Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login
  • Register

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Scienza e Salute
December 2, 2022
in
Scienza e Salute
December 2, 2022
0

La sostenibilità economica delle cure oncologiche

Come evitare che le spese non diventino un onere troppo ingombrante per i malati

Antonio GiordanobyAntonio Giordano
Covid: 41 morti, 17.647 positivi. Tasso al 15%

Patients and medical staff in the intensive care unit of Martini Hospital in Turin, 10 Nvember 2020. ANSA / ALESSANDRO DI MARCO

Time: 2 mins read

Il concetto di sostenibilità riguarda anche la Spesa Sanitaria Nazionale e, soprattutto, l’impiego di risorse per i malati oncologici perché “la tempesta perfetta” in cui sia la Sanità Pubblica, che i malati di cancro stanno per trovarsi di fronte, ha il suo nucleo proprio nella “Sostenibilità Finanziaria delle cure”, che, come sappiamo, in Italia è a carico del Sistema Sanitario Nazionale e che per una serie di fattori, che si radicano nel numero sempre crescente di malati, nei ricorsi alle terapie per un tempo sempre più esteso e nell’elevato costo dei farmaci, deve essere indirizzata al meglio e con una programmazione oculata delle risorse a lungo termine.

È compito della ricerca scientifica analizzare ed orientare la Spesa Pubblica Sanitaria, favorire le soluzioni in concerto con i tecnici e la politica per arrivare all’abbassamento dei costi dei farmaci e delle cure. In futuro, i problemi di disponibilità e di accesso alle cure dovranno essere preventivati ed evitati, perché riguardano non soltanto i farmaci innovativi, ma anche farmaci già in utilizzo, non più protetti da brevetto.

Periodicamente, infatti, mancano dal mercato alcune classi di chemioterapici, perché alcune aziende ne dismettono la produzione in quanto non più convenienti economicamente. Da correggere è l’indisponibilità e la carenza di scorte, che vanno ad impattare inevitabilmente sulla sopravvivenza dei pazienti e che è determinata da problemi legati alla difficoltà nel reperire i principi attivi, in errori nei processi produttivi, nell’inefficiente bilanciamento della gestione e delle dinamiche di domanda ed offerta o più semplicemente nell’incapacità manageriale.

Si tratta di attività che richiedono investimenti rilevanti, da parte delle aziende produttrici ed una pianificazione della spesa, perché in mancanza diventa difficile mantenere un costo basso dei farmaci e, quindi, antieconomica la produzione. Ormai, i costi associati alle patologie tumorali superano i 20 miliardi di euro all’anno ed e’ destinata ad aumentare.
In ogni caso questa cifra comprende i costi diretti, per assistenza primaria, ospedaliera, follow up, farmaci.

È stato stimato che nei prossimi 15 anni, in tutto il mondo, verranno diagnosticati  21 milioni di nuovi casi di tumore all’anno. La nuova frontiera nel trattamento della malattia è la medicina di precisione, ma le innovazioni implicano costi rilevanti ed impongono con forza il tema della “sostenibilità”.

Se da una parte, lo sviluppo di terapie oncologiche innovative determina un incremento dei tassi di sopravvivenza, dall’altra comporta un costo crescente della spesa sanitaria al quale si rende necessario porre un rimedio con lungimiranza. La spesa sanitaria non prudente e ben orientata potrebbe diventare insostenibile, tanto da creare problemi di finanza pubblica, ma soprattutto di ordine etico, in quanto continuando con questo trend, molti pazienti si troverebbero esclusi dai trattamenti. Sin da ora, -ed è già tardi-, occorrerebbe evidenziare queste problematiche.

Ogni malato, per lo Stato Italiano, a prescindere dalla condizione sociale, ha diritto alle cure e a fronte di una prudente gestione del futuro, ed è dovere di tutti gli attori coinvolti, Stato e politiche economiche e sanitarie, case farmaceutiche, medici e ricercatori, fare il possibile per rendere “sostenibile” la cura, evitando speculazioni, condividendo brevetti, mettendo a fattore comune conoscenze, per arrivare a soluzioni eque, traducibili in farmaci a costi ragionevoli, terapie efficaci e uguali diritti di accesso alle cure, specie oncologiche, a disposizione di tutti.

Share on FacebookShare on Twitter
Antonio Giordano

Antonio Giordano

Sono nato nel '62 a Napoli dove mi sono laureato in Medicina e Chirurgia. Sono direttore dello Sbarro Institute for Cancer Research and Molecular Medicine della Temple University di Philadelphia dove vivo con la mia famiglia. Dal 2004 sono professore per “chiara fama” all’Università di Siena. Di me dicono che abbia una certa esperienza nella genetica del cancro e nella regolazione del ciclo cellulare. Di sicuro c'è che i miei studi hanno contribuito alla comprensione di alcuni dei meccanismi alla base dello sviluppo del cancro e al disegno di una nuova generazione di farmaci. Ho all'attivo oltre 600 pubblicazioni e più di 30 premi. Sono appassionato della squadra di calcio del Napoli. www.drantoniogiordano.com www.shro.org Antonio Giordano is Professor of r Biology at Temple University in Philadelphia where he is also Director of the Sbarro Institute for Cancer Research and Molecular Medicine. He is also ‘Chiara Fama’ Professor of Pathology at the University of Siena, Italy. His research interest includes both molecular and translational mainly focused on cell cycle deregulation in cancer. Dr Giordano identified a tumor suppressor gene, Rb2/p130, that has been found to be active in lung, endometrial, brain, breast, liver and ovarian cancers and also discovered Cyclin A/p60, Cdk9, and Cdk10. Cdk9 is known to play critical roles in HIV transcriptions, inception of tumors, and cell differentiation,[3] They also play a part in muscle differentiation and have been linked to various genetic muscular disorders. He has published over 600 articles and received over 40 awards for his contributions to medical research.  www.drantoniogiordano.com www.shro.org

DELLO STESSO AUTORE

La FDA approva “Leqembi”: il nuovo e controverso farmaco contro l’Alzheimer

La FDA approva un nuovo farmaco contro l’Alzheimer

byAntonio Giordano
Manovra: un anno in più per stabilizzare precari sanità

I costi sociali per i malati oncologici

byAntonio Giordano

A PROPOSITO DI...

Tags: CancrosanitàSSN
Previous Post

Cartoon of the Week/84

Next Post

Indiana Jones 5, il primo trailer con Indy giovane

Discussion about this post

DELLO STESSO AUTORE

Covid: 41 morti, 17.647 positivi. Tasso al 15%

La sostenibilità economica delle cure oncologiche

byAntonio Giordano
Medicine

Utilizzo in oncologia degli organoidi, fondamentali per terapie mirate

byAntonio Giordano

Latest News

LeBron James batte il record di Abdul-Jabbar: è il più grande marcatore dell’NBA

LeBron James batte il record di Abdul-Jabbar: è il più grande marcatore dell’NBA

byLa Voce di New York
I repubblicani rispondono a Biden: “Inadatto a servire il Paese”

I repubblicani rispondono a Biden: “Inadatto a servire il Paese”

byLa Voce di New York

New York

Brooklyn, morto il poliziotto vittima di una rapina

Brooklyn, morto il poliziotto vittima di una rapina

byLa Voce di New York
Dipinto di rosa per un gender reveal: morto il piccione Flamingo

Dipinto di rosa per un gender reveal: morto il piccione Flamingo

byPaolo Cordova

Italiany

La crisi dell’istruzione nel mondo: 2/3 dei bambini non capiscono cosa leggono

Master Fondazione Italia-Usa: altre 200 borse di studio “Next Generation”

byLa Voce di New York
World Pasta Day: negli USA sempre più Made in Italy grazie all’ICE

World Pasta Day: negli USA sempre più Made in Italy grazie all’ICE

byNicola Corradi
Next Post
Indiana Jones 5, il primo trailer con Indy giovane

Indiana Jones 5, il primo trailer con Indy giovane

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro

  • New York
    • Eventi
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Expat
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 - 2022
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017

No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Elezioni 2022
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Speciale Venezia
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In
By clicking on "Create my account" or by registering, you accept the and the .

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?