Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

america Oggi 1988

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Scienza e Salute
September 2, 2024
in
Scienza e Salute
September 2, 2024
0

L’apparato tecnico del mondo e l’assenza del bello, del giusto e del vero

Il rischio della tecnica: il dominio del pensiero calcolante sull’etica e sull’arte

Antonio GiordanobyAntonio Giordano
L’apparato tecnico del mondo e l’assenza del bello, del giusto e del vero

(ph: ANSA)

Time: 2 mins read

Il rischio, nell’era della tecnica, è di frequentare unicamente il pensiero “calcolante” a danno di quello critico, con il risultato di portare ogni situazione sul piano dell’utile senza più distinguere il bene dal male, il giusto dall’errato, il buono dal cattivo, il vero dal falso, il bello dal brutto, e di basarci unicamente sulla cieca “legge del mercato”. Del resto, è evidente quanto la politica sia sottoposta all’economia e le sue scelte siano spesso condizionate dal profitto piuttosto che dal bene sociale.

In un contesto del genere, l’essere umano perde la sua “centralità” per essere ridotto a “mero mezzo” del fine economico, e perfino l’arte (la pittura, la musica, le lettere), da fine espressione dell’intelletto, è ridotta a merce spendibile, fruibile, in grado di produrre denaro. È così che i nostri più alti fini diventano meri “obiettivi finanziari”.

Nell’era della tecnica, quindi, “il sapere inutile”, come la filosofia o la letteratura, la musica o la pittura, può costituire l’antidoto per difendersi dal pensiero calcolante e dal materialismo più bieco che svuotano di significato la vita umana. Non siamo un insieme ordinato di calcoli, ma l’espressione del pensiero che si concede delle iperboli e “crea”.

A cadere sotto i colpi della tecnica è anche l’etica che dovrebbe regolare i nostri comportamenti, e, tanto, tutte le volte in cui conta il “produrre”, il raggiungere gli obiettivi a prescindere dal “come”. Alla vita odierna, in molti casi, manca il pensiero libero e critico, “mancano i concetti fondanti e fondamentali dell’essere uomini”, e cioè le categorie del bene, del giusto, del vero, tipiche della civiltà ellenistica. Continuiamo a pensare che la tecnica sia uno “strumento” nelle mani dell’uomo, ma in realtà ne siamo “dominati”, soprattutto nei casi in cui la nostra idea di futuro non è rivolta al “bene universale”, ma al “progresso raggiunto attraverso il processo tecnologico”.

Tutto ciò è pericoloso, poiché nell’impossibilità di migliorare la tecnica, resta il vuoto, la frustrazione e l’annichilimento. Heidegger, nella sua opera “L’abbandono”, considerava “inquietante” il mondo, nelle mani della sola tecnica piuttosto che in quelle di un “pensiero meditante”, considerando la tecnica destinata a fallire miseramente. Per questo è necessario rivedere le priorità e, quindi, l’uomo, l’individuo, la sua identità, l’etica, la libertà. Al centro dell’universo, in questo momento storico, esiste soprattutto il suo essere capace di produrre, all’interno di un apparato sociale arido e capace di fagocitarne l’anima, a favore del bilancio e della produttività e della ricerca aberrante della “tecnica per la tecnica” che, da strumento per migliorare le condizioni di vita, la svuota di significato. Del resto, già Marx intuì che la tecnica, “da mezzo”, avrebbe potuto diventare “fine”, con conseguente capovolgimento dei valori sociali.

L’individuo, nell’organizzazione tecnica del mondo, entra in “collisione” con la sua natura di soggetto, perde la capacità di concepirsi e riconoscersi comunitariamente, salvando unicamente il concetto di società composta da “consumatori”. È possibile evitare questa pericolosa deriva tornando agli studi dei classici, favorendo la conoscenza anche in scuole specialistiche e votate alle competenze tecniche.

La summa della conoscenza umana deve essere finalizzata alla nascita del pensiero critico e libero, che favorisca l’etica ecologica e la sopravvivenza senza inaridire o inibire la socializzazione e la solidarietà tra gli uomini. “Il paradosso contemporaneo” conduce, invece, all’accettazione della tecnica vista “come compimento del pensiero” e alla rinuncia delle categorie del bene e del vero, in funzione dell’utile, mortificando il potenziale umano e la nostra felicità.

Share on FacebookShare on Twitter
Antonio Giordano

Antonio Giordano

Sono nato nel '62 a Napoli dove mi sono laureato in Medicina e Chirurgia. Sono direttore dello Sbarro Institute for Cancer Research and Molecular Medicine della Temple University di Philadelphia dove vivo con la mia famiglia. Dal 2004 sono professore per “chiara fama” all’Università di Siena. Di me dicono che abbia una certa esperienza nella genetica del cancro e nella regolazione del ciclo cellulare. Di sicuro c'è che i miei studi hanno contribuito alla comprensione di alcuni dei meccanismi alla base dello sviluppo del cancro e al disegno di una nuova generazione di farmaci. Ho all'attivo oltre 600 pubblicazioni e più di 30 premi. Sono appassionato della squadra di calcio del Napoli. www.drantoniogiordano.com www.shro.org Antonio Giordano is Professor of Biology at Temple University in Philadelphia where he is also Director of the Sbarro Institute for Cancer Research and Molecular Medicine. He is also ‘Chiara Fama’ Professor of Pathology at the University of Siena, Italy. His research interest includes both molecular and translational mainly focused on cell cycle deregulation in cancer. Dr Giordano identified a tumor suppressor gene, Rb2/p130, that has been found to be active in lung, endometrial, brain, breast, liver and ovarian cancers and also discovered Cyclin A/p60, Cdk9, and Cdk10. Cdk9 is known to play critical roles in HIV transcriptions, inception of tumors, and cell differentiation,[3] They also play a part in muscle differentiation and have been linked to various genetic muscular disorders. He has published over 600 articles and received over 40 awards for his contributions to medical research.  www.drantoniogiordano.com www.shro.org

DELLO STESSO AUTORE

Ricercatori / Ansa

La scoperta scientifica nasce dall’apertura: quando l’imprevisto guida la ricerca

byAntonio Giordano
L’Italia e le liste d’attesa per una visita medica

L’Italia e le liste d’attesa per una visita medica

byAntonio Giordano

A PROPOSITO DI...

Previous Post

In Queens, Roosevelt Avenue’s Crisis Escalates with Sex Workers, Shoplifters

Next Post

Parts of Rome’s Appian Way Excluded from the UNESCO World Heritage List: Why?

DELLO STESSO AUTORE

Reti oncologiche: l’Italia delle disuguaglianze

Reti oncologiche: l’Italia delle disuguaglianze

byAntonio Giordano
Richard Roberts: un Nobel tra creatività e fallimento

Richard Roberts: un Nobel tra creatività e fallimento

byAntonio Giordano

Latest News

Al Secret Riso Club Youvalle Levy e Colin Stearns insegnano la tecnica della risografia

Al Secret Riso Club Youvalle Levy e Colin Stearns insegnano la tecnica della risografia

byFrancesca Magnani
Trump come Superman, la Casa Bianca: “E’ il simbolo della speranza”

Trump come Superman, la Casa Bianca: “E’ il simbolo della speranza”

byDaniele Di Bartolomei

New York

Everything Old is Delightfully New Again in “Heathers: The Musical”

Everything Old is Delightfully New Again in “Heathers: The Musical”

byJK Clarke
Il prototipo galleggiante di + Pool in costruzione presso il cantiere navale Bollinger, in Mississippi

+ Pool, la piscina che New York aspetta da dieci anni

byMonica Straniero

Italiany

Presidente Zoppas (ITA): “Fancy Food punta sull’Italia, ma serve chiarezza su dazi”

Presidente Zoppas (ITA): “Fancy Food punta sull’Italia, ma serve chiarezza su dazi”

byFilomena Troianoand1 others
Inizia il Summer Fancy Food di New York fino al 25 giugno al Javits Center

Intervista esclusiva al ministro dell’Agricoltura Lollobrigida al 2025 Summer Fancy Food

byFederica Farina
Next Post

Parts of Rome’s Appian Way Excluded from the UNESCO World Heritage List: Why?

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?