Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login
  • Register

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Scienza e Salute
August 7, 2022
in
Scienza e Salute
August 7, 2022
0

Alla ricerca delle origini del Covid-19: ecco cosa dice la scienza

Uno studio pubblicato sull'autorevole rivista Science fa definitivamente luce sulla causa del virus. O quasi

Antonio GiordanobyAntonio Giordano
Alla ricerca delle origini del Covid-19: ecco cosa dice la scienza

A vendor wearing a mask sells live turtles on Xihua Farmer's Market in Guangzhou, Guangdong province, China, 04 May 2020 ANSA/EPA/ALEX PLAVEVSKI

Time: 2 mins read

I ricercatori sono in grado di ricostruire l’origine dei virus attraverso il confronto del materiale genetico di un virus sconosciuto con quello di specie già note. L’origine del virus Sars-cov 2 è stata oltremodo controversa: in un primo tempo infatti, si è ipotizzato che il virus fosse il risultato di un” salto di specie” dai pipistrelli al pangolino e che, poi, abbia contagiato l’uomo.

La possibilità di eventi come le epidemie, nate da salti di specie “da animali ad uomo”e’ plausibile ed essendosi verificati i primi casi di infezione da virus Sars-Cov 2 in corrispondenza del mercato di Wuhan, l’origine animale pareva essere la più credibile, tuttavia, in questi ultimi due anni, ha cominciato a farsi largo l’ipotesi di un virus creato “ad hoc “, e poi sfuggito da un laboratorio della stessa Wuhan.

Un recentissimo studio pubblicato su Science mostra come, i primi casi di Covid del dicembre 2019, fossero geograficamente incentrati intorno al mercato di Wuhan, e che i mammiferi venduti in questo mercato, fossero sensibili al Sars-cov 2 e “spazialmente” associati ai venditori rimasti contagiati.

Medical staff in discussion in Wuhan Fangcang hospital – ANSA/EPA/STRINGER CHINA OUT

Lo studio definisce la questione, sebbene l’ipotesi “a monte”, legata al fattore scatenante, resti “oscura”. Ciò che emerge, dopo mesi di accurate indagini è il dato oggettivo che si ravvisa appunto nel legame tra la vendita di animali selvatici vivi e i primi contagi.
Ciò che tuttavia, lascia perplessi è che, a parte l’area del mercato dei frutti di mare, in una città come Wuhan di 11 milioni di abitanti, ci sarebbero potuti essere molti altri luoghi, frequentati quali aree di lavoro, di shopping, di cura, università, in cui un agente patogeno respiratorio “nuovo” avrebbe potuto proliferare altrettanto velocemente.

Questo dettaglio è importante, poiché chiarire gli eventi che sono stati all’origine della Pandemia da Sars- cov 2, significa ridurre i rischi di ulteriori pandemie, limitando le vie e le opportunità di trasmissione dei virus particolarmente contagiosi, in grado di paralizzare la vita sociale, danneggiare economie, produrre centinaia di migliaia di morti al giorno. Lo studio, pubblicato su Science, si pone come obiettivo quello di “tacitare altre ipotesi”, mostrando il “nesso” tra prime infezioni e il mercato di Wuhan quale “epicentro” della vicenda Covid che ha sconvolto le nostre vite negli ultimi 2 anni.

Lo studio internazionale e la “credibilità” della rivista Science sembrano aver chiarito la vicenda ricostruendo la mappatura del virus, la sua origine, la sua circolazione durante gli ultimi mesi del 2019, in Cina, già precedente al dicembre 2019, attraverso una analisi spaziale ed ambientale accurata, scrivendo la parola “fine” alla diatriba circa l’origine della Pandemia. Restano tuttavia dei “passaggi” che rimarranno inevitabilmente oscuri, al di là delle autorevoli pubblicazioni, dei pareri di esperti e degli studi e della stessa logica, che segue e ricostruisce con cura e trova prove per poter affermare delle verità circa i meccanismi e i segreti della Natura e della natura umana.

Share on FacebookShare on Twitter
Antonio Giordano

Antonio Giordano

Sono nato nel '62 a Napoli dove mi sono laureato in Medicina e Chirurgia. Sono direttore dello Sbarro Institute for Cancer Research and Molecular Medicine della Temple University di Philadelphia dove vivo con la mia famiglia. Dal 2004 sono professore per “chiara fama” all’Università di Siena. Di me dicono che abbia una certa esperienza nella genetica del cancro e nella regolazione del ciclo cellulare. Di sicuro c'è che i miei studi hanno contribuito alla comprensione di alcuni dei meccanismi alla base dello sviluppo del cancro e al disegno di una nuova generazione di farmaci. Ho all'attivo oltre 600 pubblicazioni e più di 30 premi. Sono appassionato della squadra di calcio del Napoli. www.drantoniogiordano.com www.shro.org Antonio Giordano is Professor of r Biology at Temple University in Philadelphia where he is also Director of the Sbarro Institute for Cancer Research and Molecular Medicine. He is also ‘Chiara Fama’ Professor of Pathology at the University of Siena, Italy. His research interest includes both molecular and translational mainly focused on cell cycle deregulation in cancer. Dr Giordano identified a tumor suppressor gene, Rb2/p130, that has been found to be active in lung, endometrial, brain, breast, liver and ovarian cancers and also discovered Cyclin A/p60, Cdk9, and Cdk10. Cdk9 is known to play critical roles in HIV transcriptions, inception of tumors, and cell differentiation,[3] They also play a part in muscle differentiation and have been linked to various genetic muscular disorders. He has published over 600 articles and received over 40 awards for his contributions to medical research.  www.drantoniogiordano.com www.shro.org

DELLO STESSO AUTORE

I costi sociali per i malati oncologici

Come studiare il cancro

byAntonio Giordano
L’isola dei centenari: non solo dieta, ma condivisione umana

L’isola dei centenari: non solo dieta, ma condivisione umana

byAntonio Giordano

A PROPOSITO DI...

Tags: COVID-19PandemiaSARS-CoV-2Sciencescienza
Previous Post

Kiev, oggi 50 bombardamenti: 16 morti a Donetsk e Mykolaiv

Next Post

Guterres, stop ad attacchi “suicidi” a centrali nucleari

Discussion about this post

DELLO STESSO AUTORE

Come individuare più tipologie di cancro con il test MCED

Come individuare più tipologie di cancro con il test MCED

byAntonio Giordano
La FDA approva “Leqembi”: il nuovo e controverso farmaco contro l’Alzheimer

La FDA approva un nuovo farmaco contro l’Alzheimer

byAntonio Giordano

Latest News

Midterm, media: DeSantis riconfermato governatore della Florida

DeSantis fa tappa a Long Island e definisce il procuratore Bragg “una minaccia alla società”

byMarco Giustiniani
Usa: due sparatorie a Half Moon Bay in California, 7 morti

Los Angeles, sparatoria nel parcheggio di un supermercato: un morto e tre feriti

byPaolo Cordova

New York

Due giorni all’arresto: come Trump sta preparando la sua comparsa in tribunale

Due giorni all’arresto: come Trump sta preparando la sua comparsa in tribunale

byNicola Corradi
Coney Island’s Luna Park is Open With New Rides for the Season

Coney Island’s Luna Park is Open With New Rides for the Season

byLeo Gardner

Italiany

La crisi dell’istruzione nel mondo: 2/3 dei bambini non capiscono cosa leggono

Master Fondazione Italia-Usa: altre 200 borse di studio “Next Generation”

byLa Voce di New York
World Pasta Day: negli USA sempre più Made in Italy grazie all’ICE

World Pasta Day: negli USA sempre più Made in Italy grazie all’ICE

byNicola Corradi
Next Post
Guterres, stop ad attacchi “suicidi” a centrali nucleari

Guterres, stop ad attacchi "suicidi" a centrali nucleari

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro

  • New York
    • Eventi
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 - 2022
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017

No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Elezioni 2022
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Speciale Venezia
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In
By clicking on "Create my account" or by registering, you accept the Term of Service and the Privacy Policy.

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?