Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login
  • Register

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Scienza e Salute
January 11, 2022
in
Scienza e Salute
January 11, 2022
0

La svolta di Baltimora: primo trapianto di cuore di suino ad uomo. Più tempo per vivere

Passo rivoluzionario per la medicina. Gli xenotrapianti sostituiranno organi che la malattia rende inefficienti o che invecchiando funzionano male?

Antonio GiordanobyAntonio Giordano
Ad un uomo trapiantato cuore fatto crescere in un maiale geneticamente modificato

Il team dell'operazione (© Medschool - Università del Maryland)

Time: 2 mins read

Ieri, a Baltimora (Maryland), è stata compiuta una svolta epocale della storia umana: è stato trapiantato ad un uomo di 57 anni, di nome David Bennet, che soffriva di una grave patologia cardiaca; un cuore nuovo che non proviene da un altro essere umano, ma da un maiale geneticamente modificato. Il team di medici impegnato nell’intervento durato 8 ore è stato guidato da Bartley Griffith, che ne ha dato l’annuncio al New York Times: “Il nuovo organo crea battito, crea pressione, è il suo cuore”. Queste parole concitate, cariche di emozione segnano un passo rivoluzionario per la medicina e per tutta l’umanità. La cautela è d’obbligo ma, ad oggi, tutto lascia ben sperare per il futuro.

In realtà, questo intervento, svolto in modalità “compassionevole” così come si è soliti dire quando le speranze di vita sono ridottissime, ha decretato un successo insperato, raggiunto con il sacrificio e lo studio di anni da parte di ricercatori e medici.

Il paziente era ben consapevole dei rischi di rigetto nonostante la modificazione genetica del cuore dell’animale e prima dell’intervento aveva dichiarato: “Morire o fare questo trapianto. Voglio vivere. So che è un salto nel buio, ma è una mia scelta”. David Bennet ha scelto di vivere e di saltare, mentre l’equipe del prof Bartley Griffith si preparava a cambiare il corso della nostra vita, così come avvenne nel lontano 1967, in Sudafrica, grazie a Christiaan Barnard che effettuo’ il primo trapianto di cuore.

Cosa ci ha portati fino a qui? Certamente il coraggio di scegliere la vita di Bennet da una parte e del team di Griffith dall’altra, la capacità di compiere il salto nel vuoto, la caparbietà di tanti medici, scienziati che, anni prima dell’intervento, giorno dopo giorno, riga dopo riga, alacremente, hanno scritto questa pagina e che hanno svolto il proprio compito, studiando, lavorando nei laboratori, nelle sale operatorie, nelle aule universitarie o in una stanza solitaria, cercando una soluzione per avanzare anche solo di pochi metri all’anno.

Del resto, la parola coraggio deriva da “Cor-cordis”, dal latino: cuore. C’è voluto cuore ieri per regalare a tanti malati una speranza di vita e una nuova prospettiva poiché gli xenotrapianti, si chiamano così i trapianti da organi di origine animale, potranno, in un prossimo futuro, sostituire organi che la malattia ha reso inefficienti, che gli incidenti hanno demolito, o che per vecchiaia funzionano male. La storia degli xenotrapianti parte alla fine dell’ottocento, ma furono abbandonati in favore del perfezionamento degli allotrapianti, che sono poi quelli che da decenni la medicina effettua con successo.

Tuttavia, le lunghe liste di attesa e l’estrema difficoltà di reperire organi umani da poter impiantare ha reso vane le speranze di molti pazienti che, nel frattempo, sono deceduti. Il trapianto di organi da maiale ad uomo invece, non pone un limite di risorse, fatto salvo il problema etico di creare allevamenti di maiali ad hoc, geneticamente modificati per evitare il rigetto per cause immunologiche.

Un limite si pone anche rispetto al rischio di trasferimento delle patologie di origine suina al trapiantato, tuttavia il rischio/ beneficio è netto.

Tra vivere o morire, il salto è l’unica alternativa.

Share on FacebookShare on Twitter
Antonio Giordano

Antonio Giordano

Sono nato nel '62 a Napoli dove mi sono laureato in Medicina e Chirurgia. Sono direttore dello Sbarro Institute for Cancer Research and Molecular Medicine della Temple University di Philadelphia dove vivo con la mia famiglia. Dal 2004 sono professore per “chiara fama” all’Università di Siena. Di me dicono che abbia una certa esperienza nella genetica del cancro e nella regolazione del ciclo cellulare. Di sicuro c'è che i miei studi hanno contribuito alla comprensione di alcuni dei meccanismi alla base dello sviluppo del cancro e al disegno di una nuova generazione di farmaci. Ho all'attivo oltre 600 pubblicazioni e più di 30 premi. Sono appassionato della squadra di calcio del Napoli. www.drantoniogiordano.com www.shro.org Antonio Giordano is Professor of r Biology at Temple University in Philadelphia where he is also Director of the Sbarro Institute for Cancer Research and Molecular Medicine. He is also ‘Chiara Fama’ Professor of Pathology at the University of Siena, Italy. His research interest includes both molecular and translational mainly focused on cell cycle deregulation in cancer. Dr Giordano identified a tumor suppressor gene, Rb2/p130, that has been found to be active in lung, endometrial, brain, breast, liver and ovarian cancers and also discovered Cyclin A/p60, Cdk9, and Cdk10. Cdk9 is known to play critical roles in HIV transcriptions, inception of tumors, and cell differentiation,[3] They also play a part in muscle differentiation and have been linked to various genetic muscular disorders. He has published over 600 articles and received over 40 awards for his contributions to medical research.  www.drantoniogiordano.com www.shro.org

DELLO STESSO AUTORE

I costi sociali per i malati oncologici

Come studiare il cancro

byAntonio Giordano
L’isola dei centenari: non solo dieta, ma condivisione umana

L’isola dei centenari: non solo dieta, ma condivisione umana

byAntonio Giordano

A PROPOSITO DI...

Tags: AllotrapiantiBaltimoraBartley Griffithcuorecuore di suinoDavid BennetmalattiaMarylandmedicinaorganipatologia cardiacatrapianto di cuorexenotrapianti
Previous Post

Ciao David, amico di tante battaglie: il ricordo di quelle stagioni burrascose al TG1

Next Post

Farewell My Friend David, EU Parliament’s President in Love with Democratic Europe

Discussion about this post

DELLO STESSO AUTORE

Come individuare più tipologie di cancro con il test MCED

Come individuare più tipologie di cancro con il test MCED

byAntonio Giordano
La FDA approva “Leqembi”: il nuovo e controverso farmaco contro l’Alzheimer

La FDA approva un nuovo farmaco contro l’Alzheimer

byAntonio Giordano

Latest News

La quarta audizione svela i trucchi di Trump per scambiare i Grandi Elettori

Si allungano i tempi per il rinvio a giudizio di Donald Trump

byMassimo Jaus
“After the wild”: arte contemporanea al Jewish Museum di New York

“After the wild”: arte contemporanea al Jewish Museum di New York

byGianna Pontecorboli

New York

L’FBI gli suona alla porta: uomo minaccia di lanciarsi da un grattacielo di New York

L’FBI gli suona alla porta: uomo minaccia di lanciarsi da un grattacielo di New York

byLa Voce di New York
Comitiva di ragazzi si perde nelle fogne di New York: salvati dai vigili del fuoco

Comitiva di ragazzi si perde nelle fogne di New York: salvati dai vigili del fuoco

byLa Voce di New York

Italiany

La crisi dell’istruzione nel mondo: 2/3 dei bambini non capiscono cosa leggono

Master Fondazione Italia-Usa: altre 200 borse di studio “Next Generation”

byLa Voce di New York
World Pasta Day: negli USA sempre più Made in Italy grazie all’ICE

World Pasta Day: negli USA sempre più Made in Italy grazie all’ICE

byNicola Corradi
Next Post
Ciao David, amico di tante battaglie: il ricordo di quelle stagioni burrascose al TG1

Farewell My Friend David, EU Parliament's President in Love with Democratic Europe

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro

  • New York
    • Eventi
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 - 2022
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017

No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Elezioni 2022
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Speciale Venezia
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In
By clicking on "Create my account" or by registering, you accept the Term of Service and the Privacy Policy.

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?