Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login
  • Register

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Scienza e Salute
January 9, 2023
in
Scienza e Salute
January 9, 2023
0

La FDA approva un nuovo farmaco contro l’Alzheimer

Prodotto da Eisai e Biogen, il Leqembi promette di rallentare il declino cognitivo dei pazienti

Antonio GiordanobyAntonio Giordano
La FDA approva “Leqembi”: il nuovo e controverso farmaco contro l’Alzheimer

Alzheimer - ANSA

Time: 2 mins read

La Fda ha puntato su un nuovo farmaco, prodotto da Eisai e Biogen, che riduce o meglio rallenta il declino cognitivo dei pazienti colpiti da morbo di Alzheimer – sempre che non abbiano ancora raggiunto uno stadio avanzato della malattia.

Considerato che si tratta di una patologia molto invalidante per gli ammalati ed altrettanto impegnativa per le persone che se ne prendono cura l’FDA ha garantito il “via libera accelerato”, pur obbligando le due società farmaceutiche a condurre ulteriori studi. La novità riguarda il fatto che, come afferma lo stesso Billy Dunn della Food and Drug Administration, “questa opzione di trattamento prende di mira il processo sottostante non limitandosi a curare i sintomi”.

Il Leqembi, il nuovo farmaco appunto, ha mostrato risultati promettenti per la cura della malattia, che colpisce 6,5 milioni di persone nel mondo, prendendo di mira la patofisiologia fondamentale della malattia in un’ottica del tutto nuova che aspira ad “influenzare il processo patologico” in maniera determinante piuttosto che limitarsi all’indebolimento della rappresentazione dei sintomi.

Da anni si cerca di trovare una soluzione alla progressione della malattia ed il Leqembi, ha mostrato di rallentarla efficacemente. Importante è che l’assunzione del nuovo farmaco avvenga ai primi segnali della malattia per guadagnare “alcuni mesi” sul deterioramento cognitivo, ma in rapporto ad un morbo tanto aggressivo, invalidante e diffuso è già un apprezzabile risultato, che va ad impattare positivamente sulla vita delle persone coinvolte e dei familiari che le circondano.

Secondo Joy Snider, neurologo della Washington University di St.Louis, questo si traduce nel fatto, importante anche per l’autonomia e la dignità del paziente, nell’ essere in grado di “guidare” un’automobile circa 6 mesi in più. La Fda fa sapere in ogni caso che, siccome il farmaco è stato valutato in uno studio “a doppio cieco controllato con il placebo” e che i pazienti trattati sono stati 856, in cui si è valutata la presenza di placche amiloidi cerebrali, tipiche della malattia da Alzheimer, sono necessari ulteriori studi e ricerche, anche se dai primi risultati ottenuti in fase di sperimentazione risulta un farmaco valido. Riguardo all’approvazione in Europa, le aziende produttrici fanno sapere che hanno già presentato un dossier ad Ema. A quel punto bisognerà attendere, in Italia, anche la valutazione dell’Aifa.

Il farmaco Leqembi è tuttavia accolto con dubbi da una parte della comunità scientifica , in particolare il dottor Mattew Schrag, ricercatore presso la Vanderbilt University, che considera l’effetto sotto la soglia rispetto a quanto la comunità scientifica ritiene essere clinicamente significativo. Tuttavia, un rallentamento della progressione della malattia c’è e “nell’economia del decorso” i cinque o sei mesi in cui l’aggressività rallenta, di certo va a migliorare le condizioni di vita e relazionali soprattutto del paziente, che guadagna uno sprazzo di lucidità, prima del declino cognitivo. Per il futuro, si spera che questi studi ci indirizzino verso una cura definitiva, e di certo “il cambio di prospettiva”, compiuto con il Leqembi, di agire sugli esordi e le cause scatenanti e non sui meri sintomi, pare essere quello giusto.

Share on FacebookShare on Twitter
Antonio Giordano

Antonio Giordano

Sono nato nel '62 a Napoli dove mi sono laureato in Medicina e Chirurgia. Sono direttore dello Sbarro Institute for Cancer Research and Molecular Medicine della Temple University di Philadelphia dove vivo con la mia famiglia. Dal 2004 sono professore per “chiara fama” all’Università di Siena. Di me dicono che abbia una certa esperienza nella genetica del cancro e nella regolazione del ciclo cellulare. Di sicuro c'è che i miei studi hanno contribuito alla comprensione di alcuni dei meccanismi alla base dello sviluppo del cancro e al disegno di una nuova generazione di farmaci. Ho all'attivo oltre 600 pubblicazioni e più di 30 premi. Sono appassionato della squadra di calcio del Napoli. www.drantoniogiordano.com www.shro.org Antonio Giordano is Professor of r Biology at Temple University in Philadelphia where he is also Director of the Sbarro Institute for Cancer Research and Molecular Medicine. He is also ‘Chiara Fama’ Professor of Pathology at the University of Siena, Italy. His research interest includes both molecular and translational mainly focused on cell cycle deregulation in cancer. Dr Giordano identified a tumor suppressor gene, Rb2/p130, that has been found to be active in lung, endometrial, brain, breast, liver and ovarian cancers and also discovered Cyclin A/p60, Cdk9, and Cdk10. Cdk9 is known to play critical roles in HIV transcriptions, inception of tumors, and cell differentiation,[3] They also play a part in muscle differentiation and have been linked to various genetic muscular disorders. He has published over 600 articles and received over 40 awards for his contributions to medical research.  www.drantoniogiordano.com www.shro.org

DELLO STESSO AUTORE

I costi sociali per i malati oncologici

Come studiare il cancro

byAntonio Giordano
L’isola dei centenari: non solo dieta, ma condivisione umana

L’isola dei centenari: non solo dieta, ma condivisione umana

byAntonio Giordano

A PROPOSITO DI...

Tags: AlzheimerLeqembisalute
Previous Post

I sostenitori di Bolsonaro affermano senza evidenza che le elezioni erano truccate

Next Post

Nuovo personale per ambasciate e consolati, ma va fatto di più

Discussion about this post

DELLO STESSO AUTORE

Come individuare più tipologie di cancro con il test MCED

Come individuare più tipologie di cancro con il test MCED

byAntonio Giordano
La FDA approva “Leqembi”: il nuovo e controverso farmaco contro l’Alzheimer

La FDA approva un nuovo farmaco contro l’Alzheimer

byAntonio Giordano

Latest News

La quarta audizione svela i trucchi di Trump per scambiare i Grandi Elettori

Si allungano i tempi per il rinvio a giudizio di Donald Trump

byMassimo Jaus
“After the wild”: arte contemporanea al Jewish Museum di New York

“After the wild”: arte contemporanea al Jewish Museum di New York

byGianna Pontecorboli

New York

L’FBI gli suona alla porta: uomo minaccia di lanciarsi da un grattacielo di New York

L’FBI gli suona alla porta: uomo minaccia di lanciarsi da un grattacielo di New York

byLa Voce di New York
Comitiva di ragazzi si perde nelle fogne di New York: salvati dai vigili del fuoco

Comitiva di ragazzi si perde nelle fogne di New York: salvati dai vigili del fuoco

byLa Voce di New York

Italiany

La crisi dell’istruzione nel mondo: 2/3 dei bambini non capiscono cosa leggono

Master Fondazione Italia-Usa: altre 200 borse di studio “Next Generation”

byLa Voce di New York
World Pasta Day: negli USA sempre più Made in Italy grazie all’ICE

World Pasta Day: negli USA sempre più Made in Italy grazie all’ICE

byNicola Corradi
Next Post
La Farnesina convoca l’ambasciatore russo Razov

Nuovo personale per ambasciate e consolati, ma va fatto di più

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro

  • New York
    • Eventi
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 - 2022
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017

No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Elezioni 2022
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Speciale Venezia
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In
By clicking on "Create my account" or by registering, you accept the Term of Service and the Privacy Policy.

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?