President: Giampaolo Pioli    |    Editor in Chief: Stefano Vaccara
English Editor: Grace Russo Bullaro 

  • Login
VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily Newspaper in the US

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Scienza e Salute
July 29, 2022
in
Scienza e Salute
July 29, 2022
0

Con le stampanti 3D si possono replicare cuori umani e salvare molte vite

Cuori ingegnerizzati utilizzeranno le cellule dei pazienti, permettendo “progettazioni personalizzate” a seconda delle patologie

Antonio GiordanobyAntonio Giordano
Con le stampanti 3D si possono replicare cuori umani e salvare molte vite

Una stampante 3D - ANSA/EPA/MICHAEL REYNOLDS

Time: 2 mins read

Le stampanti in 3D utilizzate in ambito medico vanno a sopperire a due dei principali problemi legati ai trapianti: la difficoltà di reperimento di organi disponibili e compatibili e la grave questione del “rigetto”. Creando degli organi stampati in 3D, in un futuro prossimo potremmo dire addio ad estenuanti liste di attesa.

In più, trattandosi di organi “autologhi”, vale a dire realizzati con le stesse cellule del paziente, si elimineranno i rischi legati a rigetto. Il primo cuore stampato in 3D fu realizzato dall’università di Tel Aviv qualche anno fa, utilizzando tessuto umano. Si trattava di un cuore della dimensione di quello di un coniglio o di un piccolo roditore, completo di vasi sanguigni e di cellule in grado di contrarsi.

Fu realizzato utilizzando collagene e molecole biologiche. Prelevando del tessuto adiposo da un paziente e separando i tessuti cellulari da quelli acellulari, i ricercatori dell’Università di Tel Aviv avevano condotto una vera e propria riprogrammazione delle cellule del tessuto prelevato, rendendole cellule staminali pluripotenti. I materiali acellulari, invece, furono utilizzati come idrogel personalizzato, una sorta di “inchiostro” delle stampanti in 3D.

Questa metafora ci aiuta a capire il complesso funzionamento delle stampanti in 3D in ambito medico, che rappresentano il futuro della Bioingegneria e porteranno a compiere passi sempre più importanti per l’evoluzione della medicina e della sopravvivenza umana. I neonati con difetti cardiaci congeniti, per esempio, potranno ricevere tessuti stampati in 3D; il più grande vantaggio consisterà nel fatto che, essendo basato su cellule staminali pluripotenti, la parte impiantata potrebbe crescere col paziente evitando la necessità di futuri trapianti.

Una squadra di medici in sala operatoria – ANSA/EPA/University of Maryland School of Medicine

Tutto ciò rappresenta una speranza rispetto all’abbattimento del numero delle morti per patologie e malformazioni cardiache gravi in età neonatale. L’8 giugno scorso, gli scienziati del Wyss Institute dell’Università di Harvard, hanno pubblicato uno studio che indica un ulteriore importante progresso della biotecnologia: gli esperti sono infatti in grado di riprodurre il tessuto cardiaco umano con una stampante in 3D, utilizzando una nuova tecnica di modellazione.

Il gruppo di scienziati ha sviluppato un nuovo approccio che elimina l’idrogel usato in altre precedenti metodologie “come base di stampa” dei tessuti umani. La nuova tecnica utilizza 1.050 elementi costitutivi di organi contrattili. Questi blocchi sono riempiti con una combinazione di cellule pluripotenti umane, cellule giovani in grado di assumere diverse funzioni, da collagene e cellule specifiche per la formazione di tessuti connettivi. Il risultato di questa combinazione è la creazione di un tessuto denso, che si modella grazie a una stampante in 3D.

Già in passato, gli scienziati avevano tentato di stampare in 3D i cardiomiociti, ossia le cellule del muscolo cardiaco, facendole derivare da cellule staminali pluripotenti. Tuttavia, fino ad oggi, non si era riusciti a raggiungere una densità cellulare critica affinché queste cellule del muscolo cardiaco “imitassero” efficientemente il funzionamento di quelle umane.

Cuori ingegnerizzati e stampati in 3D utilizzeranno cellule dei pazienti stessi, permettendo “progettazioni personalizzate” a seconda delle specifiche patologie del paziente. Uno studio di immensa portata per la soluzione di malformazioni e patologie cardiache e, via via estensibile negli anni, a tutti gli altri organi.

Share on FacebookShare on Twitter
Antonio Giordano

Antonio Giordano

Sono nato nel '62 a Napoli dove mi sono laureato in Medicina e Chirurgia. Sono direttore dello Sbarro Institute for Cancer Research and Molecular Medicine della Temple University di Philadelphia dove vivo con la mia famiglia. Dal 2004 sono professore per “chiara fama” all’Università di Siena. Di me dicono che abbia una certa esperienza nella genetica del cancro e nella regolazione del ciclo cellulare. Di sicuro c'è che i miei studi hanno contribuito alla comprensione di alcuni dei meccanismi alla base dello sviluppo del cancro e al disegno di una nuova generazione di farmaci. Ho all'attivo oltre 600 pubblicazioni e più di 30 premi. Sono appassionato della squadra di calcio del Napoli. www.drantoniogiordano.com www.shro.org Antonio Giordano is Professor of r Biology at Temple University in Philadelphia where he is also Director of the Sbarro Institute for Cancer Research and Molecular Medicine. He is also ‘Chiara Fama’ Professor of Pathology at the University of Siena, Italy. His research interest includes both molecular and translational mainly focused on cell cycle deregulation in cancer. Dr Giordano identified a tumor suppressor gene, Rb2/p130, that has been found to be active in lung, endometrial, brain, breast, liver and ovarian cancers and also discovered Cyclin A/p60, Cdk9, and Cdk10. Cdk9 is known to play critical roles in HIV transcriptions, inception of tumors, and cell differentiation,[3] They also play a part in muscle differentiation and have been linked to various genetic muscular disorders. He has published over 600 articles and received over 40 awards for his contributions to medical research.  www.drantoniogiordano.com www.shro.org

DELLO STESSO AUTORE

Alla ricerca delle origini del Covid-19: ecco cosa dice la scienza

Alla ricerca delle origini del Covid-19: ecco cosa dice la scienza

byAntonio Giordano
Con le stampanti 3D si possono replicare cuori umani e salvare molte vite

Con le stampanti 3D si possono replicare cuori umani e salvare molte vite

byAntonio Giordano

A PROPOSITO DI...

Tags: cuoreinnovazionemedicinaStampante 3Dtecnologiatrapianto
Previous Post

JAS, the Italian Startup that Brings Ready-Made Cocktails Anywhere You Are

Next Post

Zelensky sul Mar Nero: ‘Pronti a prima nave con grano’

Discussion about this post

DELLO STESSO AUTORE

Amazon sperimenta nuovi vaccini per sconfiggere il cancro al seno e alla pelle

Amazon sperimenta nuovi vaccini per sconfiggere il cancro al seno e alla pelle

byAntonio Giordano
A Bologna scoperto il gene che ripara il cuore post-infarto

A Bologna scoperto il gene che ripara il cuore post-infarto

byAntonio Giordano

Latest News

Palio di Siena rinviato a domani per maltempo

Palio di Siena rinviato a domani per maltempo

byAnsa
Gli USA testano un missile nucleare a lungo raggio nel Pacifico

Gli USA testano un missile nucleare a lungo raggio nel Pacifico

byPaolo Cordova

New York

Due morti travolti da alberi in 24 ore: allarme “verde” a New York

Due morti travolti da alberi in 24 ore: allarme “verde” a New York

byLa Voce di New York
Non pagano la corsa e pestano a morte il taxista: sgomento nel Queens

Non pagano la corsa e pestano a morte il taxista: sgomento nel Queens

byPaolo Cordova

Italiany

Torna in Sardegna il festival “MusaMadre”: richiamo della cultura e delle radici

Torna in Sardegna il festival “MusaMadre”: richiamo della cultura e delle radici

byManuela Caracciolo
“Senato&Cultura”: premiati gli imprenditori che rendono grande l’Italia nel mondo

“Senato&Cultura”: premiati gli imprenditori che rendono grande l’Italia nel mondo

byNicola Corradi
Next Post
Zelensky sul Mar Nero: ‘Pronti a prima nave con grano’

Zelensky sul Mar Nero: 'Pronti a prima nave con grano'

La Voce di New York

President: Giampaolo Pioli   |   Editor in Chief: Stefano Vaccara   |   English Editor: Grace Russo Bullaro

  • New York
    • Eventi
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Expat
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 - 2022
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017

No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • English

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In