President: Giampaolo Pioli    |    Editor in Chief: Stefano Vaccara
English Editor: Grace Russo Bullaro 

  • Login
VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily Newspaper in the US

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Scienza e Salute
January 10, 2022
in
Scienza e Salute
January 10, 2022
0

Ad un uomo trapiantato cuore fatto crescere in un maiale geneticamente modificato

Operazione riuscita a Baltimora, una novità assoluta che potrebbe cambiare le prospettive di vita di migliaia di malati che necessitano trapianti di organi

La Voce di New YorkbyLa Voce di New York
Ad un uomo trapiantato cuore fatto crescere in un maiale geneticamente modificato

L'operazione in corso (© Medschool - Università del Maryland )

Time: 3 mins read

A un uomo di 57 anni con una gravissima malattia cardiaca è stato trapiantato un cuore nuovo di zecca fatto crescere in un maiale geneticamente modificato: è una novità assoluta in campo medico che potrebbe cambiare le prospettive di vita di centinaia di migliaia di malati che necessitano trapianti di organi.

Si tratta del primo trapianto riuscito di cuore di maiale in un essere umano. L’operazione, durata otto ore, si è svolta venerdì a Baltimora, e il paziente, David Bennett Sr, oggi sta bene, hanno reso noto i chirurghi dell’ospedale dell’Università del Maryland.

“C’è polso, pressione, è un cuore“, ha commentato Bartley Griffith, responsabile del programma di trapianto cardiaco che ha eseguito l’operazione, come riferisce il New York Times.

“Lavora e sembra normale. Siamo galvanizzati, anche se non sappiamo come andrà a finire: non è mai stato fatto prima”, ha aggiunto ancora Griffith.

Il malato era praticamente terminale: ha deciso di sottoporsi all’operazione chirurgica, ancora sperimentale, perché non aveva alternativa né poteva aspettare il cuore di un donatore umano. E sapeva di essere in un vicolo cieco: “Morire o fare il trapianto. E voglio vivere. So che è un passo nel buio ma è la mia scelta definitiva”, ha detto prima dell’intervento chirurgico.

Bennett è ancora attaccato alla macchina che lo teneva in vita prima dell’operazione e la sua prognosi è incerta. Ma il suo nuovo cuore funziona e potrebbe essere staccato dalle macchine di supporto vitale nelle prossime ventiquattr’ore.

Il dato incoraggiante è che, dopo l’intervento, nelle prime 48 ore, che sono le più critiche, il suo organismo non ha dato segni di rigetto, né di aver contratto eventuali infezioni dal suino.

© Medschool – Università del Maryland

I precedenti

L’operazione avvenuta nel Maryland ha un vago precedente perché nei mesi scorsi alcuni chirurghi a New York trapiantarono un rene di un maiale geneticamente modificato in una persona cerebralmente morta. Sono anni in effetti che gli scienziati lavorano a tecnologie di editing genetico e agli xenotrapianti, i trapianti di organi e cellule da una specie diversa dall’uomo.

Negli anni 60, furono trapiantati in alcuni pazienti i reni di scimpanzè, ma il paziente più fortunato visse 9 mesi. Nel 1983, venne trapiantato un cuore di babbuino in un bimbo, ribattezzato Baby Fae, che però visse venti giorni appena.

I suini offrono il vantaggio di esser facili da allevare e raggiungono le dimensioni adatte a essere trapianti in un corpo umano in appena sei mesi.

Considerato che il rigetto è frequente anche con il trapianto da esseri umani, l’obiettivo di utilizzare animali ovviamente è quello di creare organi in numero sufficiente per rispondere alle esigenze delle migliaia di pazienti che ne hanno bisogno.

Lo spartiacque

“Si tratta di un evento che è uno spartiacque”, ha commentato David Klassen, della United Network for Organ Sharing, un passato di chirurgo trapianti proprio nell’università in cui è avvenuto l’avveniristica operazione.

“Stanno iniziando a schiudersi porte che condurranno, io credo, a grandi cambiamenti nel modo in cui affrontiamo la carenza di organi”. Anche se ovviamente gli ostacoli non mancano e anzi, ha esortato, occorre mantenere i piedi per terra. “Eventi come questi possono essere amplificati dalla stampa, è importante mantenere una prospettiva. Ci vuole tempo per maturare terapie di questo tipo”.

Il trapianto ‘compassionevole’

“Non vedo l’ora di alzarmi dal letto” ha detto il trapiantato, che negli ultimi mesi era sempre stato allettato, poco prima di finire sotto i ferri.
La Food and Drug Administration ha dato l’autorizzazione al trapianto l’ultimo dell’anno, un’autorizzazione d’urgenza ma data attraverso la disposizione ‘expanded access’, ovvero per uso compassionevole: quando la procedura sperimentale, in questo caso il cuore di maiale geneticamente modificato, è l’unica opzione disponibile per un paziente che altrimenti rischia la vita.

Prima di acconsentire al trapianto, Bennett – ricoverato sei settimane prima con un’aritmia che lo poneva tra la vita e la morte – è stato informato del pericolo e del fatto che l’operazione aveva rischi e benefici sconosciuti.

Non un maiale qualsiasi

Il maiale geneticamente modificato è stato fornito da un’azienda di medicina rigenerativa con sede in Virginia; la mattina dell’intervento l’equipe chirurgica, guidata dal dottor Griffith, ha rimosso il cuore dal suino e lo ha inserito in un dispositivo per mantenerlo inalterato.

Insieme ai farmaci anti-rigetto, i medici hanno anche utilizzato un nuovo farmaco, un composto sperimentale, che deve aiutare il corpo a non riconoscere come estraneo e rigettare l’organo trapiantato. (AGI)

Share on FacebookShare on Twitter
La Voce di New York

La Voce di New York

DELLO STESSO AUTORE

“Golden Hour” Exhibit at Marianne Boesky Gallery Explores Female Subjecthood

“Golden Hour” Exhibit at Marianne Boesky Gallery Explores Female Subjecthood

byLa Voce di New York
Sparatoria in un parco divertimenti nell’Illinois: tre feriti

Sparatoria in un parco divertimenti nell’Illinois: tre feriti

byLa Voce di New York

A PROPOSITO DI...

Tags: chirurgiacuoremedicinatrapiantitrapianto del cuoreUniversity of Maryland
Previous Post

Tasso di positività del 31%: a New York la crisi di Omicron non si ferma

Next Post

Addio a David Sassoli: il Presidente del Parlamento Europeo si è spento nella notte

Discussion about this post

DELLO STESSO AUTORE

Tom Holland abbandona i social per preservare la sua salute mentale

Tom Holland abbandona i social per preservare la sua salute mentale

byLa Voce di New York
Dopo Rushdie, minacciata anche J.K. Rowling: “Sei la prossima”

Dopo Rushdie, minacciata anche J.K. Rowling: “Sei la prossima”

byLa Voce di New York

Latest News

Afghanistan: almeno 29 morti per alluvioni, centinaia i dispersi

Afghanistan: almeno 29 morti per alluvioni, centinaia i dispersi

byAnsa
Tutta la magia dei riflessi Tiffany

Tutta la magia dei riflessi Tiffany

byMaria Teresa Zonca

New York

Non pagano la corsa e pestano a morte il taxista: sgomento nel Queens

Non pagano la corsa e pestano a morte il taxista: sgomento nel Queens

byPaolo Cordova
Il Milan inizia con una vittoria: con questi giocatori è lecito sognare

Il Milan inizia con una vittoria: con questi giocatori è lecito sognare

byPaolo Capoferri

Italiany

Torna in Sardegna il festival “MusaMadre”: richiamo della cultura e delle radici

Torna in Sardegna il festival “MusaMadre”: richiamo della cultura e delle radici

byManuela Caracciolo
“Senato&Cultura”: premiati gli imprenditori che rendono grande l’Italia nel mondo

“Senato&Cultura”: premiati gli imprenditori che rendono grande l’Italia nel mondo

byNicola Corradi
Next Post
Addio a David Sassoli: il Presidente del Parlamento Europeo si è spento nella notte

Addio a David Sassoli: il Presidente del Parlamento Europeo si è spento nella notte

La Voce di New York

President: Giampaolo Pioli   |   Editor in Chief: Stefano Vaccara   |   English Editor: Grace Russo Bullaro

  • New York
    • Eventi
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Expat
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 - 2022
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017

No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • English

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In