Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Sport
December 17, 2014
in
Sport
December 17, 2014
0

Il compleanno del Tridente: I cento anni della casa Maserati

Marcello CristobyMarcello Cristo
Le Maserati sulla Quinta Avenue durante la parata di Columbus Day

Le Maserati sulla Quinta Avenue durante la parata di Columbus Day

Time: 4 mins read

 

In un periodo di profonda crisi come quello attuale, se si dovesse compilare una lista delle cose positive per le quali l'Italia è conosciuta nel mondo la sua industria automobilistica occuperebbe i primissimi posti. Nomi come Maserati, Ferrari, Lamborghini e Alfa Romeo hanno fatto la storia dell'automobile e, in particolare, del suo settore sportivo e di lusso.

Per questo motivo, la celebrazione di una ricorrenza particolare legata ad uno di questi grandi marchi assume una valenza speciale perché rappresenta un'espressione di quel Made in Italy che, a dispetto dei tanti problemi che affliggono l'Italia, costituisce ancora uno dei suoi aspetti migliori e, probabilmente, una delle principali opportunità di riscatto del paese.

In quest'ottica va inquadrato il centenario della fondazione della casa automobilistica Maserati che proprio questo dicembre ha festeggiato il suo primo secolo di attività, un anniversario i cui festeggiamenti, visto il prestigio dell'azienda, hanno coinvolto, lo scorso novembre, anche l'ambasciata italiana a Washington.

Quella della fondazione della Maserati è una storia tipicamente italiana: tre fratelli senza alcuna istruzione superiore o qualifica in ingegneria meccanica fondano, solo sulla base della loro comune passione, una casa automobilistica destinata ben presto a diventare una delle più prestigiose del mondo.

Era il dicembre 1914; in Europa infuriava la Prima Guerra Mondiale e Alfieri Maserati, con i suoi fratelli Ettore ed Ernesto aprirono, a Bologna, un'officina meccanica per un altro marchio che ha fatto la storia dell'automobile italiana: Isotta Fraschini.

Ma le ambizioni dei fratelli Maserati vanno ben oltre. Alfieri, Ettore ed Ernesto non si accontentano di fare la parte dei meccanici da autorimessa e il conflitto mondiale, paradossalmente, offre loro l'occasione per ampliare le proprie aspirazioni imprenditoriali e per sperimentare nuove tecnologie. Proprio in questo periodo infatti, Alfieri mette a punto un nuovo tipo di candele di accensione per i primi motori costruiti dai Maserati che, per i quarant'anni successivi, continueranno ad utilizzare esclusivamente le proprie candele per i motori delle loro vetture.

Sin dai primi anni della sua fondazione, la Maserati segue la tradizione dell'industria automobilistica italiana: la passione per la velocità coniugata alla nostra tipica maestria artigianale che si rivela soprattutto nei dettagli.

Gaetano

Gaetano Lippis della Maserati Manhattan

"L'attenzione ai dettagli è ancora una dei punti di forza di questa automobile – ci ha confermato Gaetano Lippis – uno dei rivenditori specializzati della concessionaria Maserati di Manhattan che è anche una delle più grandi e attive d'America.

A Lippis abbiamo chiesto come sia cambiata la marca Maserati nel corso di questi ultimi anni.

"Per iniziare – ha detto Mr. Lippis – la direzione imprenditoriale della casa è quella di mantenere intatta la sua reputazione per la qualità e prestazioni ma diventando, nello stesso tempo, anche accessibile ad una clientela più vasta. Fino a qualche tempo fa, anche i modelli meno costosi iniziavano comunque a 130 o 140,000 dollari mentre oggi, con la Ghibli, il prezzo di partenza é intorno ai 70,000 dollari. Non poco ma certo alla portata di un pubblico più vasto".

Il profilo dell'acquirente Maserati in America è facile da immaginare. "Parliamo di auto costose – ha detto Mr. Lippis – quindi è chiaro che molti dei nostri clienti sono persone facoltose. Più variegato invece è il profilo etnico del nostro compratore. Io invio auto in ogni angolo d'America ma anche in paesi come la Cina e la Nigeria".

E gli italiani? "La maggior parte della nostra clientela è americana. C'è anche qualche italiano ma più che italiani veri e propri direi che sono gli italo-americani ad avere un debole per questa e altre grandi marche sportive. Parliamo di gente che molto spesso è venuta in America senza grosse risorse ed è riuscita a fare fortuna col proprio lavoro. Per queste persone comprare una Maserati o una Ferrari non è solo il riconoscimento del proprio successo economico ma implica anche un motivo di orgoglio nazionale".

Per la Maserati quello attuale sembra essere un periodo di rinascita commerciale. "Sì – ha confermato Gaetano Lippis – una rinascita che segue una fase di crisi verificatasi prima della gestione De Tomaso e culminata con la creazione di qualche modello, come la Biturbo, che non ha riscosso i successi che ci si aspettava".

E, in questo periodo di ripresa, la celebrazione del centenario non poteva giungere ad un momento più opportuno. "Il centenario ha certamente aumentato l'attenzione verso il nostro marchio anche grazie alla creazione di due modelli Gran Turismo realizzati proprio per questa occasione. Si tratta di auto di grande prestigio disponibili solo in due colori: rosso o blu i colori tradizionali della municipalitá di Bologna, culla del marchio Maserati".

Dal momento che parliamo di auto che non sono certo alla portata economica di tutti, è chiaro che i mercati americani dove la presenza Maserati è più rilevante coincidono con le regioni più ricche d'America. "Ovviamente New York e la California sono i nostri mercati principali – ha confermato Lippis – ma anche la Florida sta emergendo rapidamente".

E la concorrenza? "La Maserati e molte altre case automobilistiche italiane di prestigio come Ferrari e Lamborghini occupano un po' un posto a sé nel mercato dell'auto sportiva quindi, parlare di concorrenza non è facile. Io direi che, per quanto riguarda la Maserati, il marchio che, più o meno coincide con la stessa nicchia di mercato è quello della Aston Martin. Ma, ad essere sinceri, se parliamo di auto sportive ad alta prestazione, le italiane non temono la concorrenza di nessuno perché hanno raggiunto uno status quasi "iconico" nell'immaginario degli appassionati di motori".

Il fattore "italiano" ha anche un risvolto pratico per Gaetano che essendo l'unico volto italiano della concessionaria ammette candidamente di farne sfoggio: "Sì, la mia provenienza mi conferisce sicuramente un minimo di vantaggio quando ho a che fare con i clienti. Diventa un po' come il rombo del motore Maserati: uno strumento di marketing".

 

Share on FacebookShare on Twitter
Marcello Cristo

Marcello Cristo

Sono nato e cresciuto a Napoli dove, nella tradizione magno-greca della mia città, mi sono laureato in Filosofia. Vivo negli Stati Uniti con la mia famiglia da oltre vent'anni facendo la spola tra New York e la California. Dall’America, ho iniziato a collaborare con pubblicazioni italiane come Il Giornale di Indro Montanelli e La Gazzetta dello Sport di Candido Cannavò e poi con il quotidiano in lingua italiana degli Stati Uniti America Oggi per il quale ho lavorato come editor, opinionista e corrispondente dalla California. Nei ritagli di tempo, sto tentando disperatamente di insegnare ai miei figli il napoletano.

DELLO STESSO AUTORE

Dopo l’ascesa è in arrivo la caduta della tradizione culinaria italiana in America?

Dopo l’ascesa è in arrivo la caduta della tradizione culinaria italiana in America?

byMarcello Cristo
In Texas i mujahideen ristabiliscono il loro pieno controllo sulle sorti delle donne

In the Emirate of Texas the Mujahideen Reinstate Their Full Control Over Women

byMarcello Cristo

A PROPOSITO DI...

Tags: autoautomobilibeni di lussocentenarioindustria automobilisticalussoMaseratisettore automobilistico
Previous Post

A teatro a New York, ebrei italiani e ultima chance per Bedlan

Next Post

Expo 2015: Presentato il Padiglione “Cibus è Italia”

DELLO STESSO AUTORE

In Texas i mujahideen ristabiliscono il loro pieno controllo sulle sorti delle donne

In Texas i mujahideen ristabiliscono il loro pieno controllo sulle sorti delle donne

byMarcello Cristo
Il Brunello di Montalcino a New York per sconfiggere il virus con un bicchiere di vino

Il Brunello di Montalcino a New York per sconfiggere il virus con un bicchiere di vino

byMarcello Cristo

Latest News

Met Gala 2025: record di donazioni e stile. Valentino apre ‘L’Atelier Sonore’ a New York

Met Gala 2025: record di donazioni e stile. Valentino apre ‘L’Atelier Sonore’ a New York

byFilomena Troiano
I 60 anni dell’ICTP di Trieste all’ONU con il Nobel Haldane per la scienza sostenibile

I 60 anni dell’ICTP di Trieste all’ONU con il Nobel Haldane per la scienza sostenibile

byStefano Vaccara

New York

Justice Dept. Probes NY AG Letitia James Over Mortgage Deal

byPaolo Cordova
La procuratrice James pronta a richiedere il sequestro dei beni di Donald Trump

Letitia James nel mirino del Dipartimento di Giustizia per abusi immobiliari

byPaolo Cordova

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Il Segretario Generale dell'ONU Ban Ki-moon con il suo portavoce Stéphane Dujarric durante la conferenza stampa (Foto ONU/Mark Garten)

Ban Ki-moon e lo spettro neo-nazi che si aggira per l'Europa

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?