacia richiesta dal rugby se nel rugby si vuole brillare, brillare non per una stagione, bensi per più generazioni.

Oggi, sì, l’Italia ha incassato 29 punti da parte della Francia (due le mete, cinque i calci di punizione piazzati dai francesi sopra la traversa e fra i due pali). Non era, no, una Francia “bella”, anzi, una Francia così ‘modesta’ prima d’ora non l’avevamo mai vista. Ma questo pomeriggio, all’Olimpico, i transalpini in stile luminosamente, signorilmente umile, si sono affidati alla loro plurisecolare tradizione, quindi al loro immenso bagaglio tecnico, e ‘anche’ culturale. Dopo un inizio assai mediocre, hanno risalito con pazienza, con rigore, con “fede monastica” la china, e hanno finito per superarci in maniera piuttosto netta.

Gli Azzurri. Non si dica che gli Azzurri avevano bruciato tutte le loro energie nella vittoriosa, epica “battaglia” di Edimburgo contro la Scozia il 7 marzo scorso. Di “birra” i nostri ne avevano: eloquenti, a riguardo, i primi 20 minuti della partita di oggi, durante i quali la Francia ha subìto, sofferto il nostro ritmo, il nostro brio, la nostra incalzante iniziativa. Ma poi i “Bleus”, dall’alto della loro antica sapienza, del loro antico mestiere, hanno frenato, ingabbiato, infine infilato a più riprese la nostra Nazionale. Sono riusciti ad aver ragione della squadra che nelle battute iniziali aveva appunto dato la sensazione di poter travolgere e sconfiggere l’illustre avversario.

I nostri tutto hanno dato. Tutto. Hanno giocato “alla morte”, in varie occasioni sono apparsi addirittura più “sofisticati”, più eclettici dei francesi. Ma le partite di rugby durano 80 minuti – e a Edimburgo l’Italia aveva schiantato la Scozia proprio all’ottantesimo minuto. Negli 80 minuti di oggi la Francia ha ampiamente meritato il successo.

Ci si è stretto il cuore nei dieci minuti finali all’Olimpico: erano così eloquenti le espressioni degli Azzurri, così eloquente il loro ‘linguaggio del corpo’. Il ‘linguaggio del corpo’ di Sergio Parisse, il Capitano, un “monumento”; di Andrea Masi, il tre-quarti-estremo che gioca nel campionato inglese; di Joshua Furno, uno della “mischia”, l’”ariete” che anche oggi s’è battuto con slancio, coraggio, generosità; di Ugo Gori, il mediano di mischia, vale a dire uno dei ‘registi’, insieme al mediano d’apertura. Uomini mortificati per la sconfitta che subivano a opera della Francia, all’Olimpico, a Roma, in una giornata che era sembrata aprirsi sotto incoraggianti auspici: la crisi della Nazionale francese (battuta da Galles e Irlanda), le prime rondini nel cielo del Palatino, nel cielo di Monte Mario, Ponte Milvio. Uomini in stato di grossa sofferenza interiore. Un supplizio, il loro, uscire schiacciati dal confronto con la Francia, dinanzi al loro pubblico, dinanzi a decine e decine di migliaia di italiani accorsi entusiasti, trepidanti, allo stadio scodellato fra il Tevere e Monte Mario.

I tifosi italiani. I tifosi italiani sono donne e uomini impagabili. Non avvertono “cali di tensione”. Non si demoralizzano. Non fanno i delusi! Non reclamano! Seguono la nostra Nazionale con dedizione, con rispetto. Con amore. Come la seguirono nei bui giorni del 2009 (cinque secche sconfitte su cinque) e nei giorni altrettanto bui dello scorso anno – dopo lo sfolgorante 2013: nette vittorie su Francia e Irlanda. Sanno che cos’è il rugby. Hanno imparato a conoscerlo. Ne notano le complessità, le sfumature: la “grandezza”. Sono vicini al “sentire”, insindacabile, del rugbista. Del rugbista colgono, eccome, il dolore fisico e il dolore interiore. Il dolore interiore come quello di oggi, all’Olimpico; così visibile, alla fine, sissignori, nei volti degli Azzurri.

Sebbene nella sconfitta inflittaci dalla Francia, una gran bella pagina è stata scritta oggi sul rugby. Non diciamo “italiano” o “francese”. Diciamo rugby. Basta e avanza.

 

Share on FacebookShare on Twitter
Toni De Santoli

Toni De Santoli

DELLO STESSO AUTORE

Attentati Parigi: l’antica liaison tra Francia e mondo arabo

byToni De Santoli

L’Italia che si adegua all'”inevitabil

byToni De Santoli

A PROPOSITO DI...

Tags: Azzurrinazionale italiana rugbyrugbySportstadio Olimpico
Previous Post

Louie Bellson, a Turning Point in American Culture

Next Post

Tagli ai dipendenti della Regione siciliana: botta e risposta tra Faraone e Pagliaro

DELLO STESSO AUTORE

L’ultimo, triste Sacco di Roma

byToni De Santoli

Il Rugby mondiale ancora una volta è All Blacks!

byToni De Santoli

Latest News

Il caro dazi mette in ginocchio le Chinatown d’America

Il caro dazi mette in ginocchio le Chinatown d’America

byDania Ceragioli
Cominciati i negoziati a Riad fra Ucraina, USA e Russia

Hamas Announces Release of Edan Alexander, the Last Israeli-American Alive

byFederica Farina

New York

Chiara Arrigoni, autrice di Pelle, testo selezionato per il programma di mentorship di In Scena! 2025 a New York – ph. courtesy dell’artista

“Pelle”, il reading di Chiara Arrigoni a New York per In Scena! 2025

byMonica Straniero
While Adams Trusts Lawsuits to Bring Funds Back to NY, Trump Defies Judges

Adams-Trump faccia a faccia alla Casa Bianca per fondi federali

byFederica Farina

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Antonino Arconte (G-71) con il figlio Marco davanti al Consiglio di Sicurezza dell'ONU

L'agente segreto G-71, l'On. Gero Grassi e la verità su Moro: appuntamento all'ONU

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?