Sono 2166 le persone che ogni giorno perdono la vita negli Stati Uniti a causa del COVID-19. Un trend che non si verificava da almeno 11 mesi, durante l’ultimo strascico di un’ondata di contagi pre-vaccino. Ma gli esperti si aspettavano proprio che il picco delle morti sarebbe stato nel momento in cui il tasso d’infezione avrebbe iniziato a calare, e infatti, negli ultimi 14 giorni, i casi sono diminuiti del 14%, mentre le morti sono aumentate del 35%.
Nonostante il recente aumento dei deceduti però, la variante Omicron si conferma più contagiosa, ma meno letale di quelle precedenti. Proprio in queste ore, è stata identificata una sub-variante ugualmente contagiosa, chiamata BA.2, e soprannominata “invisibile” poiché non è possibile riconoscerla con un normale tampone molecolare. I CDC hanno chiesto ai ricercatori di studiarla in modo da capire se BA.2 sia più pericolosa nei suoi sintomi rispetto alla cugina Omicron.
L’ultima sottovariante è già stata identificata in diversi stati americani, tra cui Washington, New Mexico, Texas e California, ma anche in Europa, Asia e alcuni paesi dell’America Latina. E come la versione iniziale di Omicron, la sua diffusione sta mettendo particolarmente a rischio i paesi con il tasso vaccinale più basso. “Ci sono più di tre miliardi di persone che non hanno ancora ricevuto la prima dose di iniezione, quindi abbiamo ancora molta strada da fare”, ha detto la dottoressa Maria Van Kerkhove, guida tecnica dell’Organizzazione mondiale della Sanità nella risposta contro la pandemia.
Intanto, a New York, la diminuzione dei casi positivi sta spingendo le istituzioni ad abbassare il periodo di quarantena, che anche per studenti ed insegnanti è passato da dieci a cinque giorni dall’inizio dei sintomi o dal tampone positivo. L’obbligo di mascherina nei locali pubblici dello stato, a cui aveva fatto ricorso un giudice della contea di Nassau, è stato confermato grazie al giudice della corte d’appello Robert J. Miller. Miller ha confermato la costituzionalità della legge, rispondendo alla mozione della procuratrice generale Letitia James.
Nonostante i casi siano diminuiti del 10% nelle ultime settimane, gli ospedali dello stato intero rimangono sotto pressione: i ricoveri non erano così alti dal maggio del 2020 e un minimo di 130 persone muoiono ogni giorno.