La gloriosa Società Sportiva del Parma perde ancora. I Ducali ai quali eravamo abituati a ben altre classifiche e che lo scorso campionato hanno festeggiato i cento anni di storia vengono sconfitti sia sul rettangolo verde che tra gli scaffali polverosi degli atti amministrativi. Ha perso il recupero contro il Chievo per uno a zero e perde credibilità a ritmo esponenziale cambiando il quinto presidente in appena tre mesi, circostanza che non si è mai verificata nel mondo seppur avariato del Calcio italiano. Entro lunedì il neo presidente Manenti dovrà versare 16 milioni di euro con bonifico, e se non lo farà molti giocatori assistiti dai loro legali potrebbero decidere la messa in mora della Società. La situazione, degenerata in pochi mesi, è figlia di problematiche esistenti già dall'inizio di questo campionato ma nessuno di coloro addetti al controllo di gestione delle Società di Calcio ha mai fatto davvero qualcosa affinché questo scempio si protraesse fino alla soluzione finale preda delle cronache attuali. La Federazione non si è ancora posta il problema glissando su questioni private e quindi non pertinenti alla propria giurisdizione. Noi non siamo dello stesso avviso: Il calcio muove le nostre passioni e ci accompagna sin dall'infanzia, ci regala emozioni uniche, a volte ci fa soffrire ma è comunque un patrimonio di tutti e definirlo questione privata ne riduce il significato ad un semplice atto notorio. Il Calcio è una nostra eccellenza in mano a presidenti molto spesso inconsapevoli di quello che questo Sport significa specialmente tra i più giovani. Somme considerevoli di denaro sminuiscono ed appiattiscono tutto ad un semplice impresa per fare ancora più soldi e senza il dovuto controllo se l'azienda va male si chiudono i battenti e tanti saluti. Le Società di calcio, con le dovute regole, dovrebbero essere come le luci di un albero di Natale collegate tra loro ed accuratamente controllate al fine di evitare che qualcuna possa spegnersi provocando un corto circuito irreversibile Ma il controllo deve essere fatto alla fonte per evitare che il dissesto finanziario possa accumularsi ulteriormente e mettere nelle condizioni di Società, come appunto il Parma, di dover sostenere una spesa enorme pena il fallimento ed il declassamento in Lega Pro, quando va bene. Intanto per le strade di Parma la neve continua a fare mucchi e l'amministrazione comunale non avendo soldi nelle casse aspetta i primi tepori affinché si sciolga da sola…
Sabato 14 Febbraio – San Valentino
Anticipo ore 18 ( New York ore 12)
Sassuolo – Fiorentina 1 (3.20) X (3,30) 2 (2,30)
Un mese di assenza per il mediano croato Vrsaljko ed il dubbio amletico di Missiroli non gioveranno ai sonni di Sarri. Nessun problema invece in attacco con il ritorno al tridente storico. Contro i Viola, il Mister empolese avrà a disposizione i suoi tre tenori titolari Sansone, Zaza e Berardi. Fiorentina in serie positiva da sette turni, coppa Italia inclusa, scenderà in campo con un occhio al Sassuolo ed uno a Londra che la ospiterà per la sfida dell'Europa League il prossimo giovedì. Turnover d'obbligo per Montella: Diamanti dal primo minuto e Babacar al posto di Gomez per una sfida interessante come antipasto al Campionato
Il Pallone parla toscano: Segno 2
ore 20:45 (New York ore 2:45 PM)
Palermo – Napoli 1 (3.70) X (3,40) 2 (2,00)
I due centri in due partite del neo acquisto Gabbiadini hanno scaldato ulteriormente l'ambiente partenopeo che ora agogna il secondo posto, speranze confortate dall'andamento claudicante della Roma. Il Galeone azzurro naviga a gonfie vele e non occorrono più strumenti per avvistare la poppa giallorossa distante solo quattro lunghezze e traguardata ormai sull'orizzonte ottico. Probabile turnover per Rafa Benitez in vista dell'impegno in Turchia. Mertens squalificato lascerà il posto a David “Hulk” Lopez. Confermati Gabbiadini ed Higuain in attacco con Callejon ed Hamsik subito dietro la linea offensiva. Il Palermo prova a metabolizzare la disfatta di San Siro. Lavoro extra a Boccadifalco per Vitiello e Maresca al fine di un loro probabile recupero e conferma tra i titolari per Jajalo, che dal nome sembra africano invece è croato, al posto di Gonzales squalificato. In avanti Iachini si affiderà ai suoi punteros Vazquez-Dybala, anche se per quest'ultimo le sirene dei milioni pare averlo un attimo offuscato dai suoi doveri Le cronache lo danno sicuro partente verso lidi più abbienti e Zamparini che sembra aver avuto un confronto con il giocatore in settimana dovrebbe riservarsi di sciogliere gli indugi già dalle prossime ore. In attesa che il vulcanico presidente erutti le sue sentenze l'argentino dovrebbe essere in campo per la gara contro il Napoli. Almeno fisicamente.
Il Pallone veleggia a vista: Segno 2
Domenica 15 Febbraio
Ore 12:30 (Alba a New York)
Milan – Empoli 1 (1.70) X (3,50) 2 (5,30)
Il Mercato invernale ha rimesso in sesto la rosa del Milan decimata da infortuni più o meno gravi. Paletta di rinforzo in difesa, Cerci a completare la mediana offensiva e Destro in attacco hanno rinvigorito i ranghi di Inzaghi che potrà sperare in un girone di ritorno più tranquillo in termini di recupero di infortunati e lungodegenti. Manca ancora una componente che non si può curare in infermeria: il gioco. Gli schemi del Milan cambiano quasi ad ogni partita e se anche gli infortuni pesano nell'economia della squadra i giocatori faticano ad assimilare sempre nuovi moduli ed in campo vagano spesso senza movimenti predeterminati e di frequente i ( pochi ) risultati scaturiscono da fiammate dei singoli. Mister Sarri recupera l'abruzzese Croce dalla squalifica ma perde Saponara per la varicella e relativa rinuncia del solito tridente. In attacco Maccarone e Pucciarelli per pungere Alex e soci. Il cambio di modulo già sperimentato positivamente nel turno precedente contro i bianconeri romagnoli verrà riproposto contro il Milan. Che non è il Cesena…
Il Pallone confronta: Segno 1
Ore 15 (New York ore 9 AM)
Torino – Cagliari 1 (1.70) X (3,50) 2 (4,85)
Il Toro si affaccia al calcio che conta con quattro vittorie consecutive in Serie A. Non gli capitava da 37 anni. Per la gara contro il Cagliari Ventura affila le armi con il rientro di Maxi Lopez tra i titolari. Nessun problema di infortuni ne di squalifiche, davvero il tecnico ligure ha trovato la formula magica per imbastire una squadra di tutto rispetto? Lo sapremo dopo l'esame Cagliari. Zola nel frattempo smaltita a fatica la sconfitta, immeritata, contro la Roma conferma il suo modulo affidandosi alla velocità dei suoi esterni Joao Pedro ed Ekdal con Longo al posto del croato Cop reo di aver sciupato un occasione irripetibile a porta spalancata contro i giallorossi.
Il Pallone fa cinque (vittorie) : segno 1
Genoa – Verona 1 (1.90) X (3,40) 2 (4,35)
Le grandi manovre di calciomercato per il Genoa che ha rivoluzionato gran parte del proprio organico stanno dando i loro frutti con la vittoria sofferta e polemica dell'Olimpico contro la Lazio. Il Genoa ha archiviato la terza di ritorno con un bel balzo in avanti quasi acciuffando la Lazio al sesto posto e portandosi a due sole lunghezze dalla zona Europa League. Al modulo 3-4-3 di Gasperini corrisponde uno schieramento a cinque difensori per il tecnico veronese. Quando la prudenza non è mai troppa…
Il Pallone non è cauto: Segno 1
Atalanta – Inter 1 (3.30) X (3,30) 2 (2,30)
Colpo di spugna . In poco meno di un mese l'Inter di Mancini ha praticamente rimosso lo stampo creato da Mazzarri ed ha plasmato un araba fenice nerazzurra risorta dalle ceneri della squadra di inizio campionato. Vidic da leader ha perso progressivamente stima ed ora si imbarca in apparizioni fugaci perdendo centralità nello schema di Mancini. Dodò dovrà giocarsi il posto da titolare con il nuovo arrivo Santon. Osvaldo e M'Vilà hanno preso altre strade lontane da Milano ed infine i due nuovi innesti Podolski e Shaqiri hanno trasformato la linea centrale con con nuovi slanci in fase offensiva facendo breccia nelle stime del Mister e nei cuori dei tifosi nerazzurri che domenica faranno visita ai loro cugini bergamaschi. Sono attesi diversi supporters milanesi al seguito della beneamata. L'Atalanta con il rientro di Masiello rinforza la difesa per arginare gli attacchi meneghini. In avanti Pinilla acquista crediti e se Colantuono deciderà per il modulo a due punte probabilmente farà coppia con Denis in attacco. Mini turnover per l'Inter e ballottaggio Podolski-Palacio in vista dell'incontro di Europa League a Glasgow.
Il Pallone vede nerazzurro ma lo stemma non ha la fanciulla bionda con il capelli al vento. Segno 2
Udinese – Lazio 1 (3.10) X (3,30) 2 (2,30)
Sfida dalle molteplici aspettative. Entrambe reduci da una sconfitta in campionato le due squadre che si affronteranno al “Friuli” saranno prive di alcuni titolari tra infortuni e squalifiche. Kone e Pasquale per i bianconeri, Marchetti, Mauri e Cana per la Lazio. Rientro importante per Pioli che potrà disporre di Felipe Anderson dall'inizio e completare il tridente con klose e Candreva. Leggermente favorita la Lazio anche se le quote sono equilibrate ed aperte ad ogni risultato.
Doppia chance: Segno X2
Roma – Parma 1 (1.20) X (5,50) 2 (11,70)
La AS Roma ha dato segnali di leggero miglioramento vincendo ma non convincendo a Cagliari. Il duro lavoro che attende Rudi Garcia sarà mitigato dal rientro in città dell'eroe di Coppa d'Africa Gervinho. Mai sua assenza fu tanto devastante per l'economia del gioco giallorosso, un calciatore velocissimo poco incline a seguire certi schemi ma da solo capace di fare reparto a se e letteralmente devastante nelle ripartenze. Totti ancora influenzato sarà tra i convocati ma partirà dalla panchina. La Roma si schiera dall'inizio con il modulo a due punte Gervinho e Ljaijc che con l'innesto di Totti diventa un 4-3-3 puro. Il Parma è afflitto dai problemi che abbiamo esposto in apertura, e le quote non lasciano intravedere spiragli diversi dal segno 1.
Ore 18 (New York ore 12)
Chievo – Sampdoria 1 (2.80) X (3,10) 2 (2,70)
I Clivensi con tre punti in più in classifica dopo il recupero di Parma si apprestano a ricevere i blucerchiati dell'eclettico presidente Ferrero che abbiamo avuto modo di conoscere anche attraverso le numerose imitazioni da parte di alcuni comici nostrani (Sanremo dote). Modulo classico 4-4-2 per il Chievo con Pellissier e Paloschi di punta , stesso modulo a due punte ed un centrocampista di inserimento per la Sampdoria con la coppia Berghessio- Eder e Soriano o Duncan alle loro spalle pronti allo slancio offensivo. Squalificato Okaka, Etoo attende con ansia di far parte dell'11 titolare, ma contro il Chievo probabilmente partirà dalla panchina. Un solo appunto: ma perchè si gioca alle 18?
Il Pallone scalpita (come Etoo): Segno 2
Posticipo ore 20:45 (New York ore 2:45 AM)
Cesena – Juventus 1 (13,00) X (6,30) 2 (1,23)
La prima contro l'ultima, se si eccettua il Parma che ormai ha lasciato la classifica preda di altre disavventure extra calcistiche. Un incontro che probabilmente non dirà nulla sul piano del gioco ma sarà interessante dal punto di vista della coreografia. La Romagna è sempre stata feudo della Zebra e domenica prossima sulle gradinate del “Manuzzi” ci sarà il pubblico delle grandi occasioni. Un inversione di tendenza che immette una ventata di aria pura alla carenza di ossigeno determinata dalla penuria di spettatori paganti. Le quote sono chiare ed inequivocabili e noi non intendiamo discuterle.
Il Pallone si adegua: Segno 2